Vai al contenuto
Maggio 2025
  • lunedì

    26/05/2025

  • martedì

    27/05/2025

  • mercoledì

    28/05/2025

  • giovedì

    29/05/2025

  • venerdì

    30/05/2025

  • sabato

    31/05/2025

  • domenica

    01/06/2025


21:00
TSUKAMOTO65

Zan – Killing

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2018, 80' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Concorso
Mokunoshin, un giovane ronin, vive un conflitto interiore tra il desiderio di pace e l’obbligo di combattere. Con uno stile intimo e realistico, il film esplora la fragilità umana e il costo emotivo della guerra, sovvertendo i canoni del genere.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Honeydew

di Marco Bergonzi e Michael Petrolini, 2024, Italia, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Honeydew è una località sperduta nel mezzo della California. Qui alla fine degli anni ’70 si sono ritrovati spontaneamente un gruppo di persone con un passato diverso ma con lo stesso sogno per il futuro: vivere una vita libera da qualsiasi costrizione sociale, formale, politica. Honeydew accoglie chiunque abbia bisogno di un posto per sentirsi a casa. Maureen, oggi energica sessantenne, e i suoi compagni di avventura difendono una comunità in cui la propria libertà non interferisce con quella altrui, ci si aiuta solo quando ce n’è bisogno e l’autonomia personale rimane la parola d’ordine dell’intero ecosistema. Ogni Eden però ha un angolo d’ombra, e Honeydew non è diverso dagli altri. I suoi abitanti per arrotondare hanno approfittato delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli per accostare alla coltivazione più canonica di ortaggi, quella della cannabis. Un piccolo aiuto che si sono dati per arrotondare, una coltivazione sostenibile e venduta a pochi intenditori, che li ha aiutati a rimanere ancora più estranei al mondo. Ma con la legalizzazione Honeydew diventa la meta preferita di quegli imprenditori che vogliono approfittare del nuovo sistema per fare business. Insieme a loro Cody, nato e cresciuto a Honeydew, stanco di sentirsi ai margini del mondo, approfitta delle nuove leggi mentre Maureen e gli altri cercano, ognuno a modo suo, di preservare quello che rimane del proprio paradiso.


19:30
TSUKAMOTO65

Vital – Autopsia di un amore

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2004, 85' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Orizzonti
Hiroshi, un giovane studente di medicina, si risveglia dopo un incidente d’auto che ha ucciso la sua fidanzata, Ryoko, e lo ha lasciato privo di memoria. Attraverso l’autopsia del corpo di Ryoko, Hiroshi ricostruisce il loro passato e riscopre l’intensità del loro amore. Con un ritmo contemplativo e un’estetica minimalista, Tsukamoto affronta temi profondi come la mortalità, il dolore e la connessione tra vita e morte, di grande poesia visiva unendo scienza e spiritualità.


21:00
MOSTRUOSO FEMMINILE

Bodies Bodies Bodies

di Halina Reijn, Stati Uniti d’America e Francia, 2022, 94’- v.o. inglese sott. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La neo-coppia formata dall’immigrata dell’Est Bee e dalla ricca Sophie, fresca di rehab, si reca senza preavviso al raduno indetto dall’amico d’infanzia David nella sontuosa residenza del genitore in occasione del passaggio di un uragano. Il suo arrivo, mentre gli altri si divertono a bordo piscina, è accolto con nervosismo e fastidio da alcuni e con entusiasmo da altri.

𝐈𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 FiPiLi Horror Festival


17:00
TSUKAMOTO65

Zan – Killing

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2018, 80' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Concorso
Mokunoshin, un giovane ronin, vive un conflitto interiore tra il desiderio di pace e l’obbligo di combattere. Con uno stile intimo e realistico, il film esplora la fragilità umana e il costo emotivo della guerra, sovvertendo i canoni del genere.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Honeydew

di Marco Bergonzi e Michael Petrolini, 2024, Italia, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Honeydew è una località sperduta nel mezzo della California. Qui alla fine degli anni ’70 si sono ritrovati spontaneamente un gruppo di persone con un passato diverso ma con lo stesso sogno per il futuro: vivere una vita libera da qualsiasi costrizione sociale, formale, politica. Honeydew accoglie chiunque abbia bisogno di un posto per sentirsi a casa. Maureen, oggi energica sessantenne, e i suoi compagni di avventura difendono una comunità in cui la propria libertà non interferisce con quella altrui, ci si aiuta solo quando ce n’è bisogno e l’autonomia personale rimane la parola d’ordine dell’intero ecosistema. Ogni Eden però ha un angolo d’ombra, e Honeydew non è diverso dagli altri. I suoi abitanti per arrotondare hanno approfittato delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli per accostare alla coltivazione più canonica di ortaggi, quella della cannabis. Un piccolo aiuto che si sono dati per arrotondare, una coltivazione sostenibile e venduta a pochi intenditori, che li ha aiutati a rimanere ancora più estranei al mondo. Ma con la legalizzazione Honeydew diventa la meta preferita di quegli imprenditori che vogliono approfittare del nuovo sistema per fare business. Insieme a loro Cody, nato e cresciuto a Honeydew, stanco di sentirsi ai margini del mondo, approfitta delle nuove leggi mentre Maureen e gli altri cercano, ognuno a modo suo, di preservare quello che rimane del proprio paradiso.


19:30
TSUKAMOTO65

Zan – Killing

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2018, 80' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Concorso
Mokunoshin, un giovane ronin, vive un conflitto interiore tra il desiderio di pace e l’obbligo di combattere. Con uno stile intimo e realistico, il film esplora la fragilità umana e il costo emotivo della guerra, sovvertendo i canoni del genere.