Vai al contenuto
29 Maggio 2025

I musicanti con la pianola

In arrivo a La Compagnia un’esperienza unica che intreccia musica, cinema e memoria: un viaggio sonoro attraverso 25 anni di cinema italiano raccontati attraverso gli occhi – e le note – di Pivio e Aldo De Scalzi, maestri delle colonne sonore.

Un percorso musicale che attraversa un quarto di secolo di cinema italiano, raccontato attraverso lo sguardo e l’ispirazione di due protagonisti delle colonne sonore: Pivio e Aldo De Scalzi. Un racconto fatto di suoni e immagini, che prende il via da una Genova inedita e ci conduce dentro la loro affascinante carriera nel mondo del grande schermo.

Al loro fianco, il regista Matteo Malatesta e una straordinaria compagnia di artisti: da Ferzan Ozpetek a Enzo Monteleone, passando per Alessandro Gassmann e i Manetti Bros. Un tributo speciale è riservato a chi ha lasciato un segno profondo e indelebile, come Claudio Caligari, Ezio Bosso, Ennio Morricone, Vittorio De Scalzi e Alessandro D’Alatri.

Una narrazione collettiva, costruita con tanti amici e “musicanti” che, nel tempo, hanno contribuito a scrivere questa storia. Un film che ci apre le porte del dietro le quinte di un’arte silenziosa ma potente, capace di toccare le corde più profonde dell’anima.

Il documentario è stato selezionato dal Festival del Cinema di Roma nella sezione Freestyle Arts.


NOTE DI REGIA

Ho conosciuto Pivio e Aldo una decina di anni fa e ho curato per loro lavori di ripresa e regia, sia per il duo che per le loro carriere soliste: videoclip musicali, premiazioni, conferenze, servizi televisivi e svariati concerti. Al giro di boa dei loro venticinque anni di carriera, mi ritrovo ad avere oggi l’età che avevano loro quando hanno iniziato a scrivere colonne sonore: scavando nel loro passato, avevo voglia di scoprire il percorso che li ha portati a raggiungere un traguardo così ambizioso, i contrasti artistico-produttivi con cui si sono scontrati e i bocconi amari che hanno dovuto spesso ingoiare. Ma la cosa che più mi ha spinto a intraprendere questa ricerca era capire quale fosse il forte legame umano e artistico tra due personalità così diverse in tutti gli aspetti della vita e dell’arte e cosa ne sarebbe stato della vita di uno senza l’altro.


Proiezione unica giovedì 29 maggio, ore 21.00


REGIA: Matteo Malatesta
ANNO: 2024
PAESE: Italia
DURATA: 113 min
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
DISTRIBUITO DA: Creuza

v. originale con sottotitoli in inglese

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Spettacoli |

VAI AL PROGRAMMA
GIOVEDì 29 MAGGIO, ORE 21.00