Vai al contenuto
Maggio 2025
  • martedì

    27/05/2025

  • mercoledì

    28/05/2025

  • giovedì

    29/05/2025

  • venerdì

    30/05/2025

  • sabato

    31/05/2025

  • domenica

    01/06/2025

  • lunedì

    02/06/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

Bird

di Andrea Arnold, 2024, Gran Bretagna/USA/Francia/Germania, 119' v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta: lei vive con il padre Bug e il fratello maggiore Hunter, mentre la madre di Bailey ha avuto altri tre figli da altri tre uomini, e al momento frequenta un tipo equivoco e violento. Bug sta per sposarsi con una donna conosciuta tre mesi prima, e Bailey rifiuta di andare al suo matrimonio: non ne può più del caos della sua esistenza e non sa come diventare adulta. Le uniche creature che la mettono di buon umore sono gli animali e uno strano giovane uomo soprannominato Bird…


17:00
PROGRAMMAZIONE

San Damiano

di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, 2024, Italia, 86' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo della capitale. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, conquista la torre più alta delle mura aureliane che sovrastano il degrado della stazione Termini. In fuga dai fantasmi del passato, si immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, ma quando canta svela il suo lato più fragile.


19:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

La pantera rosa – The Pink Panther

di Blake Edwards, USA, 1963, 115' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nato come film dedicato al personaggio di David Niven, viene di fatto “rubato” da un irresistibile Peter Sellers nei panni dell’ispettore Jacques Clouseau, imbranato e geniale. Blake Edwards dirige con brio questa commedia sofisticata che inaugura una saga leggendaria, di cui Sellers sarà l’anima comica indiscussa.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Dogville [restaurato in 4k]

di Lars von Trier, Danimarca, 2003, 165' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dogville segna uno dei momenti più audaci della carriera di Lars von Trier, che abbandona ogni convenzione visiva per ambientare l’intera storia in uno spazio teatrale spoglio, dove i luoghi sono solo tracciati da linee sul pavimento. Protagonista una sorprendente Nicole Kidman, affiancata da un cast stellare che include, tra gli altri, Lauren Bacall, John Hurt, James Caan e Paul Bettany.
La vicenda si svolge nell’America rurale degli anni ’30: una misteriosa donna in fuga, Grace, trova riparo in un villaggio isolato. Accolta inizialmente con diffidenza, conquista la fiducia degli abitanti offrendosi di aiutarli nei lavori quotidiani. Ma quando la sua presenza inizia ad attirare attenzioni indesiderate, il clima cambia e l’ospitalità si trasforma in sfruttamento. Un racconto crudo e simbolico sulla natura umana, che porta la comunità di Dogville a rivelare il proprio volto più oscuro.


15:00
PROGRAMMAZIONE

La gazza ladra

di Robert Guédiguian, Francia, 2024, 101' - v. o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche Euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Honeydew

di Marco Bergonzi e Michael Petrolini, 2024, Italia, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Honeydew è una località sperduta nel mezzo della California. Qui alla fine degli anni ’70 si sono ritrovati spontaneamente un gruppo di persone con un passato diverso ma con lo stesso sogno per il futuro: vivere una vita libera da qualsiasi costrizione sociale, formale, politica. Honeydew accoglie chiunque abbia bisogno di un posto per sentirsi a casa. Ogni Eden però ha un angolo d’ombra, e Honeydew non è diverso dagli altri. I suoi abitanti per arrotondare hanno approfittato delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli per accostare alla coltivazione più canonica di ortaggi, quella della cannabis. Un piccolo aiuto che si sono dati per arrotondare, una coltivazione sostenibile e venduta a pochi intenditori, che li ha aiutati a rimanere ancora più estranei al mondo. Ma con la legalizzazione Honeydew diventa la meta preferita di quegli imprenditori che vogliono approfittare del nuovo sistema per fare business.

I registi saranno presenti alla proiezione di giovedì 22 maggio


19:30
TSUKAMOTO65

Vital – Autopsia di un amore

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2004, 85' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Orizzonti
Hiroshi, un giovane studente di medicina, si risveglia dopo un incidente d’auto che ha ucciso la sua fidanzata, Ryoko, e lo ha lasciato privo di memoria. Attraverso l’autopsia del corpo di Ryoko, Hiroshi ricostruisce il loro passato e riscopre l’intensità del loro amore. Con un ritmo contemplativo e un’estetica minimalista, Tsukamoto affronta temi profondi come la mortalità, il dolore e la connessione tra vita e morte, di grande poesia visiva unendo scienza e spiritualità.


21:00
PROGRAMMAZIONE

I nipoti dei fiori

di Aureliano Amadei, 2024, Italia, 93' - v. o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il regista ricostruisce i pezzi della propria infanzia strampalata, tra viaggi e comuni di hippie. Nel farlo, ritrova molti altri che come lui, sono il frutto degli esperimenti sociali degli anni 70.
Ne esce un racconto corale di una generazione nel suo essere figlia di un’altra generazione su cui spesso sono stati accesi i riflettori. I personaggi, spesso con toni ironici, demoliscono il mito dei figli dei fiori, riflettendo su questioni molto concrete: che ne è stato di quella rivoluzione? A quanti pericoli sono stati esposti? Quanti pericoli hanno scampato? Che genitori sono, dopo essere cresciuti nella negazione del concetto di famiglia?
Un viaggio senza confini, territoriali e linguistici, che gioca con la commistione di generi, tra biografia, antropologia, inchiesta, commedia e documentario di montaggio.


16:30
PROIEZIONI DISTURBATE

La gazza ladra

di Robert Guédiguian, Francia, 2024, 101' - v. o. sot. ita

INGRESSO: € 3,50 unico

Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche Euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.


19:00
EVENTO SPECIALE

Due sotto il burqa

di Sou Abadi ,2017, Francia, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Leila e Armand studiano a Scienze Politiche e si amano. I genitori di lui sono iraniani che hanno lasciato la patria dopo l’avvento di Khomeini. Lei invece si vede piombare in casa il fratello Mahmoud, reduce dallo Yemen dove ha aderito al radicalismo islamico. Una delle sue prime imposizioni è quella di impedire alla sorella di incontrare Armand. Il quale però trova una soluzione: indossa l’abito integrale che lascia scoperti solo gli occhi e si presenta a casa di Leila come una fanciulla di nome Sheherazade bisognosa di lezioni. La ‘studentessa’ attrae però l’attenzione amorosa di Mahmoud e questo complica non poco le cose…


21:00
MOSTRUOSO FEMMINILE

Bodies Bodies Bodies

di Halina Reijn, Stati Uniti d’America e Francia, 2022, 94’- v.o. inglese sott. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La neo-coppia formata dall’immigrata dell’Est Bee e dalla ricca Sophie, fresca di rehab, si reca senza preavviso al raduno indetto dall’amico d’infanzia David nella sontuosa residenza del genitore in occasione del passaggio di un uragano. Il suo arrivo, mentre gli altri si divertono a bordo piscina, è accolto con nervosismo e fastidio da alcuni e con entusiasmo da altri.

𝐈𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 FiPiLi Horror Festival


15:00
PROGRAMMAZIONE

I nipoti dei fiori

di Aureliano Amadei, 2024, Italia, 93' - v. o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il regista ricostruisce i pezzi della propria infanzia strampalata, tra viaggi e comuni di hippie. Nel farlo, ritrova molti altri che come lui, sono il frutto degli esperimenti sociali degli anni 70.
Ne esce un racconto corale di una generazione nel suo essere figlia di un’altra generazione su cui spesso sono stati accesi i riflettori. I personaggi, spesso con toni ironici, demoliscono il mito dei figli dei fiori, riflettendo su questioni molto concrete: che ne è stato di quella rivoluzione? A quanti pericoli sono stati esposti? Quanti pericoli hanno scampato? Che genitori sono, dopo essere cresciuti nella negazione del concetto di famiglia?
Un viaggio senza confini, territoriali e linguistici, che gioca con la commistione di generi, tra biografia, antropologia, inchiesta, commedia e documentario di montaggio.


17:00
TSUKAMOTO65

Zan – Killing

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2018, 80' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Concorso
Mokunoshin, un giovane ronin, vive un conflitto interiore tra il desiderio di pace e l’obbligo di combattere. Con uno stile intimo e realistico, il film esplora la fragilità umana e il costo emotivo della guerra, sovvertendo i canoni del genere.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Honeydew

di Marco Bergonzi e Michael Petrolini, 2024, Italia, 89' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Honeydew è una località sperduta nel mezzo della California. Qui alla fine degli anni ’70 si sono ritrovati spontaneamente un gruppo di persone con un passato diverso ma con lo stesso sogno per il futuro: vivere una vita libera da qualsiasi costrizione sociale, formale, politica. Honeydew accoglie chiunque abbia bisogno di un posto per sentirsi a casa. Ogni Eden però ha un angolo d’ombra, e Honeydew non è diverso dagli altri. I suoi abitanti per arrotondare hanno approfittato delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli per accostare alla coltivazione più canonica di ortaggi, quella della cannabis. Un piccolo aiuto che si sono dati per arrotondare, una coltivazione sostenibile e venduta a pochi intenditori, che li ha aiutati a rimanere ancora più estranei al mondo. Ma con la legalizzazione Honeydew diventa la meta preferita di quegli imprenditori che vogliono approfittare del nuovo sistema per fare business.

I registi saranno presenti alla proiezione di giovedì 22 maggio


21:00
EVENTO SPECIALE

I musicanti con la pianola

di Matteo Malatesta, 2024, Italia, 113' - versione originale in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un percorso musicale che attraversa un quarto di secolo di cinema italiano, raccontato attraverso lo sguardo e l’ispirazione di due protagonisti delle colonne sonore: Pivio e Aldo De Scalzi. Un racconto fatto di suoni e immagini, che prende il via da una Genova inedita e ci conduce dentro la loro affascinante carriera nel mondo del grande schermo.


17:00
PROGRAMMAZIONE

I nipoti dei fiori

di Aureliano Amadei, 2024, Italia, 93' - v. o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il regista ricostruisce i pezzi della propria infanzia strampalata, tra viaggi e comuni di hippie. Nel farlo, ritrova molti altri che come lui, sono il frutto degli esperimenti sociali degli anni 70.
Ne esce un racconto corale di una generazione nel suo essere figlia di un’altra generazione su cui spesso sono stati accesi i riflettori. I personaggi, spesso con toni ironici, demoliscono il mito dei figli dei fiori, riflettendo su questioni molto concrete: che ne è stato di quella rivoluzione? A quanti pericoli sono stati esposti? Quanti pericoli hanno scampato? Che genitori sono, dopo essere cresciuti nella negazione del concetto di famiglia?
Un viaggio senza confini, territoriali e linguistici, che gioca con la commistione di generi, tra biografia, antropologia, inchiesta, commedia e documentario di montaggio.


19:30
TSUKAMOTO65

Zan – Killing

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2018, 80' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Venezia – Concorso
Mokunoshin, un giovane ronin, vive un conflitto interiore tra il desiderio di pace e l’obbligo di combattere. Con uno stile intimo e realistico, il film esplora la fragilità umana e il costo emotivo della guerra, sovvertendo i canoni del genere.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Bird

di Andrea Arnold, 2024, Gran Bretagna/USA/Francia/Germania, 119' v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta: lei vive con il padre Bug e il fratello maggiore Hunter, mentre la madre di Bailey ha avuto altri tre figli da altri tre uomini, e al momento frequenta un tipo equivoco e violento. Bug sta per sposarsi con una donna conosciuta tre mesi prima, e Bailey rifiuta di andare al suo matrimonio: non ne può più del caos della sua esistenza e non sa come diventare adulta. Le uniche creature che la mettono di buon umore sono gli animali e uno strano giovane uomo soprannominato Bird…


20:30
FLORENCE POPS ORCHESTRA

I Cavalieri del Re – Concerto sinfonico

FLORENCE POPS ORCHESTRA

INGRESSO: INTERO 55€, RIDOTTO 35€

L’Orchestra si esibirà dal vivo al Cinema La Compagnia, omaggiando il leggendario gruppo I Cavalieri del Re, celebri per le sigle dei cartoni animati degli anni ’80 e ’90. La serata vedrà la presenza speciale di Riccardo Zara, fondatore del gruppo, insieme a Jonathan Zara e Guiomar Serina, storici interpreti delle iconiche sigle.

Il direttore dell’orchestra, è Carlo Chiarotti, compositore fiorentino e fondatore dell’ensemble, noto per le sue colonne sonore per cartoni animati, grazie alle quali ha anche ricevuto riconoscimenti internazionali.

I biglietti sono già disponibili online sul sito ufficiale


15:00
PROGRAMMAZIONE

I nipoti dei fiori

di Aureliano Amadei, 2024, Italia, 93' - v. o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il regista ricostruisce i pezzi della propria infanzia strampalata, tra viaggi e comuni di hippie. Nel farlo, ritrova molti altri che come lui, sono il frutto degli esperimenti sociali degli anni 70.
Ne esce un racconto corale di una generazione nel suo essere figlia di un’altra generazione su cui spesso sono stati accesi i riflettori. I personaggi, spesso con toni ironici, demoliscono il mito dei figli dei fiori, riflettendo su questioni molto concrete: che ne è stato di quella rivoluzione? A quanti pericoli sono stati esposti? Quanti pericoli hanno scampato? Che genitori sono, dopo essere cresciuti nella negazione del concetto di famiglia?
Un viaggio senza confini, territoriali e linguistici, che gioca con la commistione di generi, tra biografia, antropologia, inchiesta, commedia e documentario di montaggio.


17:00
PROGRAMMAZIONE

San Damiano

di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, 2024, Italia, 86' - v.o. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo della capitale. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, conquista la torre più alta delle mura aureliane che sovrastano il degrado della stazione Termini. In fuga dai fantasmi del passato, si immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, ma quando canta svela il suo lato più fragile.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Bird

di Andrea Arnold, 2024, Gran Bretagna/USA/Francia/Germania, 119' v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta: lei vive con il padre Bug e il fratello maggiore Hunter, mentre la madre di Bailey ha avuto altri tre figli da altri tre uomini, e al momento frequenta un tipo equivoco e violento. Bug sta per sposarsi con una donna conosciuta tre mesi prima, e Bailey rifiuta di andare al suo matrimonio: non ne può più del caos della sua esistenza e non sa come diventare adulta. Le uniche creature che la mettono di buon umore sono gli animali e uno strano giovane uomo soprannominato Bird…


21:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Hollywood Party

di Blake Edwards, USA, 1968, 99' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un tour de force comico in stile slapstick, diretto ancora una volta da Blake Edwards. Sellers veste i panni dello smarrito attore indiano Hrundi V. Bakshi, catapultato per errore in un party hollywoodiano che degenera in caos. Film quasi privo di trama e dialoghi, è un saggio di comicità visiva pura e un esperimento audace nella regia e nell’improvvisazione.