Sala riservata
Evento privato
Evento privato

MIDDLE EAST NOW 2023
Inaugurazione / Opening Night
MIDDLE EAST NOW 2023
Our Males and Females
di Ahmad Alyaseer, Giordania, 2023, 11’ - v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un padre e una madre devono affrontare il doloroso momento di lavaggio, e di copertura con un velo bianco, del corpo della loro figlia trasgender deceduta, secondo una pratica islamica obbligatoria dopo la morte. Ma in questo caso nessuno vuole occuparsene…
Anteprima italiana
MIDDLE EAST NOW 2023
A Gaza Weekend
di Basil Khalil, Palestina, Regno Unito, 2022, ‘90 - v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto in combinazione con il corto precedente
Una commedia irriverente, in cui l’acclamato regista Basil Khalil (candidato agli Oscar per il corto Ave Maria) racconta le vicende di un maldestro giornalista britannico e di sua moglie, un’israeliana nevrotica, che quando un virus si diffonde rapidamente in Israele causando una pandemia e bloccando tutti gli spostamenti via terra e via mare, sono costretti a tentare la fuga a Gaza, “il posto più sicuro del mondo” in cui rifugiarsi. Per farlo si affidano a due venditori ambulanti palestinesi che gli promettono una via d’uscita in cambio del denaro tanto necessario. Un’esilarante avventura comica di confronto-scontro culturale, in cui la coppia tenta disperatamente il tutto per tutto per tornare a casa. Film al debutto al festival di Toronto dove ha vinto il premio FIPRESCI della stampa internazionale.
Anteprima italiana, alla presenza dell’attrice protagonista Mouna Hawa e del co-sceneggiatore Daniel Ka-Chun Chan
MIDDLE EAST NOW 2023
For Horam
di Jalal Saedpanah, Kurdistan, Iran, 2022, 13′ - v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 4€
In un villaggio curdo di confine, dove volano continuamente i bombardieri turchi, Horam vorrebbe fermare questi aerei e tutte le guerre nel mondo. Ha disegnato un grande aereo di linea con i suoi amici a bordo, per volare via e salvare tutti, ma…
Anteprima internazionale
MIDDLE EAST NOW 2023
Hawar, Our Banished Children
di Pascale Bourgaux, Belgium, Switzerland, 2023, 74’ - v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 4€
Nel 2014, Daesh ha preso il controllo dell’Iraq settentrionale, dove vive la comunità yazida, e ha separato le famiglie, uccidendo gli uomini e rapendo donne e ragazze, che sono state poi “offerte” ai combattenti della jihad. La reporter e regista racconta la storia dei bambini nati durante questo periodo di prigionia, “i bastardi di Daesh”, facendo luce su una tragedia rimasta per troppo tempo nascosta.
Anteprima Italiana
MIDDLE EAST NOW 2023
Il punto – Sport e Politica in Medio Oriente: la Grande Trasformazione
Con la partecipazione di Andrea Stramaccioni (allenatore con esperienze in Iran e Qatar, commentatore DAZN), Dario Fabbri (giornalista e analista geopolitico, direttore della rivista Domino), modera e cura l’incontro Pippo Russo (sociologo, editorialista di Domani).

MIDDLE EAST NOW 2023
Q
di Jude Chehab, Libano, Stati Uniti,2023, 91’ - v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - gratuito per studenti con tessera universitaria
Dove arriva la linea di confine tra amore e devozione? “Q” descrive l’insidiosa influenza di un ordine religioso matriarcale segreto in Libano – Al-Qubaysiat, di origine siriana – su tre generazioni di donne della famiglia della regista. Un documentario di debutto bellissimo e intenso, vincitore ai festival di Tribeca (Best New Documentary Director) e di Sheffield (Grand Jury Award), in cui Jude Chehab documenta con grande profondità i legami inespressi e le conseguenze della lealtà che sua madre, sua nonna e lei stessa hanno dimostrato a questa misteriosa organizzazione. Ritratto magistrale del prezzo da pagare per un amore non corrisposto, Q è un racconto multigenerazionale dell’eterna ricerca di significato nella vita.
Anteprima italiana, alla presenza della regista Jude Chehab
Introduce il film Alberto Tonini (Storia delle Relazioni Internazionali – Università di Firenze)
in collegamento Viviana Mazza, inviata del Corriere della Sera
MIDDLE EAST NOW 2023
Permanent Transitions in SHORT #1
di AA. VV.
INGRESSO: 4€
Prima tappa di un viaggio alla scoperta di storie che ci portano in Egitto, Marocco, Afghanistan e Giordania.
(slot di 62’)
Egitto, 2022, 17′ - vo arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Alla disperata ricerca di intimità, Ali segue il suggerimento della sua ragazza di mettere alla prova la loro relazione. Il piano prende una piega inaspettata quando i ruoli di genere si confondono, in questo ironico e pluripremiato cortometraggio.
Anteprima italiana
YELLOW di Elham Ehsas
Afghanistan, Regno Unito, 2023, 12′ - vo: persiano – sottotitoli: inglese, italiano
Nell’Afghanistan controllato dai talebani, Laili entra in un negozio di chador a Kabul per acquistare il suo primo velo integrale da un negoziante, e affrontare un nuovo futuro.
Anteprima italiana
OUR MALES AND FEMALES di Ahmad Alyaseer
Giordania, 2023, 11’ - v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Un padre e una madre devono affrontare il doloroso momento di lavaggio e di copertura con un velo bianco del corpo della loro figlia trasgender deceduta, secondo una pratica islamica obbligatoria dopo la morte. Ma in questo caso nessuno vuole occuparsene…
Anteprima italiana
MIDDLE EAST NOW 2023
The Etilaat Roz
di Abbas Rezaie, Afghanistan, 2022, 92’ - v.o dari – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 4€
Siamo nella sede di Etilaat Roz, il più importante quotidiano indipendente afgano, che tra agosto e ottobre 2021 è diventata una fortezza. La redazione cerca di continuare a raccontare obiettivamente ciò che sta accadendo in Afghanistan, dove i talebani hanno ripreso il controllo del governo. Fuori si sentono rumori di esplosioni e aerei da guerra, e all’aeroporto di Kabul regna il caos. Il caporedattore Zaki Daryabi si rifiuta di abbandonare la “nave che affonda”, ma la censura e gli attacchi violenti ai giornalisti sollevano una questione fondamentale: restare o cercare di fuggire dal Paese?
MIDDLE EAST NOW 2023
Il punto – Micro-storie in transito: il Kurdistan raccontato in immagini.
Con la partecipazione di Rawsht Tawana, fotografo e curatore curdo, che apre al pubblico per la prima volta il suo archivio incredibile di foto e documenti. In dialogo con Giuseppe Alizzi (responsabile programma Talk)

MIDDLE EAST NOW 2023
Winners
di Hassan Nazer, Iran, UK, 2022, 85’ - v.o. farsi sott. ing. e it.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dove vanno a finire tutte quelle statuette degli Oscar? Un giorno Yahya, nove anni, e la sua amica Leyla ne trovano una per caso, tra la polvere del villaggio remoto in cui vivono. Mentre le autorità cercano il tesoro perduto, il capo di Yahya, Nasser Khan – interpretato dall’icona del cinema iraniano Reza Naji – decide di aiutare i bambini a trovare il legittimo proprietario. Sulla scia di Nuovo Cinema Paradiso, il regista iraniano Hassan Nazer confeziona un bellissimo omaggio al cinema iraniano, con un film che analizza anche il significato degli oggetti-premio soprattutto per l’industria cinematografica del suo paese, dove la passione per il cinema e la cultura politica repressiva sono sempre in contrasto.
Alla presenza del regista Hassan Nazer
MIDDLE EAST NOW 2023
Permanent Transitions in SHORT #2
di AA. VV.
INGRESSO: 4€ intero
(slot di 60’)
La seconda tappa per immergersi in un incredibile viaggio tra storie di vita in Kurdistan, Iran, Siria, Turchia e Israele.
THE RETURN di Fatemeh Marzbani
(Kurdistan, Iran, 2023, 20′) v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
Ata Tazik è un pescatore amante della natura, ma impegnato nel contrabbando. Decide di smettere con il contrabbando e si unisce alla Cooperativa dei pescatori di Zarivan. Anteprima internazionale
IRREVERSIBLE di Sheyda Kas
(Iran, 2022, 8′) v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
In un paese occupato da stranieri, in cui è rimasto solo un sopravvissuto, gli occupanti hanno cambiato tutto: strade, nomi, lingue, bandiere, ecc. Il sopravvissuto combatte da trentasette anni una guerra senza fine, contro una realtà innegabile…
Anteprima internazionale
FATHERLAND di Benjamin Kodboel
(Siria, 2023, 19′) vo arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Mesbah Msheelm e i suoi tre figli hanno perso il permesso di soggiorno e ora il padre teme che vengano rimandati in Siria o dispersi in altri Paesi. Ma nel dolore per la recente perdita della moglie, Mesbah trova l’energia – con il sostegno della comunità locale – per appellarsi alla sentenza e lottare per rimanere con la famiglia in Danimarca.
Anteprima Italiana
YOU ALL & I ALONE di Sami Barış Kefeli e Nükhet Taneri
(Turchia, 2023, 13) v.o. turco– sottotitoli: inglese, italiano
Deniz è uno studioso molto amato e rispettato. Durante un’interruzione di corrente in tutta la città di Istanbul, l’appartamento di Deniz è l’unico dotato di elettricità. All’inizio Deniz si sente fortunato, ma man mano che il blackout continua, inizia a sentirsi alienato.
Anteprima italiana
SWIMMING LESSONS di Vardit Goldner
(Israele, 2021, 5′) vo ebraico – sottotitoli: inglese, italiano
Film mockumentary in cui a delle ragazze beduine viene insegnato a nuotare in una “piscina” senz’acqua, Swimming Lesson denuncia in modo ironico la mancanza di piscine accessibili ai beduini in Israele, oltre 200.000 nella regione del Negev, ai quali è negato l’accesso alle piscine nelle località ebraiche.
MIDDLE EAST NOW 2023
She Was Not Alone
di Hussein Al-Assadi, Iraq, WIP, 10’, 2023 - v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 4€ intero
Fatima è una donna nomade che vive sola, con i suoi amati animali, nelle paludi irachene. Ma il cambiamento climatico ha conseguenze serie. Fatima potrebbe essere costretta a trasferirsi in città, e perdere i suoi beni più cari: la sua indipendenza e i suoi animali.
Alla presenza del regista
MIDDLE EAST NOW 2023
Baghdad On Fire
di Karrar Al-Azzawi, Iraq, Norvegia, 2023, 60’ - v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Viaggio intimo e drammatico che segue Tiba, giovane irachena di diciannove anni che, insieme ai suoi amici, si batte per la libertà e la democrazia in Iraq, nel più grande movimento giovanile del paese degli ultimi 20 anni. Insieme danno vita anche a un’équipe medica per aiutare i giovani manifestanti, insieme giorno e notte nelle tende di piazza Tahrir. Nonostante la sua forza, Tiba prova sconforto nel vedere che molte persone decidono di ritirarsi dalle manifestazioni. Documentario pluripremiato di un giovane regista iracheno, che dà voce a una generazione che lotta per un futuro migliore.
Anteprima italiana alla presenza del regista Karrar Al-Azzawi
MIDDLE EAST NOW 2023
Il punto – Il cinema affronta la crisi climatica
In conversazione con Huma Gupta
Con la partecipazione di Huma Gupta, fondatrice di Climate Futures, Cities Past Production, in conversazione don Giuseppe Alizzi (responsabile programma Talk del festival)

MIDDLE EAST NOW 2023
Alam
di Firas Khoury, Tunisia, Francia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, 2022, 105’ - v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tamer è un giovane palestinese che vive in Israele, e conduce una vita da spensierato studente di liceo che passa il tempo con gli amici, fino all’arrivo della bellissima Maysaa. Per fare colpo su di lei, Tamer decide di prendere parte alla misteriosa “operazione bandiera” alla vigilia del Giorno dell’Indipendenza di Israele, una giornata di lutto per i palestinesi in cui si commemora la Nakba. Opera prima del pluripremiato regista palestinese Firas Khoury – il cui corto Maradona’s Leg ha vinto a Middle East Now – che fa emergere con forza sia l’energia e lo spirito di ribellione tipici dell’adolescenza, sia il risveglio dell’attivismo politico.
Con la partecipazione dell’attrice protagonista Sereen Khass
FÁNHUĀ CHINESE FILM FESTIVAL 2023
Chang’ An
di Junwei Xie e Jing Zou, 2023, 168’
INGRESSO: 5€
L’ascesa e la caduta di Chang'an, la capitale dell’antica dinastia Tang. Il poeta Gao Shi (618-907), rimasto intrappolato nella città assediata, ricorda il periodo di splendore della poesia e rivive momenti della sua vita insieme all'amico poeta Li Bai. Una nuova sontuosa produzione d’animazione, tra Storia, epica e azione imaginifica.
FÁNHUĀ CHINESE FILM FESTIVAL 2023
Have a Nice Day
di Liu Jian, 2017, 77’
INGRESSO: 5€
Secondo lungometraggio di Liu Jian, Have a Nice Day propone una vorticosa vicenda ‘noir’ ambientata nei sobborghi malavitosi di Nanchino: Xiao Zhang, per pagare un intervento chirurgico alla fidanzata, ha rubato al suo capo una borsa piena di denaro e ora, nella notte piovosa, è braccato da tutta la banda. Tra ironia tagliente, montaggio serrato e composizioni visionarie, Liu Jian realizza un equivalente d’animazione del cinema di Quentin Tarantino.
FÁNHUĀ CHINESE FILM FESTIVAL 2023
A Woman
di Wang Chao, 2022, 118’
INGRESSO: 7€ intero/ 6€ ridotto
Tra gli anni ‘60 e gli anni ‘80, Kong Xiu è operaia nella fabbrica di una piccola città industriale. Decisa a migliorare se stessa, nonostante il peso del lavoro quotidiano, riesce finalmente a diventare una scrittrice, dopo essersi coraggiosamente liberata di due matrimoni sfortunati. Premiato al Festival di San Sebastián 2022, A Woman è un dramma al femminile firmato da Wang Chao, regista di punta del cinema d’autore cinese del nuovo millennio.
FÁNHUĀ CHINESE FILM FESTIVAL 2023
The Cord of Life
di Qiao Sixue, 2022, 96’
INGRESSO: 5€
Il musicista Alus porta via dalla città la madre sofferente di Alzheimer. Insieme, vanno ad abitare in una casa nella steppa, come lei desiderava. Per evitare che si smarrisca nei dintorni la lega a sé con una lunga corda. Un racconto toccante e intenso sullo sfondo dei travolgenti paesaggi mongoli.
FÁNHUĀ CHINESE FILM FESTIVAL 2023
Incontro: Futuri nuovi a antichi – Storie di Mutamenti
Dall’I Ching alla Fantascienza cinese, come cambiano le nostre storie. Un incontro con Francesco D’Isa e Tiziano Mattei modera Paolo Bertolin. In collaborazione con la Libreria Todo Modo.
Che si parli dunque del classico cinese I Ching o della fantascienza contemporanea, gli occhi e il pensiero sono proiettati verso il Futuro, sempre con una trasformazione intrinseca. Tra libri e film, come la letteratura e il cinema raccontano il cambiamento e costruiscono le storie sul domani, partendo anche dal passato più remoto.

FÁNHUĀ CHINESE FILM FESTIVAL 2023
The shadowless Tower
di Zhang Lü, 2023, 144’
INGRESSO: 5€
Il critico gastronomico Gu Wentong si ritrova controvoglia sulle tracce di un padre con cui ha dei conti in sospeso a Beidaihe, città a nord est di Pechino. Lì, intreccia una relazione quasi sentimentale con una giovane fotografa e si ritrova a riflettere sulla propria vita, all’ombra di una misteriosa torre che non proietta ombra… Presentato in Concorso al Festival di Berlino 2023, The Shadowless Tower ha ricevuto critiche unanimemente positive.
FÁNHUĀ CHINESE FILM FESTIVAL 2023
Le donne del lago delle anime profumate
di Xie Fei, 1993, 105’
INGRESSO: 7€ intero/ 6€ ridotto
In un villaggio dell’Hebei affacciato su un lago, grazie ai guadagni realizzati con la produzione artigianale di olio di sesamo, una donna compra da una famiglia povera una giovane moglie per il figlio, affetto da disabilità mentale. Questo classico del maestro Xie Fei vinse l’Orso d’Oro del Festival di Berlino 1993, ma non fu mai distribuito nelle sale italiane. Il FanHua 2023 lo propone al pubblico italiano nel suo trentennale nella versione digitalizzata 4K realizzata dalla pellicola 35mm restaurata.