Vai al contenuto

Oggi in programma

30 Aprile 2025
  • 15:00
    PROGRAMMAZIONE
    La conversazione [v. restaurata]
    di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita
  • 17:00
    PROGRAMMAZIONE
    The Shrouds – Segreti sepolti
    di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita
  • 19:30
    TSUKAMOTO65
    Tokyo Fist
    di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita
  • 21:00
    PROGRAMMAZIONE
    La visita [ v. restaurata ]
    di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese

Oggi in programma

30 Aprile 2025
  • 15:00
    PROGRAMMAZIONE
    La conversazione [v. restaurata]
    di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita
  • 17:00
    PROGRAMMAZIONE
    The Shrouds – Segreti sepolti
    di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita
  • 19:30
    TSUKAMOTO65
    Tokyo Fist
    di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita
  • 21:00
    PROGRAMMAZIONE
    La visita [ v. restaurata ]
    di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese
  • La visita [v. restaurata]

    “La visita” è forse una delle commedie più amare del cinema italiano, più desolanti. Il film diretto dal regista che più di tutti in Italia ha saputo raccontare le donne, Antonio Pietrangeli, torna in sala restaurato in 4k da Cineteca Nazionale.

  • The Shrouds – Segreti sepolti

    David Cronenberg torna al cinema con The Shrouds – Segreti sepolti, in cui il body horror si incontra con il dramma. Al Cinema La Compagnia da giovedì 17 aprile

  • La conversazione [v. restaurata]

    In arrivo a La Compagnia il capolavoro di Francis Ford Coppola che ha vinto la Palma d’Oro a Cannes nel 1974 e conquistato tre nomination agli Oscar e quattro ai Golden Globe: un thriller psicologico diventato un cult assoluto restaurato in 4K da Lucky Red.

  • [Speciale Primo Maggio] Il cinema e il lavoro

    In occasione del primo maggio, festa dei lavoratori, il Cinema La Compagnia propone una selezione di film a tema, adatti sia ai grandi che ai più piccoli

  • Arsa [nuove repliche]

    In anteprima a La Compagnia arriva la nuova opera del duo Masbedo, artisti attivi nell’ambito della visual art e dell’arte installativa che con Arsa si dedicano alla settima arte firmando il loro secondo lungometraggio

  • Arti Marziane – Storie di spade, duelli ed eroi incredibili

    Quando la leggenda supera i limiti della fisica, il cinema sceglie la leggenda. Tra kung-fu e wuxia, Arti Marziane è un viaggio dentro il cinema d’azione e d’avventura che dall’estremo oriente ha conquistato anche l’occidente.

  • Nonostante

    Valerio Mastandrea dirige una parabola surreale e onirica, ma che affonda le sue radici in un dolore autentico e lacerante che riguarda la paura della morte. Nonostante è in programma a La Compagnia dal 2 maggio.

  • Away

    Il viaggio straordinario di un ragazzo in un mondo tra sogno e realtà, nel quale riecheggia solo la voce della natura. Debutto cinematografico del regista premio Oscar Gints Zilbalodis.

  • La leggerezza

    La Leggerezza, documentario personale e commuovente di Andrea Caciagli, è a La Compagnia per un unica imperdibile proiezione mercoledì 7 Maggio

  • Tsukamoto65 – Dalla furia del cyberpunk al caos di anima e corpo

    Tra Lynch e Cronenberg, ispirazione per Aronofsky e “The Substance”, il cinema visionario del maestro del cyberpunk giapponese Shinya Tsukamoto arriva a La Compagnia con 9 titoli in programma da marzo a maggio.

  • Le assaggiatrici

    Una storia di sopravvivenza, coraggio e segreti rimasti sepolti per decenni. “Le Assaggiatrici” è ispirato a una vicenda reale, che ci riporta negli anni più cupi della Seconda Guerra Mondiale. A La Compagnia in lingua originale dal 2 al 5 maggio.

  • Lirica Ucraina

    In arrivo a La Compagnia “Lirica Ucraina”, il nuovo lavoro di Francesca Mannocchi, selezionato tra i cinque finalisti per il Premio David di Donatello 2025 nella categoria Miglior Documentario. Un’opera capace di raccontare i conflitti attraverso lo sguardo intimo di chi sopravvive.

  • Mostruoso femminile [2° edizione]

    Mostruoso femminile è la rassegna dedicata all’autorialità femminile nel cinema horror contemporaneo

  • Cambia Uomo Cambia

    Un ciclo di incontri per costruire un dialogo profondo su una cultura patriarcale che ancora condiziona e limita a cura del Comitato civico “Impariamo a dire Noi – Circolo Arci 25 Aprile contro la violenza maschile sulle donne”.

FIRENZE – Via Cavour 50/r / tel. +39 055 268451 / info@cinemalacompagnia.it / Seguici anche su

Progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU

Logo NextGenerationEU Logo Ministero dei Beni Culturali

Progetto realizzato
con il contributo di

Fondazione CR Firenze Unicoop

La Compagnia aderisce a

Logo FICE Logo Firenze al Cinema