Vai al contenuto
Ottobre 2023
  • sabato

    21/10/2023

  • domenica

    22/10/2023

  • lunedì

    23/10/2023

  • martedì

    24/10/2023

  • mercoledì

    25/10/2023

  • giovedì

    26/10/2023

  • venerdì

    27/10/2023


21:00
LUIS BUÑUEL – SOGNO E SON DESTO

l’Angelo sterminatore

di Luis Buñuel, Messico, 1962, 89’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Una famiglia dell’alta borghesia invita a cena alcuni amici, tutti appartenenti alla buona società. La serata assume subito caratteristiche grottesche, che raggiungono il culmine nel momento in cui gli ospiti e i padroni di casa si rendono conto di non essere più in grado di uscire dal palazzo. Utilizzando un registro onirico e surreale, Bunuel mette in scena una delle opere più oscure della sua filmografia; ancora una volta, al centro c’è la critica alla borghesia, rappresentata come vile e pronta a scendere a compromessi con qualsiasi valore pur di affermarsi nella lotta alla sopravvivenza.


19:00
FIPILI HORROR FESTIVAL

Selezione di cortometraggi

AA. VV. a cura di Sentiero Film Factory

INGRESSO LIBERO

Alcune incredibili opere horror realizzate da registi indipendenti provenienti da tutto il mondo.

The Black Recat di Paolo Gaudio (2022, 6’)
Adattamento in stop motion del racconto più celebre di Edgar Allan Poe: il Gatto Nero.

L’ora del buio di Domenica de Feudis (2017, 11’)
Una ragazzina è tenuta prigioniera da un misterioso rapitore, c’è un solo modo per salvarsi: chiamare aiuto.

Phlegm di Jan-David Bolt (2021, 6’)
Oscar è in ritardo. Nei grattacieli circostanti si stringono mani e si firmano contratti, ma lui è bloccato: da dove vengono queste maledette lumache?

A Really Bad Place di Otto Vihanto (2022, 1’)
Un uomo rapito che è finito in un brutto posto in molti modi.

Restare Umani di Francesco Foletto (2022, 11’)
Sinossi: Due prostitute che lavorano nel loro appartamento in affitto si ritrovano in pieno isolamento a causa di una pandemia senza possibilità di uscire e senza sussidi esterni. Per loro fortuna la padrona di casa sembra curarsene dando loro da mangiare. La situazione però peggiora.


21:00
FIPILI HORROR FESTIVAL

Ultimo mondo cannibale

di Ruggero Deodato, Italia, 1977, 88' - v.o. ita sott. ing.

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ con Tessera Firenze al Cinema

L’antropologo Rolf, il ricercatore petrolifero Robert Harper, Charlie e Swan atterrano nella giungla di Mindanao, per una ricerca petrolifera. Arrivati al campo base i quattro, constatando che l’accampamento è deserto, si rendono conto che tutte le persone che erano lì sono state uccise dai Manabu, una tribù rimasta all’età della pietra in cui si pratica il cannibalismo.

 


15:00
PROGRAMMAZIONE

The Palace

di Roman Polański, Italia, Svizzera, Polonia e Francia, 2023, 100' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La vicenda ha luogo il 31 dicembre 1999 presso un hotel di lusso di Gstaad, in Svizzera. In vista delle celebrazioni di fine anno (e di fine millennio) la struttura si prepara ad ospitare una clientela straricca e carica di aspettative per la serata. Tra di loro c'è chi è paranoico per il famigerato Millennium Bug, chi pensa di potere trarre vantaggio della situazione e chi invece è costretto a lavorare anche se è in vacanza. A prendersi cura di questa eccentrica folla c'è Hansueli: il concierge dell'albergo che, al meglio delle sue abilità, si opera per accontentare ogni richiesta della clientela, anche quando queste superano l'assurdità.


17:00
PROGRAMMAZIONE

The Palace

di Roman Polański, Italia, Svizzera, Polonia e Francia, 2023, 100' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La vicenda ha luogo il 31 dicembre 1999 presso un hotel di lusso di Gstaad, in Svizzera. In vista delle celebrazioni di fine anno (e di fine millennio) la struttura si prepara ad ospitare una clientela straricca e carica di aspettative per la serata. Tra di loro c'è chi è paranoico per il famigerato Millennium Bug, chi pensa di potere trarre vantaggio della situazione e chi invece è costretto a lavorare anche se è in vacanza. A prendersi cura di questa eccentrica folla c'è Hansueli: il concierge dell'albergo che, al meglio delle sue abilità, si opera per accontentare ogni richiesta della clientela, anche quando queste superano l'assurdità.


18:45
PROGRAMMAZIONE

Io capitano

di Matteo Garrone, Italia, Belgio e Francia, 2023, 121'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Seydou e Moussa sono due cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, che condividono il sogno di raggiungere l'Europa e diventare star della musica. I loro cari li mettono in guardia rispetto al loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i ragazzi sono determinati e di nascosto partono per il loro lungo viaggio. Il percorso si rivela fin da subito più arduo di quanto avessero messo in conto e l'avventura assume le sembianze di un'odissea. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma non mancheranno i momenti di grande umanità e gli atti di gentilezza. Entrambi saranno chiamati a crescere velocemente e, in particolare, Seydou sarà chiamato a scoprire che cosa comporta mettersi al timone della vita propria e altrui in circostanze estreme.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Io capitano

di Matteo Garrone, Italia, Belgio e Francia, 2023, 121'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Seydou e Moussa sono due cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, che condividono il sogno di raggiungere l'Europa e diventare star della musica. I loro cari li mettono in guardia rispetto al loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i ragazzi sono determinati e di nascosto partono per il loro lungo viaggio. Il percorso si rivela fin da subito più arduo di quanto avessero messo in conto e l'avventura assume le sembianze di un'odissea. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma non mancheranno i momenti di grande umanità e gli atti di gentilezza. Entrambi saranno chiamati a crescere velocemente e, in particolare, Seydou sarà chiamato a scoprire che cosa comporta mettersi al timone della vita propria e altrui in circostanze estreme.


15:30
PROGRAMMAZIONE

Io capitano

di Matteo Garrone, Italia, Belgio e Francia, 2023, 121'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Seydou e Moussa sono due cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, che condividono il sogno di raggiungere l'Europa e diventare star della musica. I loro cari li mettono in guardia rispetto al loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i ragazzi sono determinati e di nascosto partono per il loro lungo viaggio. Il percorso si rivela fin da subito più arduo di quanto avessero messo in conto e l'avventura assume le sembianze di un'odissea. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma non mancheranno i momenti di grande umanità e gli atti di gentilezza. Entrambi saranno chiamati a crescere velocemente e, in particolare, Seydou sarà chiamato a scoprire che cosa comporta mettersi al timone della vita propria e altrui in circostanze estreme.


18:30
INCINEMA – FESTIVAL DEL CINEMA INCLUSIVO

Il moro

di Daphne Di Cinto, Italia, 2021, 22'

INGRESSO LIBERO

Alessandro, figlio di una schiava africana e di Papa Clemente VII, è erede della dinastia dei Medici e diventa il primo Duca di Firenze. Nonostante questo dovrà affrontare la sua stessa famiglia, che fatica ad accettarlo.

La proiezione è in italiano con i sottotitoli per sordi e ipoudenti e audio descrizione per ciechi e ipovedenti


19:00
INCINEMA – FESTIVAL DEL CINEMA INCLUSIVO

Dirty, Difficult, Dangerous

di Wissam Charaf, Francia, Italia, Libano e Qatar, 2022, 83'

INGRESSO LIBERO

A Beirut, i percorsi di due outsider si intrecciano in un amore reso difficile dalla città e dalle condizioni di vita. Ahmed è un rifugiato che viene dalla Siria e Mehdia è una ragazza etiope che lavora come badante presso una famiglia che la tratta da schiava. I due si incontrano in rapidi attimi rubati, si danno conforto e progettano una fuga insieme

La proiezione è in italiano con i sottotitoli per sordi e ipoudenti e audio descrizione per ciechi e ipovedenti


21:00
INCINEMA – FESTIVAL DEL CINEMA INCLUSIVO

La vita è una danza

di Cédric Klapisch, Francia, Belgio e Paesi Bassi, 2022, 117'

INGRESSO LIBERO

Élise è un’étoile, ha ventisei anni, una fede salda nella danza e un fidanzato volubile. Turbata dal tradimento del suo compagno cade in palcoscenico, rovinosamente. Il referto medico è crudele e mette in pausa la sua carriera. Tradita dal suo corpo e da chi ama, è pronta a rinunciare e a seguire un’amica e il suo compagno in Bretagna. Insieme preparano i pasti per una maison di artisti che ospita per una stagione un coreografo israeliano e la sua compagnia. Tra legamenti e (nuovi) legami, per la ragazza si delinea un nuovo orizzonte.

La proiezione è in italiano con i sottotitoli per sordi e ipoudenti e audio descrizione per ciechi e ipovedenti


15:00
PROGRAMMAZIONE

Io capitano

di Matteo Garrone, Italia, Belgio e Francia, 2023, 121'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Seydou e Moussa sono due cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, che condividono il sogno di raggiungere l'Europa e diventare star della musica. I loro cari li mettono in guardia rispetto al loro progetto, in primis la madre di Seydou, ma i ragazzi sono determinati e di nascosto partono per il loro lungo viaggio. Il percorso si rivela fin da subito più arduo di quanto avessero messo in conto e l'avventura assume le sembianze di un'odissea. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma non mancheranno i momenti di grande umanità e gli atti di gentilezza. Entrambi saranno chiamati a crescere velocemente e, in particolare, Seydou sarà chiamato a scoprire che cosa comporta mettersi al timone della vita propria e altrui in circostanze estreme.


17:00
PROGRAMMAZIONE

The Palace

di Roman Polański, Italia, Svizzera, Polonia e Francia, 2023, 100' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La vicenda ha luogo il 31 dicembre 1999 presso un hotel di lusso di Gstaad, in Svizzera. In vista delle celebrazioni di fine anno (e di fine millennio) la struttura si prepara ad ospitare una clientela straricca e carica di aspettative per la serata. Tra di loro c'è chi è paranoico per il famigerato Millennium Bug, chi pensa di potere trarre vantaggio della situazione e chi invece è costretto a lavorare anche se è in vacanza. A prendersi cura di questa eccentrica folla c'è Hansueli: il concierge dell'albergo che, al meglio delle sue abilità, si opera per accontentare ogni richiesta della clientela, anche quando queste superano l'assurdità.


19:00
ASPETTANDO FRANCE ODEON

Passion Cinéma

di Francesco Ranieri Martinotti, 2022, 90′, v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ gratuito acquistando un biglietto di una proiezione di France Odeon

Passione cinema (nella versione francese Passion Cinéma) evoca l’ordito, appassionante e duraturo legame tra le due cinematografie, nel contesto della relazione millenaria tra arte e cultura francese e italiana. Il doc narra come le due principali cinematografie europee si siano storicamente attratte e influenzate, specialmente dal dopoguerra ad oggi, attraverso il fil rouge di memorabili sequenze filmiche, immagini d’archivio e straordinarie testimonianze.

Alla proiezione sarà presente il regista Francesco Ranieri Martinotti.


21:00
PROGRAMMAZIONE

The Palace

di Roman Polański, Italia, Svizzera, Polonia e Francia, 2023, 100' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La vicenda ha luogo il 31 dicembre 1999 presso un hotel di lusso di Gstaad, in Svizzera. In vista delle celebrazioni di fine anno (e di fine millennio) la struttura si prepara ad ospitare una clientela straricca e carica di aspettative per la serata. Tra di loro c'è chi è paranoico per il famigerato Millennium Bug, chi pensa di potere trarre vantaggio della situazione e chi invece è costretto a lavorare anche se è in vacanza. A prendersi cura di questa eccentrica folla c'è Hansueli: il concierge dell'albergo che, al meglio delle sue abilità, si opera per accontentare ogni richiesta della clientela, anche quando queste superano l'assurdità.


15:00
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

Monsieur Le Butch

di Jude Dry, USA, 2022, 12’ - v.o. inglese, sott. italiano

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Concorso cortometraggi

Non sempre è facile comunicare con i propri familiari, anche quando i rapporti sono buoni. Questo corto “meta” presenta una riflessione affettuosa e divertita sulle cose che diciamo e quelle che ci vengono chieste, tratteggiando il ritratto della relazione fra una madre e un* figli*, durante i giorni del lockdown. Il cortometraggio sarà preceduto da un omaggio a Rita De Santis.
Intervento a cura di Fiorenzo Gimelli, presidente di Agedo.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

A love story

di Alexis Michalik, Francia, 2022, 88’ - v.o. francese, sott. ita e inglese

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Anteprima italiana. Concorso lungometraggi

Katia e Justine sono innamorate e decidono di avere un* figl*. Ma quando Katia si ammala, la mancanza di tutele legali per i figli e le figlie delle persone LGBTQ+ mostra tutto il suo terribile impatto sulla vita reale. Commedia e dramma si intrecciano in questo film che ci ricorda quanto ci manchino alcuni diritti.
In collaborazione con Famiglie Arcobaleno e spazio Co-Stanza. Area Baby all’interno del cinema, su prenotazione.


17:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

Che buffa, la zia Valeria

di Marta Specolizzi, Italia, 2023, 5’ - v.o. italiano, sott. inglese

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Concorso cortometraggi

Marta ricorda la zia Valeria, che nella sua casa di un piccolo paese del Salentino conviveva con le donne che amava. Un breve, semplice e incantevole film, su una vita comune, preziosa come tutte le vite, filtrata dalla memoria di chi è venuto dopo.
Alla presenza della regista, Marta Specolizzi.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

Bellezza, addio

di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese, Italia, 2023, 80’ - v.o. italiano, sott. inglese.

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Concorso lungometraggi

Una ricostruzione della vita del poeta Dario Bellezza attraverso le voci di chi lo ha conosciuto. Raccontando la storia di una vita, il film evoca anche mondi perduti, come quello della Roma del Novecento, buia ma piena di vita, vera e propria co-protagonista.

Alla presenza dei registi Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, in dialogo con lo scrittore e co-fondatore del Florence Queer Festival, Bruno Casini.


21:15
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

The night Logan woke up – I primi due episodi

di Xavier Dolan, Canada, 2022, 115’ - v.o. francese, sott. ita e inglese

INGRESSO: 7€ INTERO/6€ RIDOTTO

Anteprima Italiana. Proiezione in 4K

La morte della matriarca Maddy riunisce i fratelli e le sorelle Larouche. Si tratta di un incontro difficile, che riporta alla superficie esperienze di vita dolorose e irrisolte. Le due puntate che aprono la prima serie di Xavier Dolan introducono un mistero lontano nel tempo ma che ancora dà forma alle vite dei protagonisti; una vicenda dagli echi thriller e dai toni gotici, che si stemperano però in un’atmosfera intima, in momenti di ritrovata vicinanza fra persone segnate da un passato violento. Una storia densa, di cui Dolan è produttore, regista, co-sceneggiatore, co-montatore, co-costumista e interprete, assieme ad un cast di bravura eccezionale. La colonna sonora originale è firmata da Hans Zimmer e David Fleming, l’uso di canzoni note e meno note sostiene energicamente il racconto, come spesso accade nei film di Dolan.
Première nazionale in collaborazione con STUDIOCANAL.
Visione suddivisa in due blocchi. Durante la pausa, è previsto uno snack offerto dal Florence Queer Festival.


15:00
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

How Not to Date While Trans

di Nyala Moon, Stati Uniti, 2022, 13’ - v.o. inglese, sott. italiano

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Concorso cortometraggi

Una rapida ma intensa (e intensamente divertente) guida al dating dal punto di vista di una donna transgender. Sotto la superficie comica si dipana una riflessione sulla gestione dello stigma, sul passing e sulla difficoltà di stare in bilico fra due mondi; e una toccante esposizione della solitudine che ne deriva.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

Mutt

di Vuk Lungulov-Klotz, Stati Uniti, 2023, 87’ - v.o. inglese, spagnolo, sott. ita.

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Concorso lungometraggi>

Ventiquattro ore con Feña, ragazzo trans newyorkese che si trova a rincontrare dopo tanto tempo, nella stessa caotica giornata, sua sorella adolescente, suo padre, appena arrivato dal Cile, e il suo ex fidanzato. Un ritratto di relazioni umane complicate e piene di amore.Proiezione in collaborazione con Baker Hughes (Nuovo Pignone Firenze).


17:30
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

Bad Boy Buck

di James Fitzgerald, Irlanda, 2022, 21’ - v.o. inglese, sott. italiano

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Concorso cortometraggi

Un fattore irlandese, sposato con una donna, ha un incontro di una notte con uno sconosciuto incontrato in un bar. Vorrebbe che la cosa finisse lì e che restasse un segreto. Ma scopre di avere molto meno controllo sulla situazione (e sulla realtà) di quello che pensa. Un corto fantascientifico e inquietante, a tratti horror, sempre sorprendente.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

Every body

di Julie Cohen, Stati Uniti, 2023, 92’ - v.o. inglese, sott. italiano.

INGRESSO: 5€ INTERO/4€ RIDOTTO

Anteprima italiana. Concorso Premio Pride.

Dalla regista candidata all’Oscar per RBG, un’esplorazione accurata dell’intersessualità e della sua storia scientifica. Il film segue tre esponenti intersessuali, ognuno proveniente da diversi campi di attivismo, mentre denunciano le dannose conseguenze, sociali e psicologiche, delle chirurgie non consensuali subite in giovane età. Questo potente documentario svela come la società spesso misconosca l’intersessualità e il bisogno di mettere fine alla pressione e alla segretezza imposte alle persone intersex. Un richiamo all’importanza dell’autodeterminazione dei corpi e alla consapevolezza.


21:15
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

SERATA DI CHIUSURA

Annagaia Marchioro si esibirà con un pezzo a sorpresa per il pubblico del Florence Queer Festival! Segue la cerimonia di premiazione della 21° edizione.


A seguire
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2023

Brotherhood

di Nicolo Donato, Danimarca, 2009, 97’ - v.o. danese, sott. italiano

INGRESSO: 7€ INTERO/6€ RIDOTTO

Lars, un ex militare, si unisce a un gruppo neonazista che compie raid punitivi contro minoranze etniche e omosessuali. Durante il suo reclutamento, Lars sviluppa una relazione segreta con il suo mentore Jimmy, ma le regole violente del branco mettono entrambi di fronte a una scelta: abbandonare il partito o reprimere i sentimenti. Il film rappresenta lo squadrismo con cruda verosimiglianza, focalizzandosi sulla tensione tra inclusione ed esclusione, machismo e omosessualità. Vincitore della Festa del Cinema di Roma nel 2009. Da riscoprire oggi per ricordare la pericolosità dell’incitamento all’odio.