Vai al contenuto
Novembre 2020
  • sabato

    28/11/2020

  • domenica

    29/11/2020

  • lunedì

    30/11/2020

  • martedì

    01/12/2020

  • mercoledì

    02/12/2020

  • giovedì

    03/12/2020

  • venerdì

    04/12/2020


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 4

Programma di cortometraggi

Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.

Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.

Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.


14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 3

Programma di cortometraggi

Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.

L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.

Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.


14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 2

Programma di cortometraggi

Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.

Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.

Pripyat Piano di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.


Tutto il giorno
Le Parole del Vieusseux

Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso

Conferenza con Stefano Mancuso

ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.

Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

 


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 4

Programma di cortometraggi

Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.

Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.

Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.


14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 3

Programma di cortometraggi

Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.

L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.

Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.


Tutto il giorno
Le Parole del Vieusseux

Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso

Conferenza con Stefano Mancuso

ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.

Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

 


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 4

Programma di cortometraggi

Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.

Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.

Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.


Tutto il giorno
Le Parole del Vieusseux

Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso

Conferenza con Stefano Mancuso

ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.

Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

 


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
Tutto il giorno
Le Parole del Vieusseux

Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso

Conferenza con Stefano Mancuso

ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.

Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

 


20:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Kadakh

di Rajat Kapoor (India, 2019, 99') v.o. sub eng/ita

Il sottotitolo di Kadakh è racconto a-morale. È un film sulle relazioni e sul matrimonio, che si chiede quale sia la cosa giusta da fare e quale azione possa essere considerata eticamente sbagliata, anche se moralmente ambigua. La storia si svolge nella notte del più grande festival dell'anno in India - il Diwali, il Festival delle Luci - con un'ambientazione perfetta per una dark comedy...

Il film sará disponibile in streaming per 72 ore


22:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Photograph

di Ashutosh Pathak (India, 2020, 4')

Photograph è un ritratto della situazione durante la pandemia. Noi osserviamo tutto dalle nostre case, mentre i meno privilegiati combattono. Il film è un'introspezione nelle nostre anime e una preghiera per essere gentili con gli altri in questo nuovo mondo.

Il cortometraggio sará disponibile in streaming fino alle 23.59 dell'8 dicembre


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
11:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Four More Shots Please! (Stagione 1)

di Anu Menon (Serie televisiva - India, 2019)

Tutti i 10 episodi della prima stagione di Four more shots please! saranno disponibili in streaming fino alle 23:59 dell'8 dicembre


Tutto il giorno
Le Parole del Vieusseux

Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso

Conferenza con Stefano Mancuso

ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.

Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

 


15:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Giving Away the Bride

di Vardhan S. N. Dhaimodkar (India, 2020, 12')

Pochi minuti prima del suo matrimonio, un giovane sposo riceve un messaggio dalla futura moglie. Segue una discussione che determinerà il loro futuro.

Il cortometraggio sarà disponibile in streaming per 72 ore


15:15
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Vitha

di Avishkar Bharadwaj (India, 2020, 15')

La famosa ballerina Vithabai esegue uno spettacolo dal vivo durante il quale le si rompono le acque, costringendola a partorire dietro le quinte.

Il cortometraggio sarà disponibile in streaming fino alle 23:59 dell'8 dicembre


15:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

The Nightingale

di Shiva Katyal (India, 2020, 16')

In un Kashmir in conflitto, un soldato indiano e una donna locale intraprendono una relazione che è proibita.

Il cortometraggio sarà disponibile in streaming per 72 ore


15:50
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

The newly weds

di Prataya Saha (India, 2020, 5')

The Newly Weds è uno sguardo sulla vita di una coppia di novelli sposi che vive nell'era della tecnologia digitale in una città indiana.

Il cortometraggio sarà disponibile in streaming fino alle 23:59 dell'8 dicembre


16:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Berlin to Bombay

di Marco Hülser e Daniel Popat (India/Germania, 2020, 51')

Abu vola dalla Germania verso l'India, la terra delle sue origini, dove spera di mostrare il proprio talento di attore

Il fim sarà disponibile in streaming per 72 ore


19:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Four More Shots Please! (Stagione 2, Episodi 1 e 2)

di Nupur Asthana (Serie televisiva - India, 2020)

Tutti gli episodi della seconda stagione di Four more shots please! saranno disponibili in streaming fino alle 23:59 dell'8 dicembre


20:30
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Manny

di Dace Puce (India, 2020, 71')

Il film racconta il viaggio di una scrittrice indiana che si reca in Lettonia per un ritiro finalizzato alla stesura del suo romanzo autobiografico. La sua vita si svolge attraverso tre interessi d'amore: uno reale, uno frutto della sua immaginazione e il terzo virtuale - uomo, donna, e intelligenza artificiale. La trama diventa ancora più avvincente quando la protagonista viene intrappolata in casa dall'intelligenza artificiale.

Il film sarà disponibile in streaming fino alle 23:59 dell'8 dicembre


22:00
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020

Sir

di Rohena Gera (India/Francia, 2018, 99')

Ratna lavora come domestica in casa di Ashwin, un uomo proveniente da una famiglia benestante. Nonostante sembri che Ashwin abbia tutto, Ratna percepisce che l’uomo ha rinunciato ai suoi sogni e che in un certo senso si è perso. Di contro Ratna, che sembra non avere nulla, è piena di speranza e lavora con determinazione per raggiungere il suo sogno. Nel momento in cui i due mondi collidono e i protagonisti si connettono tra di loro, le barriere tra i due diventano solo più insormontabili…

Il film sarà disponibile in streaming fino alle 23:59 dell'8 dicembre


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
11:00
Le Parole del Vieusseux

Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso

Conferenza con Stefano Mancuso

ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.

Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

 


Tutto il giorno
Bright-Night 2020 - LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Un mondo in pericolo

di Markus Imhoof (Svizzera/Germania/Austria, 2012, 90')

Risulta almeno curioso sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api. Coadiuvato da un'avanzata tecnologia di ripresa, il regista svizzero Markus Imhoof ci guida in un viaggio intorno al mondo dal quale emerge l'importanza di quest'insetto che, oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, ha il compito di impollinare fiori e piante. Dalla visita ad un apicultore delle Alpi svizzere alla Cina, dall'America ad una minuscola isola in cui si spera che una nuova razza metta fine alla loro lenta agonia, il film informa su un problema di schiacciante attualità.


Tutto il giorno
Bright-Night 2020 - LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Antropocene – L’epoca umana

di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier (Canada, 2018, 87')

Antropocene è l’ultimo capitolo, dopo Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), di una trilogia di documentari dedicata all’impatto dell’attività dell’uomo sulla Terra. Siamo entrati nell’epoca dell’antropocene, una fase della scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali, esercitando ormai il suo potere sull’intero globo: oceani, paesaggio, agricoltura e animali.


14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 2

Programma di cortometraggi

Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.

Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.

Pripyat Piano di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.


14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 1

Programma di cortometraggi

Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.

Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.

Pripyat di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.


15:00
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 3

Programma di cortometraggi

Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.

L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.

Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 3

Programma di cortometraggi

Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.

L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.

Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.


14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 2

Programma di cortometraggi

Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.

Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.

Pripyat Piano di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.


14:52
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 1

Programma di cortometraggi

Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.

Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.

Pripyat di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.


Tutto il giorno
Le Parole del Vieusseux

Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso

Conferenza con Stefano Mancuso

ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.

Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.

Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

 


15:00
Doc at Work - Future Campus

Doc at Work – Slot 4

Programma di cortometraggi

Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.

Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.

Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.