Florence Korea Film Fest
Mr. Vendetta
di Park Chan-wook, Corea del Sud, 2002, 121 min
Retrospettiva Park Chan-wook
Ryu, operaio sordomuto, si prende cura della sorella che è in dialisi e in attesa di un trapianto d’organo. Il ragazzo ha un gruppo sanguigno diverso da quello della sorella e non riesce, comunque, a ottenere un rene per vie legittime. Decide allora di affidarsi al commercio illegale di organi: i traf- ficanti lo derubano però di tutti i suoi averi. Da qui si innescherà allora una reazione a catena, un susseguirsi di eventi, dove il giustiziere diventerà il giustiziato e viceversa.
Florence Korea Film Fest
Lady Vendetta
di Park Chan-wook, Corea del Sud, 2005, 112 min
Retrospettiva Park Chan-wook
Seppur innocente, la studentessa Geum-Ja finisce in carcere per tredici anni. La ragazza, una volta tornata libera, potrà contare sull’aiuto delle amicizie che aveva maturato durante la sua prigionia e sarà perciò in grado di portare a compimento il suo piano di vendetta. Il vero colpevole del reato, per il quale Geum-Ja era stata incarcerata, si scoprirà essere un seviziatore seriale di bambini e la vendetta diventerà quindi condivisa con i parenti delle altre vittime innocenti.
Florence Korea Film Fest
The wailing
di Na Hong-jin, Corea del Sud, 2016, 156 min
Orizzonti Coreani
L’arrivo di un uomo giapponese sconvolge una piccola comunità. Gli abitanti sembrano cadere preda di una bramosia sanguinaria che si espande come un’epidemia. A capo delle indagini Jong-goo, un poliziotto che si rende conto di quanto sia pericolosa la situazione quando anche la sua amata figlioletta Hyo-jin inizia a comportarsi in modo strano per poi cadere gravemente malata. Nel tentativo di far luce sulla reale natura del misterioso straniero e per provare a curare la bambina, giunge nel villaggio anche un bizzarro sciamano.
Florence Korea Film Fest
Stoker
di Park Chan-wook, USA e Regno Unito, 2013, 99 min
Retrospettiva Park Chan-wook
Il giorno del suo compleanno, India Stoker perde il padre. Rimane pertanto a tu per tu con sua madre Evie, donna instabile e fragile e con la quale non ha mai instaurato un vero rapporto. Il giorno del funerale del padre, compare Charlie che si scopre essere il fratello del defunto. La presenza del neo-zio, turba India proprio perché le era del tutto sconosciuta la sua esistenza. Fra India, Charlie e Evie inizia allora un insolito triangolo, ma… in Stoker tutto è dubbio e doppio.
Florence Korea Film Fest
Twenty again
di Park Heung-shik, Corea del Sud, 2016, 117 min
Orizzonti Coreani
I 40 anni sono davvero i nuovi 20? Min-ha una oculista vedova e Min-gu un regista sposato con figli, si incontrano dopo molti anni dalla fine della loro relazione durante un viaggio in Italia. La passione che li aveva uniti si riaccende e nel corso del loro soggiorno, sulle tracce dell’arte di Caravaggio, hanno l’opportunità di riflettere su cosa, anni prima, avesse fatto naufragare la loro relazione portandoli a intraprendere strade diverse.
Florence Korea Film Fest
The bacchus lady
di E J-yong, Corea del Sud, 2016, 111 min
K Woman ALLA PRESENZA DEL REGISTA
So-young è una “Bacchus Lady” ovvero una prostituta di mezza età con un discreto giro di clienti. Donna pratica e gentile non si tira indietro quando nella sua vita arriva improvvisamente un bambino filippino che ha bisogno del suo aiuto per ricongiungersi alla madre. La generosità della donna non si limiterà solo ad occuparsi del suo giovane ospite, ma si manifesterà anche in scelte ancora più difficili che coinvolgeranno i suoi ormai anziani e malati clienti.
Florence Korea Film Fest
Alone
di Park Hong-min, Corea del Sud, 2015, 90 min
Independent Korea
Mentre sta realizzando delle riprese per un documentario sulla riqualificazione urbana dalla terrazza del suo studio, Soo-min immoratala accidental- mente l’aggressione ai danni di una ragazza da parte di tre uomini. Da quel momento la sua vita si trasformerà in un susseguirsi di terribili incubi che lo terranno prigioniero della sua stessa mente. Uomini senza testa, ferite che si aprono e infinite scale condurranno Soo-min in un incubo metropolitano in una notte che sembra non finire mai.
BEST OF
Dior and I
di Frédéric Tcheng, Francia, 2014, 90 min
Dietro le quinte dell’affascinante mondo della casa di moda Dior in occasione della presentazione della collezione haute couture autunno-inverno 2012, la prima firmata da Raf Simons. Le frenetiche giornate preparative fanno da sfondo all’imporsi di una visione personale, quella di Simons, assieme agli echi misteriosi che riemergono dal passato del brand.
8 MARZO E DINTORNI
Era d’estate
di Fiorella Infascelli (Italia), 2016, durata: 100 min
Della vicenda pubblica di Falcone e Borsellino sappiamo tutto. Di quella personale molto poco. Fiorella Infascelli sceglie un momento particolare delle loro vite, l’estate trascorsa all’Asinara con le famiglie sotto protezione, per avvicinarsi ai due magistra- ti-eroi civili in modo originale e non retorico.
EVENTO SPECIALE
Metti Una Sera A Cena Con Peppino
di Antonio Castaldo (Italia), 2016, durata: 65 min - ALLA PRESENZA DEL REGISTA
Il documentario si propone di raccontare Giuseppe Patroni Griffi come scrittore, commediografo, regista di teatro, cinema e televisione, ma anche come uomo, amico e maestro attraverso le testimonianze di confidenti, collaboratori, attori e i contributi di studiosi e critici. Una sinfonia visiva che asseconda l'attitudine eclettica e multiforme che ne ha caratterizzato la carriera.
INGRESSO LIBERO

Florence Korea Film Fest
Manshin
di Park Chan-kyong, Corea del Sud, 2014, 104 min
K Woman
Kim Keum-hwa, nata nel 1931 nella provincia di Hwanghae in Corea del Nord, è una delle più grandi sciamane coreane, divenuta un tesoro nazionale per il suo paese. La sua straordinaria vita si snoda attraverso la storia della nazione: dall’oppressione dello sciamanesimo nel corso del ventesimo secolo, al periodo della colonizzazione giapponese, fino alla Guerra di Corea e il New Community Movement negli anni 70.
Florence Korea Film Fest
The age of shadows
di Kim Jee-won, Corea del Sud, 2016, 140 min
Film di apertura ALLA PRESENZA DEL REGISTA
Siamo alla fine degli anni Venti, nella Corea occupata dai giapponesi. A Lee Jung-chool, un coreano che lavora come agente nella polizia nipponica, viene affidata la missione speciale di scoprire un gruppo armato di combattenti per la libertà che fa parte della Resistenza coreana. Così si mette sulle tracce del loro leader: Kim Woo-jin. Trovandosi agli estremi opposti di questa lotta, entrambi gli uomini cercheranno di ricavare segretamente informazioni l’uno sull’altro...
Florence Korea Film Fest
Thirst
di Park Chan-wook, Corea del Sud, 2009, 133 min
Retrospettiva Park Chan-wook
Liberamente ispirato a Teresa Raquin di Zola, dalla quale riprende la trama e il numero dei personaggi, Thirst racconta di Sang-hyun un prete molto amato dalla sua comunità. Sang-hyun è deciso a partire per l’Africa e sottoporsi, volontariamente, a un esperimento che ha lo scopo di trovare un vaccino per un nuovo terribile virus. L’esperimento però fallisce e San-hyun viene infettato; ma grazie a una trasfusione di sangue di ignota prove- nienza, viene riportato in vita. Il prete, tornato in Corea, subisce una serie di trasformazioni fisiche che sfociano in una voglia insaziabile di sangue.
Florence Korea Film Fest
The truth beneath
di Lee Kyoung-Mi, Corea del Sud, 2016, 102 min
K Woman
Yeon-Hong, Jong-Chan e la loro figlia adolescente Min-Jin sembrano essere la famiglia perfetta. Jong-Chan sta concorrendo all’elezione come membro dell’Assemblea Nazionale e sua moglie lo sta aiutando con la campagna elettorale. Il giorno in cui Min-Jin scompare misteriosamente Yeon-Hong inizia una disperata indagine mentre il marito, per quanto preoccupato, continua a dedicarsi al lavoro. Nella sua solitaria ricerca la donna scoprirà aspetti della vita di sua figlia che non conosceva.
Florence Korea Film Fest
Tunnel
di Kim Sung-hoon, Corea del Sud, 2016, 127 min
Orizzonti Coreani ALLA PRESENZA DEL REGISTA
Mentre è in viaggio per lavoro a bordo della sua auto, Jung-soo resta intrappolato all’interno di un tunnel le cui pareti hanno avuto un cedimento. Vivo per miracolo ma intrappolato fra le macerie diviene immediatamente un caso mediatico e, mentre le autorità si mobilitano, per i soccorritori è presto chiaro che la situazione è ad altissimo rischio. Jung-soo, con solo poche bottiglie d’acqua, un dolce e un cellulare, lotterà con tutte le sue forze per riabbracciare la moglie e la figlia.
Florence Korea Film Fest
Old boy
di Park Chan-wook, Corea del Sud, 2003, 120 min
Retrospettiva Park Chan-wook
Dae-su è sequestrato proprio il giorno del quarto compleanno della figlia. Viene rinchiuso in un piccola stanza, fornita di una TV dalla quale apprende dell’omicidio della moglie a lui attribuito. Distrutto dalla notizia e sfinito dalla prigionia, di cui non conosce il motivo, tenta il suicidio. Una mattina si risveglia sul tetto di un palazzo: da qui inizierà la ricerca del suo misterioso rapitore. Il suo viaggio terminerà in un hotel: si consumerà la vendetta tanto agognata?
Florence Korea Film Fest
Masterclass con Park Chan-Wook
Il regista Park Chan-wook incontra il pubblico
Florence Korea Film Fest
Dong-Ju: The portrait of a poet
di Lee Joon-ik, Corea del sud, 2016, 110 min
Orizzonti Coreani
Corea del Sud, 1930ca. Cresciuto insieme a suo cugino Mong-gyu, Dong-ju coltiva da sempre il sogno di dedicarsi alla poesia, andando contro il volere del padre che desidererebbe diventasse medico. Quando i due cugini si recano in Giappone per completare i loro studi, Mong-gyu inizia a partecipare attivamente al movimento di indipendenza coreano contro l’occupazione giapponese, mentre Dong-ju esprime la sofferenza verso i tempi che sono costretti a vivere attraverso la poesia. Nel 1943 viene arrestato per reato d’opinione.
Florence Korea Film Fest
Mrs. B. A northern Korean woman
di Jero Yun, Corea del Sud e Francia, 2016, 72 min
K Woman
La Signora B. è una donna nordcoreana che, lasciati il marito e i figli, viene venduta da dei contrabbandieri ad un contadino cinese. Per guadagnarsi la vita in Cina e aiutare la famiglia in Corea del Nord inizia a dedicarsi al traffico di droga. Affronta un rischiosissimo viaggio insieme ad altri immigrati clandestini per riunirsi con i figli e il marito in Corea del Sud, ma malgrado la gioia di stare di nuovo con i suoi ragazzi, ormai cresciuti, la donna sente il legame con la famiglia e il compagno lasciati in Cina.
Florence Korea Film Fest
The handmaiden
di Park Chan-wook, Corea del Sud, 2016, 144 min
Retrospettiva Park Chan-wook ALLA PRESENZA DEL REGISTA
Durante la colonizzazione nipponica in Corea (1930), la giovane ragazza Sokee è assunta come cameriera nella ricca casa dell’ereditiera Hideko. Quest’ultima vive pressoché isolata dal mondo in un enorme palazzo sotto il controllo del satiriasico e tirannico ricco zio. Il vero intento di Sokee è avvalersi dell’aiuto di un truffatore, un finto conte giapponese, per impadronirsi così della dote di Hideko... ma un turbinio di passioni e impulsi primordiali scompagineranno le carte.
Florence Korea Film Fest
Misbehavior
di Kim Tae-yong, Corea del Sud, 2016, 96 min
K Woman
Hyo-joo è insegnante in una scuola superiore maschile. Per sostituire una collega andata in maternità prende in carico una nuova classe che conta tra gli allievi l’affascinante Jae-ha, un promettente ballerino di danza classica. Nella scuola prende servizio anche Hae-young, figlia del presidente del consiglio di amministrazione dell’istituto che sembra intenzionata a fare amicizia con Hyo-joo, malgrado la freddezza di quest’ultima che scopre ben presto la passione segreta che lega la giovane collega per Jae-ha.
Florence Korea Film Fest
Yourself and yours
di Hong Sang-soo, Corea del Sud, 2016, 86 min
Orizzonti Coreani
Young-soo è molto insicuro del rapporto con la sua ragazza Min-jung, teme che beva troppo e che flirti con altri uomini. Lei lo rassicura e gli chiede di avere fiducia e di concedersi reciproca libertà. La ragazza però viene vista spesso in giro e uomini diversi dicono di conoscerla benché lei continui a negare. Chi è veramente? Si tratta di una gemella o è la stessa Min-jung che si diverte a recitare il ruolo di un’altra prendendosi gioco dei suoi spasimanti?
Florence Korea Film Fest
Lucky Key
di Lee Gye-byeok, Corea del Sud, 2016, 112 min
Orizzonti Coreani ALLA PRESENZA DEL REGISTA
La fortuna sembra finalmente sorridere a Jae-Sung: mentre è in una sauna le chiavi dell’armadietto di un uomo molto ricco vittima di un incidente, scivolano proprio sotto al suo naso. Dentro ci sono dei bei vestiti, le chiavi di una bella macchina e di un lussuoso appartamento e un bel po’ di contante col quale Jae-Sung può finalmente saldare i suoi debiti e spassarsela un po’. Purtroppo ancora non sa che l’uomo della cui identità si è appropriato è uno spietato e abilissimo killer professionista...