Vai al contenuto
Aprile 2025
  • mercoledì

    09/04/2025

  • giovedì

    10/04/2025

  • venerdì

    11/04/2025

  • sabato

    12/04/2025

  • domenica

    13/04/2025

  • lunedì

    14/04/2025

  • martedì

    15/04/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


21:00
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


15:00
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


16:45
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


18:30
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


20:30
POLIFONIA CINEMATICA

Lussuria – Seduzione e tradimento

di Ang Lee, 2007, Cina, USA,156' - v.o. sot. italiano e cinese

INGRESSO: unico 5€

Hong Kong, anni ’40. Wang Jiazhi, giovane donna militante nella resistenza cinese, con le sue grazie deve sedurre Mr. Yee, potente politico che collabora con i giapponesi, per tendergli un’imboscata e ucciderlo. La ragazza non ha previsto però che giocare con la passione può essere molto, molto pericoloso…
Il dramma sentimentale di Ang Lee si immerge in un mondo tra Hong Kong e Shangai, simbolo del trait d’union fra Oriente e Occidente (che rispecchia anche la doppia anima del regista), è una profonda analisi dell’amore e dell’educazione sessuale di una donna che si trova coinvolta in un intricato groviglio di obbligo e passione. Il regista tenta di coniugare il thriller l’erotico con una dimensione psicologica più profonda, sono gli sguardi e la relazione impossibile fra Wang Jiazhi e Mr.Yee a coinvolgere e dare vita al film.

L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.


18:30
EVENTO SPECIALE

La storia di Souleymane

di Boris Lojkine, Francia , 2024, 93' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto 

Mentre pedala per le strade di Parigi per consegnare pasti, Souleymane, un rider originario della Guinea, ripete la sua storia, a pochi giorni dall’intervista che potrebbe determinare il suo futuro. L’incontro per la richiesta di asilo è decisivo, ma Souleymane non si sente pronto.
La storia di Souleymane è un intenso viaggio emotivo che segue Souleymane, un giovane migrante che lotta per trovare il suo posto in una Parigi che sembra tanto distante quanto promettente. Mentre si destreggia tra il lavoro quotidiano e l’incertezza del suo futuro, il film racconta la sua lotta interiore, la speranza e la resilienza di un uomo che cerca di costruire una nuova vita in un paese straniero. Attraverso il suo sguardo, esploriamo le sfide del diritto d’asilo, ma anche la forza di chi, nonostante tutto, non smette di lottare. Un racconto di determinazione e umanità che lascia il segno.


20:30
CAMBIA UOMO CAMBIA

Povere creature!

di Yorgos Lanthimos, USA, 2023, 141′

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Una storia fantastica e surreale che segue Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal brillante e disturbato dottor Godwin Baxter. Dopo essere stata resuscitata, Bella esplora il mondo con una curiosità sconfinata e una libertà assoluta, sfidando le convenzioni sociali dell’epoca. Il film esplora temi di identità, indipendenza e potere, con un tono tra il grottesco e il comico. La storia si muove tra il dark humor e l’assurdo, in un viaggio di riscatto e scoperta di sé.

Presentano Benedetto Ferrara (Scrittore) e Carlo Pellegrini (Critico letterario)


15:00
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


17:00
PROGRAMMAZIONE

A Different Man

di Aaron Schimberg, Stati Uniti d'America, 2024, 116' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Edward è un solitario newyorkese a cui viene offerta l’opportunità di ricominciare la propria vita cambiando l’aspetto del proprio volto: anche se all’apparenza la sua esistenza sembra essere completamente rivoluzionata, in realtà nulla è cambiato.


19:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Union

di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story


21:00
EVENTO SPECIALE

Upshot

di Maha Haj, 2024, Palestina, Italia, Francia, 34' - v.o. arabo sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un film palestinese su una coppia che si ritira in una fattoria isolata, dove si dedica al lavoro dei campi e si impegna in dibattiti appassionati sulle scelte dei propri cinque figli – finché un giorno arriva uno sconosciuto a rivelare una verità straziante.
Ambientato sullo sfondo della perdurante lotta di resistenza di Gaza, Upshot è allo stesso tempo un pianto e una testimonianza della forza indomabile dello spirito umano. In un mondo plasmato dalla sofferenza, il viaggio di Suleiman e Lubna è uno struggente promemoria dell’infinita resilienza dell’immaginazione umana. Con una narrazione ambientata nel futuro, questo film affronta la dura realtà di una nazione segnata da decenni di conflitto. Non esistono risposte semplici né soluzioni politiche che possano alleviare l’angoscia di un uomo e una donna che hanno perso tutto.

Presenta la regista Maha Haj con la scrittrice e giornalista Maria Nadotti e Paolo Benzi (produttore)


15:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


17:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Union

di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story


19:30
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


15:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Union

di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story


17:30
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.