Florence as you have never seen it before
Destination Florence
25 min lenght, italian with english subtitles / multilingual audioguide in French, Spanish or Japanese
A short movie with an unconventional point of view of one of the most appreciated and visited cities in the world. A night tour with no crowd and spectacular images.
Close encounters with the beauty of this enchanting city. A first exciting approach to the Masterpieces of the Renaissance, and an ideal way to start your tour in Florence.
FABBRICA EUROPA 2017 – INDIAN MOVE IN FLORENCE
Incontro con Jayachandran Palazhy e Selvaggia Velo
FABBRICA EUROPA 2017 – INDIAN MOVE IN FLORENCE
Goliyon Ki Raasleela Ram-Leela
DI Sanjay Leela Bhansali, 150 min, India, 2013
La storia di Romeo e Giulietta in Bollywood style.
Ram è il Romeo locale del villaggio, affascinante ma vagabondo, mentre Leela è la passionale e sfrenata Giulietta. L’unica cosa in comune tra i due ragazzi è l’odio che scorre fra le loro famiglie, da almeno 500 anni. In collaborazione con River to River Florence Indian Film Festival.
Versione originale in hindi con sottotitoli in italiano e inglese.
Biglietti: 5€
GROOVIN' IN THE MOVIES
Io non sono qui
di Todd Haynes, 2007, durata: 135 min.
Un ragazzino che si fa chiamare Woody Guthrie, un cantante folk in odore di conversione al cristianesimo, Jude Quinn, affascinante rock star, il fuorilegge Billy the Kid. Sotto tutti o nessuno di questi personaggi si cela il genio di Bob Dylan, menestrello capace di rivoluzionare il rock e di aprire squarci di vita con testi immortali.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
GROOVIN' IN THE MOVIES
Temporary Road. (una) Vita di Franco Battiato
di Giuseppe Pollicelli e Mario Tani, 2013, durata: 70 min.
Franco Battiato è anzitutto uno spirito libero e “Temporary Road”, il primo progetto cinematografico a lui dedicato, lo spiega e lo racconta da una posizione privilegiata: seguendolo sui palchi del tour di Apriti Sesamo così come negli hotel e nelle stanze esclusive della sua casa di Milo, alle pendici dell’Etna. Ne esce un ritratto completo e confidenziale, intervallato da preziose immagini di repertorio e da altrettanto suggestive riprese live.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
GROOVIN' IN THE MOVIES
Nessuno ci può giudicare
di Steve Della Casa, Chiara Ronchini 2016, durata: 83 min.
Nell'Italia del secondo dopoguerra e del miracolo economico, il cinema continua a essere il divertimento preferito nonché lo specchio vero del cambiamento. I film musicali, che vedono per protagonisti prima gli "urlatori" (Celentano, Mina, Dallara.) e poi i cantanti beat (Morandi, Pavone, Caselli, Mal) raccontano un Paese che cambia velocemente. I giovani per la prima volta nella storia nazionale possono essere indipendenti economicamente dalla famiglia e possono coltivare i loro gusti musicali, il proprio modo di vestire.
Ingresso: €6 intero / €5 ridotto
PREMIO GENIO DELLE DONNE 2017
Laura Morante e Lucia Goracci
A La Compagnia una serata- evento con il “Premio Genio delle Donne”, Sezione fiorentina del Premio Montale Fuori di Casa.
A cura della Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana e del Premio Montale Fuori di Casa,
Le premiate di quest’anno: Laura Morante e Lucia Goracci, illustri rappresentanti femminili della cultura toscana nel mondo.
Il Premio prende il nome “Genio” delle donne, da come Marianna Montale, sorella del premio Nobel, chiamava il fratello.
Prenota il tuo posto (fino ad esaurimento posti)
Info: 0552387364; 7887; 8459; cell. 3208028495
Iranian Women’s Studies Foundation
Ventunesimo Secolo, Rinascimento Femminile o Regressione?
Conferenze, concerti, proiezioni
Gli sviluppi del femminismo nel terzo millennio. La manifestazione prevede una parte dedicata a dibattiti, incontri, conferenze alla presenza di studiosi di fama internazionale e attivisti provenienti da tutto il mondo. Una seconda parte sarà invece dedicata al mondo delle arti e dello spettacolo: una mostra che raccoglierà opere di 11 artiste, mettendo insieme scultura, pittura e fotografia, oltre a installazioni di Visual Art e proiezioni di film.
Iranian Women’s Studies Foundation
Ventunesimo Secolo, Rinascimento Femminile o Regressione?
Conferenze, concerti, proiezioni
Gli sviluppi del femminismo nel terzo millennio. La manifestazione prevede una parte dedicata a dibattiti, incontri, conferenze alla presenza di studiosi di fama internazionale e attivisti provenienti da tutto il mondo. Una seconda parte sarà invece dedicata al mondo delle arti e dello spettacolo: una mostra che raccoglierà opere di 11 artiste, mettendo insieme scultura, pittura e fotografia, oltre a installazioni di Visual Art e proiezioni di film.
Iranian Women’s Studies Foundation
Ventunesimo Secolo, Rinascimento Femminile o Regressione?
Conferenze, concerti, proiezioni
Gli sviluppi del femminismo nel terzo millennio. La manifestazione prevede una parte dedicata a dibattiti, incontri, conferenze alla presenza di studiosi di fama internazionale e attivisti provenienti da tutto il mondo. Una seconda parte sarà invece dedicata al mondo delle arti e dello spettacolo: una mostra che raccoglierà opere di 11 artiste, mettendo insieme scultura, pittura e fotografia, oltre a installazioni di Visual Art e proiezioni di film.
Festival del Viaggio presenta
Triberka Live
di Julia Varenzova, 2017, Russia, 41 min
Saranno presenti Julia Varentzova (regista) e Olga Kameneva (giornalista)
Il grande pubblico viene a sapere di Teriberka grazie al film“Leviathan” del regista Andrej Zvjaghintsev, quando questo minuscolo paesino sulla costa del Mare di Barents è diventato il simbolo dell’abbandono e della disperazione della vita in Russia. Ma l’imprenditore Boris Akimov, dopo aver visto il film, ha avuto delle idee assai stravaganti. Decise di occuparsi di Teriberka, di sfruttare il suo grande potenziale, cioè la sua improvvisa popolarità.
Di darle una nuova vita, costruendo nuovi impianti di acquacultura, bar con cucina locale (a base di ricci di mare, merluzzo, cozze), alberghi, mulini a vento e, soprattutto, organizzando un festival d’arte moderna. Insomma, trasformare Teriberka in un posto paradisiaco. “Se ci riusciremo, il nostro sarà un ottimo esempio di come si può invertire la tendenza, come rilanciare la vita nei paesini più sperduti e morenti della Russia”, dice l’imprenditore. Riuscirà assieme al suo team a portare a termine questa ambiziosa impresa?
Ingresso: 5€ int/ 4€ rid.