BEST OF
La marcia dei pinguini
di Luc Jacquet, 2005, durata: 80 min
Dall'alba dei tempi il cammino riproduttivo del pinguino imperatore è più simile a un'odissea che a una dolce attesa. Permettere ai piccoli di nascere vuol dire combattere il freddo estremo, le correnti e i venti dell'Oceano Antartico, spostandosi dalle aride distese del sud al nord pescoso. Solo l'amore e l'istinto possono guidare questi bellissimi uccelli attraverso terre che per qualunque altro essere vivente sarebbero fatali. Campione d'incassi in Francia, nel 2006 è stato premiato con l'Oscar come miglior documentario.
LE FIAMME DEL PECCATO
L’ultimo inquisitore
di Milos Forman. Spagna 2006; 115 min
Il due volte Premio Oscar Milos Forman (Qualcuno volò sul nido del cuculo, Amadeus) punta su Francisco Goya per denunciare il fanatismo, i tribunali di fede e la superstizione negli anni dei lumi e del dibattito sull’abolizione del Sant’Uffizio.

BEST OF LA COMPAGNIA 2017
I Am Not Your Negro
di Raoul Peck, 2016, Francia / USA, 93 Min
I Am Not Your Negro tocca le vite e gli assassinii di Malcom X, Martin Luther King Jr. e Medgar Evers per fare chiarezza su come l’immagine dei Neri in America venga oggi costruita e rafforzata.
Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King: nell’America che piange John Kennedy questi nomi si impongono al mondo intero come rappresentanti del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani. Nessuno dei tre vedrà l’inizio degli anni ’70 ma, anno dopo anno, l’eco della loro lotta diventerà un grido capace di cambiare la storia. Di quella stagione rimane un manoscritto incompiuto di James Baldwin, Remember this House, ovvero il testo da cui il regista Raoul Peck è partito per raccontare come i diritti, ieri come oggi, siano tutt’altro che acquisiti per una larga parte della popolazione americana.
versione originale inglese con sottotitoli in italiano.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
BEST OF
La marcia dei pinguini
di Luc Jacquet, 2005, durata: 80 min
Dall'alba dei tempi il cammino riproduttivo del pinguino imperatore è più simile a un'odissea che a una dolce attesa. Permettere ai piccoli di nascere vuol dire combattere il freddo estremo, le correnti e i venti dell'Oceano Antartico, spostandosi dalle aride distese del sud al nord pescoso. Solo l'amore e l'istinto possono guidare questi bellissimi uccelli attraverso terre che per qualunque altro essere vivente sarebbero fatali. Campione d'incassi in Francia, nel 2006 è stato premiato con l'Oscar come miglior documentario.
PROGRAMMAZIONE
Liberami
di Federica Di Giacomo (Italia, 2016, 89')
Un film sul ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il nostro mondo. Ogni anno sempre più persone chiamano “possessione” il loro malessere, in Italia, in Europa, nel mondo. La Chiesa risponde all’emergenza spirituale nominando un numero crescente di preti esorcisti ed organizzando corsi di formazione. Padre Cataldo è un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo ed instancabile. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di liberazione di padre Cataldo e cercano la cura ad un disagio che non trova altrove risposte né etichette.
Fino a dove ognuno di noi, credente o meno, è disposto ad arrivare purché qualcuno riconosca il nostro male? Cosa siamo disposti a fare per essere liberati qui ed ora? È la storia dell’incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana dove i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti.
Un film non sulla religione ma su come la religione può essere vissuta.
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
BEST OF
La marcia dei pinguini
di Luc Jacquet, 2005, durata: 80 min
Dall'alba dei tempi il cammino riproduttivo del pinguino imperatore è più simile a un'odissea che a una dolce attesa. Permettere ai piccoli di nascere vuol dire combattere il freddo estremo, le correnti e i venti dell'Oceano Antartico, spostandosi dalle aride distese del sud al nord pescoso. Solo l'amore e l'istinto possono guidare questi bellissimi uccelli attraverso terre che per qualunque altro essere vivente sarebbero fatali. Campione d'incassi in Francia, nel 2006 è stato premiato con l'Oscar come miglior documentario.
PROGRAMMAZIONE
Liberami
di Federica Di Giacomo (Italia, 2016, 89')
Un film sul ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il nostro mondo. Ogni anno sempre più persone chiamano “possessione” il loro malessere, in Italia, in Europa, nel mondo. La Chiesa risponde all’emergenza spirituale nominando un numero crescente di preti esorcisti ed organizzando corsi di formazione. Padre Cataldo è un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo ed instancabile. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di liberazione di padre Cataldo e cercano la cura ad un disagio che non trova altrove risposte né etichette.
Fino a dove ognuno di noi, credente o meno, è disposto ad arrivare purché qualcuno riconosca il nostro male? Cosa siamo disposti a fare per essere liberati qui ed ora? È la storia dell’incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana dove i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti.
Un film non sulla religione ma su come la religione può essere vissuta.
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
EVENTO SPECIALE
La trasferta
di Marta Innocenti, durata 23 min
I pensieri, le paure, i punti di vista di un gruppo di migranti che attualmente vivono in Italia. Il documentario indaga i nuovi ‘vicini di casa’, non come fenomeno sociale, ma come esseri umani, per arrivare alla conclusione che, di fronte alle angosce più profonde, siamo tutti uguali.
Ingresso: 3€
BEST OF LA COMPAGNIA 2017
I Am Not Your Negro
di Raoul Peck, 2016, Francia / USA, 93 Min
I Am Not Your Negro tocca le vite e gli assassinii di Malcom X, Martin Luther King Jr. e Medgar Evers per fare chiarezza su come l’immagine dei Neri in America venga oggi costruita e rafforzata.
Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King: nell’America che piange John Kennedy questi nomi si impongono al mondo intero come rappresentanti del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani. Nessuno dei tre vedrà l’inizio degli anni ’70 ma, anno dopo anno, l’eco della loro lotta diventerà un grido capace di cambiare la storia. Di quella stagione rimane un manoscritto incompiuto di James Baldwin, Remember this House, ovvero il testo da cui il regista Raoul Peck è partito per raccontare come i diritti, ieri come oggi, siano tutt’altro che acquisiti per una larga parte della popolazione americana.
versione originale inglese con sottotitoli in italiano.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
PROGRAMMAZIONE
Liberami
di Federica Di Giacomo (Italia, 2016, 89')
Un film sul ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il nostro mondo. Ogni anno sempre più persone chiamano “possessione” il loro malessere, in Italia, in Europa, nel mondo. La Chiesa risponde all’emergenza spirituale nominando un numero crescente di preti esorcisti ed organizzando corsi di formazione. Padre Cataldo è un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo ed instancabile. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di liberazione di padre Cataldo e cercano la cura ad un disagio che non trova altrove risposte né etichette.
Fino a dove ognuno di noi, credente o meno, è disposto ad arrivare purché qualcuno riconosca il nostro male? Cosa siamo disposti a fare per essere liberati qui ed ora? È la storia dell’incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana dove i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti.
Un film non sulla religione ma su come la religione può essere vissuta.
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
FESTIVAL D’EUROPA 2017
Le mille e una notte – Arabian Nights Vol. 3 – Incantato
di Miguel Gomes, 2015, 125 min
Sherazad incanta il vendicativo re di Persia con un racconto per notte, placando la sua ira. Così come ogni storia racchiude un mondo, a volte leggendario altre quanto mai terrestre, ogni episodio di Gomes descrive un tassello della crisi portoghese tirando in ballo un gallo parlante, un processo pubblico in cui tutti sono colpevoli, una sfida tra allevatori di fringuelli e così via. Liberamente ispirata alla raccolta di novelle e divisa in tre capitoli “Inquieto”, “Desolato” e “Incantato” è un’opera imponente, impossibile da classificare se non attraverso i diversi gradi stupore che via via suscita.
Ingresso: €4 intero / €3 ridotto
BEST OF LA COMPAGNIA 2017
I Am Not Your Negro
di Raoul Peck, 2016, Francia / USA, 93 Min
I Am Not Your Negro tocca le vite e gli assassinii di Malcom X, Martin Luther King Jr. e Medgar Evers per fare chiarezza su come l’immagine dei Neri in America venga oggi costruita e rafforzata.
Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King: nell’America che piange John Kennedy questi nomi si impongono al mondo intero come rappresentanti del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani. Nessuno dei tre vedrà l’inizio degli anni ’70 ma, anno dopo anno, l’eco della loro lotta diventerà un grido capace di cambiare la storia. Di quella stagione rimane un manoscritto incompiuto di James Baldwin, Remember this House, ovvero il testo da cui il regista Raoul Peck è partito per raccontare come i diritti, ieri come oggi, siano tutt’altro che acquisiti per una larga parte della popolazione americana.
versione originale inglese con sottotitoli in italiano.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
LA TRILOGIA BRASILIANA
Lepanto – Ultimo Cangaceiro
di Enrico Masi, Italia/Brasile, 2016, 72 min
Alla presenza di Enrico Masi, regista, e Stefano Migliore, sceneggiatore e produttore.
Un film ibrido tra documentario e fiction che racconta, con la formula narrativa della fiaba, la metamorfosi del protagonista in ultimo Cangaceiro, figura mitica di brigante combattente nel Brasile di fine'800. Una riflessione sulla realtà contemporanea, tra la cronaca post-coloniale e la storia d’amore del protagonista.
Evento/ Concerto
Ek Shate’ Tutti insieme per il filodijuta che porta la scuola dove non c’è
Una serata di beneficienza in compagnia di tanti ospiti.
Una serata di beneficienza in compagnia di tanti ospiti tra i quali Ginevra Di Marco e Don Backy.
Nel corso della serata verranno letti brani inediti tratti da "Nel più bel sogno" il romanzo del commissario Bordelli che uscirà a novembre.
Sarà presente Alessandro Mossini di Filo di Juta, che vive in Bangladesh da 16 anni. Conduce la serata GAIA NANNI.
INGRESSO: €12
BEST OF LA COMPAGNIA 2017
I Am Not Your Negro
di Raoul Peck, 2016, Francia / USA, 93 Min
I Am Not Your Negro tocca le vite e gli assassinii di Malcom X, Martin Luther King Jr. e Medgar Evers per fare chiarezza su come l’immagine dei Neri in America venga oggi costruita e rafforzata.
Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King: nell’America che piange John Kennedy questi nomi si impongono al mondo intero come rappresentanti del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani. Nessuno dei tre vedrà l’inizio degli anni ’70 ma, anno dopo anno, l’eco della loro lotta diventerà un grido capace di cambiare la storia. Di quella stagione rimane un manoscritto incompiuto di James Baldwin, Remember this House, ovvero il testo da cui il regista Raoul Peck è partito per raccontare come i diritti, ieri come oggi, siano tutt’altro che acquisiti per una larga parte della popolazione americana.
versione originale inglese con sottotitoli in italiano.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
LA TRILOGIA BRASILIANA
Terra sem males
di Enrico Masi e Urutau Guajajara, Italia/Brasile, 2016, 16 min
Il tema dei nativi brasiliani in relazione allo stato federale attraverso le parole di Urutau Guajajara, linguista e fondatore dell’Università Indigena di Aldeia Maracana a Rio de Janeiro.
LA TRILOGIA BRASILIANA
História do Futuro
di Enrico Masi, Italia/Brasile, 2016, 51 min
Inalva Mendes Brito è una maestra di Rio de Janeiro. Per anni ha tentato con ogni mezzo di impedire la demolizione della sua casa e della sua comunità, Vila Autodromo, che fin dagli anni della dittatura porta avanti un progetto di convivenza pacifica.
PROGRAMMAZIONE
Liberami
di Federica Di Giacomo (Italia, 2016, 89')
Un film sul ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il nostro mondo. Ogni anno sempre più persone chiamano “possessione” il loro malessere, in Italia, in Europa, nel mondo. La Chiesa risponde all’emergenza spirituale nominando un numero crescente di preti esorcisti ed organizzando corsi di formazione. Padre Cataldo è un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo ed instancabile. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di liberazione di padre Cataldo e cercano la cura ad un disagio che non trova altrove risposte né etichette.
Fino a dove ognuno di noi, credente o meno, è disposto ad arrivare purché qualcuno riconosca il nostro male? Cosa siamo disposti a fare per essere liberati qui ed ora? È la storia dell’incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana dove i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti.
Un film non sulla religione ma su come la religione può essere vissuta.
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto