A La Compagnia un omaggio (in due parti) a due grandi maestri del cinema cinese, Xie Jin e Wu Yigong.

Il 28 ottobre a La Compagnia prende il via la Shanghai Film Week 2025 – Edizione di Firenze, evento promosso da Shanghai Film (Group) Co., Ltd., organizzato dalla Shanghai International Culture Association e dal Shanghai Film Museum, in collaborazione con la Young Film and Culture Association (YFCA).
Dopo Firenze, la Shanghai Film Week proseguirà nel mese di novembre nelle città di Torino e Parigi, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni approfondite con diverse istituzioni culturali internazionali. La Shanghai Film Week 2025 – Edizione di Firenze porterà in sala, in due tappe, un Omaggio ai Maestri del Cinema Cinese con le opere di due grandi registi come Xie Jin e Wu Yigong.
Due film che rappresentano l’apice delle carriere artistiche di Xie Jin e Wu Yigong, lavori che, attraverso un lungimirante sguardo femminile, esprimono un valore di pensiero capace di trascendere il tempo. Entrambi i titoli, grazie alla loro raffinata introspezione sull’animo umano e alla forza autentica dei sentimenti, continuano oggi a brillare di intensa vitalità.
Programma
MARTEDì 28 OTTOBRE – ORE 20.30
Two Stage Sisters (1964, 4K) — 114 minuti
di Xie Jin
Realizzato poco prima della Rivoluzione Culturale, il film racconta la storia di due attrici dell’opera Yue appartenenti alla stessa compagnia teatrale, le cui vite prendono direzioni completamente diverse. La vicenda si svolge tra il 1935 e il 1950, attraversando anni di profondi cambiamenti sociali e terminando poco dopo la fondazione della Nuova Cina. Two Stage Sisters ha vinto il Sutherland Trophy ai British Film Institute Awards durante la 24ª edizione del London Film Festival (1980), insieme a numerosi altri riconoscimenti internazionali. Un film che intreccia l’arte dell’opera Yue con il legame solidale tra donne, componendo un’epopea commovente e appassionata
INGRESSO UNICO 5€
MARTEDì 25 NOVEMBRE – ORE 20.30
My Memories of Old Beijing (1983, 2K) — 88 minuti
di Wu Yigong
Tratto dal racconto omonimo di Lin Haiyin. Narrato attraverso gli occhi della giovane Yingzi, il film rievoca gli episodi della sua infanzia nel quartiere meridionale di Pechino. Con l’uso di tecniche artistiche tipiche della tradizione cinematografica cinese — come l’ellissi, la ripetizione e il contrasto — l’opera si afferma come un esempio emblematico di cinema poetico. Il film ha vinto il Golden Eagle Award for Best Story al 2° Manila International Film Festival e, in occasione della 3ª edizione dei China Golden Rooster Awards, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Miglior Regia, Miglior Attrice Non Protagonista e Miglior Colonna Sonora.
Attraverso la prospettiva pura della piccola Yingzi, il film ricostruisce i destini femminili della vecchia Pechino, rivelando una profonda umanità e compassione.
INGRESSO UNICO 5€