Vai al contenuto
Giugno 2023
  • lunedì

    05/06/2023

  • martedì

    06/06/2023

  • mercoledì

    07/06/2023

  • giovedì

    08/06/2023

  • venerdì

    09/06/2023

  • sabato

    10/06/2023

  • domenica

    11/06/2023


10:00
EVENTO SPECIALE

Prato Phygital | Case study #1

INGRESSO GRATUITO

Il Metaverso serve davvero alla mia azienda? Nel Metaverso la didattica a distanza è più efficace? E il 5G come ci aiuta? Le risposte a queste domande le potete trovare  a La Compagnia con la presentazione al pubblico del primo case study, che mostrerà come il Metaverso possa essere applicato ai settori produttivi del tessile e del manifatturiero, nei percorsi innovativi di studio e ricerca. Sarà mostrato al pubblico un video, realizzato da Fondazione Sistema Toscana, che tra realtà immersive, virtuali e live action, vedrà protagonista l’attore Massimo Poggio.

Prenota il tuo posto

 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Passeggeri della notte

di Mikhaël Hers, Francia, 2022, 111' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Elisabeth si è da poco separata e, insieme ai suoi due figli adolescenti, sta cercando di ricostruirsi una vita. Dopo vari tentativi fallimentari, trova impiego come centralinista presso un programma radiofonico notturno condotto da Vanda, donna di polso, emancipata e indipendente, che diventa presto la guida di Elisabeth nel suo percorso di rinnovamento. Durante una delle notti trascorse a lavorare, Elisabeth fa la conoscenza di Talulah: una giovane senzatetto venuta a raccontare la sua storia ai microfoni della trasmissione. La donna accoglie la ragazza nella propria casa, dandole un posto dove dormire. Talulah finirà per rimanere ben più a lungo di una notte e, con la sua presenza, porterà all’interno della famiglia un inaspettato vento di cambiamento.


18:00
LO SCHERMO DELL’ARTE PER SECRET FLORENCE 2023

Zorn I (2010 – 2016) – Mathieu Amalric: tre film su John Zorn

di Mathieu Amalric, 2016, 54' - vo: inglese; st: francese

In anteprima italiana i tre film che l’attore e regista francese Mathieu Amalric ha dedicato a John Zorn, sassofonista, clarinettista e compositore americano, tra i più influenti e geniali musicisti della scena contemporanea.

Ogni episodio ci mostra un aspetto differente dell’universo Zorn: Zorn I raccoglie numerosi momenti e frammenti filmati in anni e luoghi diversi, simile nella sua costruzione ad uno spartito musicale. Non c’è niente di pianificato in questo film, è tutto tenuto insieme dalla passione gioiosa di Zorn. E poi ci sono i grandi che lo accompagnano: Bill Frisell, Mike Patton, Dave Douglas, Joey Baron, Marc Ribot, Greg Cohen, Bill Laswell, Brian Marsella.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili


19:30
LO SCHERMO DELL’ARTE PER SECRET FLORENCE 2023

Zorn II (2016 – 2018) – Mathieu Amalric: tre film su John Zorn

di Mathieu Amalric, 2018, 59' - vo: inglese; st: francese

Zorn II  è il più intimo dei tre episodi nel quale alle riprese si sovrappongono inserti di testo, parole chiave scritte dallo stesso musicista. Amalric è ormai letteralmente rapito da Zorn, camera  a mano e immagini dense di emozione ne racconta lo spirito creativo, l’atmosfera che crea nelle sue sessioni. Lo ascolta, ogni tanto interviene con una apparizione improvvisa o un commento. Per tutta la durata del film si ha l’impressione di assistere ad un rituale magico, con ampi riferimenti alle radici ebraiche della musica di Zorn.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili


21:00
LO SCHERMO DELL’ARTE PER SECRET FLORENCE 2023

Conversazione con Mathieu Amalric

Conversazione con Mathieu Amalric

Vincitore come miglior attore di tre Premi César per i film Comment je me suis disputé… (ma vie sexuelle) (1997), I re e la regina (2005) e Lo scafandro e la farfalla (2008), ha lavorato con i maggiori registi tra i quali Julian Schnabel, Wes Anderson, Roman Polański, Steven Spielberg. È uno dei protagonisti dell’ultimo film di Nanni Moretti Il sol dell’avvenire, oggi nelle sale italiane. Come autore, nel 2010 ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes con il film Tournée. Tra i suoi film più recenti sono Barbara (2017), Serre moi fort (2021), Maîtres anciens (2022).

Con Enrico Romero (Controradio, Firenze Jazz Festival)

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili


21:30
LO SCHERMO DELL’ARTE PER SECRET FLORENCE 2023

Zorn III (2018 – 2022) – Mathieu Amalric: tre film su John Zorn

di Mathieu Amalric, 2022, 78' - vo: inglese; st: francese, italiano

L’ultimo Zorn III  si concentra sulle prove di un’unica opera, Jumalattaret, e nella relazione (anche epistolare) tra Zorn e la soprano Barbara Hannigan, stella mondiale della musica contemporanea. Jumalattaret è un ciclo di canzoni composto da John Zorn ispirato al Kalevala, un poema epico finlandese che narra le gesta di creature mitologiche che non temono la violenza e non conoscono barriere umane o naturali. Un componimento insidioso, tecnicamente al limite delle possibilità umane e vocali, nella cui parte pianistica spicca Stephen Gosling. Un focus sul complicatissimo processo espressivo nel quale emerge la visione di Zorn: abbandonare l’idea di un’esecuzione perfetta per raggiungere un livello più profondo e umano.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Fino ad esaurimento dei posti disponibili


15:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


17:30
PROGRAMMAZIONE

Beau ha paura

Ari Aster, USA, 2023, 179' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 7€ intero/ 6€ ridotto

Il pavido Beau, introverso e facile preda di ansie e ossessioni, si appresta a mettersi in viaggio per far visita a sua madre; ma, alla vigilia della partenza, di fronte a lui esplode il caos. Incapace di giungere a destinazione in un mondo completamente impazzito, Beau percorrerà strade che non si trovano su alcuna mappa e sarà costretto ad affrontare tutte le paure e le bugie di una vita.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


17:00
PROGRAMMAZIONE

L’ultima notte di Amore

di Andrea di Stefano, Italia, 2023, 120'

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Di Franco Amore si dice che è Amore di nome e di fatto. Di se stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre cercato di essere una persona onesta, un poliziotto che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a un uomo. Queste sono infatti le parole che Franco ha scritto nel discorso che terrà all’indomani della sua ultima di notte in servizio. Ma quella notte sarà più lunga e difficile di quanto lui avrebbe mai potuto immaginare. E metterà in pericolo tutto ciò che conta per lui: il lavoro da servitore dello Stato, il grande amore per la moglie Viviana, l’amicizia con il collega Dino, la sua stessa vita. In quella notte, tutto si annoda freneticamente fra le strade di una Milano in cui sembra non arrivare mai la luce.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


21:00
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA [SECONDA EDIZIONE – PARTE 3]

Frutto proibito

di B. Wilder, USA, 1942, 100’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Esasperata dalla vita newyorkese, Susan Applegate decide di tornare nello stato dell’Iowa. A corto di contanti, Susan si finge dodicenne per pagare un biglietto ridotto per il treno verso casa, ma finisce in un’accademia militare per cadetti. Gli ormoni dei giovani imberbi e brufolosi scoppiano di gioia, ma impazzisce anche il Maggiore in comando, turbato e scosso da una strana pulsione. Una delle vette più alte da attrice comica per Ginger Rogers. Al suo debutto americano nella regia, Billy Wilder scrive il primo capitolo di una serie di commedie classiche e sovversive. Lo stesso miracolo di perfezione si verifica di nuovo 17 anni dopo con A qualcuno piace caldo.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Animal House

di John Landis, USA, 1978, 109' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

Animal House è ambientato nel 1962 presso il College Faber. Le due matricole Larry e Kent, appena arrivate al campus, decidono di iscriversi a uno dei club studenteschi. In un primo momento provano a entrare in Omega, circolo prestigioso e frequentato unicamente dagli studenti di buona famiglia, che però gli respinge. Si rivolgono quindi a Delta: la scanzonata associazione che riunisce gli studenti più problematici di tutta l’università. i due giovani trovano subito un posto all’interno della combriccola di impenitenti reietti.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Lassù

di Bartolomeo Pampaloni, Italia, 2022, 80'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sulla cima della montagna che domina Palermo si staglia un edificio interamente decorato da mosaici naif. È un vecchio osservatorio abbandonato divenuto da più di vent’anni dimora di Nino, detto Isravele, ex muratore di Brancaccio che vive lassù, da solo, ai margini del mondo. Giorno dopo giorno egli dedica tutto sé stesso a quell’opera portentosa, al limite del disumano. Ma da qualche tempo, alle falde del monte, un centro commerciale ha aperto le sue porte…


21:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Lassù

di Bartolomeo Pampaloni, Italia, 2022, 80'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sulla cima della montagna che domina Palermo si staglia un edificio interamente decorato da mosaici naif. È un vecchio osservatorio abbandonato divenuto da più di vent’anni dimora di Nino, detto Isravele, ex muratore di Brancaccio che vive lassù, da solo, ai margini del mondo. Giorno dopo giorno egli dedica tutto sé stesso a quell’opera portentosa, al limite del disumano. Ma da qualche tempo, alle falde del monte, un centro commerciale ha aperto le sue porte…


17:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


19:00
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA [SECONDA EDIZIONE – PARTE 3]

Cappello a cilindro

di M. Sandrich, USA, 1935, 101’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Un ballerino americano a Londra si innamora, ricambiato, di una bellissima ragazza. Quarto film della coppia, Cappello a cilindro è considerato tra i migliori musical mai fatti. Musica e parole dei brani musicali sono di Irving Berlin. Ginger canta The Piccolino, Fred Cheek to Cheek, canzone diventata uno dei grandi classici americani. Il trionfo del gusto déco nelle scenografie di Van Nest Polglase.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Lassù

di Bartolomeo Pampaloni, Italia, 2022, 80'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sulla cima della montagna che domina Palermo si staglia un edificio interamente decorato da mosaici naif. È un vecchio osservatorio abbandonato divenuto da più di vent’anni dimora di Nino, detto Isravele, ex muratore di Brancaccio che vive lassù, da solo, ai margini del mondo. Giorno dopo giorno egli dedica tutto sé stesso a quell’opera portentosa, al limite del disumano. Ma da qualche tempo, alle falde del monte, un centro commerciale ha aperto le sue porte…


19:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Animal House

di John Landis, USA, 1978, 109' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

Animal House è ambientato nel 1962 presso il College Faber. Le due matricole Larry e Kent, appena arrivate al campus, decidono di iscriversi a uno dei club studenteschi. In un primo momento provano a entrare in Omega, circolo prestigioso e frequentato unicamente dagli studenti di buona famiglia, che però gli respinge. Si rivolgono quindi a Delta: la scanzonata associazione che riunisce gli studenti più problematici di tutta l’università. i due giovani trovano subito un posto all’interno della combriccola di impenitenti reietti.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Lassù

di Bartolomeo Pampaloni, Italia, 2022, 80'

BIGLIETTO UNICO: €3.50 [CINEMA IN FESTA]

Sulla cima della montagna che domina Palermo si staglia un edificio interamente decorato da mosaici naif. È un vecchio osservatorio abbandonato divenuto da più di vent’anni dimora di Nino, detto Isravele, ex muratore di Brancaccio che vive lassù, da solo, ai margini del mondo. Giorno dopo giorno egli dedica tutto sé stesso a quell’opera portentosa, al limite del disumano. Ma da qualche tempo, alle falde del monte, un centro commerciale ha aperto le sue porte…


17:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: €3.50 [CINEMA IN FESTA]

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Coma

di Bertrand Bonello, Francia, 2022, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Coma si apre con la lettura del messaggio che Bertrand Bonello ha scritto a sua sua figlia dopo che la pandemia ha fermato le loro vite per due anni. Le parole scorrono sullo schermo e sono accostate ad immagini. Dopo di che lo scenario cambia e lo spettatore è portato all’interno della cameretta di una giovanissima ragazza. Tramite l’uso alternato di live action e animazione, il film segue la sua vita durante il lockdown.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Animal House

di John Landis, USA, 1978, 109' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: €3.50 [CINEMA IN FESTA]

Animal House è ambientato nel 1962 presso il College Faber. Le due matricole Larry e Kent, appena arrivate al campus, decidono di iscriversi a uno dei club studenteschi. In un primo momento provano a entrare in Omega, circolo prestigioso e frequentato unicamente dagli studenti di buona famiglia, che però gli respinge. Si rivolgono quindi a Delta: la scanzonata associazione che riunisce gli studenti più problematici di tutta l’università. i due giovani trovano subito un posto all’interno della combriccola di impenitenti reietti.


21:00
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA [SECONDA EDIZIONE – PARTE 3]

Follie d’inverno

di G. Stevens, USA, 1936, 103’ - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: €3.50 [CINEMA IN FESTA]

Un ballerino in procinto di sposarsi promette al futuro suocero di procurarsi una dote di 25.000 dollari prima del matrimonio. Nel frattempo si innamora di un’istruttrice di danza. L’unico film della coppia diretto dal grande George Stevens e il ritorno alle musiche di Jerome Kern, già autore dello spartito di Roberta (1935). Insieme Fred e Ginger cantano Pick Yourself Up, A Fine Romance. Da solo Fred canta Never Gonna Dance e The Way You Look Tonight, il numero più romantico e struggente ballato dalla coppia.