PROGRAMMAZIONE
One to One: John & Yoko
di Kevin Macdonald, 2024, USA, 100' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 12€ intero / 10€ ridotto (abbonamenti IOinCompagnia non validi)
Dopo la presentazione al Festival di Venezia e al Sundance Film Festival, arriva nelle sale One to One: John & Yoko, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald. Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito, filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori.
Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
SENTIERO OFF 2025
Just Kids
di Alessandro Riconda, 2024, Italia, 8’
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
Alisha è il capitano e l’unica giocatrice della sua squadra di rugby. Ogni partita porta con sé nuovi ragazzi che non sono disposti a perdere contro di lei,rendendo la sua esperienza frustrante piuttosto che piacevole. Un giorno gioca contro Ben, un ragazzo che soffre la pressione delle aspettative di sua madre, che lo considera un “uomo duro”. Just Kids è un corto che racconta con delicatezza e fermezza le dinamiche tossiche legate agli stereotipi di genere.
PROGRAMMAZIONE
Reinas
di Klaudia Reynicke, 2024, Svizzera, Perù, Spagna - 104'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nell’estate del 1992, a Lima, tutto accade molto velocemente. Nel caos sociale e politico del Perù, Lucia e Aurora stanno per lasciare per sempre il loro paese con la madre e hanno bisogno che il padre assente firmi i documenti di uscita. A Carlos ha fatto comodo non fare il genitore, ma ora, se vuole l’amore delle sue figlie, deve guadagnarsi un posto nelle loro vite prima che partano.
Coming-of-age parzialmente autobiografico e costruito sui ricordi di una generazione, Reinas si nutre letteralmente dell’atmosfera degli anni che mette in scena. Con apparente leggerezza, il film cattura ricordi, sensazioni, musiche, persino odori che sembrano essere stati congelati nel tempo aspettando solo il momento giusto per rinascere.
PROGRAMMAZIONE
La gazza ladra
di Robert Guédiguian, Francia, 2024, 101' - v. o. sot. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche Euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.
TSUKAMOTO65
Kotoko
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2011, 92' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Venezia – Orizzonti: Miglior Film
Kotoko è una giovane madre affetta da disturbi psicotici che le fanno vedere doppioni delle persone, lasciandola incapace di distinguere la realtà. Tsukamoto indaga il dolore, la maternità e la lotta per la sanità mentale, offrendo un ritratto crudo e poetico della vulnerabilità umana, dove la dolcezza si mescola con una violenza crudele e senza limiti.
PROGRAMMAZIONE
The Last Showgirl
di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.
EVENTO SPECIALE
No other land
di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, Palestina, Norvegia, 2024, 94' - v.o. sot. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
TSUKAMOTO65
Kotoko
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2011, 92' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Venezia – Orizzonti: Miglior Film
Kotoko è una giovane madre affetta da disturbi psicotici che le fanno vedere doppioni delle persone, lasciandola incapace di distinguere la realtà. Tsukamoto indaga il dolore, la maternità e la lotta per la sanità mentale, offrendo un ritratto crudo e poetico della vulnerabilità umana, dove la dolcezza si mescola con una violenza crudele e senza limiti.
PROGRAMMAZIONE
Generazione romantica
di Jia Zhangke, Cina, 2024, 111' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio e le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene. La vita scorre leggera a ritmo di musica, fino a quando Bin decide improvvisamente di partire per affari. Manterrà la promessa di ritornare?
PROGRAMMAZIONE
Berlinguer – La grande ambizione
di Andrea Segre, Italia, 2024, 123'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell’ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia. La sua idea è quella di “trasformare l’intera struttura economica e sociale” del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo – in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un’alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso “un’orizzonte chiaro di stabilità”. Ma l’idea del compromesso storico segnerà la fine dell’ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.
TSUKAMOTO65
Kotoko
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2011, 92' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Venezia – Orizzonti: Miglior Film
Kotoko è una giovane madre affetta da disturbi psicotici che le fanno vedere doppioni delle persone, lasciandola incapace di distinguere la realtà. Tsukamoto indaga il dolore, la maternità e la lotta per la sanità mentale, offrendo un ritratto crudo e poetico della vulnerabilità umana, dove la dolcezza si mescola con una violenza crudele e senza limiti.
PROGRAMMAZIONE
The Last Showgirl
di Gia Coppola, Stati Uniti d'America, 2024, 89' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un ritratto intimo e ricco di sfumature di un gruppo multigenerazionale di donne che si trovano ad affrontare un futuro incerto quando il loro storico show chiude bruscamente.
Pamela Anderson interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.
CAMBIA UOMO CAMBIA
Past lives
di Celine Song, USA, 2023, 106′ - v.o. sott. ita
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto
Un film delicato e riflessivo che racconta la storia di Nora e Hae Sung, due amici d’infanzia cresciuti a Seoul, che si separano quando Nora e la sua famiglia si trasferiscono negli Stati Uniti. Anni dopo, si rincontrano grazie ai social media, e tra loro riaffiora una connessione profonda. Il film esplora il concetto di “strade non percorse”, i legami che segnano la nostra vita, e le scelte che facciamo, il tutto intrecciato con temi di identità culturale e il rimpianto. Past Lives è un film che indaga il tempo, le relazioni e le possibilità non realizzate, con un tono malinconico e universale.
Presentano Rossano Bisciglia (Psicologo e Psicoterapeuta) e Daniela Morozzi (Attrice)
SPETTACOLO DI DANZA
Evening of the Arts – Boundless
Accademia Europea di Firenze in collaborazione con Florence Dance Center e Kinesi CDC 2
INGRESSO LIBERO
Spettacolo di fine anno del Dance Certificate Program dell'Accademia Europea di Firenze in collaborazione con Florence Dance Center e Kinesi CDC 2

Florence Dance Festival
La Sicilia dei fratelli Florio – l’inizio
Marga Nativo
INGRESSO: €15,00
La Sicilia dei fratelli Florio – l’inizio, con la coreografia e regia di Marga Nativo, è uno spettacolo articolato in quattro quadri che rappresentano il principio della straordinaria storia dei fratelli Florio. Con le musiche originali del giovane e talentuoso compositore Francesco Giubasso, verrà raccontato, in chiave contemporanea, il viaggio verso la Sicilia della famiglia Florio in uno scenario ottocentesco pieno di speranza. Un racconto coinvolgente e ricco di emozioni, di crisi, rivalità, perdite, amori nascosti, valori familiari inarrestabili, brama di potere, di successo e riscatto sia economico che sociale, dove la scoperta delle forti personalità che si celano dietro ai personaggi emozionerà sicuramente un pubblico pronto ad accogliere questa veste nuova del famoso racconto.
PROGRAMMAZIONE
One to One: John & Yoko
di Kevin Macdonald, 2024, USA, 100' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 12€ intero / 10€ ridotto (abbonamenti IOinCompagnia non validi)
Dopo la presentazione al Festival di Venezia e al Sundance Film Festival, arriva nelle sale One to One: John & Yoko, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald. Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito, filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori.
Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
SENTIERO OFF 2025
Just Kids
di Alessandro Riconda, 2024, Italia, 8’
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
Alisha è il capitano e l’unica giocatrice della sua squadra di rugby. Ogni partita porta con sé nuovi ragazzi che non sono disposti a perdere contro di lei,rendendo la sua esperienza frustrante piuttosto che piacevole. Un giorno gioca contro Ben, un ragazzo che soffre la pressione delle aspettative di sua madre, che lo considera un “uomo duro”. Just Kids è un corto che racconta con delicatezza e fermezza le dinamiche tossiche legate agli stereotipi di genere.
PROGRAMMAZIONE
Reinas
di Klaudia Reynicke, 2024, Svizzera, Perù, Spagna - 104'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nell’estate del 1992, a Lima, tutto accade molto velocemente. Nel caos sociale e politico del Perù, Lucia e Aurora stanno per lasciare per sempre il loro paese con la madre e hanno bisogno che il padre assente firmi i documenti di uscita. A Carlos ha fatto comodo non fare il genitore, ma ora, se vuole l’amore delle sue figlie, deve guadagnarsi un posto nelle loro vite prima che partano.
Coming-of-age parzialmente autobiografico e costruito sui ricordi di una generazione, Reinas si nutre letteralmente dell’atmosfera degli anni che mette in scena. Con apparente leggerezza, il film cattura ricordi, sensazioni, musiche, persino odori che sembrano essere stati congelati nel tempo aspettando solo il momento giusto per rinascere.
PROGRAMMAZIONE
One to One: John & Yoko
di Kevin Macdonald, 2024, USA, 100' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 12€ intero / 10€ ridotto (abbonamenti IOinCompagnia non validi)
Dopo la presentazione al Festival di Venezia e al Sundance Film Festival, arriva nelle sale One to One: John & Yoko, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald. Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito, filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori.
Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
PROGRAMMAZIONE
One to One: John & Yoko
di Kevin Macdonald, 2024, USA, 100' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 12€ intero / 10€ ridotto (abbonamenti IOinCompagnia non validi)
Dopo la presentazione al Festival di Venezia e al Sundance Film Festival, arriva nelle sale One to One: John & Yoko, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald. Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito, filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori.
Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
SENTIERO OFF 2025
Just Kids
di Alessandro Riconda, 2024, Italia, 8’
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
Alisha è il capitano e l’unica giocatrice della sua squadra di rugby. Ogni partita porta con sé nuovi ragazzi che non sono disposti a perdere contro di lei,rendendo la sua esperienza frustrante piuttosto che piacevole. Un giorno gioca contro Ben, un ragazzo che soffre la pressione delle aspettative di sua madre, che lo considera un “uomo duro”. Just Kids è un corto che racconta con delicatezza e fermezza le dinamiche tossiche legate agli stereotipi di genere.
PROGRAMMAZIONE
Reinas
di Klaudia Reynicke, 2024, Svizzera, Perù, Spagna - 104'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nell’estate del 1992, a Lima, tutto accade molto velocemente. Nel caos sociale e politico del Perù, Lucia e Aurora stanno per lasciare per sempre il loro paese con la madre e hanno bisogno che il padre assente firmi i documenti di uscita. A Carlos ha fatto comodo non fare il genitore, ma ora, se vuole l’amore delle sue figlie, deve guadagnarsi un posto nelle loro vite prima che partano.
Coming-of-age parzialmente autobiografico e costruito sui ricordi di una generazione, Reinas si nutre letteralmente dell’atmosfera degli anni che mette in scena. Con apparente leggerezza, il film cattura ricordi, sensazioni, musiche, persino odori che sembrano essere stati congelati nel tempo aspettando solo il momento giusto per rinascere.
PROGRAMMAZIONE
One to One: John & Yoko
di Kevin Macdonald, 2024, USA, 100' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 12€ intero / 10€ ridotto (abbonamenti IOinCompagnia non validi)
Dopo la presentazione al Festival di Venezia e al Sundance Film Festival, arriva nelle sale One to One: John & Yoko, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald. Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito, filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori.
Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.