Vai al contenuto
Aprile 2025
  • sabato

    12/04/2025

  • domenica

    13/04/2025

  • lunedì

    14/04/2025

  • martedì

    15/04/2025

  • mercoledì

    16/04/2025

  • giovedì

    17/04/2025

  • venerdì

    18/04/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


21:00
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


15:00
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


16:45
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


18:30
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


20:30
POLIFONIA CINEMATICA

Lussuria – Seduzione e tradimento

di Ang Lee, 2007, Cina, USA,156' - v.o. sot. italiano e cinese

INGRESSO: unico 5€

Hong Kong, anni ’40. Wang Jiazhi, giovane donna militante nella resistenza cinese, con le sue grazie deve sedurre Mr. Yee, potente politico che collabora con i giapponesi, per tendergli un’imboscata e ucciderlo. La ragazza non ha previsto però che giocare con la passione può essere molto, molto pericoloso…
Il dramma sentimentale di Ang Lee si immerge in un mondo tra Hong Kong e Shangai, simbolo del trait d’union fra Oriente e Occidente (che rispecchia anche la doppia anima del regista), è una profonda analisi dell’amore e dell’educazione sessuale di una donna che si trova coinvolta in un intricato groviglio di obbligo e passione. Il regista tenta di coniugare il thriller l’erotico con una dimensione psicologica più profonda, sono gli sguardi e la relazione impossibile fra Wang Jiazhi e Mr.Yee a coinvolgere e dare vita al film.

L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


19:00
EVENTO SPECIALE

Gino Terreni: lo stupore pittorico

di Massimo Tarducci, Italia, 2025, 40'

INGRESSO LIBERO

Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Gino Terreni (Tartagliana di Empoli 1925 – Empoli 2015).
E’ stato uno dei più significativi rappresentanti della corrente espressionista del secondo Novecento. Pittore, scultore, xilografo, docente, uomo della Resistenza col nome di battaglia di “Ricciolo”, la guerra lo portò a toccare con mano i veri orrori e la crudeltà dei conflitti, a prescindere da qualsiasi credo politico, ma soprattutto ne comprese l’inutilità.
Fu per questo un convinto uomo di pace, impegnato nella trasmissione della Memoria, soprattutto ai giovani.
Le sue opere si caratterizzano per la loro dolorosa intensità di sentimenti umani, religiosi, mistici, che rendono il suo espressionismo veramente originale rispetto alle correnti nordiche, elevandolo fino alle soglie di una valenza europea. Forte fu il rapporto emotivo con la campagna toscana e con quel mondo millenario che stava scomparendo per l’abbandono dei campi. Amato, studiato, rivisitato in quasi ottanta anni di attività artistica, ha lasciato una traccia indelebile soprattutto attraverso moltissime opere pubbliche, nelle piazze, nelle chiese e nei musei. La Regione Toscana lo ha voluto ricordare finanziando un docufilm con la regia di Massimo Tarducci, prodotto da “Terza Prattica”. Ha contribuito alla realizzazione anche Unicoop.fi tramite le sezioni soci di Empoli e Scandicci. Il documentario parte dalle sue origini per poi ripercorrere il sentiero della sua vita e la costante ricerca dei suoi orizzonti pittorici, tramite lo “Stupore” di una sinfonia di immagini delle sue principali opere. In sinergia con queste sono le significative collaborazioni, le testimonianze critiche e i ricordi diretti dei figli Leonardo e Sabrina, di Delia Orlandi, dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e di personaggi del mondo della storia e dell’arte, come Cristina Acidini, Marco Gamannossi, Gabriella Gentilini, Paolo Santini, Luigi Viti, Nilo Capretti, Francesca Allegri, Massimo Tosi.

Anteprima regionale


21:00
TSUKAMOTO65

Tetsuo II: Body Hammer

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1992, 82' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un’arma vivente. Con un’estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell’identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.


16:30
PROGRAMMAZIONE

The Shrouds – Segreti sepolti

di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.


19:00
SENTIERO OFF 2025

Dream Now Revolution Tomorrow

di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)

Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Cloud

di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…


21:30
MOSTRUOSO FEMMINILE

Birth/Rebirth

di Laura Moss, Stati Uniti d’America, 2023, 98’ – v.o. inglese sott. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Celie è costretta a fare i conti con l’improvvisa e prematura dipartita dell’amata figlioletta Lila. Presso l’ospedale dove lavora come ostetrica esercita anche la patologa Rose, che sta portando avanti in gran segreto degli esperimenti di rianimazione di animali e persone morte.


15:00
PROGRAMMAZIONE

La visita [ v. restaurata ]

di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il racconto, punteggiato da ripetuti flashback, segue l’incontro di Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, con Adolfo, commesso in una libreria di Roma. È il primo appuntamento tra i due, conosciutisi per corrispondenza con un annuncio pubblicato su una rivista. Non più giovanissimi, Pina e Adolfo sono entrambi soli ed in cerca di una sistemazione affettiva.


17:00
PROGRAMMAZIONE

La conversazione [v. restaurata]

di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Accompagnato dalla magnetica colonna sonora di David Shire e dal leggendario montaggio sonoro di Walter Murch, un indimenticabile Gene Hackman interpreta Harry Caul, solitario esperto di sorveglianza, trascinato in un’indagine che lo conduce verso una spirale di paranoia e crisi interiore. Ambientato in una San Francisco sospesa tra paranoie e tecnologie emergenti, il protagonista vive in un appartamento blindato, senza telefono, evitando ogni contatto umano superfluo. Il suo passato, segnato da un incarico finito in tragedia, lo tormenta profondamente.


19:00
PROGRAMMAZIONE

L’albero

di Sara Petraglia, Italia, 2024, 93' - v. originale in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Bianca ha 23 anni e le sembrano già troppi. Se n’è andata da casa dei suoi, dovrebbe fare l’università, ma non ci va mai. Ha poche, precise ossessioni: il tempo che passa, la cocaina, e Angelica. Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce, precipita. Anche la loro amicizia, che inciampa nella dipendenza e si confonde con l’amore. Bianca ha un quaderno, ci scrive sopra appunti per i suoi libri, ma vorrebbe scriverci tutto: che la giovinezza è dolorosa e sta già finendo. Che l’amicizia spezza il cuore. Che perdiamo tutto continuamente, e però alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma, i ragazzi di Napoli, e l’albero che si intravede muto dalla finestra di casa – nessuna cosa andrà perduta.


21:00
EVENTO

Rotta 230° – Ritorno alla terra dei padri

di Igor Biddau, 2024, Italia

Un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, che ripercorre la rotta solcata da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che hanno raggiunto Fertilia, in Sardegna, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola.

Proiezione alla presenza del cast e del regista Igor Biddau

INFO


15:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Union

di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story


17:30
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Ciao bambino

di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Le donne al balcone – The balconettes

di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.