[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Coffee & Cigarettes
di Jim Jarmusch, 2003, USA, 96′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Il momento dedicato al caffè e alla sigaretta apre a squarci di introspezione ed intimità: 11 cortometraggi girati nell’arco di quasi 20 anni, un Jarmusch introverso e personale che chiama a raccolta fedelissimi e amici per girare alcuni siparietti comico-filosofici su una delle accoppiate più classiche degli sfaccendati americani.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Night on Eart – Taxisti di Notte
di Jim Jarmusch, 1992, USA, Giappone, 129′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ideato come una sequenza di cinque differenti vicende che si intrecciano simultaneamente, il film si snoda attraverso tre continenti e relativi idiomi. Ogni storia converge sul fugace incontro tra un tassista e il suo cliente nel corso della notte e sul rapporto, limitato nel tempo e nello spazio ma non per questo meno sincero, che ne scaturisce. Il film comincia a Los Angeles proprio nel momento in cui svaniscono le ultime luci del giorno, per poi trasferirsi nel cuore della notte di New York, Parigi, Roma, con Roberto Benigni, ed infine Helsinki dove, mentre l’ultimo episodio va a concludersi, il sole sorge di nuovo e la fredda oscurità invernale si disperde al chiarore dell’alba.
PROGRAMMAZIONE
Le Macabre Rock Club – La famiglia del Rock Italiano
di Luca Busso, Italia, 2025, 70 - v.o. in italiano
INGRESSO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nel 2008 ha chiuso per sempre Le Macabre, un piccolo CBGB’s italiano. Proprio come il celebre locale newyorkese che ha visto nascere la scena new wave ameri-
cana, Le Macabre è stato uno dei fulcri della crescita e dell’affermazione del rock italiano negli anni Ottanta e Novanta. Le similitudini finiscono qui perché il racconto non si svolge in una capitale mondiale ma in una cittadina della sonnolenta provincia italiana. Eppure a Bra, proprio come a New York, per un periodo gli amplificatori hanno sparato musica forte, centinaia di musicisti hanno solcato un palco che per più di una generazione di giovani è diventato in qualche modo mitico.
ORSON WELLES – INGANNI, SOGNI INCOMPIUTI E RIVOLUZIONI DELLO SCHERMO
Quarto Potere
di Orson Welles, 1941, USA, 120′ – v.o. sott. italiano
Ingesso: 6€ intero / 5€ ridotto
Un giornalista indaga sulla vita di Charles Foster Kane, eccentrico magnate dell’editoria recentemente scomparso. Le descrizioni di coloro che lo hanno conosciuto compongono un ritratto complesso e contraddittorio, in cui la vera natura di Kane resta un mistero.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Night on Eart – Taxisti di Notte
di Jim Jarmusch, 1992, USA, Giappone, 129′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ideato come una sequenza di cinque differenti vicende che si intrecciano simultaneamente, il film si snoda attraverso tre continenti e relativi idiomi. Ogni storia converge sul fugace incontro tra un tassista e il suo cliente nel corso della notte e sul rapporto, limitato nel tempo e nello spazio ma non per questo meno sincero, che ne scaturisce. Il film comincia a Los Angeles proprio nel momento in cui svaniscono le ultime luci del giorno, per poi trasferirsi nel cuore della notte di New York, Parigi, Roma, con Roberto Benigni, ed infine Helsinki dove, mentre l’ultimo episodio va a concludersi, il sole sorge di nuovo e la fredda oscurità invernale si disperde al chiarore dell’alba.
PROGRAMMAZIONE
Le Macabre Rock Club – La famiglia del Rock Italiano
di Luca Busso, Italia, 2025, 70 - v.o. in italiano
INGRESSO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nel 2008 ha chiuso per sempre Le Macabre, un piccolo CBGB’s italiano. Proprio come il celebre locale newyorkese che ha visto nascere la scena new wave ameri-
cana, Le Macabre è stato uno dei fulcri della crescita e dell’affermazione del rock italiano negli anni Ottanta e Novanta. Le similitudini finiscono qui perché il racconto non si svolge in una capitale mondiale ma in una cittadina della sonnolenta provincia italiana. Eppure a Bra, proprio come a New York, per un periodo gli amplificatori hanno sparato musica forte, centinaia di musicisti hanno solcato un palco che per più di una generazione di giovani è diventato in qualche modo mitico.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Dead Man
di Jim Jarmusch, 1995, USA, 123′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Un timido contabile dell’Est si avventura nelle terre selvagge del West per un nuovo impiego, ma il destino lo spinge su un sentiero inaspettato. Dopo un incontro fatale, si ritrova ferito e in fuga, braccato da cacciatori di taglie e spettri del suo passato. Ad accompagnarlo in questo viaggio surreale c’è un enigmatico nativo americano, che lo guida attraverso un mondo spietato e allucinato, dove la linea tra vita e morte si fa sempre più sottile. Mentre il paesaggio si trasforma in un sogno febbrile fatto di incontri bizzarri, violenza e poesia, il viaggio diventa un lento addio alla civiltà e un cammino verso qualcosa di più profondo, al confine tra mito e dissoluzione.
PROGRAMMAZIONE
Le Macabre Rock Club – La famiglia del Rock Italiano
di Luca Busso, Italia, 2025, 70 - v.o. in italiano
INGRESSO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nel 2008 ha chiuso per sempre Le Macabre, un piccolo CBGB’s italiano. Proprio come il celebre locale newyorkese che ha visto nascere la scena new wave ameri-
cana, Le Macabre è stato uno dei fulcri della crescita e dell’affermazione del rock italiano negli anni Ottanta e Novanta. Le similitudini finiscono qui perché il racconto non si svolge in una capitale mondiale ma in una cittadina della sonnolenta provincia italiana. Eppure a Bra, proprio come a New York, per un periodo gli amplificatori hanno sparato musica forte, centinaia di musicisti hanno solcato un palco che per più di una generazione di giovani è diventato in qualche modo mitico.
CARLO LEVI 50
Cristo si è fermato a Eboli
di Francesco Rosi , Italia, 1979, 150′
INGRESSO LIBERO
18.00 – inaugurazione della mostra fotografica La Basilicata di Fosco Maraini.
18.30 – proiezione del film Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi , Italia, 1979, 150′.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Coffee & Cigarettes
di Jim Jarmusch, 2003, USA, 96′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Il momento dedicato al caffè e alla sigaretta apre a squarci di introspezione ed intimità: 11 cortometraggi girati nell’arco di quasi 20 anni, un Jarmusch introverso e personale che chiama a raccolta fedelissimi e amici per girare alcuni siparietti comico-filosofici su una delle accoppiate più classiche degli sfaccendati americani.
CARLO LEVI 50
Incontro
di A. Rigoli, M. Capaccioli, E. Vignoli
INGRESSO LIBERO
Incontro Carlo Levi 50, coordinato da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, ed Enrica Vignoli presidente dell’associazione culturale Ideerranti

CARLO LEVI 50
Tavola rotonda
AA. VV.
Un volto che ci somiglia. Nuances fiorentine e italiane di Carlo Levi, con gli interventi di Sergio Casprini, Claudio Di Benedetto, Gaspare Polizzi.

CARLO LEVI 50
Incontro con Nicola Coccia
di Nicola Coccia
Incontro con Nicola Coccia autore del libro L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti (ETS, 2018).
In chiusura, l’intervento musicale Acustica in concerto con Massimo Duino, Marco Massari e Luca Bersaglieri, mentre le conclusioni saranno affidate a Daniela Fonti presidente della Fondazione Carlo Levi-Roma.

PROGRAMMAZIONE
Alpha
di Julia Ducournau, Francia e Belgio, 2025, 128' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare uno zio con evidenti problemi di tossicodipendenza.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Mistery Train
di Jim Jarmusch, 1989, USA, Giappone 113′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Nel cuore di Memphis, tra vecchie stazioni ferroviarie e motel decadenti, tre storie apparentemente scollegate si intrecciano nel corso di una lunga notte. Una giovane coppia di turisti giapponesi, affascinata dal mito di Elvis Presley, vaga per la città in cerca delle radici del rock’n’roll. Una donna italiana, sola e sperduta, condivide inaspettatamente una stanza con una sconosciuta dopo una serie di imprevisti. Intanto, tre piccoli delinquenti si cacciano nei guai dopo un colpo andato storto. Mentre la notte avanza, le loro traiettorie si sfiorano senza mai incrociarsi del tutto, unite da un filo invisibile di solitudine, musica e coincidenze surreali. Sullo sfondo, la voce di un enigmatico DJ radiofonico accompagna il viaggio di questi personaggi, ricordando che in questa città il passato e il presente si confondono, come in una vecchia ballata blues.
OMAGGIO A WIM WENDERS
Falso movimento
di W. Wenders, 1975, Germania, 103′ – v.o. sott. italiano
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Wilhelm Meister è un giovane aspirante scrittore. In fuga da una madre oppressiva e da un passato amaro. , viaggia attraverso la Germania occidentale e, passando di luogo in luogo, raccoglie attorno a sé uno strano gruppo di amici.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Dead Man
di Jim Jarmusch, 1995, USA, 123′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Un timido contabile dell’Est si avventura nelle terre selvagge del West per un nuovo impiego, ma il destino lo spinge su un sentiero inaspettato. Dopo un incontro fatale, si ritrova ferito e in fuga, braccato da cacciatori di taglie e spettri del suo passato. Ad accompagnarlo in questo viaggio surreale c’è un enigmatico nativo americano, che lo guida attraverso un mondo spietato e allucinato, dove la linea tra vita e morte si fa sempre più sottile. Mentre il paesaggio si trasforma in un sogno febbrile fatto di incontri bizzarri, violenza e poesia, il viaggio diventa un lento addio alla civiltà e un cammino verso qualcosa di più profondo, al confine tra mito e dissoluzione.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Coffee & Cigarettes
di Jim Jarmusch, 2003, USA, 96′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Il momento dedicato al caffè e alla sigaretta apre a squarci di introspezione ed intimità: 11 cortometraggi girati nell’arco di quasi 20 anni, un Jarmusch introverso e personale che chiama a raccolta fedelissimi e amici per girare alcuni siparietti comico-filosofici su una delle accoppiate più classiche degli sfaccendati americani.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
PROGRAMMAZIONE
Le Macabre Rock Club – La famiglia del Rock Italiano
di Luca Busso, Italia, 2025, 70 - v.o. in italiano
INGRESSO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nel 2008 ha chiuso per sempre Le Macabre, un piccolo CBGB’s italiano. Proprio come il celebre locale newyorkese che ha visto nascere la scena new wave ameri-
cana, Le Macabre è stato uno dei fulcri della crescita e dell’affermazione del rock italiano negli anni Ottanta e Novanta. Le similitudini finiscono qui perché il racconto non si svolge in una capitale mondiale ma in una cittadina della sonnolenta provincia italiana. Eppure a Bra, proprio come a New York, per un periodo gli amplificatori hanno sparato musica forte, centinaia di musicisti hanno solcato un palco che per più di una generazione di giovani è diventato in qualche modo mitico.
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOLƏ
A scuola (di cartoni animati)
AA.VV. / Spagna, Repubblica Ceca, Corea del Sud / 2022–2025 / 30’ / 4+
INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini / 3€ merenda convenzionata alla Compagnia Caffè
Si torna a scuola! E per celebrare questo rientro (e anche per consolarci un po’), un programma di tre cartoni animati sui personaggi che popolano gli astucci, sull’importanza di imparare a scrivere e sull’universo “classe”: quanto possa essere difficile, ma anche solidale!
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Mistery Train
di Jim Jarmusch, 1989, USA, Giappone 113′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Nel cuore di Memphis, tra vecchie stazioni ferroviarie e motel decadenti, tre storie apparentemente scollegate si intrecciano nel corso di una lunga notte. Una giovane coppia di turisti giapponesi, affascinata dal mito di Elvis Presley, vaga per la città in cerca delle radici del rock’n’roll. Una donna italiana, sola e sperduta, condivide inaspettatamente una stanza con una sconosciuta dopo una serie di imprevisti. Intanto, tre piccoli delinquenti si cacciano nei guai dopo un colpo andato storto. Mentre la notte avanza, le loro traiettorie si sfiorano senza mai incrociarsi del tutto, unite da un filo invisibile di solitudine, musica e coincidenze surreali. Sullo sfondo, la voce di un enigmatico DJ radiofonico accompagna il viaggio di questi personaggi, ricordando che in questa città il passato e il presente si confondono, come in una vecchia ballata blues.