Vai al contenuto
Dicembre 2017
  • domenica

    03/12/2017

  • lunedì

    04/12/2017

  • martedì

    05/12/2017

  • mercoledì

    06/12/2017

  • giovedì

    07/12/2017

  • venerdì

    08/12/2017

  • sabato

    09/12/2017


15:00
PROGRAMMAZIONE

The Paris Opéra

di Jean-Stéphane Bron, 2017, Svizzera/Francia, 110' , v.originale francese con sott. ita

Questo film fa parte dei TOP DOC

Autunno del 2015. All’Opéra di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opéra incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opéra di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.


Biglietto intero 8€ / ridotto 6,5€

 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75'

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

The Paris Opéra

di Jean-Stéphane Bron, 2017, Svizzera/Francia, 110' , v.originale francese con sott. ita

Questo film fa parte dei TOP DOC

Autunno del 2015. All’Opéra di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opéra incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opéra di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.


Biglietto intero 8€ / ridotto 6,5€

 


21:00
EVENTO

Tuscanyness

Tanto tempo fa in Toscana, dopo un lungo periodo di buio, alcuni uomini donarono al mondo la formula per una rinascita culturale, costruita attorno all’individuo… Ma cosa è rimasto oggi della loro arte?
Tuscanyness racconta, attraverso le opere e le parole degli architetti cresciuti e formati nell’atmosfera culturale della Toscana, come, sospinto dalla ricerca della bellezza, dalla vocazione a stringere un’eterna alleanza con la natura e da una sensibilità unica di ascoltare gli insegnamenti della propria storia, questo spirito sorprendente di rinascita sia ancora vivo.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75'

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


17:00
PROGRAMMAZIONE

The Paris Opéra

di Jean-Stéphane Bron, 2017, Svizzera/Francia, 110' , v.originale francese con sott. ita

Questo film fa parte dei TOP DOC

Autunno del 2015. All’Opéra di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opéra incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opéra di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.


Biglietto intero 8€ / ridotto 6,5€

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75'

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


21:00
PROGRAMMAZIONE

The Paris Opéra

di Jean-Stéphane Bron, 2017, Svizzera/Francia, 110' , v.originale francese con sott. ita

Questo film fa parte dei TOP DOC

Autunno del 2015. All’Opéra di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opéra incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opéra di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.


Biglietto intero 8€ / ridotto 6,5€

 


15:00
PROGRAMMAZIONE

The Paris Opéra

di Jean-Stéphane Bron, 2017, Svizzera/Francia, 110' , v.originale francese con sott. ita

Questo film fa parte dei TOP DOC

Autunno del 2015. All’Opéra di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opéra incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opéra di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.


Biglietto intero 8€ / ridotto 6,5€

 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75'

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

The Paris Opéra

di Jean-Stéphane Bron, 2017, Svizzera/Francia, 110' , v.originale francese con sott. ita

Questo film fa parte dei TOP DOC

Autunno del 2015. All’Opéra di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opéra incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opéra di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.


Biglietto intero 8€ / ridotto 6,5€

 


21:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75'

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


20:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Apertura festival

20:35
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Newton

di Amit Masurkar, v.o. sott. italiano e inglese, 105’, India, 2017

Film rivelazione del 2017, proiettato all’ultima Berlinale e candidato indiano agli Oscar 2018.
Newton, responsabile di un seggio elettorale allestito nel mezzo della giungla, si vuole assicurare che tutto avvenga secondo le regole. Tra complicazioni organizzative e ostilità con i suoi colleghi al seggio, sarà un’esperienza da non dimenticare…
Sarà presente il produttore Manish Mundra.


11:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

East is East

di Damien O’Donnell, v.o sott. italiano, 93’, UK, 1999

Commedia di grande successo interpretata da Om Puri - scomparso a gennaio del 2017 - in cui un uomo pakistano abita con la moglie inglese e i loro sette figli nella Londra degli anni Settanta.


14:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

It’s not that simple serie I, ep. 1 e 2

v.o. in inglese, 54’, India, 2016

Meera, Jayesh, Sameer e Rajiv vivono tranquillamente le proprie vite, finché quella che doveva essere un’innocua riunione scolastica le intreccerà e le cambierà per sempre.


15:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Angamaly Diaries

di Lijo Jose Pellissery, v.o. sott. italiano e inglese, 129’, India, 2017

Interpretato da 85 attori esordienti e ritmato da una colonna sonora accattivante, il film racconta le vicende di due gang locali, trasportando lo spettatore nel colorato mondo della cittadina di Angamaly, nel Sud dell’India.


18:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Filmisthaan

di Yasmin e Fazal Kidwai, v.o. sott. italiano, 78’, India, 2017

Bollywood: che cos’è realmente e cosa rappresenta nell’immaginario collettivo, con interviste ai divi più conosciuti tra cui Amitabh Bachchan, Aishwarya Rai e Shah Rukh Khan.
Saranno presenti i registi Yasmin e Fazal Kidwai.


18:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Cortometraggi in VR – Saletta Mymovies

Cortometraggi a 360°, durata complessiva 46'

Filmati:

Right To Pray di Khushboo Ranka (8’)
Submerged, Refugees in their own land di Nishtha Jain (8’)
Yeh Ballet di Sooni Taraporevala (15’)
When All Land Is Lost , Do We Eat Coal? di Faiza Khan (9’)
When Borders Move di Shubhangi Swarup (6’)


20:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Shab (The Night)

di Onir, v.o. sott. italiano e inglese, 108’, India, 2017

I sogni e le aspirazioni degli abitanti della megalopoli di Nuova Delhi, tra amori, vizi e destini che si intersecano.
Sarà presente il regista Onir.


11:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Quel giorno – morte di Gandhi

italiano, 39’, filmato di Rai Teche

11:05
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Oltre il mito. Cosa resta del Mahatma oggi

Intervengono:
Rocco Altieri, pacifista, studioso del pensiero legato alla non violenza, professore dell’Università di Pisa e fondatore del Centro Internazionale per la Nonviolenza Mahatma Gandhi.
Fabrizia Baldissera, prof.ssa associata di Lingua e Letteratura Sanscrita (e Tradizioni culturali dell’India) presso il dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Firenze.


14:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

It’s not that simple serie I, ep. 3 e 4

v.o. in inglese, 54’, India, 2016

Dopo la tentazione e le scelte difficili, Meera arriva a valutare tutti i pro e i contro. Quale sarà la sua scelta? Ma soprattutto, chi sarà la sua scelta?


15:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Gandhi

di Richard Attenborough, v.o. sott. italiano, 183’, UK-India, 1982

Biopic sul Mahatma Gandhi, interpretato da Ben Kingsley e vincitore di otto premi Oscar. Il film ripercorre le tappe più importanti della vita del protagonista, dalla sua vita di giovane avvocato alla morte il 30 gennaio 1948, poco dopo l’Indipendenza dell’India avvenuta il 15 agosto 1947.


18:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Cortometraggi in VR – Saletta Mymovies

Cortometraggi a 360°, durata complessiva 46'

Filmati:

Right To Pray di Khushboo Ranka (8’)
Submerged, Refugees in their own land di Nishtha Jain (8’)
Yeh Ballet di Sooni Taraporevala (15’)
When All Land Is Lost , Do We Eat Coal? di Faiza Khan (9’)
When Borders Move di Shubhangi Swarup (6’)


19:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

Cortometraggi 1

42’

And sometimes, she loved me too di Karan Talwar, v.o. sott. italiano, 15’, India, 2017
A Secret Heart di Cary Sawhney, v.o. sott. italiano, 16’, UK, 2016
Shvaasa di Vishnu Thilak, senza dialoghi, 11’, India, 2017
Rapporti d’amore e di coppia.
Sarà presente Parag Sankhe, il produttore di A Secret Heart.


20:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2017

My Pure Land

di Sarmad Masud, v.o. sott. italiano e inglese, 97’, UK, 2017

La vera storia della giovane Nazo che, rimasta sola con la madre e la sorella alla morte del padre e del fratello, si trova a difendere con le unghie e coi denti la propria casa nelle terre brulle del Pakistan. Un intenso western moderno in chiave femminile. Candidato UK agli Oscar 2018.
Sarà presente l’attrice Suhaee Abro.


16:00
IL CINEMA RITROVATO 2017 / CINEMA IN FAMIGLIA

Gode Save the Green – Proiezione + laboratorio per bambini

di Michele Mellara e Alessandro Rossi (Italia, 2012, 72′)

CINEMA IN FAMIGLIA - In collaborazione con Spazio Co-Stanza

Negli ultimi anni, dovunque nel mondo, individui e piccoli gruppi di persone hanno cominciato a coltivare ortaggi nei loro fazzoletti di terra (giardini, orti, balconi, terrazze, spazi abbandonati delle città). Lo fanno perché esigono cibo fresco e salutare, perché vogliono cambiare in meglio il posto in cui vivono ed aumentare la qualità della loro vita. God Save the Green racconta storie di gruppi persone che, attraverso il verde urbano, hanno dato un nuovo senso alla parola comunità ed allo stesso tempo hanno cambiato in meglio il tessuto sociale e urbano in cui vivono.

In contemporanea in saletta MyMovies, per i bambini proiezione di Wall-e di Andrew Stanton con laboratorio.

 

 


19:00
IL CINEMA RITROVATO 2017

Kinemacolor / Coiffeurs et types hollandais

Francia, 1910, 4′

19:05
IL CINEMA RITROVATO 2017

Giungla d’asfalto

di John Huston (USA, 1950, 112′) / Versione inglese con sottotitoli italiani

Un gruppo di gangster, su commissione di un avvocato in cattive acque, compie una rapina in una gioielleria. Qualcosa non funziona. La banda, malgrado uno dei suoi componenti resti gravemente ferito, porta a termine il colpo. Ma uno degli organizzatori, messo sotto torchio dalla polizia, finisce col confessare. Se è forse eccessivo dire che The Asphalt Jungle inventò il film di rapina (anche detto caper movie o heist film), va almeno riconosciuto che fece da modello ai più riusciti esempi del sottogenere, imponendosi come uno dei noir più interessanti dell’epoca d’oro di Hollywood.
Restaurato in 4K da Criterion in collaborazione con Warner Bros. presso i laboratori Criterion a partire da un controtipo safety master 35mm


21:00
IL CINEMA RITROVATO 2017

Kinemacolor / A Run with the Exmoor Staghounds

Gran Bretagna, 1911, 8′

21:05
IL CINEMA RITROVATO 2017

Effetto notte

di François Truffaut (Francia, Italia, 1973, 115′) / Versione francese con sottotitoli inglesi e italiani

Nel 1973 siamo ben oltre la Nouvelle Vague, Truffaut lo sa, Godard sembra fregarsene ma poi vede Effetto notte e scrive all’amico e collega “probabilmente nessuno ti dirà che sei un bugiardo, così lo faccio io”, incipit della lettera che segnerà la rottura definitiva dei rapporti tra i due. Il titolo si riferisce all’effetto speciale con cui negli Studios americani si trasformava una ripresa diurna in notturna, attraverso l’applicazione di un particolare filtro ottico.
Restaurato da The Criterion Collection in collaborazione con Warner Bros. presso i laboratori Criterion a partire da un negativo camera originale 35mm e un interpositivo 35mm. Il restauro è stato supervisionato dal direttore della fotografia Pierre-William Glenn.