Vai al contenuto
Novembre 2025
  • sabato

    15/11/2025

  • domenica

    16/11/2025

  • lunedì

    17/11/2025

  • martedì

    18/11/2025

  • mercoledì

    19/11/2025

  • giovedì

    20/11/2025

  • venerdì

    21/11/2025


16:00
PROGRAMMAZIONE

Una battaglia dopo l’altra

di Paul Thomas Anderson, USA, 2025, 161' - v.o. ing sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Il rivoluzionario in declino Bob vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa (Infiniti). Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico (Penn) riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Les Escargots

di René Laloux, 1966, Francia, 11'

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il film successivo

Al centro della vicenda gli affanni di un contadino sfortunato, che non riesce in alcun modo a far crescere la propria lattuga, finché per caso non la annaffia con le proprie lacrime.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Il pianeta selvaggio [ restaurato in 4K ]

di René Laloux, 1973, Francia, Cecoslovacchia, 72' - v.o. sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il cortometraggio precedente

Sul pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Radio Solaire – Radio Diffusione Rurale

di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, 2024, Italia/Francia, 75', v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

La storia del rivoluzionario delle onde radio Giorgio Lolli e quella delle comunità che grazie alle sue emittenti hanno trovato voce, identità e libertà.

LUNEDì 17 NOVEMBRE, ore 21.00
proiezione alla presenza del regista Francesco Eppesteingher e dei produttori Materiali Sonori Cinema


15:00
PROGRAMMAZIONE

Non essere cattivo [10° anniversario]

di Claudio Caligari, Italia, 2015, 107'

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Ambientato nella Ostia degli anni Novanta, Non essere cattivo racconta l’amicizia intensa e disperata tra Cesare e Vittorio (interpretati da Luca Marinelli e Alessandro Borghi agli inizi della loro luminosa carriera), due giovani che cercano un senso alla propria esistenza tra droga, violenza e desiderio di riscatto. Con una messa in scena asciutta ma profondamente umana, Caligari consegna al pubblico un ritratto autentico e commovente di un mondo ai margini, capace ancora oggi di parlare alle nuove generazioni.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Les Escargots

di René Laloux, 1966, Francia, 11'

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il film successivo

Al centro della vicenda gli affanni di un contadino sfortunato, che non riesce in alcun modo a far crescere la propria lattuga, finché per caso non la annaffia con le proprie lacrime.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Il pianeta selvaggio [ restaurato in 4K ]

di René Laloux, 1973, Francia, Cecoslovacchia, 72' - v.o. sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il cortometraggio precedente

Sul pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Radio Solaire – Radio Diffusione Rurale

di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, 2024, Italia/Francia, 75', v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

La storia del rivoluzionario delle onde radio Giorgio Lolli e quella delle comunità che grazie alle sue emittenti hanno trovato voce, identità e libertà.

LUNEDì 17 NOVEMBRE, ore 21.00
proiezione alla presenza del regista Francesco Eppesteingher e dei produttori Materiali Sonori Cinema


20:30
PROGRAMMAZIONE

Una battaglia dopo l’altra

di Paul Thomas Anderson, USA, 2025, 161' - v.o. ing sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Il rivoluzionario in declino Bob vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa (Infiniti). Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico (Penn) riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.


15:00
PROIEZIONI DISTURBATE

Material Love

di Celine Song, FInlandia/Stati Uniti, 2025, 116', versione doppiata in italiano

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Lucy è una giovane donna di successo che lavora in un’esclusiva agenzia di matchmaking, occupandosi di cercare il giusto partner per persone single appartenenti a un mondo elitario fatto di manager e ricchi professionisti.
Lei, in primis, non ha una relazione, convinta che scegliere un compagno sia più un calcolo razionale che un atto dettato da emozioni autentiche, ma le cose si complicano quando finisce in un triangolo amoroso con una sua ex frequentazione, John, un attore squattrinato che lavora come cameriere e con il quale condivide un passato intenso, e un uomo tanto affascinante quanto ricco, Harry, incontrato durante il fastoso matrimonio di due clienti da lei messi insieme.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Radio Solaire – Radio Diffusione Rurale

di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, 2024, Italia/Francia, 75', v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

La storia del rivoluzionario delle onde radio Giorgio Lolli e quella delle comunità che grazie alle sue emittenti hanno trovato voce, identità e libertà.

LUNEDì 17 NOVEMBRE, ore 21.00
proiezione alla presenza del regista Francesco Eppesteingher e dei produttori Materiali Sonori Cinema


18:30
PROGRAMMAZIONE

Non essere cattivo [10° anniversario]

di Claudio Caligari, Italia, 2015, 107'

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Ambientato nella Ostia degli anni Novanta, Non essere cattivo racconta l’amicizia intensa e disperata tra Cesare e Vittorio (interpretati da Luca Marinelli e Alessandro Borghi agli inizi della loro luminosa carriera), due giovani che cercano un senso alla propria esistenza tra droga, violenza e desiderio di riscatto. Con una messa in scena asciutta ma profondamente umana, Caligari consegna al pubblico un ritratto autentico e commovente di un mondo ai margini, capace ancora oggi di parlare alle nuove generazioni.


20:30
POLIFONIA CINEMATICA

Grand Budapest Hotel

di Wes Anderson, 2014, Stati Uniti, 100' - v.o. sott. ita e cinese

INGRESSO: unico 5€

In un’Europa immaginaria tra le due guerre, Gustave H., impeccabile concierge del Grand Budapest Hotel, e il giovane lobby boy Zero si ritrovano coinvolti in un vortice di furti d’arte, eredità contese e fughe rocambolesche. Tra colori pastello e geometrie perfette, Wes Anderson costruisce una commedia brillante e malinconica sul tempo che passa e sul mondo che scompare.

L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.


17:00
SOLITUDINI E RELAZIONI - DUE GIORNI DI CINEMA E PSICOLOGIA 2025

Into the wild

di Sean Penn, USA, 2007, 148', v. ita

Il film racconta la storia vera di Christopher McCandless, la sua scelta di abbandonare la società per cercare la solitudine in natura, e la successiva riscoperta del bisogno di relazioni umane.
Ne parlano: Simone Mangini Psicologo, Psicoterapeuta, Vicepresidente Ordine degli Psicologi della Toscana e Diana Lenza Psicologa, Psicoterapeuta, Consigliera Ordine degli Psicologi della Toscana e membro Comitato Direttivo e Scientifico della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.


21:00
SOLITUDINI E RELAZIONI - DUE GIORNI DI CINEMA E PSICOLOGIA 2025

Her

di Spike Jonze, USA, 2013, durata 126 minuti, v. ita

Un uomo solo sviluppa una profonda relazione emotiva con un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale, esplorando la solitudine nel mondo iperconnesso e le nuove forme di intimità.
Ne parlano: Andrea Piazzoli Psicologo esperto di IA, Consigliere Ordine degli Psicologi della Toscana e membro Comitato Direttivo e Scientifico della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e Alessandro Garuglieri Psicologo e Psicoterapeuta.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Les Escargots

di René Laloux, 1966, Francia, 11'

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il film successivo

Al centro della vicenda gli affanni di un contadino sfortunato, che non riesce in alcun modo a far crescere la propria lattuga, finché per caso non la annaffia con le proprie lacrime.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Il pianeta selvaggio [ restaurato in 4K ]

di René Laloux, 1973, Francia, Cecoslovacchia, 72' - v.o. sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il cortometraggio precedente

Sul pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.


16:30
PROGRAMMAZIONE

Radio Solaire – Radio Diffusione Rurale

di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, 2024, Italia/Francia, 75', v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

La storia del rivoluzionario delle onde radio Giorgio Lolli e quella delle comunità che grazie alle sue emittenti hanno trovato voce, identità e libertà.

LUNEDì 17 NOVEMBRE, ore 21.00
proiezione alla presenza del regista Francesco Eppesteingher e dei produttori Materiali Sonori Cinema


18:00
PROGRAMMAZIONE

Una battaglia dopo l’altra

di Paul Thomas Anderson, USA, 2025, 161' - v.o. ing sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Il rivoluzionario in declino Bob vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa (Infiniti). Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico (Penn) riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.


21:00
EVENTO SPECIALE

My Father and Qaddafi

di Jihan K, Stati Uniti e Libia, 2025, 88’ - v.o. inglese, arabo, francese - sottotitoli: italiano

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto €4 con tessera Firenze al Cinema

Quando Jihan aveva sei anni, suo padre Mansur Rashid Kikhia — ex Ministro degli Esteri libico, ambasciatore ONU e attivista per i diritti umani — scomparve al Cairo dopo aver sfidato il regime di Gheddafi. Sua moglie, Baha Al Omary, iniziò una lunga e rischiosa ricerca che portò la famiglia nel pieno delle tensioni politiche internazionali, arrivando persino a confrontarsi con Gheddafi nel deserto. Solo 19 anni dopo, con la caduta del regime, il corpo di Kikhia venne ritrovato in un congelatore vicino alla roccaforte del dittatore.


17:00
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Bouchra

di Orian Barki, Meriem Bennani, Italia, Marocco e Stati Uniti, 2025, 83’ - v.o. sott. eng, ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)

Lungometraggio d’esordio tra finzione, autobiografia e animazione 3D dell’artista Meriem Bennani, realizzato con la regista Orian Barki, e prodotto in occasione della personale di Bennani alla Fondazione Prada. Segue il rapporto tra Bouchra, regista queer marocchina a New York, e la madre cardiologa a Casablanca, entrambe raffigurate come dei coyote. Ambientato in un mondo popolato da animali antropomorfi animati, il film affronta con ironia e invenzione questioni di identità di genere e relazioni familiari.


18:30
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Demons to Diamonds

di Valentin Noujaïm, Francia, Canada, Svizzera, Italia, Qatar e Stati Uniti, 2025, 29' - v.o. sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)

Terzo capitolo della trilogia La Défense (2022-24), il film di Noujaïm racconta di misteriosi suicidi nel quartiere finanziario parigino della Défense, dove torri d'acciaio squarciano un cielo inquieto e telecamere a circuito chiuso sorvegliano ogni ombra. Nel bagliore inquietante di questa città al collasso, le vite si scontrano e la distruzione emerge come unica possibilità di rinascita.

Alla presenza dell’artista


19:20
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Two People Exchanging Saliva

di Natalie Musteata & Alexandre Singh, Francia e Stati Uniti, 2024, 36' - v.o. sott. eng, ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)

Questo pluripremiato cortometraggio girato in un suggestivo bianco e nero è una storia d'amore queer illecita in un mondo distopico, in cui gli oggetti vengono pagati con schiaffi e il baciarsi è illegale e punito con la morte. Angine, una donna infelicemente sposata, fa shopping compulsivo in un grande magazzino. Lì, rimane affascinata da un'ingenua commessa, Malaise. Un film surreale e al tempo stesso agghiacciante, dura critica al controllo e insieme omaggio romantico a chi osa sfidare lo status quo.

Alla presenza delle produttrici Violeta Kreimer e Valentina Merli


20:10
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Arguments in Favor of Love

di Gabriel Abrantes, Portogallo, 2025, 9’ - v.o. sott ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)

Una coppia di fantasmi in una landa desolata digitale allagata e in fiamme di un futuro distopico e post-apocalittico, è intrappolata in discussioni incessanti su conflitti personali - test genetici, dolore, amore - sullo sfondo di ansie collettive odierne. Un'opera piena di malinconia dove la straordinaria animazione dei protagonisti ultraterreni accentua il realismo delle discussioni di coppia tratte dalla vita reale.

Alla presenza dell'artista


21:00
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

BLKNWS: Terms & Conditions

di Kahlil Joseph, Stati Uniti, 2025, 113’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

L’artista e regista afroamericano Kahlil Joseph offre un'audace esplorazione della storia, dell'identità e delle possibilità della cultura nera, concepita come un'esperienza cinematografica che rispecchia le trame sonore di un album musicale. Personaggi di fantasia e storici partecipano ad una narrazione immaginaria della blackness attraverso il tempo e i confini. Traendo ispirazione da intellettuali neri tra cui W.E.B. Du Bois, Marcus Garvey, Saidiya Hartman, e con il contributo di artisti quali ArturJafa e Garrett Bradley, il film giustappone le loro idee e immagini a campionamenti tratti da YouTube, social media, cinema, televisione e giornalismo.

Alla presenza dell’artista


17:00
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Siticulosa

di Maeve Brennan, Italia, 2025, 44’30’’ - v.o. ita sott. eng

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)

Un viaggio geologico, archeologico e ecologico nella Puglia, dove una comunità di contadini e di professionisti appassionati di archeologia condivide lo stesso interesse per i reperti storici con il mondo criminale dei tombaroli.

Alla presenza dell’artista


18:10
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Miraculous Accident

di Assaf Gruber, Germania, Austria e Polonia, 2025, 30’ - v.o. sott. eng, ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)

Nel 1968 Nadir, giovane marocchino, frequenta la Łódź Film School, in Polonia, inviato a studiare cinema come parte del sostegno del blocco orientale alle lotte anti-imperialiste. La sua amante Edyta, una professoressa ebrea di cinema, è costretta a lasciare il paese, nonostante le sue posizioni antisioniste, a causa della frattura politica creatasi con Israele a seguito della Guerra dei sei giorni (1967). Molti anni più tardi, Nadir torna alla scuola per girare un film dopo aver scoperto una lettera dimenticata che Edyta gli aveva scritto da Haifa nel 1989. Nel film, passato e presente si intrecciano svelando come la forza dell'amore superi il tempo.

Alla presenza dell'artista


19:00
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Peter Hujar’s Day

di Ira Sachs, Stati Uniti e Germania, 2025, 75' - v.o. sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO POMERIDIANO)

Nel 1974, la scrittrice Linda Rosenkrantz e il fotografo Peter Hujar registrarono una conversazione nel suo appartamento di New York. Argomento dell’incontro era il racconto di una giornata del celebre artista, tra i protagonisti della scena culturale del tempo. Nel film, magistralmente interpretato da Ben Whishaw e Rebecca Hall che recitano parola per parola quella vera conversazione, Ira Sachs ricrea con libertà e fantasia quel pomeriggio e la bohème della New York di quegli anni.


21:00
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Massimo Bartolini. Due qui / To Hear

di Matteo Frittelli, Italia, 2025, 38’ v.o. ita sott. eng

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO SERALE)

Prodotto in occasione della 60° Biennale Arte di Venezia, il film segue il progetto di Massimo Bartolini per il Padiglione Italia 2024. L’artista, in dialogo con il curatore Luca Cerizza, coinvolge ingegneri, artigiani, scrittori, performer, musicisti, tra cui Caterina Barbieri, Gavin Bryars e Kali Malone, dando vita a un sistema complesso e articolato in cui arte, musica, tecnica e ingegneria convergono. I protagonisti raccontano l’ideazione e la realizzazione dell’opera riflettendo sui temi dell’ascolto, della rappresentazione e della partecipazione del pubblico.

Alla presenza dell’autore, dell’artista Massimo Bartolini e del curatore Luca Cerizza


22:15
LO SCHERMO DELL'ARTE 2025

Sleep #2

di Radu Jude, Romania, 2024, 62’- sonoro

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto (UNICO SERALE)

Un video desktop con riprese della tomba di Andy Warhol registrate dalla rete EarthCam che trasmette in streaming live 24 ore su 24. Jude costruisce un montaggio impressionista che segue ciò che avviene in quella porzione di terreno del cimitero di Pittsburgh, tra fan che celebrano l’iconico artista pop, i lavori dei manutentori, la vita della fauna che sfreccia tra le lapidi. Un omaggio a Sleep, film a camera fissa del 1964 in cui Warhol riprende per oltre cinque ore il poeta John Giorno mentre dorme. Una riflessione sul tempo e sullo sguardo scandita da citazioni di haiku giapponesi che, come ad accompagnare il sonno eterno dell’artista, cantano la fragilità dell’esistenza terrena.