Vai al contenuto
22-29 Maggio 2025

Honeydew

Il doc vincitore del Premio Imperdibili al 65° Festival dei Popoli torna a La Compagnia, alla presenza degli autori. Una narrazione collettiva che racconta una comunità in difficoltà, in California, divisa tra le seduzioni e le minacce di un mondo da cui aveva cercato di allontanarsi, e la volontà di difendere un proprio stile di vita fuori dalle convenzioni.

Honeydew è una località sperduta nel mezzo della California. Qui alla fine degli anni ’70 si sono ritrovati spontaneamente un gruppo di persone con un passato diverso ma con lo stesso sogno per il futuro: vivere una vita libera da qualsiasi costrizione sociale, formale, politica. Honeydew accoglie chiunque abbia bisogno di un posto per sentirsi a casa. Maureen, oggi energica sessantenne, e i suoi compagni di avventura difendono una comunità in cui la propria libertà non interferisce con quella altrui, ci si aiuta solo quando ce n’è bisogno e l’autonomia personale rimane la parola d’ordine dell’intero ecosistema. Ogni Eden però ha un angolo d’ombra, e Honeydew non è diverso dagli altri. I suoi abitanti per arrotondare hanno approfittato delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli per accostare alla coltivazione più canonica di ortaggi, quella della cannabis. Un piccolo aiuto che si sono dati per arrotondare, una coltivazione sostenibile e venduta a pochi intenditori, che li ha aiutati a rimanere ancora più estranei al mondo. Ma con la legalizzazione Honeydew diventa la meta preferita di quegli imprenditori che vogliono approfittare del nuovo sistema per fare business. Insieme a loro Cody, nato e cresciuto a Honeydew, stanco di sentirsi ai margini del mondo, approfitta delle nuove leggi mentre Maureen e gli altri cercano, ognuno a modo suo, di preservare quello che rimane del proprio paradiso.


NOTE DI REGIA

In quanto autori e registi del film, per noi Honeydew rappresenta prima di tutto l’opportunità̀ di osservare la scomparsa di un microcosmo che riflette la nostra società̀ contemporanea. Ultimo baluardo dei valori di libertà e autodeterminazione di un’epoca storica passata e di una cultura, quella nord americana, che ha da sempre esercitato un enorme influenza in Italia, quanto nel resto d’Europa.


Prima proiezione giovedì 22 maggio (ore 21.00) alla presenza dei registi Marco Bergonzi e Michael Petrolini.


REGIA: Marco Bergonzi e Michael Petrolini
ANNO: 2024
PAESE: Italia
DURATA: 89 min
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
DISTRIBUITO DA: Indyca

v. originale con sottotitoli in italiano

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Spettacoli |

VAI AL PROGRAMMA
GIOVEDì 22 MAGGIO, ORE 21.00 - Alla presenza dei registi
VENERDì 23 MAGGIO, ORE 18.00
MARTEDì 27 MAGGIO, ORE 17.00
GIOVEDì 29 MAGGIO, ORE 19.00