Tre talenti straordinari (nati nel 1925), profondamente diversi per stile, temperamento e percorso, ma accomunati da un’intelligenza scenica rara e da un’inesauribile capacità di reinventarsi. Tre attori che hanno segnato la storia del cinema del Novecento.
Con il programma estivo de La Compagnia Cult celebriamo il centenario dalla nascita di Paul Newman, Peter Sellers e Jack Lemmon con 42 proiezioni in lingua originale, e l’invito a riscoprire in sala alcune delle loro interpretazioni più memorabili.
Sellers, camaleontico e imprevedibile, ha reso l’ironia uno strumento di critica sociale, trasformando ogni ruolo in una maschera che svela il volto del nostro tempo.
Lemmon, maestro della commedia malinconica, ha saputo fondere leggerezza e profondità, disegnando figure umane teneramente imperfette, sempre sospese tra il sorriso e la sconfitta
Newman, emblema del carisma americano, ha attraversato generi e decenni con una grazia virile, costruendo personaggi memorabili sospesi tra romanticismo e disincanto.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Grazie all’iniziativa Cinema in Festa, biglietto unico 3,50€ per tutti gli spettacoli in programma dal 8 al 12 giugno
PROGRAMMA
Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano
PETER SELLERS
Hollywood Party di Blake Edwards
The Party, 1968 – 99 min
DOMENICA 1 GIUGNO, ORE 21.00
LUNEDÌ 16 GIUGNO, ORE 16.00
Un tour de force comico in stile slapstick, diretto ancora una volta da Blake Edwards. Sellers veste i panni dello smarrito attore indiano Hrundi V. Bakshi, catapultato per errore in un party hollywoodiano che degenera in caos. Film quasi privo di trama e dialoghi, è un saggio di comicità visiva pura e un esperimento audace nella regia e nell’improvvisazione.
La pantera rosa di Blake Edwards
The Pink Panther, 1963 – 115 min
LUNEDÌ 2 GIUGNO, ORE 19.00
GIOVEDÌ 19 GIUGNO, ORE 21.00
Nato come film dedicato al personaggio di David Niven, viene di fatto “rubato” da un irresistibile Peter Sellers nei panni dell’ispettore Jacques Clouseau, imbranato e geniale. Blake Edwards dirige con brio questa commedia sofisticata che inaugura una saga leggendaria, di cui Sellers sarà l’anima comica indiscussa.
Il prigioniero di Zenda di Richard Quine
The Prisoner of Zenda, 1979 – 108 min
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO, ORE 19.00
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO, ORE 16.30
In questa parodia del classico cappa e spada, Sellers interpreta ben tre ruoli, sfoggiando la sua arte trasformista al servizio di una farsa elegante e surreale. Il film, remake in chiave comica del celebre romanzo di Anthony Hope, è una delle ultime prove attoriali di Sellers, e ne mostra il virtuosismo comico ormai al confine tra malinconia e teatralità esasperata.
Gli ottimisti di Anthony Simmons
The Optimists of Nine Elms, 1973 – 110 min
DOMENICA 8 GIUGNO, ORE 17.00
VENERDÌ 20 GIUGNO, ORE 18.30
Lontano dai suoi ruoli farseschi, Sellers offre un’interpretazione intima e toccante nei panni di un anziano artista di strada che stringe un’amicizia delicata con due bambini. Un film dolceamaro, poco noto, che mostra l’aspetto più umanamente vulnerabile dell’attore, capace di grande misura e poesia.
Uno sparo nel buio di Blake Edwards
A Shot in the Dark, 1964 – 102 min
MARTEDÌ 10 GIUGNO, ORE 15.00
DOMENICA 22 GIUGNO, ORE 19.00
Seconda apparizione del personaggio di Clouseau, è considerato da molti il miglior episodio della saga “La pantera rosa”. Sellers affina la maschera dell’ispettore: goffo, inarrestabile e geniale suo malgrado. L’intreccio giallo è pretesto per un crescendo di gag fisiche, trovate surreali e ritmo da commedia perfetta.
Invito a cena con delitto di Robert Moore
Murder By Death, 1976 – 94 min
VENERDÌ 13 GIUGNO, ORE 21.30
SABATO 21 GIUGNO, ORE 17.00
Sellers interpreta l’investigatore orientale Sidney Wang, parodia di Charlie Chan, in questo omaggio dissacrante al genere giallo. Neil Simon firma la sceneggiatura e Robert Moore dirige un cast corale di grande livello. L’umorismo gioca sul cliché, e Sellers ne esaspera il carattere farsesco con intelligenza caustica.
Oltre il giardino di Hal Ashby
Being There, 1979 – 130 min
SABATO 14 GIUGNO, ORE 18.30
LUNEDÌ 23 GIUGNO, ORE 16.00
La penultima, e forse più straordinaria interpretazione di Sellers, che con il personaggio di Chance il giardiniere raggiunge una vetta di rarefazione espressiva. Diretto da Hal Ashby, il film è una parabola sulla percezione e il potere, e Sellers incarna l’uomo vuoto proiettato nel cuore dell’élite americana. Una prova di sottrazione, di silenzi e gesti minimi, che sfiora il sublime.
JACK LEMMON
A qualcuno piace caldo di Billy Wilder
Some Like It Hot, 1959 – 121 min
LUNEDÌ 30 GIUGNO, ORE 17.00
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO, ORE 15.00
Capolavoro della commedia americana diretto da Billy Wilder, è uno dei ruoli più iconici di Lemmon, accanto a Tony Curtis e Marilyn Monroe. Travestimenti, ambiguità di genere e ritmo impeccabile in una farsa perfetta, dove Lemmon brilla per tempi comici e irresistibile autoironia. Indimenticabile la sua battuta finale: “Nessuno è perfetto”.
Prima pagina di Billy Wilder
The Front Page, 1974 – 105 min
DOMENICA 29 GIUGNO, ORE 19.00
MARTEDÌ 8 LUGLIO, ORE 17.00
Ancora sotto la regia di Wilder e al fianco di Walter Matthau, Lemmon interpreta un giornalista diviso tra etica e cinismo in questa satira frenetica sulla stampa. Remake sonoro di un classico del teatro americano, il film riflette sulla manipolazione dell’informazione e offre a Lemmon un ruolo nervoso, brillante, perfetto per la sua energia.
Sindrome cinese di James Bridges
The China Syndrome, 1979 – 122 min
MARTEDÌ 1 LUGLIO, ORE 15.00
VENERDÌ 11 LUGLIO, ORE 19.00
Thriller politico di grande tensione, anticipa inquietudini ecologiche e crisi energetiche. Lemmon è memorabile nel ruolo del tecnico che scopre un potenziale disastro nucleare e si trova stritolato da logiche di potere. Una delle sue prove più intense, tragica e umana, premiata al Festival di Cannes.
Irma la dolce di Billy Wilder
Irma La Douce, 1963 – 147 min
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO, ORE 18.30
SABATO 12 LUGLIO, ORE 16.00
Commedia romantica firmata da Wilder, in cui Lemmon, ex poliziotto innamorato di una prostituta (Shirley MacLaine), si reinventa in mille identità per starle vicino. Film visivamente ricco, a metà tra farsa e fiaba urbana. Lemmon mostra qui il suo talento per la trasformazione e l’assurdo sentimentale.
La strana coppia di Gene Saks
The Odd Couple, 1968 – 105 min
SABATO 5 LUGLIO, ORE 17.00
MARTEDÌ 15 LUGLIO, ORE 19.00
Tratta dalla pièce di Neil Simon, questa commedia mette in scena l’incontro/scontro tra due uomini agli antipodi: Lemmon, nevrotico e ossessivo, e Matthau, disordinato e indolente. Il contrasto genera un’icona della commedia americana. Lemmon incarna la fragilità con umorismo e compassione, offrendo un personaggio perfettamente delineato.
I giorni del vino e delle rose di Blake Edwards
Days of Wine and Roses, 1962 – 117 min
VENERDÌ 4 LUGLIO, ORE 19.00
DOMENICA 13 LUGLIO, ORE 15.00
Dramma lucido e devastante sull’alcolismo, dove Lemmon abbandona la commedia per dare corpo a una discesa agli inferi realistica e struggente. Diretto da Blake Edwards, il film segna un punto di svolta nella sua carriera e ne rivela l’enorme spessore drammatico, confermato dalla nomination all’Oscar.
La ragazza del secolo di George Cukor
It Should Happen To You, 1954 – 86 min
DOMENICA 6 LUGLIO, ORE 15.00
LUNEDÌ 14 LUGLIO, ORE 17.00
Commedia sofisticata diretta da George Cukor, è il primo ruolo da protagonista per Lemmon. Accanto a Judy Holliday, interpreta un giovane cineoperatore coinvolto nella scalata mediatica della sua eccentrica vicina. Già in questa prova iniziale si intuiscono la sua affabilità nervosa e la sua naturalezza disarmante.
PAUL NEWMAN
Mister Hula Hoop di Joel Coen
The Hudsucker Proxy, 1994 – 111 min
GIOVEDÌ 17 LUGLIO, ORE 19.00
DOMENICA 27 LUGLIO, ORE 15.00
Un pastiche visivo tra Frank Capra e l’estetica rétro degli anni ’50. Newman interpreta con perfetta ironia il cinico dirigente di una grande compagnia, in una fiaba industriale sull’ascesa e la caduta nel mondo del business. Un ruolo volutamente sopra le righe, che mostra la sua versatilità anche in chiave grottesca.
Lo spaccone di Robert Rossen
The Hustler, 1961 – 134 min
SABATO 19 LUGLIO, ORE 16.00
SABATO 26 LUGLIO, ORE 19.00
Forse il ruolo che ha consacrato Newman come icona del cinema moderno: Eddie Felson, giovane e arrogante giocatore di biliardo, alla ricerca di gloria e redenzione. Diretto da Robert Rossen, è un dramma notturno, asciutto, profondamente americano. Newman incarna la fragilità maschile con magnetismo e una tensione emotiva quasi bruciante.
Il colore dei soldi di Martin Scorsese
The Color of Money, 1986 – 119 min
VENERDÌ 18 LUGLIO, ORE 17.00
LUNEDÌ 28 LUGLIO, ORE 19.00
A venticinque anni da Lo spaccone, Martin Scorsese richiama Newman per riprendere il personaggio di Eddie Felson, ormai anziano e disilluso. Il confronto con un giovane talento (Tom Cruise) diventa occasione di bilancio esistenziale. Un film sul tempo, sul talento e sulla solitudine, per il quale Newman vinse finalmente il suo Oscar.
Lassù qualcuno mi ama di Robert Wise
Somebody Up There Likes Me, 1956 – 113 min
DOMENICA 20 LUGLIO, ORE 19.00
VENERDÌ 25 LUGLIO, ORE 17.00
Nel ruolo del pugile Rocky Graziano, Newman trova uno dei suoi primi grandi personaggi: tormentato, irrequieto, segnato da un passato difficile. Diretto da Robert Wise, il film è una biografia sportiva che rilegge il mito del riscatto con accenti realistici. Una prova intensa, tutta fisicità e vulnerabilità, che anticipa la sua maturità attoriale.
La gatta sul tetto che scotta di Richard Brooks
Cat on a Hot Tin Roof, 1958 – 108 min
MARTEDÌ 22 LUGLIO, ORE 15.00
MARTEDÌ 29 LUGLIO, ORE 21.00
Adattamento teso e sensuale della pièce di Tennessee Williams. Newman è Brick, ex atleta annegato nell’alcol e nel rimpianto, in conflitto con la moglie (Elizabeth Taylor) e con sé stesso. Il film elude alcuni aspetti più controversi del testo teatrale, ma lascia emergere una delle performance più dolorosamente trattenute dell’attore.
La lunga estate calda di Martin Ritt
The Long, Hot Summer, 1958 – 115 min
GIOVEDÌ 24 LUGLIO, ORE 19.00
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO, ORE 17.00
Ispirato a Faulkner, è un melodramma sudista dove Newman incarna il classico outsider: un uomo affascinante, ambizioso e misterioso che irrompe nella vita di una famiglia benestante. Diretta da Martin Ritt, è la pellicola che segna l’inizio della collaborazione con l’attore e l’inizio della sua storia d’amore con Joanne Woodward.
Il sipario strappato di Alfred Hitchcock
Torn Curtain, 1966 – 128 min
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO, ORE 17.00
GIOVEDÌ 31 LUGLIO, ORE 21.00
Diretto da Alfred Hitchcock, è un thriller di spionaggio ambientato durante la Guerra Fredda. Newman interpreta un fisico americano che finge di disertare per carpire segreti all’Est. Nonostante i dissapori tra attore e regista, offre una prova di grande controllo, al servizio di un film di tensione geometrica e atmosfera claustrofobica.