Vai al contenuto
Aprile 2025
  • martedì

    29/04/2025

  • mercoledì

    30/04/2025

  • giovedì

    01/05/2025

  • venerdì

    02/05/2025

  • sabato

    03/05/2025

  • domenica

    04/05/2025

  • lunedì

    05/05/2025


21:30
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


15:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


17:00
TSUKAMOTO65

Tokyo Fist

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.


18:30
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE

Roger Waters. The Wall

di Roger Waters, Sean Evans, USA, 2015, 155’ - v.o sot.ita

INGRESSO GRATUITO

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.

Un’esperienza cinematografica che fonde la potenza della musica dei Pink Floyd con un viaggio visivo e emotivo straordinario. Diretto da Roger Waters stesso, il film documenta il tour del leggendario album The Wall attraverso immagini spettacolari, performance dal vivo e riflessioni personali. La narrazione esplora temi di alienazione, guerra, solitudine e resistenza, offrendo uno sguardo profondo sulla mente e sull’arte di Waters.


21:00
PROGRAMMAZIONE

The Shrouds – Segreti sepolti

di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.


15:00
PROGRAMMAZIONE

La conversazione [v. restaurata]

di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Accompagnato dalla magnetica colonna sonora di David Shire e dal leggendario montaggio sonoro di Walter Murch, un indimenticabile Gene Hackman interpreta Harry Caul, solitario esperto di sorveglianza, trascinato in un’indagine che lo conduce verso una spirale di paranoia e crisi interiore. Ambientato in una San Francisco sospesa tra paranoie e tecnologie emergenti, il protagonista vive in un appartamento blindato, senza telefono, evitando ogni contatto umano superfluo. Il suo passato, segnato da un incarico finito in tragedia, lo tormenta profondamente.


17:00
PROGRAMMAZIONE

The Shrouds – Segreti sepolti

di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.


19:30
TSUKAMOTO65

Tokyo Fist

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.


21:00
PROGRAMMAZIONE

La visita [ v. restaurata ]

di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il racconto, punteggiato da ripetuti flashback, segue l’incontro di Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, con Adolfo, commesso in una libreria di Roma. È il primo appuntamento tra i due, conosciutisi per corrispondenza con un annuncio pubblicato su una rivista. Non più giovanissimi, Pina e Adolfo sono entrambi soli ed in cerca di una sistemazione affettiva.


16:30
SPECIALE PRIMO MAGGIO

Nina e il segreto del riccio

di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol, Francia e Lussemburgo, 2023, 82′

INGRESSO: Unico 4€

Nina ha un papà che le racconta e disegna storie prima di dormire. Arriva però il momento in cui questa tradizione viene interrotta. Non solo perché cresce ma soprattutto perché il genitore è preoccupato perché la fabbrica in cui lavorava ha chiuso l’attività. Con l’aiuto del coetaneo Mehdi, che si trova in una situazione analoga, e con il supporto del riccio che il padre le aveva disegnato, mette in atto un piano per trovare il denaro che il direttore della fabbrica aveva rubato portandola così alla chiusura.


18:30
SPECIALE PRIMO MAGGIO

La classe operaia va in Paradiso

di Elio Petri, Italia, 1972, 125′

INGRESSO: Unico 4€

L’operaio Lulù Massa, 31 anni, nella fabbrica è il cottimista su cui tutti debbono basare i tempi di produzione. Per il suo stakanovismo è osteggiato dai compagni di lavoro ed amato dai dirigenti. Fino a quando non perde un dito nella macchina a cui è addetto e il suo modo di guardare al mondo della produzione muta radicalmente, al punto di diventare un simbolo delle lotte operaie.


21:00
SPECIALE PRIMO MAGGIO

Palazzina Laf

di Michele Riondino, Italia, 2023, 99′

INGRESSO: Unico 4€

Taranto, 1997. L'operaio Caterino Lamanna vive in una masseria caduta in disgrazia a causa della vicinanza al polo siderurgico e sta per sposarsi con Anna con cui condivide il sogno di andare a vivere in città. Quando i dirigenti aziendali decidono di fare di lui una spia per individuare gli operai di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi con lo scopo di denunciarli.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Nonostante

di Valerio Mastandrea, Italia, 2025, 92' - v.o. in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza esserne visto. Quell’uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell’uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.


18:45
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


15:00
PROGRAMMAZIONE

Nonostante

di Valerio Mastandrea, Italia, 2025, 92' - v.o. in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza esserne visto. Quell’uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell’uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Away

di Gints Zilbalodis, Lettonia, 2019, 75' - versione in italiano

INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini

Raccontato in quattro capitoli, la storia segue il viaggio di un ragazzo attraverso una terra misteriosa, mentre un implacabile spirito oscuro lo insegue. Lungo la strada, in sella ad una moto, il ragazzo scopre che la terra nella quale è finito è un’isola. in mezzo agli animali, tra aridi deserti e splendide foreste, riflette sui possibili modi in cui sia finito in questi luoghi, senza mai far udire la sua voce ma lasciando che sia la natura a farsi ascoltare. In parte sogno, in parte realtà, questo viaggio diviene riflesso del processo creativo del film stesso, un’avventura emozionante, lungo l’universale necessità di trovare connessioni con ciò che ci circonda e forse con noi stessi.


21:00
TSUKAMOTO65

Tokyo Fist

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Nonostante

di Valerio Mastandrea, Italia, 2025, 92' - v.o. in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza esserne visto. Quell’uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell’uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.


16:45
PROGRAMMAZIONE

Away

di Gints Zilbalodis, Lettonia, 2019, 75' - versione in italiano

INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini

Raccontato in quattro capitoli, la storia segue il viaggio di un ragazzo attraverso una terra misteriosa, mentre un implacabile spirito oscuro lo insegue. Lungo la strada, in sella ad una moto, il ragazzo scopre che la terra nella quale è finito è un’isola. in mezzo agli animali, tra aridi deserti e splendide foreste, riflette sui possibili modi in cui sia finito in questi luoghi, senza mai far udire la sua voce ma lasciando che sia la natura a farsi ascoltare. In parte sogno, in parte realtà, questo viaggio diviene riflesso del processo creativo del film stesso, un’avventura emozionante, lungo l’universale necessità di trovare connessioni con ciò che ci circonda e forse con noi stessi.


18:00
ARTI MARZIANE

Ashes Of Time

di Wong Kar-wai, Cina, 1994, 100′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nell’isolata dimora del sicario Feng Ou-yang (Leslie Cheung), che da anni si strugge nel ricordo di una donna (Maggie Cheung), arrivano vari personaggi: amici, spadaccini, misteriose figure femminili. Uno scorcio di umanità guidata dalla ricerca spasmodica dell’amore o dal tormento di ricordi passati.


20:00
ARTI MARZIANE

Cinemascope live

Puntata dal vivo del podcast Cinemascope, dedicata all’evoluzione del genere Wuxia.

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (In combinazione con il film a seguire)

Q&A con Gabriele Mainetti (regista, in collegamento) e Gabriele Niola (critico cinematografico e autore per i400Calci)

Modera Emanuele Rauco (critico cinematografico e curatore del podcast)


21:00
ARTI MARZIANE

La città proibita

di Gabriele Mainetti, Italia, 2025, 138′

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (In combinazione con l'evento precedente)

Il figlio del proprietario di un ristorante in difficoltà si allea con una ragazza straniera alla ricerca di sua sorella. Insieme, dovranno combattere fianco a fianco contro i membri più spietati della malavita romana.