Jim Jarmusch è il vincitore del il Leone d’Oro a Venezia82: a La Compagnia tornano in sala quattro film, in versione restaurata, per un ripasso veloce in attesa dell’uscita del nuovo film.
Film fuori dagli schemi, cinema indipendente, collaborazioni con artisti di tutto il mondo, amore per la musica. Sono tutti elementi che ci fanno pensare a un unico regista: Jim Jarmusch.
Premiato alla 82esima Biennale di Venezia con il Leone d’ Oro per il suo nuovo film (Father Mother Sister Brother), Jarmusch può essere considerato il padre dell’indie wave del cinema americano. Un cineasta che dagli anni ’80 in poi, ha saputo indicare una nuova via fatta di sperimentazione, scrittura.
Tanta contaminazione per un regista che ha avuto sicuramente alti e bassi ma è sempre rimasto fedele a sé stesso, alla sua idea di cinema fortemente condizionato dalla musica, dalla ricerca di un’atmosfera, dalla volontà di andare oltre i confini.
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
PROGRAMMA
MYSTERY TRAIN – MARTEDì NOTTE A MEMPHIS
di Jim Jarmusch, 1989, USA, Giappone 113′ – v.o. sott. ita
Premio per il miglior contributo artistico Cannes 1989
Nel cuore di Memphis, tra vecchie stazioni ferroviarie e motel decadenti, tre storie apparentemente scollegate si intrecciano nel corso di una lunga notte. Una giovane coppia di turisti giapponesi, affascinata dal mito di Elvis Presley, vaga per la città in cerca delle radici del rock’n’roll. Una donna italiana, sola e sperduta, condivide inaspettatamente una stanza con una sconosciuta dopo una serie di imprevisti. Intanto, tre piccoli delinquenti si cacciano nei guai dopo un colpo andato storto. Mentre la notte avanza, le loro traiettorie si sfiorano senza mai incrociarsi del tutto, unite da un filo invisibile di solitudine, musica e coincidenze surreali. Sullo sfondo, la voce di un enigmatico DJ radiofonico accompagna il viaggio di questi personaggi, ricordando che in questa città il passato e il presente si confondono, come in una vecchia ballata blues.
IN PROGRAMMA
VENERDì 12 SETTEMBRE, ore 15.00
DOMENICA 14 SETTEMBRE, ore 21.00
VENERDì 19 SETTEMBRE, ore 17.00
NIGHT ON EARTH – TAXISTI DI NOTTE
di Jim Jarmusch, 1992, USA, Giappone, 129′ – v.o. sott. ita
Ideato come una sequenza di cinque differenti vicende che si intrecciano simultaneamente, il film si snoda attraverso tre continenti e relativi idiomi. Ogni storia converge sul fugace incontro tra un tassista e il suo cliente nel corso della notte e sul rapporto, limitato nel tempo e nello spazio ma non per questo meno sincero, che ne scaturisce. Il film comincia a Los Angeles proprio nel momento in cui svaniscono le ultime luci del giorno, per poi trasferirsi nel cuore della notte di New York, Parigi, Roma, con Roberto Benigni, ed infine Helsinki dove, mentre l’ultimo episodio va a concludersi, il sole sorge di nuovo e la fredda oscurità invernale si disperde al chiarore dell’alba.
IN PROGRAMMA
VENERDì 12 SETTEMBRE, ore 21.30
LUNEDì 15 SETTEMBRE, ore 17.00
MARTEDì 16 SETTEMBRE, ore 15.00
DEAD MAN
di Jim Jarmusch, 1995, USA, 123′ – v.o. sott. ita
Un timido contabile dell’Est si avventura nelle terre selvagge del West per un nuovo impiego, ma il destino lo spinge su un sentiero inaspettato. Dopo un incontro fatale, si ritrova ferito e in fuga, braccato da cacciatori di taglie e spettri del suo passato. Ad accompagnarlo in questo viaggio surreale c’è un enigmatico nativo americano, che lo guida attraverso un mondo spietato e allucinato, dove la linea tra vita e morte si fa sempre più sottile. Mentre il paesaggio si trasforma in un sogno febbrile fatto di incontri bizzarri, violenza e poesia, il viaggio diventa un lento addio alla civiltà e un cammino verso qualcosa di più profondo, al confine tra mito e dissoluzione.
IN PROGRAMMA
GIOVEDì 11 SETTEMBRE, ore 18.00
SABATO 13 SETTEMBRE, ore 15.00
MARTEDì 16 SETTEMBRE, ore 21.00
COFFEE & CIGARETTES
di Jim Jarmusch, 2003, USA, 96′ – v.o. sott. ita
Il momento dedicato al caffè e alla sigaretta apre a squarci di introspezione ed intimità: 11 cortometraggi girati nell’arco di quasi 20 anni, un Jarmusch introverso e personale che chiama a raccolta fedelissimi e amici per girare alcuni siparietti comico-filosofici su una delle accoppiate più classiche degli sfaccendati americani.
IN PROGRAMMA
SABATO 13 SETTEMBRE, ore 19.00
LUNEDì 15 SETTEMBRE, ore 15.00
MERCOLEDì 17 SETTEMBRE, ore 21.30