Vai al contenuto
Novembre 2022
  • domenica

    06/11/2022

  • lunedì

    07/11/2022

  • martedì

    08/11/2022

  • mercoledì

    09/11/2022

  • giovedì

    10/11/2022

  • venerdì

    11/11/2022

  • sabato

    12/11/2022


15:00
festival dei popoli 2022

Scarce

di Gabriela Gaia Meirelles e Clara Anastácia, Brasile, 2022, 15' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film successivo)

Esilarante mockumentary dal sottotesto politico, protagonista l’occupante di un appartamento altrui.


A seguire
festival dei popoli 2022

Adria

di Alessandro Garbuio, Svizzera e Italia, 2022, 32'

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film precedente)

A Ivrea si è realizzata un’utopia lontana nel tempo: quella della Olivetti, legata a doppio filo con la comunità locale.


16:30
festival dei popoli 2022

Fragments From Heaven

di Adnane Baraka, Marocco, Francia e Qatar, 2022, 84' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Nel deserto del Marocco, un nomade e uno scienziato vanno alla ricerca di piccoli frammenti di meteoriti.


18:30
festival dei popoli 2022

Werner Herzog: Radical Dreamer

di Thomas von Steinaecker, Germania e Regno Unito, 2022, 102' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Un film che svela l’uomo dietro il mito per celebrarne la vita e l’opera in occasione degli ottant’anni appena compiuti.


21:00
festival dei popoli 2022

Se fate i bravi

di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone, Belgio e Italia, 2022, 100'

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Vent’anni dopo, i fatti di Genova 2001 bruciano ancora. Le illusioni e i sogni infranti di un’intera generazione.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
On Demand
FESTIVAL

63° Festival dei Popoli

Focus su clima e ambiente, le vite contro nei film musicali, le immagini familiari di Annie Ernaux, cinema e social visti dalle nuove generazioni, la mano dei grandi registi come Guzman e Herzog, le ferite italiane non ancora rimarginate: il G8 di Genova e gli operai della GKN Dalla Toscana le storie dell’isolotto e la vita di Margherita Hack.

Sono come sempre tantissimi i temi e le proposte in campo nella nuova edizione del più grande festival italiano dedicato a cinema documentario che porterà a Firenze anche un grande omaggio ai fratelli Dardenne.


15:00
festival dei popoli 2022

Subtotals

di Mohammadreza Farzad, Polonia, Germania e Iran, 2022, 15' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film successivo)

È possibile quantificare la qualità della nostra esistenza? Il senso della vita nella trascendenza del quotidiano.


A seguire
festival dei popoli 2022

In Search of Averroes

di João Cristóvão Leitão, Portogallo, 2022, 37' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film precedente)

Ritratto di una figura sfuggente del passato per mezzo dei materiali di archivio e delle parole di Borges.


16:30
festival dei popoli 2022

Eami

di Paz Encina, Paraguay, Argentina, Messico, Germania, Francia, Paesi Bassi e USA, 2022, 85 - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Dopo la distruzione del suo villaggio, la piccola Eami vaga nella foresta pluviale alla ricerca di coloro che vi sono rimasti.


18:30
festival dei popoli 2022

The Fabric of the Human Body

di Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel, Francia, Svizzera e USA, 2022, 115' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Innovative tecnologie mediche di diagnostica per immagini compongono uno sconvolgente ritratto del corpo umano.


21:30
festival dei popoli 2022

Eternal Spring

di Jason Loftus, Canada, 2022, 86' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

L’hackeraggio della TV di stato cinese da parte dei membri di Falun Gong in un mirabile documentario d’animazione in 3D.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
On Demand
FESTIVAL

63° Festival dei Popoli

Focus su clima e ambiente, le vite contro nei film musicali, le immagini familiari di Annie Ernaux, cinema e social visti dalle nuove generazioni, la mano dei grandi registi come Guzman e Herzog, le ferite italiane non ancora rimarginate: il G8 di Genova e gli operai della GKN Dalla Toscana le storie dell’isolotto e la vita di Margherita Hack.

Sono come sempre tantissimi i temi e le proposte in campo nella nuova edizione del più grande festival italiano dedicato a cinema documentario che porterà a Firenze anche un grande omaggio ai fratelli Dardenne.


15:00
festival dei popoli 2022

One Way

di Ignacio Ragone, Argentina, 2022, 13' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film successivo)

Un breve e struggente viaggio nei temi universali dell’amicizia, della giovinezza, dell’amore e della morte.


A seguire
festival dei popoli 2022

Drifting

di Somnur Vardar, Turchia, 2022, 60' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film precedente)

Lavoratori edili a Istanbul, dove i grattacieli svettano sulle rovine dei quartieri popolari in abbandono.


17:00
festival dei popoli 2022

The Territory

di Alex Pritz, Danimarca, USA eBrasile, 2022, 83 - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Il racconto della coraggiosa resistenza degli Uru-euwau-wau, in lotta per la propria sopravvivenza nell’Amazzonia brasiliana.


18:30
festival dei popoli 2022

The Eclipse

di Nataša Urban, Norvegia, 2022, 110' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

La parabola dell’ex Jugoslavia tormentata dalla guerra civile nell’arco di un ritratto familiare tra due eclissi (1961 e 1999).


21:30
festival dei popoli 2022

Nothing Compares

di Kathryn Ferguson, Regno Unito e Irlanda, 2022, 100' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Folgorante ritratto di Sinead O’Connor, nuova Giovanna d’Arco messa al rogo dai media e ostracizzata dall’industria.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
On Demand
FESTIVAL

63° Festival dei Popoli

Focus su clima e ambiente, le vite contro nei film musicali, le immagini familiari di Annie Ernaux, cinema e social visti dalle nuove generazioni, la mano dei grandi registi come Guzman e Herzog, le ferite italiane non ancora rimarginate: il G8 di Genova e gli operai della GKN Dalla Toscana le storie dell’isolotto e la vita di Margherita Hack.

Sono come sempre tantissimi i temi e le proposte in campo nella nuova edizione del più grande festival italiano dedicato a cinema documentario che porterà a Firenze anche un grande omaggio ai fratelli Dardenne.


15:00
festival dei popoli 2022

Under the Lake

di Thanasis Trouboukis, Grecia, 2022, 16' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film successivo)

Nell’entroterra greco un villaggio sprofonda nelle acque di una diga artificiale trasformando i propri abitanti in fantasmi.


A seguire
festival dei popoli 2022

Enez

di Emmanuel Piton, Francia, 2022, 42' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film precedente)

A 8 km dalla penisola bretone, L’Île de Sein è un luogo sospeso nello spazio del mare e nel tempo.


16:30
festival dei popoli 2022

Another Spring

di Mladen Kovačević, Serbia, Francia e Qatar, 2022, 90' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

1972: in Jugoslavia si debella l’ultima epidemia di vaiolo del mondo occidentale. Una pandemia sfiorata.


18:30
festival dei popoli 2022

The Cathedral

di Denis Dobrovoda, Slovacchia, 2022, 87' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Pur senza formazione e autorizzazioni, Justo ha dedicato 60 anni della propria vita a costruire un’immensa cattedrale.


21:00
festival dei popoli 2022

E tu come stai?

di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori, Italia, 2022, 100' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Il racconto di una delle più grandi mobilitazioni operaie degli ultimi anni in Italia: quello della GKN di Firenze.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
On Demand
FESTIVAL

63° Festival dei Popoli

Focus su clima e ambiente, le vite contro nei film musicali, le immagini familiari di Annie Ernaux, cinema e social visti dalle nuove generazioni, la mano dei grandi registi come Guzman e Herzog, le ferite italiane non ancora rimarginate: il G8 di Genova e gli operai della GKN Dalla Toscana le storie dell’isolotto e la vita di Margherita Hack.

Sono come sempre tantissimi i temi e le proposte in campo nella nuova edizione del più grande festival italiano dedicato a cinema documentario che porterà a Firenze anche un grande omaggio ai fratelli Dardenne.


11:00
festival dei popoli 2022

Masterclass di Jean-Pierre e Luc Dardenne

INGRESSO LIBERO

Autori imprescindibili del nuovo cinema europeo – che hanno radicalmente cambiato all’inizio del nuovo millennio, riscrivendo i canoni del realismo cinematografico per generazioni di filmmaker a venire – i fratelli Dardenne hanno compiuto un lungo percorso nel cinema d’intervento, in quello documentario e nel teatro prima di approdare alla finzione. Dopo essersi imposti all’attenzione di critica e pubblico internazionale con La promesse (1997), hanno vinto due volte la Palma d’oro al Festival di Cannes con Rosetta (1990) e L’enfant (The Child) (2005), mettendo a punto un linguaggio contrassegnato dalla mobilità dello sguardo a seguire i protagonisti, dall’assenza di un commento musicale, dalla scelta di attori per lo più non professionisti.


15:00
festival dei popoli 2022

The Silence of the Banana Trees

di Eneos Çarka, Ungheria, Portogallo, Belgio e Albania, 2022, 24' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film successivo)

La corrispondenza a distanza e l’incontro mancato tra un padre e una figlia, in una casa carica di memorie.


A seguire
festival dei popoli 2022

Fuku Nashi

di Julie Sando, Giappone e Svizzera, 2022, 45' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film precedente)

I piccoli gesti che costellano il rapporto tra la regista e sua nonna nello spazio di una casa e di un giardino.


16:30
festival dei popoli 2022

Leviathan

di Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel, Francia e Regno Unito, USA, 2012, 87' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Pietra miliare del documentario contemporaneo, immersione sensoriale in una natura mastodontica, indomabile e sublime.


18:30
festival dei popoli 2022

Matter Out of Place

di Nikolaus Geyrhalter, Austria, 2022, 105' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Viaggio nel mondo alla scoperta delle diverse modalità e dei vari spazi adibiti allo smaltimento dei rifiuti.


21:00
festival dei popoli 2022

Tori and Lokita

di Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio e Francia, 2022, 86' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Una giovane camerunese e un ragazzino del Benin si aiutano e proteggono nel lungo viaggio attraverso l’Europa.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
On Demand
FESTIVAL

63° Festival dei Popoli

Focus su clima e ambiente, le vite contro nei film musicali, le immagini familiari di Annie Ernaux, cinema e social visti dalle nuove generazioni, la mano dei grandi registi come Guzman e Herzog, le ferite italiane non ancora rimarginate: il G8 di Genova e gli operai della GKN Dalla Toscana le storie dell’isolotto e la vita di Margherita Hack.

Sono come sempre tantissimi i temi e le proposte in campo nella nuova edizione del più grande festival italiano dedicato a cinema documentario che porterà a Firenze anche un grande omaggio ai fratelli Dardenne.


15:00
festival dei popoli 2022

The Super 8 Years

di Annie Ernaux e David Ernaux-Briot, Francia, 2022, 61' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Attraverso i filmini di famiglia, la scrittrice francese compone un racconto mirabile sullo svanire dell’amore di coppia.


16:00
festival dei popoli 2022

Secret Friend

di0 Maria Augusta Ramos, Brasile, Paesi Bassi e Germania, 2022, 101' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Le inchieste degli impavidi giornalisti brasiliani che hanno portato alla scarcerazione dell’ex presidente Lula.


18:00
festival dei popoli 2022

Margherita. La voce delle stelle

di Samuele Rossi, Italia, 2022, 52' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

La vita straordinaria dell’irriverente astrofisica Margherita Hack nel centenario della sua nascita.


20:30
festival dei popoli 2022

My Imaginary Country

di Patricio Guzmán, Francia e Cile, 2022, 83' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Il popolo cileno scende in piazza per protestare contro il governo di Piñera e richiedere la stesura di una nuova carta costituzionale.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
On Demand
FESTIVAL

63° Festival dei Popoli

Focus su clima e ambiente, le vite contro nei film musicali, le immagini familiari di Annie Ernaux, cinema e social visti dalle nuove generazioni, la mano dei grandi registi come Guzman e Herzog, le ferite italiane non ancora rimarginate: il G8 di Genova e gli operai della GKN Dalla Toscana le storie dell’isolotto e la vita di Margherita Hack.

Sono come sempre tantissimi i temi e le proposte in campo nella nuova edizione del più grande festival italiano dedicato a cinema documentario che porterà a Firenze anche un grande omaggio ai fratelli Dardenne.


11:00
festival dei popoli 2022

Le chiavi di una storia

di Federico Micali, Italia, 2022, 80'

INGRESSO LIBERO

Dai piani di La Pira alla Chiesa di Don Mazzi: il ritratto di una comunità dalla voce dei suoi protagonisti


15:00
festival dei popoli 2022

We Knew How Beautiful They Were, These Islands

di Younes Ben Slimane, Tunisia e Francia, 2022, 20' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film successivo)

Una figura solitaria scava nel cuore della notte, in una dimensione ai confini del tempo, tra sogno e realtà.


A seguire
festival dei popoli 2022

It is Night in America

di Ana Vaz, Italia, Brasile e Francia, 2022, 60' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€ (in combinazione con il film precedente)

Sinfonia eco-politica per ripensare il nostro rapporto di sfruttamento della natura e degli animali.


17:00
festival dei popoli 2022

Just Animals

di Saila Kivelä e Vesa Kuosmanen, Finlandia, 2022, 82' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Le incursioni di Saila nelle fattorie finlandesi per documentare le terribili condizioni in cui vivono gli animali da allevamento.


19:00
festival dei popoli 2022

Ardenza

di Daniela de Felice, Francia, 2022, 66' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Un viaggio a ritroso nel tempo che restituisce sostanza ai ricordi. Un diario personale che ha la translucenza dei sogni.


21:00
festival dei popoli 2022

How to Save a Dead Friend

di Marusya Syroechkovskaya, Svezia, Norvegia, Francia e Germania, 2022, 103' - vo.sot.ita.

INGRESSO: intero 7€ / ridotto 5€

Sconvolgente opera prima che racconta la temperie di un intero paese attraverso i malesseri e i conflitti di una gioventù perduta.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
On Demand
FESTIVAL

63° Festival dei Popoli

Focus su clima e ambiente, le vite contro nei film musicali, le immagini familiari di Annie Ernaux, cinema e social visti dalle nuove generazioni, la mano dei grandi registi come Guzman e Herzog, le ferite italiane non ancora rimarginate: il G8 di Genova e gli operai della GKN Dalla Toscana le storie dell’isolotto e la vita di Margherita Hack.

Sono come sempre tantissimi i temi e le proposte in campo nella nuova edizione del più grande festival italiano dedicato a cinema documentario che porterà a Firenze anche un grande omaggio ai fratelli Dardenne.