2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
La signora ammazzatutti (Serial Mom)
di John Waters, 1994, USA, 95’ – v.o. sott. ita.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Beverly Sutphin è all’apparenza una casalinga senza pretese della classe media, che vive con il marito dentista e due figli adolescenti nella periferia di Baltimora. La verità è che la donna è un serial killer, che uccide coloro che ritiene offendano lei e la sua famiglia o non siano all’altezza dei suoi standard morali.
Scritto e diretto dal geniale e controverso John Waters, il film è una brillante commedia satirica, che unisce con grazia l’umorismo e la feroce critica sociale. È indicato come uno dei migliori lavori di Waters per via dell’ottimo equilibrio tra il gusto per l’eccesso e l’umorismo brillante che lo rende accessibile anche al grande pubblico.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Il gigante di ferro (The iron Giant)
di Brad Bird, 1999, USA, 86’ – in italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Liberamente tratto dal libro L’uomo di ferro scritto nel 1968 da Ted Hughes, il film narra le avventure di un bambino che scopre l’esistenza di un essere meccanizzato gigante, probabilmente di origine aliena. Commovente fiaba moderna, dallo spirito profondamente spielberghiano (che di fatti lo omaggerà nel suo Ready Player One del 2018), Il gigante di ferro è un cartone animato capace di parlare a grandi e piccini.
PROGRAMMAZIONE
Hayao Miyazaki e l’Airone
di Kaku Arakawa, 2024, Giappone, 120' - v.o sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dopo Never Ending Man: Hayao Miyazaki il regista Kaku Arakawa torna dietro la macchina da presa per un lavoro biografico – durato sette anni – sul Sensei del cinema di animazione: una missione di vita condotta in maniera maniacale, inseguendo il soggetto del documentario tra pubblico e privato, cercando di carpire ogni riflessione espressa ad alta voce dal maestro, alle prese con dubbi esistenziali sempre più pressanti.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Clerks Commessi (Clerks)
di Kevin Smith, 1994, USA, Commedia – Indipendente, 92′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un giovane commesso è costretto a lavorare una mattina in cui era di riposo per coprire il turno di un collega assente. Passa la giornata più o meno come tutte le altre con il suo amico e commesso del videonoleggio adiacente. Discutono di questioni filosofiche, di donne, di film. Davanti a loro passa una serie di clienti strani…
Ispirandosi a Fa’ la cosa giusta di Spike Lee, Smith decide di girare un film strutturato nell’arco di una giornata: filosofia da mini-market, provocazione continua, eccessi verbali avvolti dal bianco e nero di nuovo cinema indipendente e underground.
228° anniversario del Tricolore
La nostra bandiera un patrimonio di tutti
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMAZIONE
Giurato numero 2
di Clint Eastwood, 2024, USA, 114' - v.o. eng sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Justin Kemp, ex alcolista in procinto di diventare padre, viene chiamato come giurato in un importante processo per omicidio. Si troverà alle prese con un drammatico dilemma che lo coinvolge in prima persona: salvare se stesso o l’imputato?
A novantaquattro anni Clint Eastwood racconta con puntuale lucidità una storia dove si parla di giustizia e verità, etica e morale, politica e umanità. Lo fa senza sbagliare un colpo, un’inquadratura, uno stacco di montaggio, un personaggio secondario, un dettaglio narrativo, senza mai perdere di vista l’urgenza della verità, ma nemmeno quella della suspense e dell’intrattenimento.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Fight Club
di David Fincher, 1999, USA, Drammatico, 139′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un giovane impiegato cerca di curare la sua insonnia in modo anomalo. La sua vita cambia quando conosce Tyler. Con lui fonda il Fight Club, un circolo in cui gli avventori possono sfogare la propria aggressività picchiandosi sfrenatamente. La fama del club farà di Tyler un leader carismatico. Ma non tutto è come sembra…
Provocatorio e scioccante, ancor più nichilista che in Seven, David Fincher reitera un cinema impregnato di malesseri e fobie da fine millennio. Adattando il romanzo di Chuck Palahniuk, il regista ripercorre e perfeziona il concetto di violenza. Dietro le righe, c’è anche del sarcasmo sulla morbosità del piacere voyeuristico delle generazioni eterodirette: come se Cronenberg (il martoriamento della carne) incontrasse Gus Van Sant (sgradevolezza e sua sdrammatizzazione) e Brian De Palma (il doppio psicanalitico).
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Essere John Malkovich (Being John Malkovich)
di Spike Jonze, 1999, Gran Bretagna – USA, Commedia – Sci-fi, 112′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Per risolvere i problemi economici della famiglia, il burattinaio Craig Schwarz è invitato dalla moglie a trovarsi un lavoro. Sfruttando la sua abilità con le mani, l’uomo riesce a farsi assumere come archivista in un’azienda. Tutto cambia quando scopre nel suo ufficio un passaggio segreto che lo scaraventa nella mente dell’attore John Malkovich.
Allucinante, cervellotica e divertente commedia di un autore geniale che ci porta dentro un’altra dimensione. Un film che elabora l’idea del triangolo amoroso e la moltiplica, in un gioco mentale di desiderio e gelosia che esplora i concetti di libertà, dipendenza e manipolazione.
PROGRAMMAZIONE
Giurato numero 2
di Clint Eastwood, 2024, USA, 114' - v.o. eng sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Justin Kemp, ex alcolista in procinto di diventare padre, viene chiamato come giurato in un importante processo per omicidio. Si troverà alle prese con un drammatico dilemma che lo coinvolge in prima persona: salvare se stesso o l’imputato?
A novantaquattro anni Clint Eastwood racconta con puntuale lucidità una storia dove si parla di giustizia e verità, etica e morale, politica e umanità. Lo fa senza sbagliare un colpo, un’inquadratura, uno stacco di montaggio, un personaggio secondario, un dettaglio narrativo, senza mai perdere di vista l’urgenza della verità, ma nemmeno quella della suspense e dell’intrattenimento.
PROGRAMMAZIONE
Giurato numero 2
di Clint Eastwood, 2024, USA, 114' - v.o. eng sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Justin Kemp, ex alcolista in procinto di diventare padre, viene chiamato come giurato in un importante processo per omicidio. Si troverà alle prese con un drammatico dilemma che lo coinvolge in prima persona: salvare se stesso o l’imputato?
A novantaquattro anni Clint Eastwood racconta con puntuale lucidità una storia dove si parla di giustizia e verità, etica e morale, politica e umanità. Lo fa senza sbagliare un colpo, un’inquadratura, uno stacco di montaggio, un personaggio secondario, un dettaglio narrativo, senza mai perdere di vista l’urgenza della verità, ma nemmeno quella della suspense e dell’intrattenimento.
PROGRAMMAZIONE
Hayao Miyazaki e l’Airone
di Kaku Arakawa, 2024, Giappone, 120' - v.o sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dopo Never Ending Man: Hayao Miyazaki il regista Kaku Arakawa torna dietro la macchina da presa per un lavoro biografico – durato sette anni – sul Sensei del cinema di animazione: una missione di vita condotta in maniera maniacale, inseguendo il soggetto del documentario tra pubblico e privato, cercando di carpire ogni riflessione espressa ad alta voce dal maestro, alle prese con dubbi esistenziali sempre più pressanti.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Se mi lasci ti cancello (Eternal sunshine of the spotless mind)
di Michel Gondry, 2004, USA, Drammatico – Sci-fi, 108’ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Clementine, stanca della relazione con Joel, decide di farsi asportare dalla mente la parte relativa alla storia con lui. Joel vorrebbe fare altrettanto, ma cambia idea all’ultimo momento.
Se mi lasci ti cancello è un film ben diretto e ben interpretato che ci ricorda che andiamo al cinema per farci raccontare storie. La collaborazione tra Charlie Kaufman e Michel Gondry produce un film intricato, cervellotico, spiazzante e ibrido che si muove su un piano delicatamente surreale. Il risultato? Un piccolo gioiello architettato per stupire e commuovere, per sedurre e sbalordire.
PROGRAMMAZIONE
Giurato numero 2
di Clint Eastwood, 2024, USA, 114' - v.o. eng sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Justin Kemp, ex alcolista in procinto di diventare padre, viene chiamato come giurato in un importante processo per omicidio. Si troverà alle prese con un drammatico dilemma che lo coinvolge in prima persona: salvare se stesso o l’imputato?
A novantaquattro anni Clint Eastwood racconta con puntuale lucidità una storia dove si parla di giustizia e verità, etica e morale, politica e umanità. Lo fa senza sbagliare un colpo, un’inquadratura, uno stacco di montaggio, un personaggio secondario, un dettaglio narrativo, senza mai perdere di vista l’urgenza della verità, ma nemmeno quella della suspense e dell’intrattenimento.
OH OH OH! CHE NATALE RAGAZZƏ!
Il Robot Selvaggio
di Chris Sanders, 2024, 102′ | 6+
INGRESSO: intero 5€ / ridotto 4€ / Film + Merenda 6€
Il film racconta la storia di un robot che, dopo essersi schiantato sulla Terra, inizia a esplorare il mondo e a sviluppare emozioni umane. Mentre cerca di scoprire la sua identità, si trova a dover affrontare il conflitto tra la sua natura meccanica e il desiderio di essere più di una semplice macchina.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Clerks Commessi (Clerks)
di Kevin Smith, 1994, USA, Commedia – Indipendente, 92′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un giovane commesso è costretto a lavorare una mattina in cui era di riposo per coprire il turno di un collega assente. Passa la giornata più o meno come tutte le altre con il suo amico e commesso del videonoleggio adiacente. Discutono di questioni filosofiche, di donne, di film. Davanti a loro passa una serie di clienti strani…
Ispirandosi a Fa’ la cosa giusta di Spike Lee, Smith decide di girare un film strutturato nell’arco di una giornata: filosofia da mini-market, provocazione continua, eccessi verbali avvolti dal bianco e nero di nuovo cinema indipendente e underground.
PROGRAMMAZIONE
Hayao Miyazaki e l’Airone
di Kaku Arakawa, 2024, Giappone, 120' - v.o sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dopo Never Ending Man: Hayao Miyazaki il regista Kaku Arakawa torna dietro la macchina da presa per un lavoro biografico – durato sette anni – sul Sensei del cinema di animazione: una missione di vita condotta in maniera maniacale, inseguendo il soggetto del documentario tra pubblico e privato, cercando di carpire ogni riflessione espressa ad alta voce dal maestro, alle prese con dubbi esistenziali sempre più pressanti.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Quattro matrimoni e un funerale (Four weddings and a funeral)
di Mike Newell, 1994, Regno Unito, 117’ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Charles (Hugh Grant) è uno scapolo impenitente e assolutamente non interessato a impegnarsi. Il suo punto di vista cambia drasticamente quando conosce Carrie (Andie MacDowell), ma potrebbe essere arrivato tardi: la giovane si sta per sposare
Commedia dotata di un umorismo squisitamente britannico, Quattro matrimoni e un funerale si distingue per la struttura narrativa complessa che, tramite l’ampio numero di personaggi e di vicende, esalta il potenziale comico della sceneggiatura.
OH OH OH! CHE NATALE RAGAZZƏ!
Giochi di volume
di Teresa Badzian,Arnolds Burovs, Polonia, Lettonia, 1965, 30’, 3+
INGRESSO: intero 5€ / ridotto 4€ / Film + Merenda 6€
Piccoli capolavori d’archivio per un programma tutto in stop motion sui solidi e la spazialità. Tre cortometraggi, dei quali due diretti dall’eccezionale cineasta e sceneggiatrice polacca Teresa Badzian, proposti da Tondo film.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Ed wood
di Tim Burton, 1994, USA, Commedia – Biografico, 127′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
La storia vera del più folle cineasta che sia mai esistito a Hollywood: Ed Wood. Con una eccentrica collezione di sbandati dello spettacolo, Ed porta l’arte del cinema spazzatura al livello più basso di tutti i tempi.
Tim Burton continua a scrivere omaggi a personaggi emarginati dalle vie della normalità e del socialmente accettabile, ambientando questo racconto di avanguardia e goffe ambizioni all’ombra delle colline di Los Angeles, regno allergico per eccellenza alle mezze misure: tutto è bianco e nero, bello o brutto, disperso nel passato o utile a future speculazioni.
PROGRAMMAZIONE
Giurato numero 2
di Clint Eastwood, 2024, USA, 114' - v.o. eng sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Justin Kemp, ex alcolista in procinto di diventare padre, viene chiamato come giurato in un importante processo per omicidio. Si troverà alle prese con un drammatico dilemma che lo coinvolge in prima persona: salvare se stesso o l’imputato?
A novantaquattro anni Clint Eastwood racconta con puntuale lucidità una storia dove si parla di giustizia e verità, etica e morale, politica e umanità. Lo fa senza sbagliare un colpo, un’inquadratura, uno stacco di montaggio, un personaggio secondario, un dettaglio narrativo, senza mai perdere di vista l’urgenza della verità, ma nemmeno quella della suspense e dell’intrattenimento.