Vai al contenuto
Novembre 2023
  • domenica

    26/11/2023

  • lunedì

    27/11/2023

  • martedì

    28/11/2023

  • mercoledì

    29/11/2023

  • giovedì

    30/11/2023

  • venerdì

    01/12/2023

  • sabato

    02/12/2023


15:00
PROGRAMMAZIONE

Mur

di Kasia Smutniak, Italia, 2023, 107' - v.o. italiano e polacco, sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorusso, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film.

Anteprima toscana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Delicatessen

di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet, Francia, 1991, 99' - v.o. francese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

In una Francia fumosa e post-apocalittica, il cibo scarseggia, il mais è diventato moneta di scambio e la carne… la carne è praticamente introvabile. Alla macelleria Delicatessen hanno trovato una soluzione a quest’ultimo problema: attrarre a sé disperati in cerca di lavoro, sfruttarli come factotum del condominio in cui la macelleria è ubicata e poi farne spezzatino. Dei disperati, si sa, non si butta via niente! Ma il nuovo arrivato, Louison, un ex-clown affabile e un po’ ingenuo, sembra diverso da tutti gli altri che lo hanno preceduto. Con il suo sconfinato ottimismo nei confronti dell’umanità, le sue peculiari abilità e uno spiccato senso pratico, è proprio quel che serve a sbilanciare i precari equilibri che fino a quel momento hanno permesso al luciferino macellaio Clapet di spadroneggiare.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Delicatessen

di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet, Francia, 1991, 99' - v.o. francese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

In una Francia fumosa e post-apocalittica, il cibo scarseggia, il mais è diventato moneta di scambio e la carne… la carne è praticamente introvabile. Alla macelleria Delicatessen hanno trovato una soluzione a quest’ultimo problema: attrarre a sé disperati in cerca di lavoro, sfruttarli come factotum del condominio in cui la macelleria è ubicata e poi farne spezzatino. Dei disperati, si sa, non si butta via niente! Ma il nuovo arrivato, Louison, un ex-clown affabile e un po’ ingenuo, sembra diverso da tutti gli altri che lo hanno preceduto. Con il suo sconfinato ottimismo nei confronti dell’umanità, le sue peculiari abilità e uno spiccato senso pratico, è proprio quel che serve a sbilanciare i precari equilibri che fino a quel momento hanno permesso al luciferino macellaio Clapet di spadroneggiare.


21:00
LUIS BUÑUEL – SOGNO E SON DESTO

Il fascino discreto della borghesia

di Luis Buñuel, Francia, Italia e Spagna, 1972, 103’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Una serie di sogni surreali privi di connessioni narrative, tutti incentrati su un gruppo di persone della classe media e i loro tentativi costantemente interrotti di cenare insieme. Il fascino discreto della borghesia è una commedia brillante e spietata, che si diverte a esporre l’ottusità e la vacuità della classe media. Si tratta del più grande successo della carriera di Bunuel e, a riprova di questo, fu anche insignito del premio Oscar per migliore film straniero.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Delicatessen

di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet, Francia, 1991, 99' - v.o. francese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

In una Francia fumosa e post-apocalittica, il cibo scarseggia, il mais è diventato moneta di scambio e la carne… la carne è praticamente introvabile. Alla macelleria Delicatessen hanno trovato una soluzione a quest’ultimo problema: attrarre a sé disperati in cerca di lavoro, sfruttarli come factotum del condominio in cui la macelleria è ubicata e poi farne spezzatino. Dei disperati, si sa, non si butta via niente! Ma il nuovo arrivato, Louison, un ex-clown affabile e un po’ ingenuo, sembra diverso da tutti gli altri che lo hanno preceduto. Con il suo sconfinato ottimismo nei confronti dell’umanità, le sue peculiari abilità e uno spiccato senso pratico, è proprio quel che serve a sbilanciare i precari equilibri che fino a quel momento hanno permesso al luciferino macellaio Clapet di spadroneggiare.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Mur

di Kasia Smutniak, Italia, 2023, 107' - v.o. italiano e polacco, sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorusso, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film.

Anteprima toscana


19:00
PROGRAMMAZIONE

Kissing Gorbaciov

di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, Italia, 2023, 97' - v.o. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dopo essere passato dal Festival dei Popoli, “Kissing Gorbaciov”, doc che racconta uno straordinario viaggio e una delle stagioni più folli della musica italiana, torna a La Compagnia con 4 nuove proiezioni. La contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere una carica rivoluzionaria. Protagonisti di Kissing Gorbaciov sono i CCCP – Fedeli alla Linea, riuniti al completo dopo numerosi anni, con Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Guidici e Danilo Fatur, ma anche gli organizzatori del festival Le idi di marzo del 1988 (ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi) e di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca. Tra gli altri, compariranno gli artisti che si esibirono sul palco a Melpignano, come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani Wilko Zanni, fondatore dei RATS, e i Mista & Missis.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Delicatessen

di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet, Francia, 1991, 99' - v.o. francese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

In una Francia fumosa e post-apocalittica, il cibo scarseggia, il mais è diventato moneta di scambio e la carne… la carne è praticamente introvabile. Alla macelleria Delicatessen hanno trovato una soluzione a quest’ultimo problema: attrarre a sé disperati in cerca di lavoro, sfruttarli come factotum del condominio in cui la macelleria è ubicata e poi farne spezzatino. Dei disperati, si sa, non si butta via niente! Ma il nuovo arrivato, Louison, un ex-clown affabile e un po’ ingenuo, sembra diverso da tutti gli altri che lo hanno preceduto. Con il suo sconfinato ottimismo nei confronti dell’umanità, le sue peculiari abilità e uno spiccato senso pratico, è proprio quel che serve a sbilanciare i precari equilibri che fino a quel momento hanno permesso al luciferino macellaio Clapet di spadroneggiare.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Mur

di Kasia Smutniak, Italia, 2023, 107' - v.o. italiano e polacco, sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorusso, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film.

Anteprima toscana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Delicatessen

di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet, Francia, 1991, 99' - v.o. francese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

In una Francia fumosa e post-apocalittica, il cibo scarseggia, il mais è diventato moneta di scambio e la carne… la carne è praticamente introvabile. Alla macelleria Delicatessen hanno trovato una soluzione a quest’ultimo problema: attrarre a sé disperati in cerca di lavoro, sfruttarli come factotum del condominio in cui la macelleria è ubicata e poi farne spezzatino. Dei disperati, si sa, non si butta via niente! Ma il nuovo arrivato, Louison, un ex-clown affabile e un po’ ingenuo, sembra diverso da tutti gli altri che lo hanno preceduto. Con il suo sconfinato ottimismo nei confronti dell’umanità, le sue peculiari abilità e uno spiccato senso pratico, è proprio quel che serve a sbilanciare i precari equilibri che fino a quel momento hanno permesso al luciferino macellaio Clapet di spadroneggiare.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Mur

di Kasia Smutniak, Italia, 2023, 107' - v.o. italiano e polacco, sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorusso, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film.

Anteprima toscana


21:00
PROGRAMMAZIONE

Kissing Gorbaciov

di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, Italia, 2023, 97' - v.o. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dopo essere passato dal Festival dei Popoli, “Kissing Gorbaciov”, doc che racconta uno straordinario viaggio e una delle stagioni più folli della musica italiana, torna a La Compagnia con 4 nuove proiezioni. La contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere una carica rivoluzionaria. Protagonisti di Kissing Gorbaciov sono i CCCP – Fedeli alla Linea, riuniti al completo dopo numerosi anni, con Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Guidici e Danilo Fatur, ma anche gli organizzatori del festival Le idi di marzo del 1988 (ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi) e di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca. Tra gli altri, compariranno gli artisti che si esibirono sul palco a Melpignano, come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani Wilko Zanni, fondatore dei RATS, e i Mista & Missis.


15:30
PROGRAMMAZIONE

Anatomia di una caduta

di Justine Triet, Francia, 2023, 150' - v.o. sot.ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli segnalati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller, il film è un thriller psicologico che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi. Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni.


18:30
PROGRAMMAZIONE

Dream scenario – hai mai sognato quest’uomo?

di Kristoffer Borgli, USA, 2023, 100', v.o. sot .ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema

E se all’improvviso un terzo della popolazione mondiale sognasse proprio te? Paul Matthews (Nicolas Cage), anonimo professore universitario e padre di famiglia, trova la sua vita stravolta quando inizia ad apparire in sogno a milioni di perfetti sconosciuti. Da un giorno all’altro, è famoso, uno status che potrebbe permettergli forse di realizzare ogni suo desiderio. Ma la fama, si sa, è una cosa effimera, passeggera. E dopo l’inaspettata, travolgente celebrità, Paul scoprirà presto che basta un attimo per trasformare ogni sogno nel suo opposto.


20:30
PROGRAMMAZIONE

Anatomia di una caduta

di Justine Triet, Francia, 2023, 150' - v.o. sot.ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli segnalati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller, il film è un thriller psicologico che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi. Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni.


16:00
PROGRAMMAZIONE

Anatomia di una caduta

di Justine Triet, Francia, 2023, 150' - v.o. sot.ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli segnalati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller, il film è un thriller psicologico che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi. Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni.


19:00
Premio N.I.C.E. Città di Firenze – Donatella Carmi Bartolozzi 2023

La diversità non fa la differenza

di AA. VV. , 3'

INGRESSO LIBERO

Diretto dagli studenti della 4D dell’Istituto Elsa Morante con l’aiuto del regista Gianmarco D’Agostino e del montatore Alessandro Anichini


A seguire
Premio N.I.C.E. Città di Firenze – Donatella Carmi Bartolozzi 2023

Donne e democrazia

di AA. VV. 10'

INGRESSO LIBERO

in collaborazione con COSPE Onlus Firenze.


A seguire
Premio N.I.C.E. Città di Firenze – Donatella Carmi Bartolozzi 2023

Cerimonia di assegnazione del Premio N.I.C.E. – Città di Firenze Donatella Carmi Bartolozzi

INGRESSO LIBERO


A seguire
Premio N.I.C.E. Città di Firenze – Donatella Carmi Bartolozzi 2023

Amanda

di Carolina Cavalli, Italia, 2023, 93' v.o. ita

INGRESSO LIBERO

alla presenza dell’attrice Monica Nappo
Da che si ricorda Amanda, 24 anni, non ha mai avuto amici. É la cosa che desidera di più. Quando scopre che da neonate lei e Rebecca passavano un sacco di tempo insieme, Amanda sceglie la sua nuova missione: convincerla che sono ancora migliori amiche. Un racconto malinconico e leggero sulla solitudine giovanile.


21:30
PROGRAMMAZIONE

Dream scenario – hai mai sognato quest’uomo?

di Kristoffer Borgli, USA, 2023, 100', v.o. sot .ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema

E se all’improvviso un terzo della popolazione mondiale sognasse proprio te? Paul Matthews (Nicolas Cage), anonimo professore universitario e padre di famiglia, trova la sua vita stravolta quando inizia ad apparire in sogno a milioni di perfetti sconosciuti. Da un giorno all’altro, è famoso, uno status che potrebbe permettergli forse di realizzare ogni suo desiderio. Ma la fama, si sa, è una cosa effimera, passeggera. E dopo l’inaspettata, travolgente celebrità, Paul scoprirà presto che basta un attimo per trasformare ogni sogno nel suo opposto.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Kissing Gorbaciov

di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, Italia, 2023, 97' - v.o. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dopo essere passato dal Festival dei Popoli, “Kissing Gorbaciov”, doc che racconta uno straordinario viaggio e una delle stagioni più folli della musica italiana, torna a La Compagnia con 4 nuove proiezioni. La contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere una carica rivoluzionaria. Protagonisti di Kissing Gorbaciov sono i CCCP – Fedeli alla Linea, riuniti al completo dopo numerosi anni, con Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Guidici e Danilo Fatur, ma anche gli organizzatori del festival Le idi di marzo del 1988 (ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi) e di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca. Tra gli altri, compariranno gli artisti che si esibirono sul palco a Melpignano, come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani Wilko Zanni, fondatore dei RATS, e i Mista & Missis.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Mur

di Kasia Smutniak, Italia, 2023, 107' - v.o. italiano e polacco, sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorusso, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film.

Anteprima toscana


19:00
PROGRAMMAZIONE

X sempre assenti

di Francesco Fei, Italia, 2023, 52' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la rock band Verdena sia nel loro privato che nella preparazione del tour di Volevo Magia, disco che segna il loro rientro sulle scene dopo sette anni di silenzio.

Si tratta di un’opera unica per capacità di entrare nell’intimità dei protagonisti, all’interno delle loro famiglie, nel profondo delle vite semplici che conducono e dei luoghi isolati dove vivono, ma in grado anche di raccontare la loro vita come rock band.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Kissing Gorbaciov

di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, Italia, 2023, 97' - v.o. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dopo essere passato dal Festival dei Popoli, “Kissing Gorbaciov”, doc che racconta uno straordinario viaggio e una delle stagioni più folli della musica italiana, torna a La Compagnia con 4 nuove proiezioni. La contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere una carica rivoluzionaria. Protagonisti di Kissing Gorbaciov sono i CCCP – Fedeli alla Linea, riuniti al completo dopo numerosi anni, con Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Guidici e Danilo Fatur, ma anche gli organizzatori del festival Le idi di marzo del 1988 (ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi) e di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca. Tra gli altri, compariranno gli artisti che si esibirono sul palco a Melpignano, come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani Wilko Zanni, fondatore dei RATS, e i Mista & Missis.


16:00
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2023

Marcel

di Jasmine Trinca, Italia, 2022, 93' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero, 5€ ridotto

Alla presenza della regista

Una bambina ama sua madre, ma sua madre ama Marcel, il suo cane. Un evento imprevedibile le porterà in viaggio, avvicinandole e svelando loro, oltre ogni dolore, le vie grandi e segrete dell’amore. Jasmine Trinca esordisce alla regia con un film tra sogno e realtà, una rielaborazione favolistica del proprio vissuto, cercando di comprenderlo, esorcizzarlo, renderlo universale.


18:00
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2023

Fino alla fine

di Beatrice Perego, Italia, 2022, 23' v.o. ita

INGRESSO: 3€ UNICO

Alla presenza della regista, in collaborazione con Sentiero Film Factory

Martina pensa spesso alla morte e ogni anno riscrive il suo testamento. Quest’anno ha deciso di organizzare la cerimonia per il suo funerale. Osservandola, la regista trova il coraggio di riaffrontare una dolorosa perdita ricostruendo l’addio che non ha potuto dare.
Un corto che ci parla della percezione della morte al giorno d’oggi attraverso un linguaggio personale e toccante, senza dimenticare la poesia.


18:45
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2023

Hoard

di Luna Carmoon, Regno Unito, 2023, 126' v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero, 5€ ridotto

 Anteprima toscana | Opera prima

Presentato In concorso alla Settimana Internazionale della critica di Venezia 80.  Lo stretto legame tra una madre e una figlia in un vortice di tenerezza e disgusto sulle note di un realismo magico. Sulla scia di Nicolas Roeg e Ken Russell, a firma di una regista giovanissima (classe 1997), Hoard è un film che mostra tutta l’audacia del nuovo cinema britannico, raccontando il trauma come rifugio, l’accumulo come estremo atto d’amore.


21:00
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2023

How to Have Sex

di Molly Manning Walker, Regno Unito, Grecia, 2023, 91' v.o. sot ita

INGRESSO: 6€ intero, 5€ ridotto

Anteprima toscana  | Opera prima

Tre ragazze inglesi vanno in vacanza sull’isola di Creta. La loro routine è semplice: dormire, bere, divertirsi e conoscere ragazzi. Tara, in particolare, ha un obiettivo: quello di fare sesso e sbloccare così la sua timidezza. Ma la sua “prima volta” non andrà come sperava.
Un film che al Festival di Cannes ha lasciato il segno perchè punta a mettere a disagio lo spettatore lottando contro quella che la regista definisce la “non conversazione” intorno alla complessità del sesso, del consenso e dell’autoscoperta.


A seguire
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2023

Premio al miglior film del Festival

INGRESSO: 6€ intero, 5€ ridotto

Premio al miglior film del 44° Festival di Cinema e Donne assegnato dal pubblico
Estrazione dei vincitori di 3 abbonamenti al Cinema La Compagnia, tra gli spettatori che hanno votato i film nel corso della rassegna.