Vai al contenuto
Novembre 2025
  • domenica

    23/11/2025

  • lunedì

    24/11/2025

  • martedì

    25/11/2025

  • mercoledì

    26/11/2025

  • giovedì

    27/11/2025

  • venerdì

    28/11/2025

  • sabato

    29/11/2025


18:00
PROGRAMMAZIONE

Una battaglia dopo l’altra

di Paul Thomas Anderson, USA, 2025, 161' - v.o. ing sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Il rivoluzionario in declino Bob vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa (Infiniti). Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico (Penn) riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.


19:00
EVENTO SPECIALE

Uno, nessuno, cento Welles – Saletta

DI Marco Nucci e Niccolò Testi

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE

La rassegna Orson Welles – Inganni, sogni incompiuti e rivoluzioni dello schermo si arricchisce di un importante momento di approfondimento, in cui confrontarsi e discutere in maniera approfondita dell’eredità artistica di questo fondamentale autore.

“Orson Welles è stato tante cose: il Golden Boy della radio CBS degli anni’ 30, il profeta bambino del cinema hollywoodiano, il regista errante alla perenne ricerca di finanziamenti per produzioni avventurose, e poi l’attore shakespeariano, il caratterista carismatico, il prestigiatore, l’imbonitore, il vincente e il perdente, il bugiardo e il vizioso. Un pirata, Welles: Long John Silver dietro la macchina da presa. Ma soprattutto, un impareggiabile ideatore di universi di linguaggio, di vulcaniche intuizioni, piano sequenza e decoupage sincopato, montaggi orizzontali e verticali, in base alle esigenze artistiche e di budget. Cineasta spericolato, noncurante, prometeico. A parlar di lui si finisce sempre per far confusione. “[Marco Nucci]

Dunque facciamola, questa confusione, in un incontro che sarà sia una chiacchierata che una lezione.
Marco Nucci Niccolò Testi raccontano le varie anime del regista, indagandone i segni stile, evocandone gli aneddoti e le contRaddizioni.
Fino a confondersi e, infine, confondere anche voi.

I posti sono limitati!
Prenota il tuo posto a info@cinemalacompagnia.it


21:00
ORSON WELLES – INGANNI, SOGNI INCOMPIUTI E RIVOLUZIONI DELLO SCHERMO

L’infernale Quinlan

di Orson Welles, 1958, USA, 95′ – v.o. sott. italiano

Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto

Il procuratore generale messicano Miguel Vargas rimane coinvolto in un attentato durante la sua luna di miele negli Stati Uniti. Quando hanno inizio le indagini fa la conoscenza con il capitano Quinlan, poliziotto duro e senza scrupoli.


18:30
PROGRAMMAZIONE

The Mastermind

di Kelly Reichardt, 2025, USA, 111'- v.o. ing sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Anni ’70. In un tranquillo quartiere residenziale del Massachusetts, il disoccupato padre di famiglia e ladro amatoriale J.B. Mooney vuole fare il suo primo colpo grosso. Il museo è stato scelto, i complici reclutati e il piano studiato alla perfezione. O almeno crede. La regista Kelly Reichardt dirige un imperdibile Josh O’Connor in The Mastermind. Presentato in Concorso a Cannes 2025.


20:30
SHANGHAI FILM WEEK 2025 - EDIZIONE DI FIRENZE

My Memories of Old Beijing

di Wu Yigong, Cina, 1983, 96’, v.o. cinese sott. ita e eng.

INGRESSO UNICO 5€

Tratto dal racconto omonimo di Lin Haiyin. Narrato attraverso gli occhi della giovane Yingzi, il film rievoca gli episodi della sua infanzia nel quartiere meridionale di Pechino. Con l’uso di tecniche artistiche tipiche della tradizione cinematografica cinese.


21:00
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Inaugurazione “Arte drag: rivoluzione e resistenza” performance di Priscilla

di Priscilla

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Attivista queer, antifascista e transfemminista, Priscilla utilizza l’arte drag, che vive come impegno politico e di rivoluzione, per portare avanti battaglie sul diritto alla libertà e all’autodeterminazione di tutt3.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

I never promised you a jasmine garden

di Teyama Alkamli, Palestina, 2024, 20’ 26’’ - v. o. arabo, inglese, sott. italiano

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

La chiacchierata al telefono tra Tara, giovane palestinese queer, e la sua migliore amica Sarab. Nonostante siano separate da un oceano di distanza, i sentimenti di Tara per l’amica sono ancora forti, ma deve tenerli a freno mentre Sarab le parla dei propri.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Orgoglio e Pregiudizio

di Marco Falorni (Italia, 2025, 76’). v. o. italiano.

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Concorso Premio Pride

A 25 anni dal primo storico World Pride che ebbe luogo a Roma durante il Giubileo, il documentario racconta, attraverso la voce dei protagonisti, le battaglie che la comunità LGBTQIA+ ha affrontato fino ad oggi.
Un viaggio attraverso filmati, interviste e testimonianze dei protagonisti di ieri e di oggi come Vladimir Luxuria, Elly Schlein, Francesco Rutelli, Francesca Pascale, Serena Bortone, Cathy La Torre, Alessandro Cecchi Paone, Nicky Vendola, Imma Battaglia, Franco Grillini, Monica Cirinnà, Alessandro Zan, Simone Alliva e Francesco Cicconetti che ci raccontano i cambiamenti, le sconfitte e gli obiettivi raggiunti dalla comunità LGBTQIA+ confrontandosi sull’attualità e sul futuro delle nuove generazioni.
Alla presenza del regista Marco Falorni, del co-sceneggiatore Andrea Frassoni e con i protagonisti Simone Alliva, Imma Battaglia, Vladimir Luxuria. A fine proiezione seguirà Q&A con il pubblico. 


16:00
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Madonna mia

di Valentina Garrett (Italia e UK, 2025, 12’ 36’’). v. o. italiano

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Gaia si sta preparando alla cresima e all’adolescenza. Passa ore nell’unico bagno di famiglia a invocare la Madonna mentre pensa affettuosamente a una ragazza conosciuta in chiesa, ma questo non deve saperlo nessuno. Un corto irriverente e pieno di ironia.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Tops

di Ames Pennington e Jos Bitelli (UK, 2025, 69’). v. o. inglese, sott. italiano

INGRESSO: €75 IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

 Anteprima italiana

“Quale TOP volevi indossare dopo la tua TOP surgery?” Questa è la domanda che un fastidioso presentatore trans masc fa a tuttə gli ospiti della sua trasmissione. In un satirico omaggio ai programmi di MTV coi quali sono cresciute intere generazioni, questo irriverente documentario/mockumentary esplora la gioia queer del sentirsi finalmente a proprio agio.


18:00
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Essere Valerie

di Simone Cangelosi (Italia, 2024, 30’). v. o. italiano.

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Un ritratto intimo di Valérie Taccarelli, figura storica della comunità trans e dell’attivismo LGBTQIA+ in Italia, in prima fila per la lotta dei diritti della comunità sin da giovanissima. Una donna che ha fatto la storia del movimento e che ha influenzato la cultura del Paese.
Alla presenza di Valerie Taccarelli.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Avant-Drag!

di Fil Ieropoulos (Grecia, 2024, 92’). v. o. greco, sott. italiano

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

Concorso Premio Pride

In Avant-Drag! dieci artisti drag decostruiscono genere, identità, nazionalismo, transfobia e razzismo e religione dimostrando come il drag può essere ancora una forma espressiva di militanza politica e di resistenza. Un documentario pieno di ironia sulla forza dirompente dell’arte performativa che crea comunità.
Introduce Lalique Chouette.


21:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Maximina

di Blu Diego Fasoli (Italia, 2025, 19’ 58’’). v. o. italiano

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Anteprima italiana
Concorso cortometraggi

Massimina ha sempre vissuto la sua vita dettando le regole, e continua a farlo a 56 anni. Irriverente e senza
peli sulla lingua, la protagonista di questo cortometraggio si racconta con delicatezza e forza, descrivendo la
sua giovinezza, il suo lavoro da sex worker e i clienti con cui va anche a cena. Un’anima iconoclasta che sfida
ogni categorizzazione


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Dreamers

di Joy Gharoro-Akpojotor (UK, 2025, 78’). v. o. inglese, sott. italiano

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

Concorso lungometraggi.

Isio, una giovane donna nigeriana aspetta nel limbo di un centro migranti di sapere se la sua richiesta d’asilo nel Regno Unito verrà accolta. Sola e disperata, finirà per trovare conforto e speranza nella sua compagna di stanza. La ragazza le darà la forza di affrontare il suo incerto futuro, qualunque esso sia.

Introduce alla visione Teresa Menchetti, del Forum per cambiare l’ordine delle cose


15:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Tippi & Barb

di Brad Burleson (USA, 2024, 12’ 10’’). v. o. inglese, sott. italiano.

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Anteprima italiana.
Nel cuore dell’Arkansas, Tippi, amata insegnante, e Barb, procuratore distrettuale, costruiscono una vita insieme. Quando Tippi viene licenziata il giorno del loro matrimonio a causa del suo orientamento, la coppia decide di lottare contro la discriminazione subita e diventa un simbolo per la comunità LGBTQIA+. Una storia piena di amore, resistenza e coraggio che mostra come chiunque possa cambiare il mondo.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Newborn

di Alejandro Zuno (Messico, 2024, 104’). v. o. spagnolo, sott. italiano.

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

Concorso Premio Pride
Marìa e Nicolás sono una giovane coppia messicana che si prepara alla nascita della propria bambina. Il parto porta con sé un’incertezza che il mondo non è pronto ad affrontare: il loro bebè nasce con organi sessuali indeterminati. I due si ritrovano dunque a dover scegliere tra adottare l’approccio interventista consigliato dai medici o accettare Leo così com’è.
Introduzione a cura di Intersexioni.


18:00
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Lu & Feña

di Lucifer Benedetti (Spagna, 2023, 23’ 9’’). v. o. spagnolo, sott italiano

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Concorso cortometraggi
Sullo sfondo di baci appassionati, Lu & Feña si spogliano, letteralmente e metaforicamente, con onestà e candore. La coppia racconta di come insieme hanno esplorato cosa vuol dire essere in una relazione queer, trans e poliamorosa, con le difficoltà della discriminazione e la gioia di essere sè stessə.

Alla presenza del regista Lucifer Benedetti.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Tre Canarini – Storie oltre la monogamia

di Nicola Pignatale (Italia, 2025, 56’). v. o. italiano

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

 Concorso Premio Pride
Un documentario sul poliamore a partire dalla storia di Davidson, Marco e Gianluca, i primi tre uomini in Italia uniti in un matrimonio a tre. Una serie di testimonianze su cosa voglia dire avere relazioni oltre la monogamia in una società strutturata sulla coppia come suo elemento fondante.
Alla presenza del regista  Nicola Pignatale, Sole Piergiovanni (coprotagonista), Alonso Vite (coautore) e Roberto Mauri (coautore).


21:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Bury your gays

di Charlotte Serena Cooper (UK, 2025, 19’ 58’’). v. o. inglese, sott. italiano.

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Anteprima italiana.

Concorso cortometraggi.
Grace è un’attrice i cui ruoli ultimamente sono solo di personaggi che finiscono per morire. Dopo l’ennesima morte, una misteriosa agente in un celestiale aldilà le spiega che morire è il destino obbligato di ogni personaggio queer in una serie televisiva. Riuscirà Grace a sopravvivere a questo cliché narrativo, saltellando da un genere all’altro?


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Really Happy Someday

di J Stevens (Canada, 2024, 90’). v. o. inglese sott. italiano.

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

Concorso lungometraggi.
Z, attorə e cantante trans sotto terapia ormonale, deve affrontare i cambiamenti che il suo percorso di affermazione di genere sta provocando al suo corpo, con conseguenze sulle sue abilità di performer. Per non perdere questa parte fondamentale di se stessə, dovrà riscoprire la sua voce e la sua identità.
Introduzione a cura di Roberta Parigiani, presidente MIT Movimento Identità Trans, Bologna.


15:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Nebenan

di Lukas März (Germania, 2024, 19’.) v. o. tedesco, sott. italiano.

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Tom e il suo compagno Marcel si trasferiscono nel loro primo appartamento insieme. La loro gioia iniziale è presto rovinata quando scoprono una porta che unisce il loro appartamento a quello del vicino. Marcel cerca di tranquillizzare Tom, ma quando il vicino si rivela essere Adolf Hitler la tensione nella coppia non potrà fare a meno di esplodere.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

The silence of my hands

di Manuel Acuña (Messico, 2024, 80’), v. o. spagnolo e LSM, sott. italiano.

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

Concorso lungometraggi.
Cosa vuol dire essere sorde e queer? Cosa vuol dire farsi spazio in un mondo che rifiuta e cerca incessantemente di metterti in disparte? Per Rosa e Saira vuole dire resistere, insieme anche quando lə separa un confine, vuol dire battersi per i diritti delle persone sorde e per il diritto di essere se stessə.

Con il sostegno di Nosotras, Associazione interculturale di donne italiane e migranti.

Alla presenza della Presidente Isabella Mancini e della Vice Presidente Alina Flores Alvarado.


17:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

First time in drag

di Pietro Macaione (Italia, 2025, 14’ 34’’). v. o. italiano.

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Concorso cortometraggi.
Rico, persona non binaria, ha costruito nella sua casa la sua fortezza, circondatə dall’amore di sua madre e dellə suə amichə Andrea e Sara. Il sogno di fare drag la accompagna da tempo, anche se il futuro le fa paura. Un racconto toccante e delicato su cosa significa farsi largo nel mondo esterno, cercando di vivere, per la prima volta, la propria identità liberamente.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Manok

di Yujin-Lee (Corea del Sud, 2025, 108’) v. o. coreano, sott. italiano.

INGRESSO: €5 IN COMBINAZIONE CON IL FILM PRECEDENTE

Anteprima italiana. Concorso lungometraggi.
Manok, una donna forte, orgogliosamente lesbica, e senza peli sulla lingua, torna a vivere nel suo paese natale dopo la morte della madre. Lì si troverà a dover affrontare l’ex marito, sindaco della città, uomo pieno di sé e deciso a rovinarle la vita. La soluzione di Manok? Candidarsi e batterlo alle elezioni.
Alla presenza della regista Yujin-Lee.


21:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2025

Beautiful evening, beautiful day

di Ivona Juka (Croazia, Polonia, Canada, Bosnia Herzegovina, Cipro, Stati Uniti, 2024, 137’), v. o. croato, sott. italiano.

INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto

Anteprima italiana. Concorso lungometraggi.
Un gruppo di partigiani omosessuali, ancora attaccati agli ideali di libertà per cui hanno combattuto, tentano di opporsi alle costrizioni ideologiche della Jugoslavia di Tito. Diventati cineasti, vengono presi di mira dal regime. Quando un attempato dirigente di partito viene loro affiancato per sabotare la produzione del loro ultimo film, un piano di fuga inizierà a prendere forma.


15:00
PROGRAMMAZIONE

The Mastermind

di Kelly Reichardt, 2025, USA, 111'- v.o. ing sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Anni ’70. In un tranquillo quartiere residenziale del Massachusetts, il disoccupato padre di famiglia e ladro amatoriale J.B. Mooney vuole fare il suo primo colpo grosso. Il museo è stato scelto, i complici reclutati e il piano studiato alla perfezione. O almeno crede. La regista Kelly Reichardt dirige un imperdibile Josh O’Connor in The Mastermind. Presentato in Concorso a Cannes 2025.


17:30
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOLƏ

I cinque Lionni

Giulio Gianini / Italia, Svizzera / 1963–1983 / 35’ / 2+

INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini / 3€ merenda convenzionata alla Compagnia Caffè

Un capolavoro dell’animazione italiana diretto dal maestro Giulio Gianini. Cinque storie poetiche e anticonformiste tratte dai celebri albi illustrati di Leo Lionni, autore imprescindibile della letteratura per l’infanzia.


19:00
SOLITUDINI E RELAZIONI - DUE GIORNI DI CINEMA E PSICOLOGIA 2025

Nonostante

di Valerio Mastandrea, Italia, 2024, 92', v.o.

Un film  che indaga il tema dell’amore, del lutto e del ricordo, riflettendo sulla solitudine e sulla forza del ricostruire legami.
Ne parlano: Valentina Albertini Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e Maria Antonietta Gulino Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente Ordine degli Psicologi della Toscana e Presidente Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.


21:30
SOLITUDINI E RELAZIONI - DUE GIORNI DI CINEMA E PSICOLOGIA 2025

Anche libero va bene

di Kim Rossi Stuart, Italia, 2006, 108'

La storia complessa di una famiglia vista dagli occhi di un bambino, che affronta la solitudine e il disagio relazionale causato dalle difficoltà e dall’assenza.
Ne parlano: Giambattista Bonavita Psicologo e Psicoterapeuta, membro Commissione Cultura e Comunicazione con gli iscritti dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e Patrizia Meringolo Professoressa di Psicologia di Comunità.