Vai al contenuto
02-05 Maggio 2025

Le assaggiatrici

Una storia di sopravvivenza, coraggio e segreti rimasti sepolti per decenni. “Le Assaggiatrici” è ispirato a una vicenda reale, che ci riporta negli anni più cupi della Seconda Guerra Mondiale. A La Compagnia in lingua originale dal 2 al 5 maggio.

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo.
Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.

Nel 2012 a 95 anni, poco prima di morire, una donna di nome Margot Wölk ha rivelato di essere stata una delle giovani tedesche costrette ad assaggiare i pasti di Hitler. Nessuno aveva mai saputo dell’esistenza delle assaggiatrici. Margot Wölk è stata l’unica tra loro a sopravvivere alla fine della guerra. La sua vicenda ha ispirato il romanzo e il film.


NOTE DI REGIA

“Le assaggiatrici” non è solo un film ambientato in un altro tempo, che ci porta anche a riflettere sulle dinamiche oppressive passate e attuali, e sui devastanti effetti della guerra. È anche un film sugli istinti e le pulsioni umane, sulla tensione tra i bisogni primari di ognuno di noi e quelli secondari, condizionati dall’ambiente, dalla cultura e dal potere.


REGIA: Silvio Soldini

ANNO: 2025

PAESE: Italia, Belgio, Svizzera

DURATA: 123 min

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

DISTRIBUITO DA: Vision Distribution

v. originale con sottotitoli in italiano

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Spettacoli |

VAI AL PROGRAMMA
VENERDì 2 MAGGIO, ORE 15.00 E ORE 20.30
SABATO 3 MAGGIO, ORE 18.30
LUNEDì 5 MAGGIO, ORE 15.00 E ORE 19.00