Florence as you have never seen it before
Destination Florence
25 min lenght, italian with english subtitles / multilingual audioguide in French, Spanish or Japanese
A short movie with an unconventional point of view of one of the most appreciated and visited cities in the world. A night tour with no crowd and spectacular images.
Close encounters with the beauty of this enchanting city. A first exciting approach to the Masterpieces of the Renaissance, and an ideal way to start your tour in Florence.
CANNES FIRENZE
How to Talk to Girls at Parties
di James Cameron Mitchell con Elle Fanning, Nicole Kidman, Ruth Wilson Usa – 102’ – v.o inglese \ CINEMA
FUORI CONCORSO
La storia del film ruota attorno a due adolescenti di Londra, Enn e Vic, che vanno alle feste solo per conoscere le ragazze, scoprendo quanto il sesso opposto sia curioso e molto più strano di quanto avessero inizialmente immaginato. Tre di queste, tanto belle quanto particolari, finiranno per rivelarsi straniere all’ennesima potenza. Per non dire “aliene”. Premio Speciale della 70esima edizione del Festival di Cannes a NICOLE KIDMAN
CANNES FIRENZE
Unforgiven
di Clint Eastwood, con Clint Eastwood, Gene Hackman, Morgan Freeman USA, 1992, 131′
CANNES CLASSIC
Mentre festeggia i suoi 25 anni, GLI SPIETATI è più che mai considerato un capolavoro cinematografico. Vincitore di 4 premi Oscar nel 1992 – Miglior Film, Migliore Regista (Clint Eastwood), Miglior attore non protagonista (Gene Hackman) e Miglior Montaggio (Joel Cox), è sicuramente uno dei più bei film del regista. Clint Eastwood e Morgan Freeman incarnano dei vecchi fuorilegge decisi a riprendere in mano le armi per riscuotere una taglia. Nel frattempo, dovranno confrontarsi con ai personaggi di Richard Harris, un cacciatore di taglie infortunato e di Gene Hackman, un rappresentante della legge dal carisma e la brutalità glaciale.
CANNES FIRENZE
Alive In France
di Abel Ferrara con Abel Ferrara, Joe Delia, Paul Hipp Francia – 79’ – v.o. francese, inglese
QUINZAINE DES RÉALISATEURS
Abel Ferrara porta avanti una retrospettiva cinematografica e una serie di concerti in Francia dedicati alle canzoni e alla musica dei suoi film. I preparativi con gli amici e con la famiglia forniscono materiale per un autoritratto inedito che vede il regista ritrovare il compositore Joe Delia, l’attore e cantante Paul Hipp e sua moglie Cristina Chiriac per i concerti al Metronum di Tolosa e al Salo Club di Parigi nell’ottobre 2016.
CANNES FIRENZE
Happy End
di Michael Haneke con Isabelle Huppert, Toby Jones, Mathieu Kassovitz Francia – 110’ – v.o. francese \ CINEMA
CONCORSO
Una famiglia particolarmente benestante vive in una sorta di bolla nel nord della Francia, non preoccupandosi della povertà che aleggia nei campi di migranti situati intorno alla città portuale di Calais, luogo distante solo poche miglia dalla loro sfarzosa abitazione. Il loro isolamento borghese li ha resi insensibili alla realtà drammatica che li circonda.
FABBRICA EUROPA 2017 – INDIAN MOVE IN FLORENCE
Bhinna Vinyasa
ATTAKKALARI CENTRE FOR MOVEMENTS ARTS
Bhinna Vinyasa esplora viaggi metafisici indotti da forze interne ed esterne che conducono a cambiamenti profondi nella vita dei singoli e delle comunità. Immagini dall’arte e dalla letteratura si fondono con ricordi di esperienze vissute in cui gli archetipi, il quotidiano e l’immaginario si amalgamano in un’esperienza immersiva.
Biglietti: intero 15€ / ridotto 12€ / studenti 10€
FABBRICA EUROPA 2017 – INDIAN MOVE IN FLORENCE
Bhinna Vinyasa
ATTAKKALARI CENTRE FOR MOVEMENTS ARTS
Bhinna Vinyasa esplora viaggi metafisici indotti da forze interne ed esterne che conducono a cambiamenti profondi nella vita dei singoli e delle comunità. Immagini dall’arte e dalla letteratura si fondono con ricordi di esperienze vissute in cui gli archetipi, il quotidiano e l’immaginario si amalgamano in un’esperienza immersiva.
Biglietti: intero 15€ / ridotto 12€ / studenti 10€
GROOVIN' IN THE MOVIES
Io non sono qui
di Todd Haynes, 2007, durata: 135 min.
Un ragazzino che si fa chiamare Woody Guthrie, un cantante folk in odore di conversione al cristianesimo, Jude Quinn, affascinante rock star, il fuorilegge Billy the Kid. Sotto tutti o nessuno di questi personaggi si cela il genio di Bob Dylan, menestrello capace di rivoluzionare il rock e di aprire squarci di vita con testi immortali.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL PER SECRET FLORENCE
Manifesto
di Julian Rosenfeldt, Australia/Germania, 2015, 130 min
Nato come una video installazione esposta nel 2016 nei maggiori centri d’arte contemporanea del mondo tra i quali l’Hamburger Bahnhof di Berlino e l’ACMI di Melbourne, il film è costituito da 13 monologhi scritti assemblando testi tratti da celebri manifesti artistici del Novecento e dai più conosciuti e provocatori scritti di intellettuali dell’era moderna: i futuristi, i dadaisti, i situazionisti, fino alle riflessioni individuali di artisti, architetti, poeti, performer, e registi quali Sol LeWitt, Claes Oldenburg, Yvonne Rainer, Jim Jarmusch, Guy Debord, Lars von Trier.
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
fino ad esaurimento posti, prenotazione obblicagoria: info@cinemalacompagnia.it
GROOVIN' IN THE MOVIES
Nick Cave – 20,000 Days on Earth
di Ian Forsyth, Jane Pollard, 2014, durata: 97 min.
Il docufilm intreccia immagini catturate dalla vita vera di Cave, insieme ai figli, nel lavoro con Warren Ellis e i suoi collaboratori abituali, con altre immagini di realtà costruita. Le sequenze improvvisate su un canovaccio prestabilito, ad esempio, ci mostrano l’artista mentre guida la sua auto e, in compagnia di Kylie Minogue, si scioglie in confidenze e considerazioni sul senso della vita.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto
GROOVIN' IN THE MOVIES
Nessuno ci può giudicare
di Steve Della Casa, Chiara Ronchini 2016, durata: 83 min.
Nell'Italia del secondo dopoguerra e del miracolo economico, il cinema continua a essere il divertimento preferito nonché lo specchio vero del cambiamento. I film musicali, che vedono per protagonisti prima gli "urlatori" (Celentano, Mina, Dallara.) e poi i cantanti beat (Morandi, Pavone, Caselli, Mal) raccontano un Paese che cambia velocemente. I giovani per la prima volta nella storia nazionale possono essere indipendenti economicamente dalla famiglia e possono coltivare i loro gusti musicali, il proprio modo di vestire.
Ingresso: €6 intero / €5 ridotto
I LUOGHI DELLA LETTERATURA – RETURN TO MONTAUK
Return To Montauk
di Volker Schlöndorff, Germania, 2017, 105 min
Alla presenza del regista e del critico cinematografico Giovanni Bogani.
Mentre presenta il suo film, Max si innamora di una giovane donna misteriosa. Molti anni dopo torna a cercarla. Un dramma intimo su misura per gli attori, classico, delicato.
GROOVIN' IN THE MOVIES
Nessuno ci può giudicare
di Steve Della Casa, Chiara Ronchini 2016, durata: 83 min.
Nell'Italia del secondo dopoguerra e del miracolo economico, il cinema continua a essere il divertimento preferito nonché lo specchio vero del cambiamento. I film musicali, che vedono per protagonisti prima gli "urlatori" (Celentano, Mina, Dallara.) e poi i cantanti beat (Morandi, Pavone, Caselli, Mal) raccontano un Paese che cambia velocemente. I giovani per la prima volta nella storia nazionale possono essere indipendenti economicamente dalla famiglia e possono coltivare i loro gusti musicali, il proprio modo di vestire.
Ingresso: €6 intero / €5 ridotto
EVENTO SPECIALE
Se mi ascolti e mi credi
di Alberto Cavallini
A La Compagnia l'anteprima di "Se mi ascolti e mi credi" del docu-film sulla vita del Dottor Giorgio Antonucci in onda su RAI STORIA il prossimo 26 giugno.
Da un progetto di Laura Mileto è nata l'idea di raccontare la vita di questa persona straordinaria che ha dedicato tutta la propria esistenza, con tenacia e determinazione, combattendo contro la violenza e i metodi coercitivi adottati negli ospedali psichiatrici.

GROOVIN' IN THE MOVIES
Io non sono qui
di Todd Haynes, 2007, durata: 135 min.
Un ragazzino che si fa chiamare Woody Guthrie, un cantante folk in odore di conversione al cristianesimo, Jude Quinn, affascinante rock star, il fuorilegge Billy the Kid. Sotto tutti o nessuno di questi personaggi si cela il genio di Bob Dylan, menestrello capace di rivoluzionare il rock e di aprire squarci di vita con testi immortali.
Ingresso: €5 intero / €4 ridotto