Vai al contenuto
Maggio 2025
  • giovedì

    01/05/2025

  • venerdì

    02/05/2025

  • sabato

    03/05/2025

  • domenica

    04/05/2025

  • lunedì

    05/05/2025

  • martedì

    06/05/2025

  • mercoledì

    07/05/2025


21:00
TSUKAMOTO65

A Snake of June

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, 77' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Controcorrente: Premio speciale della giuria
In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un’estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell’alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.


17:30
TSUKAMOTO65

A Snake of June

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, 77' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Controcorrente: Premio speciale della giuria
In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un’estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell’alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.


19:00
EVENTO SPECIALE

La leggerezza

di Andrea Caciagli, Italia, 2024, 93'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Calenzano, provincia fiorentina. A partire dall’Ottobre del 2016 Andrea si trasferisce in Via Don Minzoni n.6 a casa dei nonni Anna e Rino Caciagli, per aiutarli nella loro vita quotidiana. Sono trascorsi alcuni mesi da quando sua nonna ha manifestato i primi sintomi dell’Alzheimer e la famiglia ha cominciato a prendersi cura di lei e di suo marito Rino, che non sembra accorgersi della gravità della situazione. Tutti i familiari si stringono attorno ad Anna, cercando di renderle la vita più facile: la cucina, le pulizie, la spesa. Dalla sua camera, Andrea vive tutti gli stadi della demenza e registra ogni singolo step con la sua telecamera e il suo telefono. Paura e confusione, risate e litigi: Anna non si arrende alla malattia, così come il figlio Marco e Andrea, che si prendono cura di lei.

L’evento è organizzato in collaborazione con AIMA Firenze. Saranno presenti il presidente di AIMA Firenze e il regista Andrea Caciagli.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


21:00
TSUKAMOTO65

Tokyo Fist

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.