LIFE, ART, CINEMA
Maurizio Cattelan: Be Right Back
di Maura Axelrod, 2016, durata: 95 min. ENG - SOT ITA
La regista Maura Axelrod è riuscita nella non facile impresa di raccontare la vita e la straordinaria carriera di una delle personalità più geniali, irriverenti e provocatorie del nostro tempo: Maurizio Cattelan. Sovvertendo i meccanismi di potere sottesi all'arte e alla politica, Cattelan crocifigge galleristi, inginocchia dittatori e abbatte papi con un meteorite. Nel documentario l’artista padovano viene raccontato dal critico d’arte Massimiliano Gioni, suo alter ego, ma anche da galleristi, amici, ex fidanzate e personaggi illustri del mondo dell’arte.
Director Maura Axelrod has succeeded the rare feat to tell the life and the extraordinary career of one of the most brilliant, outrageous and provocative personalities of our time: Maurizio Cattelan. By overthrowing the power of art and politics, Cattelan crucifies gallerists, kneels down to dictators, and fires popes with a meteorite. In the documentary, the artist from Padova narrated by art critic Massimiliano Gioni, his alter ego, but also by gallerists, friends, ex-girlfriends and illustrious people of the art world.
LIFE, ART, CINEMA
Peggy Guggenheim: Art Addict
di Lisa Immordino Vreeland, 2015, durata: 80 min. ENG - SOT ITA
La vita dell’eccentrica e carismatica ereditiera americana Peggy Guggenheim, impreziosita dalla presenza di lunga intervista inedita, da sempre ritenuta persa, rilasciata alla collezionista e biografa Jaqueline B.Weld. La voce secca e sognante di Peggy, insieme agli interventi di alcuni galleristi, storici dell'arte e curatori contemporanei, accompagna un flusso incessante di foto private, filmati di opere e alcune rare pellicole art-house.
The life of the eccentric and charismatic american heiress Peggy Guggenheim, made precious by the presence of a long, unpublished interview, of which has always been lost, and now released with the collector and biographer Jaqueline B.Weld. Peggy's dry and dreamy voice, along with the contributions of some gallerists, art historians and contemporary curators, accompanies an unending stream of private photos, filmed works and some rare art-house films.
LIFE, ART, CINEMA
Musei Vaticani 3D
di Marco Pianigiani, 2014, durata: 65 min. V.O. ITA
I Musei Vaticani come non li avete mai visti. Opere di inestimabile valore riprese fin nei dettagli più nascosti dalle telecamere in altissima definizione (Ultra HD e 4K) grazie alle più avanzate tecniche di dimensionalizzazione. Con l’autorevole guida dello storico dell’arte Antonio Paolucci si percorrono gli spazi dei Musei, frutto di una secolare stratificazione di opere e autori, luogo dove dimorano, riunite, collezioni di opere in grado di veicolare il legame tra uomo e Dio.
Omaggio a Gorge A. Romero
La notte dei morti viventi
di Gorge A. Romero, 1968, 96 min, v.o.eng. sot ita.
Il capolavoro che diede inizio ad una saga che ha fatto la storia del cinema e del costume, diretto, scritto, fotografato, montato e musicato dal genio di George A. Romero scomparaso, a 77 anni, lo scorso 16 luglio.
INGRESSO LIBERO

Life, Art, Cinema
National Gallery
di Frederick Wiseman, 2014, durata: 180 min. ENG - SOT ITA
Cosa porta il più grande documentarista vivente a confrontarsi con uno dei musei più importanti del pianeta? Forse la consapevolezza che le opere non siano materia statica e che il quadro sia, al pari dell'inquadratura cinematografica, una porzione espressiva di spazio, la scelta drammatica di un autore. A 84 anni Frederick Wiseman realizza un film unico, impossibile da raccontare se non con le bellissime immagini che affollano le tre ore di visione.
What brings the greatest documentarist living to confront one of the most important museums on the planet? Perhaps the awareness that the works are not a static matter and that the painting, like the cinematic framing, is an expression of space, the dramatic choice of an author. At the age of 84 Frederick Wiseman made a unique film, one impossible to narrate except with the use of a plethora of beautiful images throughout the three-hour vision.
LIFE, ART, CINEMA
The Space in Between – Marina Abramović and Brazil
di Marco Del Fiol, 2016, durata: 97 min. V.O. ITA
Marina Abramović è una delle artiste più conosciute e apprezzate della contemporaneità. Personaggio magnetico e sciamanico in questo docu-film parte alla ricerca di nuovi stimoli creativi e viaggia attraverso le vibranti comunità religiose del Brasile per fare esperienza dei rituali sacri e svelare il suo processo creativo. Un film autenticamente “in between”, sospeso tra arte e vita, tra road movie e spiritual thriller, capace di parlare al cuore dello spettatore e al suo inestinguibile bisogno, consapevole o inconsapevole, di spiritualità.
LIFE, ART, CINEMA
Michelangelo – Amore e morte
di David Bickerstaff, 2017, durata: 91 min. V.O. ITA
Uomo dall’energia straripante, ossessionato dall’arte, a tratti selvatico, complesso, fragile, assolutamente geniale. Michelangelo Buonarroti (1475-1564), figlio del podestà Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, fu uno dei giganti che attraversarono la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Michelangelo - Amore e morte propone un viaggio cinematografico d’eccezione attraverso le opere, i musei e i luoghi fondamentali della vita del Buonarroti: Firenze naturalmente, e poi Roma e la Città del Vaticano.
Florence as you have never seen it before
Destination Florence
25 min lenght, italian with english subtitles / multilingual audioguide in French, Spanish or Japanese
A short movie with an unconventional point of view of one of the most appreciated and visited cities in the world. A night tour with no crowd and spectacular images.
Close encounters with the beauty of this enchanting city. A first exciting approach to the Masterpieces of the Renaissance, and an ideal way to start your tour in Florence.
LIFE, ART, CINEMA
Banksy Does New York
Chris Mourkabel, 2014, durata: 79 min. ENG - SOT ITA
Nell'ottobre del 2013 il misterioso street artist Banksy annuncia di voler passare un mese a New York e di creare un'opera al giorno in ognuno dei quartieri della città. Il docu racconta il tumulto generato dalla sua dichiarazione mentre la telecamera lo insegue per le vie della Grande Mela, ritraendo il fenomeno di costume che si è costruito attorno a lui, la lotta totale per difendere l'anonimato, la sua resistenza al pop e al mainstream.
In October 2013, the mysterious street artist Banksy announces his intention to spend a month in New York and create a work every day in each of the city's districts. The documentary tells the turmoil generated by his statement while the camera follows him on the streets of the Great Apple, portraying the disguised phenomenon that he has built around him, the total struggle to defend anonymity, his resistance to pop and mainstream.
LIFE, ART, CINEMA
Io, Claude Monet
di Phil Grabsky, 2017, durata: 87 min. V.O. ITA
Cosa porta il più grande documentarista vivente a confrontarsi con uno dei musei più importanti del pianeta? Forse la consapevolezza che le opere non siano materia statica e che il quadro sia, al pari dell'inquadratura cinematografica, una porzione espressiva di spazio, la scelta drammatica di un autore. A 84 anni Frederick Wiseman realizza un film unico, impossibile da raccontare se non con le bellissime immagini che affollano le tre ore di visione.
LIFE, ART, CINEMA
Maurizio Cattelan: Be Right Back
di Maura Axelrod, 2016, durata: 95 min. ENG - SOT ITA
La regista Maura Axelrod è riuscita nella non facile impresa di raccontare la vita e la straordinaria carriera di una delle personalità più geniali, irriverenti e provocatorie del nostro tempo: Maurizio Cattelan. Sovvertendo i meccanismi di potere sottesi all'arte e alla politica, Cattelan crocifigge galleristi, inginocchia dittatori e abbatte papi con un meteorite. Nel documentario l’artista padovano viene raccontato dal critico d’arte Massimiliano Gioni, suo alter ego, ma anche da galleristi, amici, ex fidanzate e personaggi illustri del mondo dell’arte.
Director Maura Axelrod has succeeded the rare feat to tell the life and the extraordinary career of one of the most brilliant, outrageous and provocative personalities of our time: Maurizio Cattelan. By overthrowing the power of art and politics, Cattelan crucifies gallerists, kneels down to dictators, and fires popes with a meteorite. In the documentary, the artist from Padova narrated by art critic Massimiliano Gioni, his alter ego, but also by gallerists, friends, ex-girlfriends and illustrious people of the art world.