28 Maggio-01 Giugno 2023
Lynch/Oz
Un sorprendente documentario che racconta l’ossessione di David Lynch per “Il mago di Oz” e l’influenza che il film ha avuto sul suo cinema.
15:00
PROGRAMMAZIONE
di Alexandre O. Philippe, USA, 2022, 108' - v.o. sott. ita
17:30
PROGRAMMAZIONE
Ari Aster, USA, 2023, 179' - v.o. sott. ita
21:00
AKIRA KUROSAWA – ANATOMIA DE L’IMPERATORE
di A. Kurosawa, Giappone, 1990, 120’ - v.o. sott. ita
Un sorprendente documentario che racconta l’ossessione di David Lynch per “Il mago di Oz” e l’influenza che il film ha avuto sul suo cinema.
Il maggiore cineasta giapponese del XX secolo, Akira Kurosawa, sarà protagonista di una retrospettiva in 10 appuntamenti, da febbraio a maggio a La Compagnia.
Il talento del regista Ari Aster a servizio del premio Oscar Joaquin Phoenix, protagonista di una strabiliante odissea in un film audace e adrenalinico.
I capolavori del cinema del ‘900 tornano sul grande schermo, in lingua originale, in collaborazione con CSC Cineteca Nazionale.
A La Compagnia, in lingua originale, un grande ritratto femminile per riflettere sulla società, sui suoi pregiudizi e la sua violenza, ma anche sulla possibilità sempre viva dell’amore e della redenzione.
In anteprima italiana i tre film che l’attore e regista francese Mathieu Amalric ha dedicato a John Zorn, tra i più influenti e geniali musicisti della scena contemporanea. Alla presenza del regista.
Coma, decimo lungometraggio di Bertrand Bonello, affronta il rapporto conflittuale del corpo adolescente con il mondo che lo circonda.
Dopo essere stato presentato al Trento Film Festival 2022, arriva a La Compagnia il nuovo documentario del regista toscano Bartolomeo Pampaloni (“Roma Termini”).
A giugno tornano in sala 5 film di culto, in versione restaurata, per riscoprire l’attualità e la libertà espressiva del grande regista spagnolo.
Una rassegna di proiezioni mattutine per coloro che, con l’arrivo di un bebè, si sono allontanati dai cinema per “non disturbare”.
Torna in sala, per tutto il 2023, l’appuntamento con la selezione di cortometraggi a cura di Sentiero Film Factory.
Torna la 50 Giorni di Cinema a Firenze con una nuova inedita collaborazione con i David di Donatello e l’istituzione del premio Italian Rising Stars.
Il film vincitore è un road movie che si addentra nelle profondità dell’animo umano. Ospite d’onore del festival, la regista e produttrice Cristina Gallego
Guarda le interviste di Gimmi Tranquillo agli ascoltatori dell’emittente radiofonica fiorentina, che hanno partecipato alla proiezione del documentario sul dramma della pandemia
Al via la rubrica CineMag su Rete Toscana Classica: gli appuntamenti di Film Opera e le novità in sala
Per la prima volta, al cinema La Compagnia, lo “screen test” di una serie tv: sarà proiettato il primo episodio, dal titolo “Ultima vittima”