Vai al contenuto
fino al 22 Settembre 2020

A lezione con il Prof. Socci

due cicli di lezioni, TUTTE gratuitE, a cura del Prof. Stefano Socci (Accademia Belle Arti Firenze)

Eventi in sala virtuale Più Compagnia

– tutte le lezioni saranno disponibili On Demand gratuitamente  fino al 22 Settembre –


Da Shakespeare al melodramma nel cinema

La prima parte del corso riguarda lo spazio teatrale e i drammaturghi di quel fortunato periodo del teatro inglese che, per convenzione, viene definito “elisabettiano” (1558-1642). Si analizzano la trama, i personaggi e la struttura di sei opere di William Shakespeare: Riccardo III, Romeo e Giulietta, Enrico V, Amleto, Otello, Macbeth. Di queste opere vengono offerti esempi prevalentemente tratti da versioni cinematografiche, riflettendo sui modi in cui registi diversi affrontano lo stesso testo.

La seconda parte del corso si concentra sul melodramma cinematografico, un “genere” di esplicita derivazione teatrale: dopo una riflessione sul suo percorso storico-stilistico, si analizzano le fasi del melodramma caratterizzate da sei film: Via col vento, Casco d’oro, Senso, Le lacrime amare di Petra von Kant, L’ultimo imperatore, Carol.

 


lezioni di cinema e pittura

Il cinema è più vicino alla pittura e alla letteratura piuttosto che al teatro.
La relazione tra la settima arte – immagini in movimento – e la pittura, arte in cui immagini ferme in effetti si muovono grazie a chi guarda, è senza dubbio molto stretta. Il cinema si è avvicinato alla pittura in vario modo: citandola e prendendone spunto, talvolta per legittimare le sue ambizioni artistiche, o narrando dei pittori, la cui esistenza spesso romanzesca e tormentata è potenzialmente una buona sceneggiatura.

1° lezione – REGISTI ITALIANI

Nella prima lezione si analizzano opere di registi italiani: dal Christus muto di Antamoro ad alcuni film di Antonioni, Bertolucci, Bolognini, Pasolini e Visconti, senza dimenticare Giannini (Carosello napoletano), Zurlini (La prima notte di quiete) e Sorrentino (La grande bellezza).

2° lezione – REGISTI EUROPEI

Nella seconda lezione si considerano film di altri autori europei: dall’Hitchcock di La donna che visse due volte al Godard di Passion, passando per Rohmer (La marchesa von…, Perceval le Gallois), Scott (I duellanti), Carax, Webber, Leigh e von Donnersmarck.

3° lezione – REGISTI NON EUROPEI

Nella terza lezione si parla di registi non europei: da Griffith (Intolerance) a Ford (Sentieri selvaggi) e Minnelli (Brama di vivere) insieme a Lewin, Kubrick, Tarkovskij, Stone e Taymor.

 

FacebookTwitterWhatsAppEmail