PROGRAMMAZIONE
Il principe di Ostia Bronx
di Raffaele Passerini, Italia, 2017, 60 min
Il "regno" di Dario Galetti Magnani è la spiaggia nudista di Capocotta, a Ostia, dove, con i suoi mille costumi da bagno e una radio sulla spalla, percorre il bagnasciuga improvvisando monologhi irriverenti e ispirati. Un lavoro sperimentale dai toni folk e kitsch accompagnato da musiche originali che spaziano dal pop, alla disco, all’elettronica.
PROGRAMMAZIONE
Reset – Storia di una creazione
di Thierry Demaizière, Alban Teurlay, 2015, Francia, 110 min
Solo 33 minuti per dimostrare, convincere ed imporsi. Questa è la durata di “Clear, Loud, Bright, Forward”, primo balletto creato per la stagione dell’Opéra National de Paris da Benjamin Millepied in qualità di direttore. Grazie all’esperienza acquisita in America, alla sua giovane età, alla sua reputazione e alla sua capacità di comunicazione, Benjamin Millepied sta scuotendo le fondamenta di questa prestigiosa istituzione.
Distribuito da I Wonder Pictures
INGRESSO: 8€ intero/ 6€ ridotto
v.o. inglese sot.ita
100 Anni dalla nascita di Nelson Mandela
Atto di Difesa – Nelson Mandela e Il Processo Rivonia
Di Jean van de Velde, Sudafrica, Paesi Bassi, 2017, 121 min
In occasione dei 100 anni dalla nascita di nelson mandela la storia di Bram Fischer, l’avvocato bianco difensore del leader del movimento anti-apartheid.
Invito ritirabile gratuitamente alla cassa del cinema

PROGRAMMAZIONE
My Generation
di David Batty, 2017, Gran Bretagna, 85 Min.
Basato su racconti personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo.
Distribuito da I WONDER Pictures.
INGRESSO: Intero 6€/ ridotto €5
v.o. inglese sot ita.
PROGRAMMAZIONE
Grace Jones: Bloodlight and Bami
Sophie Fiennes, 2017, Gran Bretagna/ Irlanda,116 Min
Eccessiva, sfrenata, inquietante e androgina: Grace Jones incarna tutti questi aggettivi. Ma in questo film la poliedrica artista giamaicana ci svela il suo lato più intimo di amante, figlia, madre, sorella e persino di nonna, e ci consente di scoprire cosa si cela dietro la maschera.
Il palco è dove si esprime nelle personificazioni più estreme e dove può far correre la sua immaginazione: è qui che la sua vita prende le sembianze di un musical. Il film ritrae Grace mentre si esibisce nelle sue hit più famose come Slave To The Rhythm, Pull Up To The Bumper, ma anche in brani più recenti e autobiografici come Williams' Bloods e Hurricane. Ed è proprio da queste canzoni che il film trae spunto per entrare nella vita familiare di Grace e condurci in un viaggio attraverso la Giamaica, dove scopriamo le sue radici e la sua infanzia traumatica.
Di Grace Jones emerge mano a mano la consapevolezza altissima dei meccanismi della messa in scena e della costruzione, faticosa e costante, di sé. Un film stratiforme, adulto, anticonvenzionale come la sua protagonista: uno spaccato che riflette la difficoltà della costruzione in parallelo di identità e celebrità. (Raffaella Giancristofaro, Mymovies.it)
TOSCANA MOVIE NIGHTS
Circle
Di Valentina Monti (film doc, ’70, Kinè in collaborazione con Rai Cinema)
Tutto ha inizio con una carovana e un tendone. Stiamo parlando del più antico degli spettacoli: il circo. Attraverso il materiale unico dell’archivio di famiglia Togni, una delle più longeve dinastie circensi d’Europa, Circle disegna una favola al contrario che ha per protagonisti un domatore in gabbia e una ballerina a cavallo: la storia d’amore leggendaria tra Darix e Fiorenza, capace di generare una valorosa stirpe.
Ospiti
VALENTINA MONTI, regista Circle;
CLAUDIO GIAPPONESI, produttore Circle;
Ospite Speciale: LIVIO TOGNI, Direttore del Circo Togni
La serata sarà intervallata da intermezzi di arte circense proposti da Circle Libre – Scuola di Fiesole e da Andrea Rossi, artista circense ed un ospite a sorpresa.
PROGRAMMAZIONE
Grace Jones: Bloodlight and Bami
Sophie Fiennes, 2017, Gran Bretagna/ Irlanda,116 Min
Eccessiva, sfrenata, inquietante e androgina: Grace Jones incarna tutti questi aggettivi. Ma in questo film la poliedrica artista giamaicana ci svela il suo lato più intimo di amante, figlia, madre, sorella e persino di nonna, e ci consente di scoprire cosa si cela dietro la maschera.
Il palco è dove si esprime nelle personificazioni più estreme e dove può far correre la sua immaginazione: è qui che la sua vita prende le sembianze di un musical. Il film ritrae Grace mentre si esibisce nelle sue hit più famose come Slave To The Rhythm, Pull Up To The Bumper, ma anche in brani più recenti e autobiografici come Williams' Bloods e Hurricane. Ed è proprio da queste canzoni che il film trae spunto per entrare nella vita familiare di Grace e condurci in un viaggio attraverso la Giamaica, dove scopriamo le sue radici e la sua infanzia traumatica.
Di Grace Jones emerge mano a mano la consapevolezza altissima dei meccanismi della messa in scena e della costruzione, faticosa e costante, di sé. Un film stratiforme, adulto, anticonvenzionale come la sua protagonista: uno spaccato che riflette la difficoltà della costruzione in parallelo di identità e celebrità. (Raffaella Giancristofaro, Mymovies.it)
PROGRAMMAZIONE
My Generation
di David Batty, 2017, Gran Bretagna, 85 Min.
Basato su racconti personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo.
Distribuito da I WONDER Pictures.
INGRESSO: Intero 6€/ ridotto €5
v.o. inglese sot ita.
PROGRAMMAZIONE
Dancer
Steven Cantor, 2016, Gran Bretagna/Russia/Ucraina/USA, 85 Min
Diretto dal regista candidato all’Oscar Steven Cantor, Dancer racconta la vita e la carriera di Sergei Polunin, il James Dean della danza, partendo dalle immagini da bambino, passando per i tanti successi, i tatuaggi, l’amore con Natalia Osipova. Realizzato in quattro anni durante i quali la produzione ha seguito Polunin nei suoi molteplici spostamenti, è stato nominato come miglior documentario ai British Independent Film Awards 2016. Il fotografo e artista David LaChapelle, autore del video di Take Me to.
INGRESSO: 6€ / Ridotto 5€
versione originale con sott. ita.
PROGRAMMAZIONE
My Generation
di David Batty, 2017, Gran Bretagna, 85 Min.
Basato su racconti personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo.
Distribuito da I WONDER Pictures.
INGRESSO: Intero 6€/ ridotto €5
v.o. inglese sot ita.
PROGRAMMAZIONE
My Generation
di David Batty, 2017, Gran Bretagna, 85 Min.
Basato su racconti personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo.
Distribuito da I WONDER Pictures.
INGRESSO: Intero 6€/ ridotto €5
v.o. inglese sot ita.
PROGRAMMAZIONE
Grace Jones: Bloodlight and Bami
Sophie Fiennes, 2017, Gran Bretagna/ Irlanda,116 Min
Eccessiva, sfrenata, inquietante e androgina: Grace Jones incarna tutti questi aggettivi. Ma in questo film la poliedrica artista giamaicana ci svela il suo lato più intimo di amante, figlia, madre, sorella e persino di nonna, e ci consente di scoprire cosa si cela dietro la maschera.
Il palco è dove si esprime nelle personificazioni più estreme e dove può far correre la sua immaginazione: è qui che la sua vita prende le sembianze di un musical. Il film ritrae Grace mentre si esibisce nelle sue hit più famose come Slave To The Rhythm, Pull Up To The Bumper, ma anche in brani più recenti e autobiografici come Williams' Bloods e Hurricane. Ed è proprio da queste canzoni che il film trae spunto per entrare nella vita familiare di Grace e condurci in un viaggio attraverso la Giamaica, dove scopriamo le sue radici e la sua infanzia traumatica.
Di Grace Jones emerge mano a mano la consapevolezza altissima dei meccanismi della messa in scena e della costruzione, faticosa e costante, di sé. Un film stratiforme, adulto, anticonvenzionale come la sua protagonista: uno spaccato che riflette la difficoltà della costruzione in parallelo di identità e celebrità. (Raffaella Giancristofaro, Mymovies.it)
Una finestra sul nord presenta
Il bianco pastore di renne
di Erik Blomberg, 1952, Finlandia, 74 min
Una donna, moglie di un pastore di renne, si rivolge a uno sciamano per risolvere i suoi problemi amorosi. Questi le predice che, a causa di un incantesimo, si trasformerà durante la notte in una renna bianca vampiro che seduce ed uccide. Il marito, ignaro della doppia vita della giovane moglie, darà la caccia alla misteriosa creatura.
Un pezzo di storia del cinema finlandese in occasione dell’ultimo giorno della mostra fotografica allestita nel foyer del cinema: “Donne forti luce tenue”. In collaborazione con Una finestra sul nord

PROGRAMMAZIONE
Il principe di Ostia Bronx
di Raffaele Passerini, Italia, 2017, 60 min
Il "regno" di Dario Galetti Magnani è la spiaggia nudista di Capocotta, a Ostia, dove, con i suoi mille costumi da bagno e una radio sulla spalla, percorre il bagnasciuga improvvisando monologhi irriverenti e ispirati. Un lavoro sperimentale dai toni folk e kitsch accompagnato da musiche originali che spaziano dal pop, alla disco, all’elettronica.
PROGRAMMAZIONE
Dancer
Steven Cantor, 2016, Gran Bretagna/Russia/Ucraina/USA, 85 Min
Diretto dal regista candidato all’Oscar Steven Cantor, Dancer racconta la vita e la carriera di Sergei Polunin, il James Dean della danza, partendo dalle immagini da bambino, passando per i tanti successi, i tatuaggi, l’amore con Natalia Osipova. Realizzato in quattro anni durante i quali la produzione ha seguito Polunin nei suoi molteplici spostamenti, è stato nominato come miglior documentario ai British Independent Film Awards 2016. Il fotografo e artista David LaChapelle, autore del video di Take Me to.
INGRESSO: 6€ / Ridotto 5€
versione originale con sott. ita.
PROGRAMMAZIONE
My Generation
di David Batty, 2017, Gran Bretagna, 85 Min.
Basato su racconti personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo.
Distribuito da I WONDER Pictures.
INGRESSO: Intero 6€/ ridotto €5
v.o. inglese sot ita.
PROGRAMMAZIONE
Il principe di Ostia Bronx
di Raffaele Passerini, Italia, 2017, 60 min
Il "regno" di Dario Galetti Magnani è la spiaggia nudista di Capocotta, a Ostia, dove, con i suoi mille costumi da bagno e una radio sulla spalla, percorre il bagnasciuga improvvisando monologhi irriverenti e ispirati. Un lavoro sperimentale dai toni folk e kitsch accompagnato da musiche originali che spaziano dal pop, alla disco, all’elettronica.
PROGRAMMAZIONE
Dancer
Steven Cantor, 2016, Gran Bretagna/Russia/Ucraina/USA, 85 Min
Diretto dal regista candidato all’Oscar Steven Cantor, Dancer racconta la vita e la carriera di Sergei Polunin, il James Dean della danza, partendo dalle immagini da bambino, passando per i tanti successi, i tatuaggi, l’amore con Natalia Osipova. Realizzato in quattro anni durante i quali la produzione ha seguito Polunin nei suoi molteplici spostamenti, è stato nominato come miglior documentario ai British Independent Film Awards 2016. Il fotografo e artista David LaChapelle, autore del video di Take Me to.
INGRESSO: 6€ / Ridotto 5€
versione originale con sott. ita.
Festival di cinema d'animazione 2-3D e stop motion
Animotion Film Festival
Il primo festival cinematografico di firenze interamente dedicato al cinema di animazione 2-3d e alla tecnica dello stop motion. la manifestazione si terrà sabato 10 febbraio 2018 al cinema la compagnia.
Ospiti e giurati del festival: Federico Frusciante, Dario Moccia e la giornalista di La Repubblica Firenze Gaia Rau
Conduce il festival: Gaia Nanni.
Biglietto d’ingresso pomeridiano o serale: € 8,00 intero / € 4,00 ridotto (under 18)
Biglietto d’ingresso giornaliero: € 15,00
PROGRAMMAZIONE
My Generation
di David Batty, 2017, Gran Bretagna, 85 Min.
Basato su racconti personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo.
Distribuito da I WONDER Pictures.
INGRESSO: Intero 6€/ ridotto €5
v.o. inglese sot ita.
PROGRAMMAZIONE
Il principe di Ostia Bronx
di Raffaele Passerini, Italia, 2017, 60 min
Il "regno" di Dario Galetti Magnani è la spiaggia nudista di Capocotta, a Ostia, dove, con i suoi mille costumi da bagno e una radio sulla spalla, percorre il bagnasciuga improvvisando monologhi irriverenti e ispirati. Un lavoro sperimentale dai toni folk e kitsch accompagnato da musiche originali che spaziano dal pop, alla disco, all’elettronica.
IL MESE DEL DOCUMENTARIO
Nowhere to Hide
di Zaradasht Ahmed, Iraq, Norvegia, Svezia, 2016, 78 min
Il film ha vinto più di trenta premi in tutto il mondo ed è considerato dalla stampa internazionale uno dei documentari più importanti del 2016. Il regista segue per cinque anni la vita e la resistenza dell’infermiere iracheno Nori Sharif, che vive e lavora in una delle zone più pericolose del mondo, il cosiddetto “Triangolo della Morte”. Nel 2011, con il ritiro delle truppe internazionali, le immagini ritraggono storie di sopravvissuti carichi di speranza per il futuro. In collaborazione con Middle East Now
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
PROGRAMMAZIONE
My Generation
di David Batty, 2017, Gran Bretagna, 85 Min.
Basato su racconti personali e su splendide riprese d'archivio, questo documentario vede Caine viaggiare nel tempo e dialogare con i Beatles, Twiggy, David Bailey, Mary Quant, i Rolling Stones, David Hockney e altre celebrità. Il film è stato meticolosamente assemblato negli ultimi sei anni e racconta la nascita della cultura pop a Londra attraverso gli occhi del giovane Michael Caine: “Per la prima volta nella storia, i giovani della classe operaia lottavano per se stessi e dicevano: siamo qui, questa società è anche nostra e non vogliamo andarcene!”. My Generation integra l’audio delle conversazioni di Caine con le altre celebrità con materiale inedito d’archivio per riportare il pubblico nel cuore degli anni sessanta. In una struggente sequenza, vediamo Caine guidare nella Piccadilly Circus di oggi in sovrapposizione a riprese originali degli anni sessanta, a creare un singolare effetto di viaggio nel tempo.
Distribuito da I WONDER Pictures.
INGRESSO: Intero 6€/ ridotto €5
v.o. inglese sot ita.