Vai al contenuto
Febbraio 2025
  • sabato

    01/02/2025

  • domenica

    02/02/2025

  • lunedì

    03/02/2025

  • martedì

    04/02/2025

  • mercoledì

    05/02/2025

  • giovedì

    06/02/2025

  • venerdì

    07/02/2025


19:00
EVENTO SPECIALE

Lea – Storia di una passione

di Lorenzo Bojola, 2024, Italia, 81' - v. o. in italiano

INGRESSO LIBERO

Il nuovo documentario di Lorenzo Bojola esplora la vita e il lavoro di Lea Brunner partendo dalla sua collezione di fotografie. Per realizzare Lea – Storia di una passione, Lorenzo Bojola si è calato in prima persona all’interno della storia, scegliendo di entrare direttamente a confronto con la collezione di negativi fotografici appartenuti a Lea Brunner, madre di Ghita Vogel. Lo studio di quella ricca collezione fotografica, totalmente inedita e costituita di circa duemila scatti eseguiti fra il 1923 e il 1969, funge da punto di partenza per una ricerca biografica sulla vita di Lea, attraverso la raccolta di lettere, documenti e soprattutto con l’ausilio di una lunga intervista audio che nel 2012 l’autore fece a Ghita Vogel. Intervistando alcuni esperti nel campo dell’arte fotografica e storici del territorio, l’autore ricostruisce la vita di una donna dell’aristocrazia mittleuropea che scelse di vivere a Firenze, culla del Rinascimento, per mettere in atto il suo grande progetto di vita.


21:00
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE

News from Home

di Chantal Akerman, 1977, 85′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario è formata da lunghe riprese di varie località di New York, alla quali sono sovrapposte le letture di alcune lettere che la madre inviò a Chantal Akerman durante gli anni Settanta.

L’autrice è in grado di catturare su pellicola l’identità della New York anni Settanta, affascinante e desolante allo stesso tempo. Allo stesso tempo, mettendo le immagini in dialogo con la sua corrispondenza personale, riflette sui rapporti familiari e sull’isolazione metropolitana.


21:00
ALTMAN 100

Gang ( Thieves Like Us)

di Robert Altman, 1974, USA, 123’ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

Durante la Grande Depressione, nel Mississippi, Bowie è in galera per omicidio: evade con Chicamaw e Ted e diventano compagni di crimine inseparabili, almeno finché Bowie non s’innamora di Keechie. Adattando lo stesso romanzo (di Edward Anderson) alla base di La Donna del Bandito di Nicholas Ray Altman, come sempre, prende un genere (il gangster film/noir) e ne disattende tutti i codici, qui in color seppia.


19:00
ALTMAN 100

California Poker (California Split)

di Robert Altman, 1974, USA, 108’ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

Bill e Charlie sono due amici dediti all’alcool, al gioco, alle donne. Mentre Charlie non può vivere senza giocare, Bill è più distaccato. Squattrinati, si imbarcano in un viaggio a Reno per giocare alla roulette, dadi, poker e qualsiasi cosa su cui puntare. Il critico Roger Ebert scrisse: «Altman ha fatto molto di più che una commedia sul gioco. Ci ha condotti nell’incubo americano, in cui tutti i personaggi sembrano veri, estratti dalla realtà quotidiana.»