Vai al contenuto
22-24 Settembre 2025

Bright-Night 2025

A La Compagnia festeggiamo la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con la BRIGHT-NIGHT 2025. Spettacoli, talk e laboratori per promuovere l’incontro con la scienza e la ricerca.

BRIGHT-NIGHT è la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca. L’iniziativa, che vede coinvolti gli atenei, le scuole di alta formazione e gli enti di ricerca di tutta la Toscana (nel quadro e con il sostegno del programma di Regione Toscana – Giovanisì), costiuisce un’occasione per avvicinarsi all’affascinante mondo della scienza ed entrare in contatto con le persone che della ricerca scientifica hanno fatto la propria missione quotidiana. 

Il tema comune dell’edizione 2025 di BRIGHT è l’inclusione. Inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura: delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente. Una scienza capace di ascolto, dialogo, cooperazione. Inclusione come base per un nuovo Rinascimento culturale e sociale, che rimetta al centro la conoscenza come bene comune e la ricerca come strumento per costruire un futuro più equo, sostenibile e partecipato.

Nelle giornate che precedono la BRIGHT-NIGHT, che si terrà il 26 settembre, ci vediamo in sala a La Compagnia con un ciclo di incontri tematici, a ingresso gratuito su prenotazione.


PROGRAMMA

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE, ore 21.00

Innovazione, benessere e diritti: le sfide della ricerca in un mondo che cambia:
Talk con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino (Il Post)

Gli autori del podcast Ci vuole una scienza dialogano con ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo fiorentino per esplorare insieme le nuove frontiere della ricerca scientifica in un mondo in continua evoluzione. Sfide etiche, benessere, invecchiamento attivo, inclusione, diritto internazionale e nuove migrazioni saranno i temi della serata con Luigi Burroni, Micaela Frulli, Matteo Galletti, Antonio Lauria, Erik Longo, Maria Paola Monaco, Emanuele Pace, Maria Ranieri, Fabio Togni, Francesca Tosi, Daniele Vignoli, Linda Vignozzi.
ingresso gratuito prenotazione necessaria su eventbrite. Eventuali posti liberi verranno riassegnati la sera dell’evento


MARTEDì 23 SETTEMBRE, ore 21.00

Rigenerare il presente: scienza e comunità per un futuro sostenibile
Talk e musica con i Gaudats Junk Band
La ricerca universitaria sui temi della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica si racconta al pubblico con gli interventi di Lorenzo Berzi, Francesco Ferrini, Claudio Lubello, Camilla Perrone, Rosa Romano. Ad accompagnarli dal vivo la Gaudats Junk Band, progetto musicale con un repertorio di canzoni che spazia dal funk al soul, dal reggae al pop suonate unicamente con strumenti realizzati con materiali di riciclo per sensibilizzare il pubblico sui temi della salvaguardia ambientale e del riciclo.
ingresso gratuito prenotazione necessaria su eventbrite. Eventuali posti liberi verranno riassegnati la sera dell’evento


MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE, ore 21.00

Ecosistemi di-Versi. Voci per l’ambiente
Spettacolo-competizione di Poetry Slam
Un evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia e Ripescati dalla Piena, collettivo di poesia orale e performativa.
Una serata di Poetry Slam a tema biodiversità. Quattro poeti si sfidano sul palco seguendo tre semplicissime regole: testi propri, solo corpo e voce, massimo 3 minuti di tempo per ogni esibizione. Il pubblico presente in sala decreta chi vince. Al termine della sfida il microfono passa alla sala ed è il pubblico a dare voce e corpo ai propri versi a tema ecologia e natura.
ingresso gratuito prenotazione necessaria su eventbrite. Eventuali posti liberi verranno riassegnati la sera dell’evento

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Spettacoli |

VAI AL PROGRAMMA
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE, ORE 21.00 (SPETTACOLO ANNULLATO PER SCIOPERO GENERALE)
MARTEDÌ 23 SETTEMBRE, ORE 21.00
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE, ORE 21.00

- ingresso gratuito su prenotazione -