BEST OF
Where To Invade Next
di Michael Moore, 2016, durata: 119 min
Gli Stati Uniti non riescono più a vincere una guerra e così Michael Moore si propone di partire in missione solitaria per conto del Pentagono. Obiettivo? Invadere alcune nazioni europee “saccheggiando” da ognuna qualcosa di positivo da riportare in patria, come il sistema italiano delle ferie o le mense scolastiche francesi. Il tutto condito con lo stile ironico e provocatorio che ha sempre distinto le sue docu-inchieste.
LE FIAMME DEL PECCATO
Dies Irae
di Karl Th. Dreyer. Danimarca 1943; 105 min
Fra i capi d’opera della storia del cinema. L’azione ha luogo nel 1623, nella Danimarca della caccia alle streghe. Destini incrociati, amori impossibili, confessioni, tradimenti, accuse infamanti, sensi di colpa, amore e morte. Tutto precipita inevitabilmente verso il rogo. Nessuno si salverà.
INGRESSO LIBERO

PROGRAMMAZIONE
Ciao amore, vado a combattere
di Simone Manetti, 2016, Italia/Thailandia/USA, 73 Min
È stata una modella. È stata un’attrice. Ora è una combattente. Chiusa un'importante relazione sentimentale, Chantal Ughi scopre nella pratica del Muay Thai un'isola felice dove poter riappropriarsi della serenità perduta. Fugge da New York, dove era arrivata appena ventenne e si trasferisce in Thailandia, iniziando una serie di duri allenamenti. Nella culla della disciplina e grazie all'allenatore Andrew Thomson, Chantal diventa cinque volte campionessa mondiale di Thai Boxe.
v.originale italiano/inglese con sottotitoli in italiano
Ingresso: intero €6/ ridotto €5
BEST OF
Where To Invade Next
di Michael Moore, 2016, durata: 119 min
Gli Stati Uniti non riescono più a vincere una guerra e così Michael Moore si propone di partire in missione solitaria per conto del Pentagono. Obiettivo? Invadere alcune nazioni europee “saccheggiando” da ognuna qualcosa di positivo da riportare in patria, come il sistema italiano delle ferie o le mense scolastiche francesi. Il tutto condito con lo stile ironico e provocatorio che ha sempre distinto le sue docu-inchieste.
PROGRAMMAZIONE
Ciao amore, vado a combattere
di Simone Manetti, 2016, Italia/Thailandia/USA, 73 Min
È stata una modella. È stata un’attrice. Ora è una combattente. Chiusa un'importante relazione sentimentale, Chantal Ughi scopre nella pratica del Muay Thai un'isola felice dove poter riappropriarsi della serenità perduta. Fugge da New York, dove era arrivata appena ventenne e si trasferisce in Thailandia, iniziando una serie di duri allenamenti. Nella culla della disciplina e grazie all'allenatore Andrew Thomson, Chantal diventa cinque volte campionessa mondiale di Thai Boxe.
v.originale italiano/inglese con sottotitoli in italiano
Ingresso: intero €6/ ridotto €5
BEST OF
Where To Invade Next
di Michael Moore, 2016, durata: 119 min
Gli Stati Uniti non riescono più a vincere una guerra e così Michael Moore si propone di partire in missione solitaria per conto del Pentagono. Obiettivo? Invadere alcune nazioni europee “saccheggiando” da ognuna qualcosa di positivo da riportare in patria, come il sistema italiano delle ferie o le mense scolastiche francesi. Il tutto condito con lo stile ironico e provocatorio che ha sempre distinto le sue docu-inchieste.
Evento speciale
Paura non abbiamo
di Andrea Bacci, 2017, 70'. Alla presenza del regista.
8 marzo 1955. Mentre stanno distribuendo mimose fuori dallo stabilimento Ducati in occasione della Giornata della Donna, Anna e Angela vengono arrestate e condannate a un mese di reclusione nel carcere di San Giovanni in Monte. Sessant’anni dopo quel luogo è deputato a riportare alla luce le storie delle migliaia di persone che negli anni 50 vennero ingiustamente licenziate dalle fabbriche a causa dell’affiliazione a organizzazioni politiche e sindacali della sinistra.
BEST OF
Where To Invade Next
di Michael Moore, 2016, durata: 119 min
Gli Stati Uniti non riescono più a vincere una guerra e così Michael Moore si propone di partire in missione solitaria per conto del Pentagono. Obiettivo? Invadere alcune nazioni europee “saccheggiando” da ognuna qualcosa di positivo da riportare in patria, come il sistema italiano delle ferie o le mense scolastiche francesi. Il tutto condito con lo stile ironico e provocatorio che ha sempre distinto le sue docu-inchieste.
PROGRAMMAZIONE
Ciao amore, vado a combattere
di Simone Manetti, 2016, Italia/Thailandia/USA, 73 Min
È stata una modella. È stata un’attrice. Ora è una combattente. Chiusa un'importante relazione sentimentale, Chantal Ughi scopre nella pratica del Muay Thai un'isola felice dove poter riappropriarsi della serenità perduta. Fugge da New York, dove era arrivata appena ventenne e si trasferisce in Thailandia, iniziando una serie di duri allenamenti. Nella culla della disciplina e grazie all'allenatore Andrew Thomson, Chantal diventa cinque volte campionessa mondiale di Thai Boxe.
v.originale italiano/inglese con sottotitoli in italiano
Ingresso: intero €6/ ridotto €5
PROGRAMMAZIONE
L’uomo che non cambiò la storia
di Enrico Caria, Italia, 2016, 77 min - Alla presenza del regista
La Storia gli sta offrendo un’occasione incredibile: lui potrebbe fermare la loro follia.
L’uomo in questione è un professore universitario: Ranuccio Bianchi Bandinelli, massimo studioso italiano d’arte romana e tra i padri dell’archeologia moderna. Il che, negli anni trenta, faceva di lui un personaggio di cui il regime fascista andava fiero…
Salvo che il professore, era un convinto antifascista.
I nodi vengono però al pettine in occasione del famoso viaggio di Hitler in Italia del 1938, quando Ranuccio viene cortesemente invitato ad accompagnare in veste di interprete e cicerone Duce e Fürher, in giro per musei e siti archeologici. A questo punto si ritrova davanti a un bivio: vestire in orbace e scattare sull’attenti davanti ai due odiati dittatori, o compromettere studi, carriera e forse incolumità personale? Insomma: che fare?
Proiezione alla presenza del regista
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
FESTIVAL D’EUROPA 2017
Miracolo a Le Havre
di Aki Kaurismäki, 2011, durata: 93 min
Le Havre. Un vecchio lustrascarpe incontra un giovane immigrato clandestino e fa di tutto per ricongiungerlo con la madre. Un film di genere sull’immigrazione, se mai fosse possibile parlare in questi termini del cinema unico e cinicamente assurdo del regista finlandese, recentemente premiato alla Berlinale67 per la miglior regia con The Other Side of Hope e universalmente riconosciuto come uno dei più grandi autori del nostro tempo.
INGRESSO LIBERO

FESTIVAL D’EUROPA 2017
Welcome
di Philippe Lioret, 2009, durata: 110 min
Simon è istruttore di nuoto in una piscina comunale a Calais, sulla costa nord della Francia. È in crisi con la moglie e svolge il suo lavoro come una banale routine, fino a quando incontra Bilal, un giovane curdo che ha attraversato l’Europa da clandestino per raggiungere la ragazza in Inghilterra. Diventato un caso in Francia con oltre 10 milioni di euro di incasso venne accolto con quindici minuti di applausi alla sezione Panorama del Festival di Berlino 2009, riuscendo infine ad aggiudicarsi il Premio del Pubblico, il Premio Label Europa Cinemas e il Premio della Giuria Ecumenica.
INGRESSO LIBERO

FESTIVAL D’EUROPA 2017
Europe She Loves
di Jan Gassmann, 2016, durata: 100 min - ANTEPRIMA
Cinque coppie combattono sul confine europeo con arguzia e una buona dose di amore, per poter sopravvivere quotidianamente. Un film politico in cui non si parla apertamente di politica. La sofferenza dei protagonisti separati geograficamente, ma uniti nella lotta per la vita sotto l’ombrello dell’Europa, è alleviata dall’unione emotiva e fisica, ultimo porto sicuro di un’umanità disumana.
INGRESSO LIBERO

Concerto
Alessio Picchiani per CORRI LA VITA
Alessio Picchiani
Un concerto per CORRI LA VITA in cui Alessio Picchiani si esibirà in un Live Show del suo primo disco "Apocalisse" e molte altre cover! Una serata di musica pop con tanti musicisti, ballerini, e un gruppo di ospiti speciali per riflettere e sostenere tutti insieme le donne che combattono contro il tumore al seno.
TEATRO
FIRST PLAY – Europa in teatro
Durata: 90 min
First Play è il progetto cofinanziato dal Parlamento Europeo con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare i giovani sul tema della democrazia in Europa.
Le 5 scuole selezionate per la realizzazione del progetto presenteranno 5 piece teatrali sui temi legati all’Europa e al Parlamento europeo.

Evento privato
Evento privato
