PROGRAMMAZIONE
Les Escargots
di René Laloux, 1966, Francia, 11'
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il film successivo
Al centro della vicenda gli affanni di un contadino sfortunato, che non riesce in alcun modo a far crescere la propria lattuga, finché per caso non la annaffia con le proprie lacrime.
PROGRAMMAZIONE
Il pianeta selvaggio [ restaurato in 4K ]
di René Laloux, 1973, Francia, Cecoslovacchia, 72' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il cortometraggio precedente
Sul pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.
ORSON WELLES – INGANNI, SOGNI INCOMPIUTI E RIVOLUZIONI DELLO SCHERMO
Rapporto confidenziale
di Orson Welles, 1955, Francia, Spagna e Svizzera, 93′ – v.o. sott. italiano
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
Un giovane americano immischiato con traffici loschi diviene testimone di un omicidio. La vittima prima di morire sussurra due nomi: Gregory Arkadin e Sophie. Il giovane scopre che il primo è un ricco uomo d’affari e lo rintraccia. Arkadin lo accoglie nel suo castello e gli affida un lavoro di grande importanza: aiutarlo a riscoprire il suo passato, perso in seguito a un’amnesia.
PROGRAMMAZIONE
Les Escargots
di René Laloux, 1966, Francia, 11'
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il film successivo
Al centro della vicenda gli affanni di un contadino sfortunato, che non riesce in alcun modo a far crescere la propria lattuga, finché per caso non la annaffia con le proprie lacrime.
PROGRAMMAZIONE
Il pianeta selvaggio [ restaurato in 4K ]
di René Laloux, 1973, Francia, Cecoslovacchia, 72' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il cortometraggio precedente
Sul pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Non-Aligned Newsreels: Fragments
di Mila Turajlic, 2025, 60’ - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Appositamente prodotta per Lo schermo dell’arte, questa performance di Turajlic è un montaggio live di materiali filmati conservati negli archivi dei cinegiornali della ex Jugoslavia sui movimenti di liberazione africani dagli anni Cinquanta, e di storie orali e registrazioni raccolte dall’artista in quegli stessi luoghi.
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
L’Arbre de l’Authenticité
di Sammy Baloji, Belgio e Repubblica Democratica del Congo, 2025, 89’ - v.o. sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ambientato sulle rive del fiume Congo, in un centro di ricerca dedicato all’agricoltura tropicale oggi abbandonato, questo primo lungometraggio dell’artista Sammy Baloji racconta lo stigma della distruzione ecologica iniziata al tempo della colonizzazione belga, e il suo impatto che si riflette ancora oggi. Attraverso testimonianze personali e analisi scientifiche, il film sottolinea le conseguenze umane e ambientali del colonialismo invitando a ripensare il nostro rapporto con il pianeta e ad abbandonare l’approccio antropocentrico al cambiamento climatico.
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Another Light on the Road: Robert Frank & June Leaf’s Canadian Home
di Kathryn Whalen e John Parlante, Stati Uniti, 2025, 78’ - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
La casa adottiva di Cape Breton, nella Nuova Scozia in Canada, dove il fotografo e filmaker americano Robert Frank, scomparso nel 2019, e l’artista June Leaf hanno vissuto per oltre 50 anni, è stata fonte di ispirazione della loro arte così come la loro presenza in quella remota zona rurale è stata un riferimento costante per una comunità di amici e vicini che li circondava. Nel 2021, quest’ultimi vengono chiamati da June a ricordare Robert mentre lei, poi scomparsa nel luglio del 2024, prosegue il suo percorso artistico.
Alla presenza degli autori
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Al Basateen / The Orchards
di Antoine Chapon, Francia, 2025, 24'41’’ - v.o. sott. inglese, francese, italiano
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Nel 2015, a Damasco, il quartiere di Basateen al-Razi e i suoi frutteti furono rasi al suolo come punizione per la rivolta della popolazione contro il regime. Dopo aver perso tutto, due ex residenti ricordano il loro quartiere. Il film del regista francese fonde cinema politico e uso di materiali eterogenei in un’accorata denuncia contro il criminale governo di Bashar al- Assad in Siria.
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Like an Event in a Dream Dreamt by Another—Insomnia
di Firas Shehadeh, Palestina, 2025, 33'48'' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Dei giocatori palestinesi modificano il software di un videogioco di ruolo per innescare atti di resistenza e costruire nuovi mondi come forma di sopravvivenza. Lo spettatore si trova così di fronte a uno straniante parallelismo tra la realtà attuale della Palestina e il mondo creato virtualmente. La voce fuori campo che accompagna il protagonista alterna riferimenti storici che tracciano un’analogia tra il colonialismo di Israele e il colonialismo che ha determinato la nascita degli Stati Uniti.
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
L’MINA
di Randa Maroufi, Marocco, Francia, Italia e Qatar, 2025, 26’ - v.o. sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO SERALE)
Jerada è una città mineraria in Marocco dove l'estrazione del carbone, ufficialmente interrotta nel 2001, è continuata informalmente fino ad oggi. L'MINA ricostruisce l'attività attuale nelle miniere attraverso una scenografia progettata in collaborazione con gli abitanti del luogo che interpretano i propri ruoli sullo schermo.
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Fierté Nationale: De Jéricho vers Gaza
di Sven Augustijnen Belgio, 2025, 93’ - v.o. sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO SERALE)
Girato nel 2019 il film segue Hassan Al Balawi, diplomatico palestinese a Bruxelles, mentre torna in patria in occasione del quindicesimo anniversario della morte di Yasser Arafat, storico leader dell'OLP. Il suo viaggio va dalla Cisgiordania occupata al confine con la striscia di Gaza controllata da Hamas. Augustijnen documenta lo stato della lotta di liberazione palestinese esplorando le impasse nel processo di pace e le lotte interne all'OLP che hanno prefigurato gli eventi del 7 ottobre 2023.
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
FOCUS ON RANDA MAROUFI
Selezione di cortometraggi
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
The Park, Francia e Marocco, 2015, 14’- v.o. sott. eng, ita
Una telecamera si muove lentamente in un parco divertimenti abbandonato nel cuore di Casablanca. Il film traccia un ritratto dei giovani che frequentano questo luogo e mostra istantanee della loro vita, meticolosamente reinquadrate e spesso ispirate a immagini trovate sui social network. Momenti politicamente carichi, pericoli congelati nel tempo, attimi prima dell'azione, il pubblico osserva qualcosa che sta per accadere ed è invitato ad accettare un' esperienza di durata.
Stand-by Office, Francia, Libano e Romania, 2017, 13'20'' - v.o. sott. ita
La telecamera osserva un gruppo di persone all'interno di un ufficio e i loro gesti lavorativi quotidiani. Nulla sembra fuori posto. Mentre ci guida attraverso le stanze, la nostra percezione di questo particolare spazio cambia gradualmente. Ci chiediamo: cosa significa questo ufficio per questo gruppo di persone? Gli interpreti del film sono rifugiati del gruppo We Are Here di Amsterdam che non hanno il permesso di lavorare né alloggio e sono quindi costretti a vivere per strada. Il gruppo ha deciso di rendere visibile la condizione disumana in cui si trova non nascondendosi più, ma mostrando la situazione di chi è fuori dalle procedure nei Paesi Bassi.
Barbès, Francia, 2019, 6’ - sonoro
Delle donne ‘intruse’ occupano, nella durata della messa in scena, lo spazio pubblico. Assumono gli stessi gesti e le stesse posture che gli uomini hanno quando frequentano questi luoghi, senza badare al passare del tempo. Occupano l’esterno dei locali, si espongono nell'estraneità di uno spazio pubblico che solitamente le esclude.
Bab Sebta, Francia, 2019, 19’ - v.o. sott. eng, ita
Bab Sebta è costituito da una serie di situazioni ricostruite sulla base di osservazioni effettuate al confine di Ceuta, un'enclave spagnola in territorio marocchino che è teatro di un intenso traffico di manufatti venduti a prezzi scontati. Ogni giorno, migliaia di persone vi lavorano.
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Weaving Anni Albers
di Alessandro Del Vigna, Italia, 2025, 9'45'' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Un viaggio ipnotico che attraversa la poetica di Anni Albers (1899–1994), artista e designer tedesca, figura chiave della Bauhaus, che ha rivoluzionato il ruolo del tessile nell’arte contemporanea. Il film intreccia materiali d’archivio con le riprese dei processi di produzione tessile contemporanei girati presso l’azienda italiana Dedar.
Alla presenza dell’autore
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Afternoon Hearsay
di Peng Zuqiang, Cina, Regno Unito e Italia, 2025, 18’50’’ - v.o. sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Afternoon Hearsay è una riflessione sulla natura della creazione delle immagini e su come le narrazioni culturali, storiche e politiche vengano condivise e diffuse. Il film ricostruisce la storia della pellicola 8,75 mm, un formato unico sviluppato e prodotto esclusivamente in Cina tra gli anni Sessanta e Ottanta. Utilizzando tecniche senza macchina da presa e astrazione fotochimica, Peng riflette su scomparsa e memoria, e si chiede: che cos’è un film senza una macchina da presa?
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
+10k
di Gala Hernández López, Francia e Spagna, 2025, 32’ - vo: sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Il ventunenne catalano Pol vive con sua nonna e sogna di trasferirsi a Miami e di guadagnare 10.000 € al mese. Partecipa a eventi di crescita personale, segue coach online e investe in criptovalute. Tra riprese in 16mm e animazioni CGI l’artista Hernández López, selezionata nel 2024 per il VISIO Production Fund, esplora la mercificazione dei sogni e si interroga sui meccanismi di formazione del desiderio nel capitalismo contemporaneo. Candidato al premio César 2026 per il miglior cortometraggio documentario.
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Panorama
di Amie Siegel Stati Uniti, 2023, 70’ - sonoro
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO SERALE)
Panorama di Amie Siegel indaga i complessi processi attraverso cui i beni culturali, un tempo vivi, entrano a far parte delle collezioni museali e iniziano la loro seconda vita come oggetti da esposizione. Riportando alla luce un vasto archivio di bobine 16mm dimenticate, ritrovate nei depositi del Carnegie Museum of Natural History, Siegel mostra scene di raccolta di reperti e di creazione dei diorami del museo, attraverso geografie e decenni differenti, aggiungendo effetti sonori e una colonna musicale inquieta e ipnotica. Ne emergono, così, pratiche estrattive, prospettive occidentali e il lavoro indigeno che hanno contribuito a formare le collezioni.
Alla presenza dell’artista e del compositore Jeff Murcko
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Time Paradox
di Minha Park, Corea del Sud, 2024, 20’ - v.o. sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO SERALE)
Animata con il 3D, una vertebra di dinosauro estratta a Tendaguru, in Tanzania, e assemblata nello scheletro oggi conservato al Museum für Naturkunde di Berlino, diventa oggetto di un viaggio nel tempo museologico. Il film intreccia immagini ricostruite, dati di restauro e archivi dell'era coloniale in un insieme paradossale che ricrea un mondo senza testimoni, ponendo la questione su come l’umanità registra e conserva la memoria attraverso la tecnologia.
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Green Grey Black Brown
di Yuyan Wang, Corea del Sud, Cina e Francia, 2024, 11’30’’ - sonoro
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO SERALE)
Fantascienza filosofica che svela il lato oscuro dell'industria della plastica, il film è un collage digitale che si addentra in un regno sintetico meticolosamente progettato da startup globali.
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Bouchra
di Orian Barki, Meriem Bennani, Italia, Marocco e Stati Uniti, 2025, 83’ - v.o. sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Lungometraggio d’esordio tra finzione, autobiografia e animazione 3D dell’artista Meriem Bennani, realizzato con la regista Orian Barki, e prodotto in occasione della personale di Bennani alla Fondazione Prada. Segue il rapporto tra Bouchra, regista queer marocchina a New York, e la madre cardiologa a Casablanca, entrambe raffigurate come dei coyote. Ambientato in un mondo popolato da animali antropomorfi animati, il film affronta con ironia e invenzione questioni di identità di genere e relazioni familiari.
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Demons to Diamonds
di Valentin Noujaïm, Francia, Canada, Svizzera, Italia, Qatar e Stati Uniti, 2025, 29' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Terzo capitolo della trilogia La Défense (2022-24), il film di Noujaïm racconta di misteriosi suicidi nel quartiere finanziario parigino della Défense, dove torri d'acciaio squarciano un cielo inquieto e telecamere a circuito chiuso sorvegliano ogni ombra. Nel bagliore inquietante di questa città al collasso, le vite si scontrano e la distruzione emerge come unica possibilità di rinascita.
Alla presenza dell’artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Two People Exchanging Saliva
di Natalie Musteata & Alexandre Singh, Francia e Stati Uniti, 2024, 36' - v.o. sott. eng, ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Questo pluripremiato cortometraggio girato in un suggestivo bianco e nero è una storia d'amore queer illecita in un mondo distopico, in cui gli oggetti vengono pagati con schiaffi e il baciarsi è illegale e punito con la morte. Angine, una donna infelicemente sposata, fa shopping compulsivo in un grande magazzino. Lì, rimane affascinata da un'ingenua commessa, Malaise. Un film surreale e al tempo stesso agghiacciante, dura critica al controllo e insieme omaggio romantico a chi osa sfidare lo status quo.
Alla presenza delle produttrici Violeta Kreimer e Valentina Merli
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
Arguments in Favor of Love
di Gabriel Abrantes, Portogallo, 2025, 9’ - v.o. sott ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Una coppia di fantasmi in una landa desolata digitale allagata e in fiamme di un futuro distopico e post-apocalittico, è intrappolata in discussioni incessanti su conflitti personali - test genetici, dolore, amore - sullo sfondo di ansie collettive odierne. Un'opera piena di malinconia dove la straordinaria animazione dei protagonisti ultraterreni accentua il realismo delle discussioni di coppia tratte dalla vita reale.
Alla presenza dell'artista
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025
BLKNWS: Terms & Conditions
di Kahlil Joseph, Stati Uniti, 2025, 113’ - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
L’artista e regista afroamericano Kahlil Joseph offre un'audace esplorazione della storia, dell'identità e delle possibilità della cultura nera, concepita come un'esperienza cinematografica che rispecchia le trame sonore di un album musicale. Personaggi di fantasia e storici partecipano ad una narrazione immaginaria della blackness attraverso il tempo e i confini. Traendo ispirazione da intellettuali neri tra cui W.E.B. Du Bois, Marcus Garvey, Saidiya Hartman, e con il contributo di artisti quali ArturJafa e Garrett Bradley, il film giustappone le loro idee e immagini a campionamenti tratti da YouTube, social media, cinema, televisione e giornalismo.
Alla presenza dell’artista
66° FESTIVAL DEI POPOLI
Il settimo presidente
di Daniele Ceccarini, Mario Molinari, Italia, 2025, 95' - v.o. ita
INGRESSO: €8 intero / €6 ridotto
“Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà”. A trentacinque anni dalla scomparsa di uno dei presidenti della Repubblica più amati, un ritratto rigoroso e affettuoso di Sandro Pertini, dalla formazione come socialista e partigiano, fino alla presidenza della Repubblica. Durante gli anni di piombo dimostrò una capacità unica di rappresentare i sentimenti più profondi di un popolo intero. Il documentario di Dario Ceccarini e Mario Molinari delinea il percorso umano e politico di una figura unica nella storia italiana: sempre attento agli emarginati e agli indifesi, Sandro Pertini ha svolto il proprio ruolo con coraggio, integrità e passione, incarnando i più alti ideali di libertà e antifascismo; un punto di riferimento per intere generazioni. A rendergli omaggio e ricordarlo nel film (con musiche di Nicola Piovani e disegni di Gianluigi Toccafondo) intervengono, tra gli altri: Fausto Bertinotti, Emma Bonino, Luciana Castellina, Furio Colombo, Walter Veltroni.
66° FESTIVAL DEI POPOLI
Tatti, paese di sognatori
di Ruedi Gerber, Italia e Svizzera, 2025, 92' - v.o. ita
INGRESSO: €8 intero / €6 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Nel corso di decenni di globalizzazione, innumerevoli comunità rurali in tutto il mondo si sono ritrovate abbandonate: dal Midwest americano ai villaggi di montagna italiani, luoghi come Tatti rischiano l'estinzione. In questo piccolo borgo della Maremma toscana, gli anziani residenti non hanno avuto la forza di reinventare il loro mondo in declino, fino all’arrivo degli stranieri, come il regista Ruedi Gerber. La sua amicizia con gli ultimi agricoltori locali, i gemelli Marco e Massimo, ha dato il via a una silenziosa rinascita: insieme ad altri nuovi abitanti hanno iniziato a ripristinare i terreni abbandonati, restituendo speranza alla piccola comunità. La rinascita del villaggio trova il suo apice emotivo nella crisi personale di Marco, costretto a fare i conti con radicali trasformazioni, onorando le sue radici e reinventando il suo futuro. Questo film è sia un ritratto intimo che una storia universale di resilienza e mostra come le comunità possano rinascere quando il vecchio e il nuovo uniscono le forze, preservando ciò che merita di essere tramandato, senza il timore di evolversi.
Alla presenza del regista
66° FESTIVAL DEI POPOLI
Sanatorium
di Gar O'Rourke Irlanda e Ucraina, 2025, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €8 intero / €6 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Alla periferia di Odessa, Ucraina, sorge il sanatorio Kuyalnyk, un grande edificio degli anni '70 in parte hotel e in parte centro medico. Ogni anno, migliaia di ucraini vi passano l’estate attratti dalla possibilità di rilassarsi accanto al lago salato e dalle proprietà miracolose del fango nero, che si dice curi l’infertilità, le disabilità fisiche e vari altri disturbi. I bombardamenti aerei che rieccheggiano a poca distanza non turbano l’immobilità del luogo né il dipanarsi di una imperturbabile quotidianità. Ideato durante il Covid, il film di debutto del regista irlandese Gal O’Rourke ha preso una nuova piega allo scoppio della guerra: inizialmente verteva su un tempo di pace forzata durante il quale ripensare le proprie vite - e, nell’attesa, gettare i semi per una possibile rigenerazione - con l’invasione russa, l’attenzione si è spostata sul senso di resilienza proprio del luogo e di chi continua ad abitarlo nonostante il pericolo incombente.
66° FESTIVAL DEI POPOLI
Paleontology Lesson
di Sergei Loznitsa, Paesi Bassi, 2025, 12' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €8 intero / €6 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Il cinema è in grado di creare, o di svelare, spazi sottratti alle tragedie della contemporaneità. Siamo a Kiev, ma la guerra, questa volta, resta fuori campo. Una scolaresca è in visita al museo di storia naturale. La guida del museo tiene la sua lezione, raccontando l’origine della vita sulla Terra. Le sue parole, lo sguardo dei ragazzi e delle ragazze presenti, i loro interventi, le loro domande innescano una sorta di viaggio nel tempo, in cui il presente schiacciante della guerra rimane in sospeso, come fosse tra parentesi. In pochi minuti Sergei Loznitsa costruisce uno spazio-tempo alternativo e ne dimostra la necessità. Non si tratta di un rifugio, di una distrazione, bensì della possibilità di costruire un pensiero altro, un modo altro di vedere il mondo, ammirandone la complessità e la bellezza. Si tratta di stimolare gli studenti a sviluppare uno sguardo nuovo, in grado di sradicare la guerra.
66° FESTIVAL DEI POPOLI
Checkpoint Zoo
di Joshua Zeman, Ucraina e USA, 2025, 107' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €8 intero / €6 ridotto (UNICO POMERIDIANO)
Fin dai primi giorni di guerra tra Russia e Ucraina, Kharkiv, la seconda città del paese, è diventato uno dei principali campi di battaglia. Da una parte l’esercito invasore, dall’altra gli schieramenti di difesa: nel mezzo si trova un rifugio per animali, il Feldman Ecopark. Mentre la guerra infuria e i bombardamenti si intensificano, diventa chiaro che il coraggio e la dedizione del personale non è sufficiente a salvare gli animali, intrappolati all’interno del parco con poche scorte di cibo e di acqua. Con l’aiuto di quattro giovani volontari, i guardiani intraprendono una missione impossibile: sfidare i bombardamenti, evacuare oltre 5.000 animali - tra cui decine di pericolosi predatori - e condurli in salvo. Attingendo ai materiali girati dai protagonisti, Joshua Zeman racconta una storia di compassione, coraggio e sacrificio, mettendo in luce lo spirito indomito di coloro che rifiutano di abbandonare ogni speranza di fronte alle atrocità.
66° FESTIVAL DEI POPOLI
It’s Never Over, Jeff Buckley
di Amy Berg, USA, 2025, 106' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €8 intero / €6 ridotto
La parabola di Jeff Buckley è materia da romanzo. Una storia di predestinazione, a tratti quasi di reincarnazione: un destino ineluttabile. Più Jeff cercava di discostarsi da un padre geniale - figura assente e autodistruttiva - più finiva per assomigliare a quel modello ingombrante, come fosse prigioniero di un sortilegio. Gentile e aperto laddove il padre era scostante, dedito al rock’n’roll (un impossibile mix di Nina Simone e Led Zeppelin) anziché a una forma personale di folk dalle derive astrali, accomunati dalla fine prematura. Ma il film di Amy Berg – già avvezza all’esplorazione di figure tragiche, con Janis: Little Girl Blue – mette in chiaro il suo intento di privilegiare il lato intimo dell’artista e le testimonianze di chi è stato vicino a Jeff nella buona e nella cattiva sorte. Solo conoscendo a fondo l’uomo, sembra dirci Berg, possiamo trovare risposte ai molti quesiti che lo circondano ed elaborare il vuoto lasciato in molte vite.