Tre film in versione restaurata per (ri)scoprire la voce del cinema nipponico contemporaneo che ha saputo unire rigore formale e profondità emotiva.
I prossimi appuntamenti di CompagniaCULT sono dedicati a Somai Shinji, regista attivo principalmente tra gli anni ’80 e ’90 che ha saputo costruire un linguaggio personale e riconoscibile, in cui l’estetica del long take e una straordinaria attenzione alla composizione visiva si intrecciano con una narrazione profondamente umana.
È noto per il suo racconto delle fasi dell’esistenza più fragili e tumultuose: l’infanzia, l’adolescenza e età adulta. I suoi protagonisti affrontano crisi identitarie, conflitti familiari e il disorientamento di fronte a un mondo che spesso non offre punti di riferimento. Somai Shinji riesce a raccontare tutto questo senza mai cadere nel didascalico o nel patetico, ma lasciando spazio all’ambiguità, al silenzio, al movimento.
Posso affermarlo con assoluta convinzione: oggi nessun regista giapponese gira un film senza essere consapevole della grandezza di Somai Shinji. (Hamaguchi Ryusuke)
Somai Shinji, molto probabilmente, è l’ultimo grande maestro nella storia del cinema giapponese. (Kurosawa Kiyoshi)
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
PROGRAMMA
P. P. RIDER
di Somai Shinji, 1983, Giappone, 118′ – v.o. sott. ita
Quante possibilità ci sono che le strade di Abbie Hoffman e di P.P. Rider si siano incrociate? Una su un milione, forse, e poco importa, perché la sua frase più citata sembra davvero cucita su misura addosso al film: «Eravamo giovani, spericolati, arroganti, sciocchi, testardi. E avevamo ragione!». Irresistibile inno al vitalismo dell’adolescenza, ma anche alla piena libertà della creazione cinematografica, il bizzarro action movie di Somai Shinji scaraventa un trio di ragazzini dentro l’avventura metropolitana più implausibile che ci sia. Riusciranno i nostri eroi, puri e selvaggi, a strappare il bullo della scuola dagli artigli della Yakuza? E soprattutto: riusciranno a definire i contorni della propria identità, dopo essersi imbattuti nel mondo nebuloso degli adulti
IN PROGRAMMA
LUNEDì 25 AGOSTO, ore 19.00
VENERDì 29 AGOSTO, ore 21.00
GIOVEDì 4 SETTEMBRE, ore 19.00
TYPHOON CLUB
di Somai Shinji, 1985, Giappone, 115′ – v.o. sott. ita
restaurato in 4K dal negativo originale nel 2023
«È uno dei film sull’adolescenza più belli e più toccanti che mi sia mai capitato di vedere. Un film assolutamente devastante…». Nelle parole di Bernardo Bertolucci, chiamato a valutare Typhoon Club come giurato del primissimo Tokyo International Film Festival (1985), ritroviamo tutta la potenza del cult di Somai Shinji. Potenza psicologica, potenza visiva: la storia di sei giovanissimi studenti minacciati dall’arrivo di un tifone e costretti a rifugiarsi per una notte dentro alla propria scuola. Dove finisce la forza d’urto concreta di quel tifone e dove comincia, invece, la sua forza d’urto metaforica? Di teen drama se ne vedono tanti, anche troppi, ma il modo in cui Somai Shinji sa descrivere la pioggia e il vento della giovinezza resta ineguagliabile anche oggi. A quarant’anni di distanza.
IN PROGRAMMA
MARTEDì 26 AGOSTO, ore 21.00
SABATO 30 AGOSTO, ore 15.00
LUNEDì 1 SETTEMBRE, ore 19.00
MOVING
di Somai Shinji, 1993, Giappone, 125′ – v.o. sott. ita
Restaurato in 4K dalla Yomiuri Telecasting Corporation nel 2023
La piccola Renko ha undici anni e una famiglia che sta andando a pezzi: nonostante il suo ingenuo ottimismo e i suoi goffi tentativi di sabotare la crisi, il divorzio di papà Kenichi e di mamma Nazuna è ormai dietro l’angolo. Il matrimonio è finito. Ci sono mille modi per diventare grandi, per smettere di essere bambini, e Renko diventerà grande (inevitabilmente prima del tempo) scoprendo giorno dopo giorno se stessa. Raggiungendo la consapevolezza che ognuno di noi è un’anima irrequieta, “in movimento”, alla continua ricerca del proprio posto nel mondo… Incoronato da molti come “il capolavoro” di Somai Shinji, Moving riscrive le regole dei racconti di formazione e ipoteca il futuro cinematografico dell’incredibile absolute beginner Tabata Tomoko.
IN PROGRAMMA
GIOVEDì 28 AGOSTO, ore 19.00
DOMENICA 31 AGOSTO, ore 17.00
MARTEDì 2 SETTEMBRE, ore 21.00