Vai al contenuto
Novembre 2025
  • sabato

    22/11/2025

  • domenica

    23/11/2025

  • lunedì

    24/11/2025

  • martedì

    25/11/2025

  • mercoledì

    26/11/2025

  • giovedì

    27/11/2025

  • venerdì

    28/11/2025


18:00
PROGRAMMAZIONE

Una battaglia dopo l’altra

di Paul Thomas Anderson, USA, 2025, 161' - v.o. ing sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Il rivoluzionario in declino Bob vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa (Infiniti). Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico (Penn) riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.


21:00
ORSON WELLES – INGANNI, SOGNI INCOMPIUTI E RIVOLUZIONI DELLO SCHERMO

L’infernale Quinlan

di Orson Welles, 1958, USA, 95′ – v.o. sott. italiano

Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto

Il procuratore generale messicano Miguel Vargas rimane coinvolto in un attentato durante la sua luna di miele negli Stati Uniti. Quando hanno inizio le indagini fa la conoscenza con il capitano Quinlan, poliziotto duro e senza scrupoli.


20:30
SHANGHAI FILM WEEK 2025 - EDIZIONE DI FIRENZE

My Memories of Old Beijing

di Wu Yigong, Cina, 1983, 96’, v.o. cinese sott. ita e eng.

INGRESSO UNICO 5€

Tratto dal racconto omonimo di Lin Haiyin. Narrato attraverso gli occhi della giovane Yingzi, il film rievoca gli episodi della sua infanzia nel quartiere meridionale di Pechino. Con l’uso di tecniche artistiche tipiche della tradizione cinematografica cinese.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Non essere cattivo [10° anniversario]

di Claudio Caligari, Italia, 2015, 107'

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto

Ambientato nella Ostia degli anni Novanta, Non essere cattivo racconta l’amicizia intensa e disperata tra Cesare e Vittorio (interpretati da Luca Marinelli e Alessandro Borghi agli inizi della loro luminosa carriera), due giovani che cercano un senso alla propria esistenza tra droga, violenza e desiderio di riscatto. Con una messa in scena asciutta ma profondamente umana, Caligari consegna al pubblico un ritratto autentico e commovente di un mondo ai margini, capace ancora oggi di parlare alle nuove generazioni.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Radio Solaire – Radio Diffusione Rurale

di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, 2024, Italia/Francia, 75', v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

La storia del rivoluzionario delle onde radio Giorgio Lolli e quella delle comunità che grazie alle sue emittenti hanno trovato voce, identità e libertà.

LUNEDì 17 NOVEMBRE, ore 21.00
proiezione alla presenza del regista Francesco Eppesteingher e dei produttori Materiali Sonori Cinema


19:00
PROGRAMMAZIONE

Les Escargots

di René Laloux, 1966, Francia, 11'

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il film successivo

Al centro della vicenda gli affanni di un contadino sfortunato, che non riesce in alcun modo a far crescere la propria lattuga, finché per caso non la annaffia con le proprie lacrime.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Il pianeta selvaggio [ restaurato in 4K ]

di René Laloux, 1973, Francia, Cecoslovacchia, 72' - v.o. sott. ita

INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
In combinazione con il cortometraggio precedente

Sul pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie.


17:30
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOLƏ

I cinque Lionni

Giulio Gianini / Italia, Svizzera / 1963–1983 / 35’ / 2+

INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini / 3€ merenda convenzionata alla Compagnia Caffè

Un capolavoro dell’animazione italiana diretto dal maestro Giulio Gianini. Cinque storie poetiche e anticonformiste tratte dai celebri albi illustrati di Leo Lionni, autore imprescindibile della letteratura per l’infanzia.


19:00
SOLITUDINI E RELAZIONI - DUE GIORNI DI CINEMA E PSICOLOGIA 2025

Nonostante

di Valerio Mastandrea, Italia, 2024, 92', v.o.

Un film  che indaga il tema dell’amore, del lutto e del ricordo, riflettendo sulla solitudine e sulla forza del ricostruire legami.
Ne parlano: Valentina Albertini Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e Maria Antonietta Gulino Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente Ordine degli Psicologi della Toscana e Presidente Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.


21:30
SOLITUDINI E RELAZIONI - DUE GIORNI DI CINEMA E PSICOLOGIA 2025

Anche libero va bene

di Kim Rossi Stuart, Italia, 2006, 108'

La storia complessa di una famiglia vista dagli occhi di un bambino, che affronta la solitudine e il disagio relazionale causato dalle difficoltà e dall’assenza.
Ne parlano: Giambattista Bonavita Psicologo e Psicoterapeuta, membro Commissione Cultura e Comunicazione con gli iscritti dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e Patrizia Meringolo Professoressa di Psicologia di Comunità.