PROGRAMMAZIONE
Il sale della terra
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado : 2014, Stati Uniti d’America e Germania, 105' - v.o. ing. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il sale daella terra è co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell’artista. Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, un doc monumentale che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, scomparso lo scorso maggio.
Alternando la storia personale dell’artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.
PROGRAMMAZIONE
Ritrovarsi a Tokyo
di Guillaume Senez, 2024, Francia, Belgio, Giappone, USA, 98' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il film ha per protagonista Jay, che ogni giorno percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è infatti naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria…
Dopo Le nostre battaglie Guillaume Senez torna a dirigere Romain Duris in un film intenso e emozionante, che ha anche il merito di raccontare il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre. Tra i più apprezzati attori della sua generazione, Duris ha studiato per mesi il giapponese per affrontare il ruolo al meglio, confermandosi un interprete d’eccezione.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Snowpiercer
di Bong Joon-ho, Corea del Sud, 2013, 126’- v.o. sott. ita
Florence Korea Film Fest
K-Fantastic – Notti di Cinema Fantastico Coreano
Prossimo futuro, fine del mondo. La Terra coperta di neve. Tutti morti, tranne i viaggiatori di un treno in moto perpetuo, dove migliaia di poveracci vivono come nei lager, a beneficio di pochissimi. Inevitabile la rivolta. Bong Joon-ho, semidio del cinema coreano, immagina la rivoluzione come un videogame, con livelli di difficoltà crescenti ad ogni vagone, virtuosismi di regia, e vertiginosi deragliamenti di tono, dal tragico al grottesco al Grand guignol.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
La gatta sul tetto che scotta – Cat on a Hot Tin Roof
di Richard Brooks, , USA, 1958, 108' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Adattamento teso e sensuale della pièce di Tennessee Williams. Newman è Brick, ex atleta annegato nell’alcol e nel rimpianto, in conflitto con la moglie (Elizabeth Taylor) e con sé stesso. Il film elude alcuni aspetti più controversi del testo teatrale, ma lascia emergere una delle performance più dolorosamente trattenute dell’attore.
PROGRAMMAZIONE
Ritrovarsi a Tokyo
di Guillaume Senez, 2024, Francia, Belgio, Giappone, USA, 98' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il film ha per protagonista Jay, che ogni giorno percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è infatti naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria…
Dopo Le nostre battaglie Guillaume Senez torna a dirigere Romain Duris in un film intenso e emozionante, che ha anche il merito di raccontare il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre. Tra i più apprezzati attori della sua generazione, Duris ha studiato per mesi il giapponese per affrontare il ruolo al meglio, confermandosi un interprete d’eccezione.
PROGRAMMAZIONE
Il sale della terra
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado : 2014, Stati Uniti d’America e Germania, 105' - v.o. ing. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il sale daella terra è co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell’artista. Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, un doc monumentale che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, scomparso lo scorso maggio.
Alternando la storia personale dell’artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
The Settlement
di Mohamed Rashad, Egitto, 2025, 94’, v.o. sott. ita, eng
Middle East Now – Summer Edit
Due fratelli, Hossam, adulto, e Maro, ancora bambino, sono assunti in fabbrica come risarcimento per la morte del padre, avvenuta in circostanze misteriose. Gli operai temono una possibile vendetta da parte del fratello maggiore. Sullo sfondo grigio e desolato di una vecchia fabbrica, il film – presentato all’ultima Berlinale – denuncia il disagio sociale e l’insicurezza sul lavoro nell’Egitto contemporaneo, con una storia in cui prevale l’amore tra due fratelli che cercano di trovare il loro posto in un mondo arido e senza speranze.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Il sale della terra
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado : 2014, Stati Uniti d’America e Germania, 105' - v.o. ing. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il sale daella terra è co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell’artista. Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, un doc monumentale che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, scomparso lo scorso maggio.
Alternando la storia personale dell’artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Il sipario strappato – Torn Curtain
di Alfred Hitchcock, USA, 1966, 128' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Diretto da Alfred Hitchcock, è un thriller di spionaggio ambientato durante la Guerra Fredda. Newman interpreta un fisico americano che finge di disertare per carpire segreti all’Est. Nonostante i dissapori tra attore e regista, offre una prova di grande controllo, al servizio di un film di tensione geometrica e atmosfera claustrofobica.
PROGRAMMAZIONE
Ritrovarsi a Tokyo
di Guillaume Senez, 2024, Francia, Belgio, Giappone, USA, 98' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il film ha per protagonista Jay, che ogni giorno percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è infatti naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria…
Dopo Le nostre battaglie Guillaume Senez torna a dirigere Romain Duris in un film intenso e emozionante, che ha anche il merito di raccontare il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre. Tra i più apprezzati attori della sua generazione, Duris ha studiato per mesi il giapponese per affrontare il ruolo al meglio, confermandosi un interprete d’eccezione.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Il Magnifico. In ricordo di Massimo Sarchielli
di Cecilia Muzzi, Italia, 2011, 56’ – v.o. ita
Evento Speciale
Alla presenza della regista, Alessio Sardelli e Giuliano Sarchielli
Il documentario curato da Cecilia Muzzi ripercorre la straordinaria vita di Massimo Sarchielli, attraverso le interviste realizzate da chi lo ha conosciuto da vicino e gli è stato amico. Nato nel 1931 nel cuore di Firenze, attore di cinema e di teatro, mimo e regista, Massimo Sarchielli ha toccato tutto il cinema italiano ed internazionale, dagli anni ’60 fino agli anni 2000. Da Fellini a Spike Lee, dalle grosse produzioni internazionali fino al cinema più sperimentale, è stato per quarant’anni uno dei più prolifici attori italiani, con una carriera costruita su una passione instancabile per il mestiere dell’attore e per il mondo dello spettacolo.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
Ritrovarsi a Tokyo
di Guillaume Senez, 2024, Francia, Belgio, Giappone, USA, 98' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il film ha per protagonista Jay, che ogni giorno percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è infatti naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria…
Dopo Le nostre battaglie Guillaume Senez torna a dirigere Romain Duris in un film intenso e emozionante, che ha anche il merito di raccontare il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre. Tra i più apprezzati attori della sua generazione, Duris ha studiato per mesi il giapponese per affrontare il ruolo al meglio, confermandosi un interprete d’eccezione.
PROGRAMMAZIONE
Il sale della terra
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado : 2014, Stati Uniti d’America e Germania, 105' - v.o. ing. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il sale daella terra è co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell’artista. Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, un doc monumentale che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, scomparso lo scorso maggio.
Alternando la storia personale dell’artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
La lunga estate calda – The Long, Hot Summer
di Martin Ritt, USA, 1958, 115' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ispirato a Faulkner, è un melodramma sudista dove Newman incarna il classico outsider: un uomo affascinante, ambizioso e misterioso che irrompe nella vita di una famiglia benestante. Diretta da Martin Ritt, è la pellicola che segna l’inizio della collaborazione con l’attore e l’inizio della sua storia d’amore con Joanne Woodward.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Amores perros
di Alejandro González Iñárritu, Messico, 2000, 154’ – v.o. sott. ita
Festival di Cinema Iberoamericano – Entre dos Mundos
A 25 anni dalla sua uscita e dopo il debutto alla Settimana della Critica di Cannes, Amores Perros di Alejandro González Iñárritu torna sul grande schermo grazie al Festival del Cinema Iberoamericano di Firenze. Il film inaugura la rassegna Un’estate Entre Dos Mundos, che celebra il cinema tra Europa e America Latina con una delle opere più potenti del nuovo millennio.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
4 mosche di velluto grigio
di Dario Argento, Italia e Francia, 1971, 101'
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitarlo con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Il colore dei soldi – The Color of Money
di Martin Scorsese, Usa, 1986 ,119' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
A venticinque anni da Lo spaccone, Martin Scorsese richiama Newman per riprendere il personaggio di Eddie Felson, ormai anziano e disilluso. Il confronto con un giovane talento (Tom Cruise) diventa occasione di bilancio esistenziale. Un film sul tempo, sul talento e sulla solitudine, per il quale Newman vinse finalmente il suo Oscar.
PROGRAMMAZIONE
Il sale della terra
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado : 2014, Stati Uniti d’America e Germania, 105' - v.o. ing. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il sale daella terra è co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell’artista. Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, un doc monumentale che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, scomparso lo scorso maggio.
Alternando la storia personale dell’artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Retirement Plan
di John Kelly, Irlanda, 2024, 7’ – v.o. sott. ita
N.I.C.E. con IrishFilmFesta
Annoiato dalla vita quotidiana, Ray sogna la gioia che proverà quando sarà in pensione.
Con la voce narrante di Domnhall Gleeson.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
King Frankie
di Dermot Malone, Irlanda, 2024, 95’ – v.o. sott. ita
N.I.C.E. con IrishFilmFesta
Dopo la morte del padre, il tassista dublinese Frankie Burke è assalito dai fantasmi del passato: la visita inaspettata di una persona che non vedeva da dieci anni lo riporta indietro nel tempo, in piena epoca Celtic Tiger, all’interno di quell’hotel a 5 stelle dove tutto è andato storto.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Lo spaccone – The Hustler
di Robert Rossen, USA, 1961, 134' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Forse il ruolo che ha consacrato Newman come icona del cinema moderno: Eddie Felson, giovane e arrogante giocatore di biliardo, alla ricerca di gloria e redenzione. Diretto da Robert Rossen, è un dramma notturno, asciutto, profondamente americano. Newman incarna la fragilità maschile con magnetismo e una tensione emotiva quasi bruciante.
PROGRAMMAZIONE
4 mosche di velluto grigio
di Dario Argento, Italia e Francia, 1971, 101'
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitarlo con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
The Memories of Others
di Pauline Vermare, Marc Lesser, USA, 2024, 20’ – v.o. sott. ita
N.I.C.E. con IrishFilmFesta
Alla presenza di Susanna Pellis, direttrice artistica di Irish Film Festa.
Un documentario sullo straordinario lavoro del fotografo giapponese Akihiko Okamura in Irlanda durante i Troubles e sull’impatto artistico ed emotivo della sua recente riscoperta.
Realizzato in collaborazione con il Photo Museum of Ireland di Dublino e l’Akihiko Okamura Archive di Tokyo.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Dead man’s money
di Paul Kennedy, Irlanda del Nord, 2024, 82’- v.o. sott. ita
N.I.C.E. con IrishFilmFesta
Alla presenza di Susanna Pellis, direttrice artistica di Irish Film Festa
Quando il suo ricco e omonimo zio, il Vecchio Henry, inizia a corteggiare la vedova Maureen Tweed, il Giovane Henry teme di essere escluso dall’eredità. Con sua moglie Pauline e un autista dal passato torbido, il Giovane Henry escogita un piano per evitare che la Vedova Tweed metta le mani su quel patrimonio. Quando però Pauline si fa prendere dai sensi di colpa e rischia di metterli nei guai, la paura e la sfiducia si insinuano nel trio innescando una serie di eventi senza ritorno.

PROGRAMMAZIONE
Il sale della terra
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado : 2014, Stati Uniti d’America e Germania, 105' - v.o. ing. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)
Il sale daella terra è co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell’artista. Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, un doc monumentale che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, scomparso lo scorso maggio.
Alternando la storia personale dell’artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.
PROGRAMMAZIONE
4 mosche di velluto grigio
di Dario Argento, Italia e Francia, 1971, 101'
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]
Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitarlo con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Lassù qualcuno mi ama – Somebody Up There Likes Me
di Robert Wise, USA, 1956, 113' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nel ruolo del pugile Rocky Graziano, Newman trova uno dei suoi primi grandi personaggi: tormentato, irrequieto, segnato da un passato difficile. Diretto da Robert Wise, il film è una biografia sportiva che rilegge il mito del riscatto con accenti realistici. Una prova intensa, tutta fisicità e vulnerabilità, che anticipa la sua maturità attoriale.
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Challengers
di Luca Guadagnino, USA, 2024, 131’ – v.o. sott. ita
Premio Fiesole ai Maestri del Cinema – Luca Guadagnino
Presentazione del film a cura del SNCCI Gruppo Toscano
Art e Patrick sono amici da quando avevano 12 anni, ed entrambi giocano a tennis sognando una carriera da professionisti. Ma quando in campo scende Tashi, la giocatrice più brillante della sua generazione, la loro amicizia viene messa alla prova dalla competizione per le sue attenzioni.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
