Vai al contenuto
Maggio 2025
  • venerdì

    09/05/2025

  • sabato

    10/05/2025

  • domenica

    11/05/2025

  • lunedì

    12/05/2025

  • martedì

    13/05/2025

  • mercoledì

    14/05/2025

  • giovedì

    15/05/2025


16:30
PROGRAMMAZIONE

Generazione romantica

di Jia Zhangke, Cina, 2024, 111' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio e le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene. La vita scorre leggera a ritmo di musica, fino a quando Bin decide improvvisamente di partire per affari. Manterrà la promessa di ritornare?


18:30
PROGRAMMAZIONE

The Last Showgirl

di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.


20:30
EVENTO SPECIALE

Paprika – sognando un sogno

di Satoshi Kon, 2006, Giappone, 90' - v.o. sot. italiano e cinese

INGRESSO: unico 5€

Basata sull’omonimo romanzo di Yasutaka Tsusui, questa sorprendente esperienza filmica si svolge in un futuro non troppo lontano dal nostro presente. Al centro della storia vi sono i rocamboleschi tentativi della dottoressa Atsuko Chiba/Paprika di aiutare il tenente Toshimi Konakawa a liberarsi di un assillante sogno ricorrente. Per fare ciò sarà necessario immergersi negli incubi del malcapitato sfruttando in maniera non del tutto lecita una nuova stupefacente tecnologia denominata DC Mini. Attraverso il dispositivo DC Mini, Satoshi Kon mette in scena una metafora potente del cinema stesso: proprio come i sogni, anche i film sono spazi in cui si proiettano desideri, paure e aspirazioni. L’interazione tra Atsuko e la sua controparte onirica Paprika diventa così una riflessione sulla dualità dell’essere umano, diviso tra razionalità e immaginazione. Il caos che scaturisce dalla fusione dei sogni richiama teorie psicologiche come quelle di Jung, in cui l’inconscio collettivo si manifesta attraverso archetipi e simboli universali.


15:00
PROGRAMMAZIONE

The Last Showgirl

di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.


17:00
EVENTO SPECIALE

No other land

di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, Palestina, Norvegia, 2024, 94' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.


19:00
TSUKAMOTO65

Kotoko

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2011, 92' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Orizzonti: Miglior Film
Kotoko è una giovane madre affetta da disturbi psicotici che le fanno vedere doppioni delle persone, lasciandola incapace di distinguere la realtà. Tsukamoto indaga il dolore, la maternità e la lotta per la sanità mentale, offrendo un ritratto crudo e poetico della vulnerabilità umana, dove la dolcezza si mescola con una violenza crudele e senza limiti.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Generazione romantica

di Jia Zhangke, Cina, 2024, 111' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio e le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene. La vita scorre leggera a ritmo di musica, fino a quando Bin decide improvvisamente di partire per affari. Manterrà la promessa di ritornare?


15:00
PROGRAMMAZIONE

Berlinguer – La grande ambizione

di Andrea Segre, Italia, 2024, 123'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell’ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia. La sua idea è quella di “trasformare l’intera struttura economica e sociale” del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo – in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un’alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso “un’orizzonte chiaro di stabilità”. Ma l’idea del compromesso storico segnerà la fine dell’ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.


17:00
TSUKAMOTO65

Kotoko

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2011, 92' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Orizzonti: Miglior Film
Kotoko è una giovane madre affetta da disturbi psicotici che le fanno vedere doppioni delle persone, lasciandola incapace di distinguere la realtà. Tsukamoto indaga il dolore, la maternità e la lotta per la sanità mentale, offrendo un ritratto crudo e poetico della vulnerabilità umana, dove la dolcezza si mescola con una violenza crudele e senza limiti.


18:45
PROGRAMMAZIONE

The Last Showgirl

di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.


20:30
CAMBIA UOMO CAMBIA

Past lives

di Celine Song, USA, 2023, 106′ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Un film delicato e riflessivo che racconta la storia di Nora e Hae Sung, due amici d’infanzia cresciuti a Seoul, che si separano quando Nora e la sua famiglia si trasferiscono negli Stati Uniti. Anni dopo, si rincontrano grazie ai social media, e tra loro riaffiora una connessione profonda. Il film esplora il concetto di “strade non percorse”, i legami che segnano la nostra vita, e le scelte che facciamo, il tutto intrecciato con temi di identità culturale e il rimpianto. Past Lives è un film che indaga il tempo, le relazioni e le possibilità non realizzate, con un tono malinconico e universale.

Presentano Rossano Bisciglia (Psicologo e Psicoterapeuta) e Daniela Morozzi (Attrice) 


18:30
SPETTACOLO DI DANZA

Evening of the Arts – Boundless

Accademia Europea di Firenze in collaborazione con Florence Dance Center e Kinesi CDC 2

INGRESSO LIBERO

Spettacolo di fine anno del Dance Certificate Program dell'Accademia Europea di Firenze in collaborazione con Florence Dance Center e Kinesi CDC 2


15:00
PROGRAMMAZIONE

Berlinguer – La grande ambizione

di Andrea Segre, Italia, 2024, 123'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell’ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia. La sua idea è quella di “trasformare l’intera struttura economica e sociale” del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo – in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un’alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso “un’orizzonte chiaro di stabilità”. Ma l’idea del compromesso storico segnerà la fine dell’ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.


17:00
EVENTO SPECIALE

No other land

di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, Palestina, Norvegia, 2024, 94' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.


19:00
PROGRAMMAZIONE

The Last Showgirl

di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.


21:00
TSUKAMOTO65

A Snake of June

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, 77' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Controcorrente: Premio speciale della giuria
In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un’estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell’alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.


15:00
EVENTO SPECIALE

No other land

di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, Palestina, Norvegia, 2024, 94' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.


17:00
PROGRAMMAZIONE

The Last Showgirl

di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.


19:00
TSUKAMOTO65

A Snake of June

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, 77' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Controcorrente: Premio speciale della giuria
In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un’estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell’alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.


20:30
PROGRAMMAZIONE

Generazione romantica

di Jia Zhangke, Cina, 2024, 111' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio e le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene. La vita scorre leggera a ritmo di musica, fino a quando Bin decide improvvisamente di partire per affari. Manterrà la promessa di ritornare?


15:00
PROGRAMMAZIONE

Generazione romantica

di Jia Zhangke, Cina, 2024, 111' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio e le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene. La vita scorre leggera a ritmo di musica, fino a quando Bin decide improvvisamente di partire per affari. Manterrà la promessa di ritornare?


17:00
PROGRAMMAZIONE

Berlinguer – La grande ambizione

di Andrea Segre, Italia, 2024, 123'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell’ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia. La sua idea è quella di “trasformare l’intera struttura economica e sociale” del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo – in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un’alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso “un’orizzonte chiaro di stabilità”. Ma l’idea del compromesso storico segnerà la fine dell’ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Generazione romantica

di Jia Zhangke, Cina, 2024, 111' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio e le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene. La vita scorre leggera a ritmo di musica, fino a quando Bin decide improvvisamente di partire per affari. Manterrà la promessa di ritornare?


21:00
PROGRAMMAZIONE

The Last Showgirl

di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.