PROGRAMMAZIONE
Familiar Touch
di Sarah Friedland, 2025, Usa, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ruth Goldman, una donna anziana affetta da demenza senile, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.
PROGRAMMAZIONE
Super Happy Forever – La ragazza col cappello rosso
di Kohei Igarashi, Francia e Giappone, 2024, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima.
PROGRAMMAZIONE
Alpha
di Julia Ducournau, Francia e Belgio, 2025, 128' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare uno zio con evidenti problemi di tossicodipendenza.
ORSON WELLES – INGANNI, SOGNI INCOMPIUTI E RIVOLUZIONI DELLO SCHERMO
L’orgoglio degli Amberson
di Orson Welles, 1942, USA, 88′ – v.o. sott. italiano
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
Gli Amberson sono fieri rappresentanti della nobiltà di Indianapolis; orgogliosi della loro origine altolocata, si rifiutano di adeguarsi ai tempi e continuano a vivere secondo le regole dell’aristocrazia. L’orgoglio li porterà addirittura a prendere le distanze da possibili relazioni sentimentali che, nonostante promettano stabilità e felicità, li porterebbero a unirsi con membri di classi sociali inferiori.
PROGRAMMAZIONE
Super Happy Forever – La ragazza col cappello rosso
di Kohei Igarashi, Francia e Giappone, 2024, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima.
PROGRAMMAZIONE
Alpha
di Julia Ducournau, Francia e Belgio, 2025, 128' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare uno zio con evidenti problemi di tossicodipendenza.
PROGRAMMAZIONE
Fitzcarraldo
di W. Herzog, 1982, Germania, 158' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema in festa]
Nel Perù di inizio Novecento un imprenditore irlandese del caucciù, matto e melomane, si mette in testa un’idea meravigliosa e folle: costruire un teatro d’opera nella foresta amazzonica per portarci il suo idolo Enrico Caruso.
BRIGHT-NIGHT 2025
Ecosistemi di-Versi. Voci per l’ambiente
DI Ripescati dalla Piena
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE
Spettacolo-competizione di Poetry Slam
un evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia e Ripescati dalla Piena, collettivo di poesia orale e performativa.
Eventuali posti liberi saranno riassegnati la sera stessa
PROGRAMMAZIONE
Super Happy Forever – La ragazza col cappello rosso
di Kohei Igarashi, Francia e Giappone, 2024, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima.
PROGRAMMAZIONE
Familiar Touch
di Sarah Friedland, 2025, Usa, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €3,50 [ CINEMA IN FESTA ]
Ruth Goldman, una donna anziana affetta da demenza senile, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.
PROGRAMMAZIONE
Familiar Touch
di Sarah Friedland, 2025, Usa, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ruth Goldman, una donna anziana affetta da demenza senile, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.
PROGRAMMAZIONE
Super Happy Forever – La ragazza col cappello rosso
di Kohei Igarashi, Francia e Giappone, 2024, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima.
PROGRAMMAZIONE
Super Happy Forever – La ragazza col cappello rosso
di Kohei Igarashi, Francia e Giappone, 2024, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima.
PROGRAMMAZIONE
Familiar Touch
di Sarah Friedland, 2025, Usa, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ruth Goldman, una donna anziana affetta da demenza senile, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.
PROGRAMMAZIONE
Super Happy Forever – La ragazza col cappello rosso
di Kohei Igarashi, Francia e Giappone, 2024, 94' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €7 intero / €6 ridotto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima.
MOUSIKE' - FESTIVAL DEL SUONO IN RELAZIONE
Connessioni latine
A cura della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S.
PROGRAMMA
Antônio Carlos Jobim (Rio de Janeiro 1927 – New York 1994) Este seu olhar
João Bosco / Aldir Blanc O Bêbado e a Equilibrista
Mongo Santamaria (L'Avana 1917 – Miami 2003) Afro Blue
Mal Waldron (New York 1925 – Bruxelles 2002) The Seagulls of Kristiansund
Dizzy Gillespie / Frank Paparelli A night in Tunisia
Djavan (Maceió 1949) Flor de Lis
Antônio Carlos Jobim / Vinícius de Moraes Eu sei que vou te amar
Chucho Valdes (Quivicán 1941) Mambo Influenciado
Ralph Towner / Maria Pia De Vito Al tramonto
Ivan Petrovič Larionov (Perm' 1830 – Saratov 1889) Kalinka
Cyrille Aimée (Samois-sur-Seine 1984) Nuit Blanche
The Impressions People Get Ready
MUSICISTI
SMFemme Vocal Ensemble: Mariarita Arancio, Emily Jennifer Bianchi, Zoe Bertini, Matilde Baglioni, Giulia Locaso, Camilla Massetti, Francesca Menci, Gaja Pietraszewski, Alisa Gonzales Moro
Andrea Garibaldi pianoforte
Sergio Prisco chitarra
Jamiro Ferrati percussioni
Stefania Scarinzi direttrice
PROGRAMMAZIONE
Un film fatto per bene
di Franco Maresco, Italia, 2025, 100'
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. A staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Dal canto suo, il regista di Belluscone e La mafia non è più quella di una volta accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce. A cercare di ricucire lo strappo è un amico di Maresco, Umberto Cantone, che chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa, in un’indagine che è l’occasione per ripercorrere la personalità e le idee dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano. E se intanto, lontano da tutto e da tutti, Maresco stesse ultimando il suo film, diventato “il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda”?