PROGRAMMAZIONE
Lo squalo
di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1975, 124' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Basato sul romanzo di Peter Benchley Lo squalo racconta quello che accade quando uno squalo bianco inizia a uccidere dei bagnanti sull’isola di Amity, situazione che porta il capo della polizia locale a unire le forze con un biologo marino e un cacciatore di squali per provare a porre fine agli attacchi della creatura. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo.
PROGRAMMAZIONE
Quir – A Palermo Love Story
di Nicola Bellucci, Svizzere, 2024, 112' - v.o. italiano
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria dove si accoglie, si confessa e si cura è diventato un importante punto d’incontro della locale scena LGBTQI+ che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
EVENTO SPECIALE
Va’ e vedi
di Elem Klimov, 1985, URSS, 145' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Le vicende narrate da Va’ e vedi hanno luogo nella Bielorussia del 1943, durante l’invasione nazista. Dopo aver reuperato un vecchio fucile, un ragazzino si unisce al movimento di Resistenza sovietica contro le spietate forze tedesche. L’orrore della guerra è però troppo per il giovane, che si ritrova travolto in un vortice di eventi ed è costretto a fare i conti con il volto peggiore dell’umanità.
PROGRAMMAZIONE
Quir – A Palermo Love Story
di Nicola Bellucci, Svizzere, 2024, 112' - v.o. italiano
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria dove si accoglie, si confessa e si cura è diventato un importante punto d’incontro della locale scena LGBTQI+ che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
PROGRAMMAZIONE
Il nascondiglio
di Lionel Baier, 2025, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, il film segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, e di uno stile di vita bohemienne e anticonformista (in contrapposizione a quello profondamente borghese e parigino del vicinato) un elemento di appartenenza e di identità.
PROGRAMMAZIONE
Quir – A Palermo Love Story
di Nicola Bellucci, Svizzere, 2024, 112' - v.o. italiano
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria dove si accoglie, si confessa e si cura è diventato un importante punto d’incontro della locale scena LGBTQI+ che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
PROGRAMMAZIONE
Il nascondiglio
di Lionel Baier, 2025, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, il film segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, e di uno stile di vita bohemienne e anticonformista (in contrapposizione a quello profondamente borghese e parigino del vicinato) un elemento di appartenenza e di identità.
PROGRAMMAZIONE
Lo squalo
di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1975, 124' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Basato sul romanzo di Peter Benchley Lo squalo racconta quello che accade quando uno squalo bianco inizia a uccidere dei bagnanti sull’isola di Amity, situazione che porta il capo della polizia locale a unire le forze con un biologo marino e un cacciatore di squali per provare a porre fine agli attacchi della creatura. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo.
PROGRAMMAZIONE
Kneecap
di Rich Peppiatt, Irlanda, 2024, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap Kneecap, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l’establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all’insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica.
PROGRAMMAZIONE
Quir – A Palermo Love Story
di Nicola Bellucci, Svizzere, 2024, 112' - v.o. italiano
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria dove si accoglie, si confessa e si cura è diventato un importante punto d’incontro della locale scena LGBTQI+ che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
PROGRAMMAZIONE
Quir – A Palermo Love Story
di Nicola Bellucci, Svizzere, 2024, 112' - v.o. italiano
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria dove si accoglie, si confessa e si cura è diventato un importante punto d’incontro della locale scena LGBTQI+ che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
[COMPAGNIA CULT] - IL CINEMA INDIE DI JIM JARMUSCH
Dead Man
di Jim Jarmusch, 1995, USA, 123′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Un timido contabile dell’Est si avventura nelle terre selvagge del West per un nuovo impiego, ma il destino lo spinge su un sentiero inaspettato. Dopo un incontro fatale, si ritrova ferito e in fuga, braccato da cacciatori di taglie e spettri del suo passato. Ad accompagnarlo in questo viaggio surreale c’è un enigmatico nativo americano, che lo guida attraverso un mondo spietato e allucinato, dove la linea tra vita e morte si fa sempre più sottile. Mentre il paesaggio si trasforma in un sogno febbrile fatto di incontri bizzarri, violenza e poesia, il viaggio diventa un lento addio alla civiltà e un cammino verso qualcosa di più profondo, al confine tra mito e dissoluzione.
POLIFONIA CINEMATICA
Thelma & Louise
di Ridley Scott, 1991, USA, Francia, 128' - v.o. sot. italiano e cinese
INGRESSO: unico 5€
Thelma, casalinga insoddisfatta vittima di un compagno troppo ingombrante e violento, e la cameriera Louise, donna più risoluta e coraggiosa dal passato doloroso, partono per un weekend di evasione che si trasforma in un viaggio verso la libertà, mirato a rompere le catene di un mondo maschile lascivo, disonesto, stupratore
Due donne, una fuga, un film che diventò un manifesto femminista (in tempi non sospetti) che additava una società profondamente maschilista in cui per le donne era difficile, se non impossibile, essere ciò che volevano essere.
L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.
PROGRAMMAZIONE
Il nascondiglio
di Lionel Baier, 2025, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, il film segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, e di uno stile di vita bohemienne e anticonformista (in contrapposizione a quello profondamente borghese e parigino del vicinato) un elemento di appartenenza e di identità.
PROGRAMMAZIONE
Lo squalo
di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1975, 124' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Basato sul romanzo di Peter Benchley Lo squalo racconta quello che accade quando uno squalo bianco inizia a uccidere dei bagnanti sull’isola di Amity, situazione che porta il capo della polizia locale a unire le forze con un biologo marino e un cacciatore di squali per provare a porre fine agli attacchi della creatura. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo.
PROGRAMMAZIONE
Cane randagio
di Akira Kurosawa, 1949, Giappone, 122' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il detective Murakami, da poco entrato in forza alla polizia di Tokyo, si fa sottrarre la pistola di ordinanza su mezzo pubblico affollato. Da quel momento inizia la sua ricerca nei bassifondi cittadini per poterla ritrovare. Il suo timore, giustificato, è che con quell’arma si possano compiere degli omicidi. Ad aiutarlo nelle ricerche gli si affianca Sato, un collega più anziano ed esperto in umanità.
PROGRAMMAZIONE
Lo squalo
di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1975, 124' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Basato sul romanzo di Peter Benchley Lo squalo racconta quello che accade quando uno squalo bianco inizia a uccidere dei bagnanti sull’isola di Amity, situazione che porta il capo della polizia locale a unire le forze con un biologo marino e un cacciatore di squali per provare a porre fine agli attacchi della creatura. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo.
PROGRAMMAZIONE
Cane randagio
di Akira Kurosawa, 1949, Giappone, 122' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il detective Murakami, da poco entrato in forza alla polizia di Tokyo, si fa sottrarre la pistola di ordinanza su mezzo pubblico affollato. Da quel momento inizia la sua ricerca nei bassifondi cittadini per poterla ritrovare. Il suo timore, giustificato, è che con quell’arma si possano compiere degli omicidi. Ad aiutarlo nelle ricerche gli si affianca Sato, un collega più anziano ed esperto in umanità.
PROGRAMMAZIONE
Il nascondiglio
di Lionel Baier, 2025, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, il film segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, e di uno stile di vita bohemienne e anticonformista (in contrapposizione a quello profondamente borghese e parigino del vicinato) un elemento di appartenenza e di identità.
PROGRAMMAZIONE
Lo squalo
di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1975, 124' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Basato sul romanzo di Peter Benchley Lo squalo racconta quello che accade quando uno squalo bianco inizia a uccidere dei bagnanti sull’isola di Amity, situazione che porta il capo della polizia locale a unire le forze con un biologo marino e un cacciatore di squali per provare a porre fine agli attacchi della creatura. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo.
PROGRAMMAZIONE
Il nascondiglio
di Lionel Baier, 2025, 90' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, il film segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, e di uno stile di vita bohemienne e anticonformista (in contrapposizione a quello profondamente borghese e parigino del vicinato) un elemento di appartenenza e di identità.
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOLƏ
Hello summer
AA.VV. / Repubblica Ceca, USA, Belgio, Francia / 1935–2024 / 35’/ 4+
INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini / 3€ merenda convenzionata alla Compagnia Caffè
L’estate sta finendo e ce ne godiamo gli ultimi istanti attraverso una selezione di cortometraggi d’animazione dedicata a questa stagione amatissima da bambine e bambini.
PROGRAMMAZIONE
Lo squalo
di Steven Spielberg, Stati Uniti, 1975, 124' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Basato sul romanzo di Peter Benchley Lo squalo racconta quello che accade quando uno squalo bianco inizia a uccidere dei bagnanti sull’isola di Amity, situazione che porta il capo della polizia locale a unire le forze con un biologo marino e un cacciatore di squali per provare a porre fine agli attacchi della creatura. L’iconica colonna sonora firmata da John Williams, che grazie ad essa vinse il suo secondo Oscar, è entrata nell’immaginario collettivo: due sole note che bastano a far crescere la paura per un predatore che non lascia scampo.
PROGRAMMAZIONE
Cane randagio
di Akira Kurosawa, 1949, Giappone, 122' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il detective Murakami, da poco entrato in forza alla polizia di Tokyo, si fa sottrarre la pistola di ordinanza su mezzo pubblico affollato. Da quel momento inizia la sua ricerca nei bassifondi cittadini per poterla ritrovare. Il suo timore, giustificato, è che con quell’arma si possano compiere degli omicidi. Ad aiutarlo nelle ricerche gli si affianca Sato, un collega più anziano ed esperto in umanità.