Vai al contenuto
Luglio 2025
  • venerdì

    11/07/2025

  • sabato

    12/07/2025

  • domenica

    13/07/2025

  • lunedì

    14/07/2025

  • martedì

    15/07/2025

  • mercoledì

    16/07/2025

  • giovedì

    17/07/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

4 mosche di velluto grigio

di Dario Argento, Italia e Francia, 1971, 101'

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitarlo con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto.


17:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

La ragazza del secolo – It Should Happen To You

di George Cukor, USA, 1954, 86' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Commedia sofisticata diretta da George Cukor, è il primo ruolo da protagonista per Lemmon. Accanto a Judy Holliday, interpreta un giovane cineoperatore coinvolto nella scalata mediatica della sua eccentrica vicina. Già in questa prova iniziale si intuiscono la sua affabilità nervosa e la sua naturalezza disarmante.


19:00
POLIFONIA CINEMATICA

L’estate di Kikujiro

di Takeshi Kitano, 1999, Giappone, 116' - v.o. sot. italiano e cinese

INGRESSO: unico 5€

Masao vive a Tokyo con la nonna, che è sempre impegnata al lavoro. Con l’arrivo dell’estate e la partenza degli amici, le sue giornate diventano lunghe e solitarie. Inaspettatamente, una conoscente della nonna lo mette in contatto con Kikujiro, un uomo di mezza età dal carattere ruvido. Insieme intraprendono un viaggio verso la costa, alla ricerca della madre che Masao non ha mai conosciuto. Kikujiro, improbabile compagno di viaggio, non è certo il più affidabile ma, per qualche motivo, decide comunque di seguirlo.

L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Benvenuti a Dongmakgol

di Park Kwang-hyun, Corea del Sud, 2005, 133’- v.o. sott. ita

Florence Korea Film Fest 

K-Fantastic – Notti di Cinema Fantastico Coreano

Nel novembre del 1950 tre forze militari si ritrovano contemporaneamente a Dongmakgol, remoto villaggio tra le montagne di Gangwon: Smith, un pilota il cui aereo si è schiantato nella zona, tre militari nordcoreani in ritirata e due militari sudcoreani separati dal loro reggimento. Quando i fronti si trovano faccia a faccia la situazione si fa critica, tuttavia i pacifici abitanti del villaggio (inconsapevoli del conflitto coreano in corso) in poco tempo convincono i soldati a stringere una tregua temporanea. I giorni passano tranquilli, ma alla fine anche il villaggio viene minacciato dalla guerra; l’esercito sudcoreano decide di bombardare l’area, ritenuta responsabile dell’abbattimento di un aereo americano. Non appena i tre gruppi di soldati ricevono la notizia, decidono di allearsi per salvare Dongmakgol.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:00
PROGRAMMAZIONE

The End

di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]

Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).


19:00

La strana coppia – The Odd Couple

di Gene Saks, Usa, 1968, 105' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Tratta dalla pièce di Neil Simon, questa commedia mette in scena l’incontro/scontro tra due uomini agli antipodi: Lemmon, nevrotico e ossessivo, e Matthau, disordinato e indolente. Il contrasto genera un’icona della commedia americana. Lemmon incarna la fragilità con umorismo e compassione, offrendo un personaggio perfettamente delineato.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

A Man Fell

di Giovanni C. Lorusso, Italia, Libano, Francia, Colombia, 2024, 70′ – v.o. sott ita, eng

Middle East Now – Summer Edit

Sabra, in Libano, è nota a causa del massacro compiuto nel 1982 dalle Falangi libanesi e dall’esercito di Israele allo scopo di uccidere cittadini palestinesi e sciiti libanesi, lasciando oltre 3000 vittime. Qui sorge il Gaza Hospital, che dopo essere stato un ospedale dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina alla fine degli anni settanta è poi stato smantellato, divenendo un simbolo della sopravvivenza dei palestinesi, che tuttora vi trovano rifugio. Nel Gaza Building vive il protagonista del film, l‘undicenne Arafat, che passa il tempo tra le rovine degli undici piani dell’edificio. Insieme al suo amico Muhammad pensa a come esplorare i sotterranei proibiti, dove «ci sono solo sesso, droga e morte», mentre tutti nel palazzo parlano della storia probabilmente falsa di un uomo che sarebbe caduto dal quarto piano di quello stesso edificio per motivi ignoti. Presentato al festival di Venezia, questo film ci costringe a vedere oltre le immagini televisive e social per comprendere appieno la realtà della tragedia in corso.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:00
PROGRAMMAZIONE

The End

di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]

Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).


19:00
PROGRAMMAZIONE

4 mosche di velluto grigio

di Dario Argento, Italia e Francia, 1971, 101'

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitarlo con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto.


21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Snow Leopard

di Pema Tseden, Cina, 2023, 109’ – v.o. sott. ita, eng

FánHuā Chinese Film Festival 

L’ultimo capolavoro del Maestro del cinema tibetano Pema Tseden, scomparso l’anno scorso. Sullo sfondo di maestosi paesaggi, un racconto ecologista sul fascino e il mistero di una creatura inafferrabile che incarna il tesoro della natura del Tibet, il leopardo delle nevi. Poetico e sorprendente.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Ritrovarsi a Tokyo

di Guillaume Senez, 2024, Francia, Belgio, Giappone, USA, 98' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
(acquistabile solo presso la biglietteria del cinema)

Il film ha per protagonista Jay, che ogni giorno percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è infatti naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria…
Dopo Le nostre battaglie Guillaume Senez torna a dirigere Romain Duris in un film intenso e emozionante, che ha anche il merito di raccontare il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre. Tra i più apprezzati attori della sua generazione, Duris ha studiato per mesi il giapponese per affrontare il ruolo al meglio, confermandosi un interprete d’eccezione.


17:00
PROGRAMMAZIONE

4 mosche di velluto grigio

di Dario Argento, Italia e Francia, 1971, 101'

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitarlo con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto.


19:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Mister Hula Hoop – The Hudsucker Proxy

di Joel Coen, USA, 1994, 111' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un pastiche visivo tra Frank Capra e l’estetica rétro degli anni ’50. Newman interpreta con perfetta ironia il cinico dirigente di una grande compagnia, in una fiaba industriale sull’ascesa e la caduta nel mondo del business. Un ruolo volutamente sopra le righe, che mostra la sua versatilità anche in chiave grottesca.


21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

n- Ego

di Eleonora Danco, Italia, 2024, 82’ – v.o. ita

46 ° Festival di Cinema e Donne

Alla presenza della regista

Il film è una intensa e libera esplorazione della condizione umana, un viaggio attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi che con le loro storie rispecchiano le sue paure e i suoi desideri. Ogni incontro diventa un riflesso dei suoi demoni interiori, trasformando le vite di questi individui in tessere di un mosaico emotivo.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:00
PROGRAMMAZIONE

L’amore che non muore

di Gilles Lellouche, Francia e Belgio, 2024, 166' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]

Jacqueline e Clotaire si incontrano da adolescenti. Non hanno nulla in comune: lei proviene da una famiglia benestante, è orfana di madre e cresce con un padre amorevole; lui è uno dei numerosi figli di una famiglia proletaria, ha lasciato la scuola e ha iniziato a delinquere. Jacqueline riesce a vedere la sensibilità che si nasconde dietro alla mascherata machista di Clotaire, mentre lui intuisce la passione e il desiderio di libertà che lei nasconde sotto all’atteggiamento da brava ragazza. Il rapporto è bruscamente interrotto quando il giovane viene arrestato e condannato per un delitto che non ha commesso. Passano dieci anni e Clotaire è di nuovo libero e ha un unico pensiero: ritrovare Jackie, che nel frattempo si è sposata e sta vivendo una vita normale e pacifica.


19:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Sindrome cinese – The China Syndrome

di James Bridges, Usa, 1979 ,122' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Thriller politico di grande tensione, anticipa inquietudini ecologiche e crisi energetiche. Lemmon è memorabile nel ruolo del tecnico che scopre un potenziale disastro nucleare e si trova stritolato da logiche di potere. Una delle sue prove più intense, tragica e umana, premiata al Festival di Cannes.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Generazione romantica

di Jia Zhangke, Cina, 2024, 111’ – v.o. sott. ita

Gallerie degli Uffizi – Uomo e Società

Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio e le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene. La vita scorre leggera a ritmo di musica, fino a quando Bin decide improvvisamente di partire per affari. Manterrà la promessa di ritornare? Qiaoqiao si fida, lo aspetta. Poi, prendendo atto che i giorni del dancefloor e delle canzoni sono finiti, si mette in viaggio per cercarlo.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


16:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

Irma la dolce – Irma La Douce

di Billy Wilder, Usa, 1963, 147' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Commedia romantica firmata da Wilder, in cui Lemmon, ex poliziotto innamorato di una prostituta (Shirley MacLaine), si reinventa in mille identità per starle vicino. Film visivamente ricco, a metà tra farsa e fiaba urbana. Lemmon mostra qui il suo talento per la trasformazione e l’assurdo sentimentale.


19:00
PROGRAMMAZIONE

L’amore che non muore

di Gilles Lellouche, Francia e Belgio, 2024, 166' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]

Jacqueline e Clotaire si incontrano da adolescenti. Non hanno nulla in comune: lei proviene da una famiglia benestante, è orfana di madre e cresce con un padre amorevole; lui è uno dei numerosi figli di una famiglia proletaria, ha lasciato la scuola e ha iniziato a delinquere. Jacqueline riesce a vedere la sensibilità che si nasconde dietro alla mascherata machista di Clotaire, mentre lui intuisce la passione e il desiderio di libertà che lei nasconde sotto all’atteggiamento da brava ragazza. Il rapporto è bruscamente interrotto quando il giovane viene arrestato e condannato per un delitto che non ha commesso. Passano dieci anni e Clotaire è di nuovo libero e ha un unico pensiero: ritrovare Jackie, che nel frattempo si è sposata e sta vivendo una vita normale e pacifica.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Il mio compleanno

di Christian Filippi, Italia, 2024, 90′ – v.o. ita

Prefestival Sentiero Film Factory 2025
proiezione in collaborazione con INCinema – festival del cinema inclusivo

Alla presenza del regista e degli attori protagonisti

Riccardino è stato separato dalla madre, una donna con forti disturbi di personalità. Nonostante la premurosa guida della sua educatrice, al compimento dei 18 anni, decide di scappare per raggiungere la madre e vivere con lei. La sua illusione presto si trasformerà in un’amara realtà…

Proiezione accessibile anche ai disabili sensoriali, in collaborazione con INCinema OUTside. Il film ha i sottotitoli per le persone sorde e ipoacustiche sulla copia e l’audio descrizione fruibile via smartphone con l’app Earcatch.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.


15:00
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON

I giorni del vino e delle rose – Days of Wine and Roses

di Blake Edwards, Usa, 1962, 117' - v.o. sott ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dramma lucido e devastante sull’alcolismo, dove Lemmon abbandona la commedia per dare corpo a una discesa agli inferi realistica e struggente. Diretto da Blake Edwards, il film segna un punto di svolta nella sua carriera e ne rivela l’enorme spessore drammatico, confermato dalla nomination all’Oscar.


17:00
PROGRAMMAZIONE

The End

di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]

Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).


19:30
PROGRAMMAZIONE

L’amore che non muore

di Gilles Lellouche, Francia e Belgio, 2024, 166' - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]

Jacqueline e Clotaire si incontrano da adolescenti. Non hanno nulla in comune: lei proviene da una famiglia benestante, è orfana di madre e cresce con un padre amorevole; lui è uno dei numerosi figli di una famiglia proletaria, ha lasciato la scuola e ha iniziato a delinquere. Jacqueline riesce a vedere la sensibilità che si nasconde dietro alla mascherata machista di Clotaire, mentre lui intuisce la passione e il desiderio di libertà che lei nasconde sotto all’atteggiamento da brava ragazza. Il rapporto è bruscamente interrotto quando il giovane viene arrestato e condannato per un delitto che non ha commesso. Passano dieci anni e Clotaire è di nuovo libero e ha un unico pensiero: ritrovare Jackie, che nel frattempo si è sposata e sta vivendo una vita normale e pacifica.


Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

Apriti Cinema Logo
21:45
APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI

Chiamami con il tuo nome

di Luca Guadagnino, Italia, Francia, Brasile, USA, 2017, 132’ – v.o. sott. ita

Premio Fiesole ai Maestri del Cinema – Luca Guadagnino

Presentazione del film a cura del SNCCI Gruppo Toscano

Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettenne italo americano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo.

Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.