In arrivo a La Compagnia “Lirica Ucraina“, il doc di Francesca Mannocchi selezionato tra i cinque finalisti per il Premio David di Donatello 2025 nella categoria Miglior Documentario. Un’opera capace di raccontare i conflitti attraverso lo sguardo intimo di chi sopravvive.
Francesca Mannocchi, una delle migliori corrispondenti di guerra in Europa, continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e,
più recentemente, all’Ucraina. Lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe.
Mannocchi, con la sua straordinaria capacità di vivere tra la popolazione locale e di conquistarne la fiducia, vuole raccogliere e raccontare le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccontare una guerra significa ascoltare chi sopravvive, perché sulla loro pelle, più che sui cadaveri estratti dalle macerie, è impressa la Verità.
Lirica Ucraina è un’immersione nelle sofferenze e nelle verità indicibili, nel sapore acido della vendetta e nella fatica del perdono che l’uomo vive durante un conflitto. Quello stesso uomo che in tempo di guerra si trasforma in un essere terrificante e oscuro, che ci invita a metterci in discussione.
Documentario selezionato tra i cinque finalisti per il Premio David di Donatello 2025.
NOTE DI REGIA
Nel aprile del 2022, appena liberata da tre settimane di occupazione russa, Bucha mi accoglie con i cadaveri lungo le strade e gli edifici distrutti. Un uomo mi guida in un sotterraneo dove trovo il corpo di un giovane ucciso. Quell’uomo rappresenta il sopravvissuto, colui che ha visto l’orrore, ma che deve vivere con il peso della memoria e della testimonianza. Lirica Ucraina racconta le storie di chi conserva la memoria, l’unica resistenza alla manipolazione della realtà. Le parole dei sopravvissuti saranno la storia dei crimini di guerra di questa invasione.
REGIA: Francesca Mannocchi
ANNO: 2024
PAESE: Italia
DURATA: 90 min
DISTRIBUITO DA: Fandango
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
v. originale con sottotitoli in italiano