BEST OF
Enrico Rava. Note necessarie
di Monica Affatato, 2016, Italia, 97 min
La vita di Enrico Rava, musicista geniale e innovativo, corrisponde a un importante pezzo di storia del jazz e della musica in generale, in un momento storico di grande fermento sia politico che culturale.
Attraverso la ricerca di Monica Affatato, che con grande curiosità e consapevolezza ha ripescato dagli archivi materiali unici e rari, e grazie agli approfondimenti teorici di Stefano Zenni che contestualizzano questa musica così evolutiva, ripercorriamo con Rava (e attraverso Rava) decenni di arte.
BEST OF
Gabo – Il mondo di García Márquez
di Justin Webster, 2016, Spagna / Regno Unito / Colombia / Francia / USA, 90 min
Come può un piccolo dipartimento a due passi dal Mar dei Caraibi diventare la culla di una rivoluzione letteraria? Grazie a Gabriel García Márquez, “Gabo” per i sudamericani, il più grande scrittore latinoamericano del Novecento, padre del realismo magico, stregone della parola e uomo dalla vitalità dirompente. Il documentario di Justin Webster parte dal 1982, dalla vittoria del Premio Nobel per la letteratura, per ricostruirne la vita attraverso documenti e testimonianze esclusive e inaspettate, come quella dell’ex presidente Bill Clinton.
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
PROGRAMMAZIONE
Porno & libertà
di Carmine Amoroso, 2016, Italia, 78 Min
Non esiste rivoluzione senza rivoluzione sessuale
Anni ’70, Italia. Sulla scia del boom economico, con il consumismo e la globalizzazione che dilagano, rischiando di ridurre la società a puro edonismo, un gruppo di giovani genera il panico nella società parlando apertamente dell’argomento più scomodo: il sesso. Dalle prime riviste hard come Frigidaire, alla militanza di registi come Lasse Braun, il virus del porno si fa strada fino alle stanze dei bottoni della politica, grazie all’onorevole Ilona Staller, eletta in Parlamento nelle fila del Partito dell’amore nel 1987.
“Porno & Libertà” ha vinto il Nastro D’Agento Miglior Film “Cinema del reale” 2017
BEST OF
Enrico Rava. Note necessarie
di Monica Affatato, 2016, Italia, 97 min
La vita di Enrico Rava, musicista geniale e innovativo, corrisponde a un importante pezzo di storia del jazz e della musica in generale, in un momento storico di grande fermento sia politico che culturale.
Attraverso la ricerca di Monica Affatato, che con grande curiosità e consapevolezza ha ripescato dagli archivi materiali unici e rari, e grazie agli approfondimenti teorici di Stefano Zenni che contestualizzano questa musica così evolutiva, ripercorriamo con Rava (e attraverso Rava) decenni di arte.
PROGRAMMAZIONE
Gimme Danger
di Jim Jarmush, 2016, USA, 108 Min
Il punk nasce nel 1977 con i Clash e i Sex Pistols. Sbagliato! Già sul finire degli anni ’60 in America un gruppo semina il panico prima tra gli studenti del Michigan e poi sui palchi dei grandi locali rock, anticipando l’esplosione del genere che avverrà, dieci anni più tardi, in Inghilterra: The Stooges. Questa band inclassificabile il cui frontman, Iggy Pop, si fa chiamare “l’iguana” e si lancia sul pubblico durante i concerti, viene raccontata dal regista che più di tutti ha disseminato di rock ogni suo film: Jim Jarmusch. Un’accoppiata pericolosa ma estremamente affascinante.
Ingresso: 8€, ridotto 6€
EVENTO SPECIALE
Thelma & Louise
di Ridley Scott, 1991, durata: 124 min
Un titolo diventato sinonimo di amicizia, di viaggio, di fuga da una società soffocante. Un road movie che ammicca ai generi classici del cinema americano, in particolare il western, con l'idea di distruggerne le convenzioni, di oltrepassare la frontiera pagando un prezzo altissimo: il sacrificio della due protagoniste.
INGRESSO: 2€
8 MARZO E DINTORNI
Mustang
di Deniz Gamze Ergüven (Francia,Germania,Turchia,Qatar), 2015, durata: 97 min
Questo eccezionale esordio di una giovane autrice aiuta a comprendere molte cose della Turchia contemporanea. Cinque sorelle adolescenti si scontrano con il muro degli antichi ruoli di sottomissione ed emarginazione. Con rabbia, disperazione, ironia e amore invincibile per la libertà.
8 MARZO E DINTORNI
Strane Straniere
di Elisa Amoruso (Italia), 2016, durata: 70 min
Alla presenza di una delle protagoniste.
Ana, Ljuba, Radi, Sihem e Sonia sono cinque donne arrivate in Italia da paesi diversi. Molti sono i motivi che le hanno spinte a lasciare le loro radici: l’amore, il lavoro, la curiosità o forse il destino. Eppure ognuna di loro è riuscita a dar vita a un’attività propria, reinventandosi e integrandosi con successo in una nuova realtà.
PROGRAMMAZIONE
A Good American
di Friedrich Moser, 2015, Austria, 100 min
L’attentato alle Torri Gemelle poteva essere non solo fermato ma addirittura previsto con settimane di anticipo. Almeno secondo Bill Binney ex direttore tecnico della NSA che, a partire dagli anni ’90, partecipa allo sviluppo di ThinTread: un programma in grado di incrociare miliardi di metadati e capace, per esempio, di scoprire il numero satellitare di Bin Laden. Un sistema perfetto, un’arma devastante contro il terrorismo con un unico problema che ne bloccò l’utilizzo: costava troppo poco.
Gli albori di una possibile Guerra Fredda digitale, gli Stati Uniti che cadono, colpiti al cuore, i dubbi sempre più forti nei confronti di un governo e di un’intelligence che potevano e dovevano prevedere il disastro. Dopo Citizenfour e Zero Days continua l’autopsia sul corpo della nazione
LO SCHERMO DELL'ARTE PRESENTA
Eva Hesse
di Marcie Begleiter, 2016, USA/Germania, 108 Min
Fuggire dalla guerra trasformando la vita in un’opera d’arte.
Nata nella Germania nazista e subito emigrata, assieme ai genitori, prima in Olanda e poi negli Stati Uniti, Eva Hesse è considerata una delle artiste più influenti della scena newyorkese degli anni ’60, nonostante la prematura morte avvenuta a 34 anni a causa di un tumore al cervello. Da molti inscritta nella corrente post-minimalista, la Hesse ha realizzato principalmente sculture e quadri, approdando infine a una forma d’arte tridimensionale che abbraccia entrambe le discipline.
v.o. originale con sottotitoli in italiano
Ingresso: 6€ intero, 5€ ridotto
BEST OF
Gabo – Il mondo di García Márquez
di Justin Webster, 2016, Spagna / Regno Unito / Colombia / Francia / USA, 90 min
Come può un piccolo dipartimento a due passi dal Mar dei Caraibi diventare la culla di una rivoluzione letteraria? Grazie a Gabriel García Márquez, “Gabo” per i sudamericani, il più grande scrittore latinoamericano del Novecento, padre del realismo magico, stregone della parola e uomo dalla vitalità dirompente. Il documentario di Justin Webster parte dal 1982, dalla vittoria del Premio Nobel per la letteratura, per ricostruirne la vita attraverso documenti e testimonianze esclusive e inaspettate, come quella dell’ex presidente Bill Clinton.
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
LO SCHERMO DELL'ARTE PRESENTA
Eva Hesse
di Marcie Begleiter, 2016, USA/Germania, 108 Min
Fuggire dalla guerra trasformando la vita in un’opera d’arte.
Nata nella Germania nazista e subito emigrata, assieme ai genitori, prima in Olanda e poi negli Stati Uniti, Eva Hesse è considerata una delle artiste più influenti della scena newyorkese degli anni ’60, nonostante la prematura morte avvenuta a 34 anni a causa di un tumore al cervello. Da molti inscritta nella corrente post-minimalista, la Hesse ha realizzato principalmente sculture e quadri, approdando infine a una forma d’arte tridimensionale che abbraccia entrambe le discipline.
v.o. originale con sottotitoli in italiano
Ingresso: 6€ intero, 5€ ridotto
BEST OF
Gabo – Il mondo di García Márquez
di Justin Webster, 2016, Spagna / Regno Unito / Colombia / Francia / USA, 90 min
Come può un piccolo dipartimento a due passi dal Mar dei Caraibi diventare la culla di una rivoluzione letteraria? Grazie a Gabriel García Márquez, “Gabo” per i sudamericani, il più grande scrittore latinoamericano del Novecento, padre del realismo magico, stregone della parola e uomo dalla vitalità dirompente. Il documentario di Justin Webster parte dal 1982, dalla vittoria del Premio Nobel per la letteratura, per ricostruirne la vita attraverso documenti e testimonianze esclusive e inaspettate, come quella dell’ex presidente Bill Clinton.
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
EVENTO SPECIALE
Biografia Di Un Amore
di Samuele Rossi (Italia), 2016, durata: 67 min
Germano Pacelli, pittore ed ex partigiano già protagonista di La memoria degli ultimi, scava nei ricordi per ritrovare l'amore di una vita, la moglie Neliana scomparsa dopo settant'anni di matrimonio. Un amore che supera la guerra e la povertà, che si arrende alla malattia ma non al tempo, dove l'ultimo bacio è sorprendente come il primo.
PROGRAMMAZIONE
Gimme Danger
di Jim Jarmush, 2016, USA, 108 Min
Il punk nasce nel 1977 con i Clash e i Sex Pistols. Sbagliato! Già sul finire degli anni ’60 in America un gruppo semina il panico prima tra gli studenti del Michigan e poi sui palchi dei grandi locali rock, anticipando l’esplosione del genere che avverrà, dieci anni più tardi, in Inghilterra: The Stooges. Questa band inclassificabile il cui frontman, Iggy Pop, si fa chiamare “l’iguana” e si lancia sul pubblico durante i concerti, viene raccontata dal regista che più di tutti ha disseminato di rock ogni suo film: Jim Jarmusch. Un’accoppiata pericolosa ma estremamente affascinante.
Ingresso: 8€, ridotto 6€
LO SCHERMO DELL'ARTE PRESENTA
Eva Hesse
di Marcie Begleiter, 2016, USA/Germania, 108 Min
Fuggire dalla guerra trasformando la vita in un’opera d’arte.
Nata nella Germania nazista e subito emigrata, assieme ai genitori, prima in Olanda e poi negli Stati Uniti, Eva Hesse è considerata una delle artiste più influenti della scena newyorkese degli anni ’60, nonostante la prematura morte avvenuta a 34 anni a causa di un tumore al cervello. Da molti inscritta nella corrente post-minimalista, la Hesse ha realizzato principalmente sculture e quadri, approdando infine a una forma d’arte tridimensionale che abbraccia entrambe le discipline.
v.o. originale con sottotitoli in italiano
Ingresso: 6€ intero, 5€ ridotto
EVENTO SPECIALE
Sarajevo Rewind 2014>1914
di Eric Gobetti e Simone Malavolti (Italia), 2015 | ALLA PRESENZA DEI REGISTI
Cento anni dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale il popolo jugoslavo si divide ancora sulla figura di Gavrilo Princip, il rivoluzionario bosniaco responsabile dell'uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando. Percorrendo le strade che portarono i due a incontrarsi a Sarajevo, rispettivamente da Berlgrado e Vienna, i registi riallacciano un dialogo fra passato e presente.
Ingresso: 5€
PROGRAMMAZIONE
Gimme Danger
di Jim Jarmush, 2016, USA, 108 Min
Il punk nasce nel 1977 con i Clash e i Sex Pistols. Sbagliato! Già sul finire degli anni ’60 in America un gruppo semina il panico prima tra gli studenti del Michigan e poi sui palchi dei grandi locali rock, anticipando l’esplosione del genere che avverrà, dieci anni più tardi, in Inghilterra: The Stooges. Questa band inclassificabile il cui frontman, Iggy Pop, si fa chiamare “l’iguana” e si lancia sul pubblico durante i concerti, viene raccontata dal regista che più di tutti ha disseminato di rock ogni suo film: Jim Jarmusch. Un’accoppiata pericolosa ma estremamente affascinante.
Ingresso: 8€, ridotto 6€
Domeniche in compagnia
Santi, sagrestani, tavolozze e poggiamani. Un restauratore si racconta
in collaborazione con Anemic
Incontro con Daniele Rossi
Partendo da una tavolozza di legno e da un poggiamano, Daniele Rossi, tra i maggiori restauratori di opere pittoriche e scultoree in Italia e non solo, cui si deve tra l’altro il recupero della cinquecentesca “Visitazione di Carmignano” del Pontormo, porterà a conoscenza del pubblico alcuni segreti dell’arte del restauro, attraversando gli strati di colore alla scoperta delle tecniche antiche. Dalla prima idea disegnata su foglio, alla rifinitura della scena e dei personaggi con terre e colle naturali, scorreranno aneddoti e paesaggi di vita quotidiana mentre si alzerà il velo sui tanti misteri che ancora oggi si celano nei cuori degli artisti e nell’anima delle loro opere.

cinema in famiglia
Disconnect + The Lego Movie
di Henry-Alex Rubin, thriller, 2012, Usa, 115′
Per gli adulti: Disconnect
Internet domina ormai incontrastato, ma le persone non si rassegnano all’impossibilità di intrattenere dei rapporti che siano umani. Stando così le cose, le storie di diversi personaggi si intrecciano proprio online.
Per i bambini laboratorio sul film The Lego Movie
Biglietto: adulti €7(comprende una donazione di € 3,50 a favore di Associazione Co-Cò) / bambini €5
PROGRAMMAZIONE
Gimme Danger
di Jim Jarmush, 2016, USA, 108 Min
Il punk nasce nel 1977 con i Clash e i Sex Pistols. Sbagliato! Già sul finire degli anni ’60 in America un gruppo semina il panico prima tra gli studenti del Michigan e poi sui palchi dei grandi locali rock, anticipando l’esplosione del genere che avverrà, dieci anni più tardi, in Inghilterra: The Stooges. Questa band inclassificabile il cui frontman, Iggy Pop, si fa chiamare “l’iguana” e si lancia sul pubblico durante i concerti, viene raccontata dal regista che più di tutti ha disseminato di rock ogni suo film: Jim Jarmusch. Un’accoppiata pericolosa ma estremamente affascinante.
Ingresso: 8€, ridotto 6€
LO SCHERMO DELL'ARTE PRESENTA
Eva Hesse
di Marcie Begleiter, 2016, USA/Germania, 108 Min
Fuggire dalla guerra trasformando la vita in un’opera d’arte.
Nata nella Germania nazista e subito emigrata, assieme ai genitori, prima in Olanda e poi negli Stati Uniti, Eva Hesse è considerata una delle artiste più influenti della scena newyorkese degli anni ’60, nonostante la prematura morte avvenuta a 34 anni a causa di un tumore al cervello. Da molti inscritta nella corrente post-minimalista, la Hesse ha realizzato principalmente sculture e quadri, approdando infine a una forma d’arte tridimensionale che abbraccia entrambe le discipline.
v.o. originale con sottotitoli in italiano
Ingresso: 6€ intero, 5€ ridotto