Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020
Il Festival per immagini
PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING
Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.

Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020
Il Festival per immagini
PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING
Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.

Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020
Il Festival per immagini
PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING
Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.

Proiezioni in streaming su

FRANCE ODEON 2020
La bonne épouse
di Martin Provost (Francia, 2020, 109') v.o. sub ita
Siamo nel 1967, poco prima dell’esplosione del Maggio francese. Juliette Binoche, alias Paulette Van Der Berck, insegna alle ragazze alsaziane di buona famiglia a diventare brave mogli e amorose mamme. Una singolare suora e una cuoca pasticciona la assistono. Poi, all’improvviso, scoppia il Maggio ‘68. E tutto cambia, anche la severa Paulette.
Disponibile fino a venerdì 30 ottobre alle ore 00.15
FRANCE ODEON 2020
La vie scolaire
di Grand Corps Malade e Mehdi Idir (Francia, 2019, 111’) v.o. sub ita
Samia, una giovane al primo importante impiego, arriva come consulente in una scuola della sua regione ritenuta da tutti “difficile”. Qui, scopre i ricorrenti problemi di disciplina degli allievi, la realtà sociale del quartiere e le difficoltà, ma anche la vitalità e l’umorismo degli studenti e dei colleghi. La sua complicata situazione personale la avvicina sempre più a Yanis, studente insolente a cui vuole dare un futuro migliore.
Disponibile fino a domenica 01 novembre alle ore 22.30
Proiezioni in streaming su

FRANCE ODEON 2020
Simposio
Incontro speciale
Il settore culturale europeo sta vivendo una doppia crisi. Da una parte, gli attori culturali devono affrontare i grandi players internazionali che hanno rivoluzionato l’industria culturale, e dall’altra mancano una visione e gli investimenti strutturali. Appare quindi necessaria l’affermazione di una vera politica culturale europea, con l’obiettivo di costruire infrastrutture e canali comuni, capaci di competere di fronte ai giganti mondiali e di proporre un modello diverso di crescita. È questo il tema che sarà affrontato nel simposio Italia, Francia e le infrastrutture della cultura. I relatori: Christian Masset (Ambasciatore di Francia in Italia); Fanny Aubert Malaurie (Consigliere cinema Institut Français); Roberto Carlini (Direttore EACEA); Aurélie Filippetti (Direttrice Villa Finaly); Jean-Claude Ghinozzi (CEO Qwant); Stefania Ippoliti (Responsabile Area Cinema FTS); Carlo Alberto Pratesi (Professore Università Roma Tre); Luciano Sovena (Ex amministratore delegato Cinecittà Luce); Sam Stourdzé (Direttore Villa Medici); Massimiliano Smeriglio (Deputato europeo).

FRANCE ODEON 2020
Presentazione del libro “Mario Bava: Le magicien des couleurs”
di G. Duchaussoy - alla presenza dell’autore

FRANCE ODEON 2020
#L’EffetDomino (Serie TV)
di Jean Bulot e Eloïse Daviaud (Francia, 2018) - Sala MyMovies
Com’è nato lo slogan “Je suis Charlie”? Qual è la vera storia del selfie con Angela Merkel fatto da un giovane migrante poi accusato di terrorismo? La giovane palestinese che strattona un soldato israeliano e diventa star del web, sapeva di diventare un simbolo politico? Una riflessione sul potere delle piattaforme web, su come queste possano costruire e distruggere notizie, informare o disinformare, lanciare nel firmamento e far precipitare agli inferi con la stessa velocità.
Disponibile fino a lunedì 02 novembre alle ore 16.45
FRANCE ODEON 2020
Le sel des larmes
di Philippe Garrel (Francia, 2019, 100') v.o. sub ita
Luc, figlio unico di un vecchio ebanista, regala al padre la più grande gioia della sua vita passando l’esame di ammissione alla prestigiosa scuola Boulle di Parigi. La Sorbonne dei falegnami. Ma dalla provincia alla capitale molto cambia per lui: gli amori di gioventù lasciano spazio a nuove (piccanti) esperienze, il ragazzo prende coraggio, disinvoltura, sfacciataggine. Finché non capirà che per affrontare il futuro occorre fare pace col passato.
Disponibile fino a venerdì 30 ottobre alle ore 22.00
FRANCE ODEON 2020
Rouge
di Farid Bentoumi (Francia, 2020, 86') v.o. sub ita
Noura si lascia alle spalle un posto da infermiera in ospedale per entrare nella fonderia in cui suo padre, Slimane, lavora come operaio ed è delegato sindacale. Intanto Emma, una giornalista freelance, sta portando avanti un’inchiesta sulla gestione dei rifiuti tossici. Rouge vuol dire rosso; rosso come la bandiera sindacale, come il sangue, come la passione per un lavoro o il fervore di una causa, e rosso come quel che resta dell’acciaio dopo averlo lavorato. Ispirato a fatti accaduti, Rouge porta in sé tutta la potenza della cronaca.
Disponibile fino a venerdì 30 ottobre alle ore 24.
FRANCE ODEON 2020
La sincérité
di Charles Guérin Surville (Francia, 2017, 83') v.o. sub ita
Per sedurre Louise, una giovane attrice, Jean decide di girare un film. Invita a unirsi a lui Mia e Alma, due muse ispiratrici, Jimmy, un famoso pianista jazz e Guillame, un filosofo, suo amico di vecchia data, che porta con lui Charleyne, una brillante neuroscienziata. Giorno dopo
giorno, il team ragiona sulla sceneggiatura del film. Subito però sentimenti, emozioni e creatività delle persone eclissano i personaggi che dovrebbero interpretare… come se la sincerità
dovesse nascere dalla finzione.
Disponibile fino a martedì 03 novembre alle ore 22.15
PROGRAMMAZIONE
Tuttinsieme
di Marco Simon Puccioni (Italia, 2020, 82')
Due padri omosessuali confrontano le proprie esperienze e raccontano cosa comporti crescere dei figli in Italia tra contrasti, dubbi, pregiudizi e la gioia della paternità. Dopo "Tutto il resto è nulla" in cui si focalizzava sulla nascita di due figli voluti insieme al suo compagno, il regista Marco Simon Puccioni mette ora al centro della sua opera l’esperienza genitoriale tenendo sempre presente il contesto socioculturale italiano, fatto di conquiste (Legge Cirinnà sulle unioni civili) ma anche di difficoltà.
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA
PROGRAMMAZIONE
Notturno
di Gianfranco Rosi (Italia/Francia/Germania, 2020, 100')
Notturno, girato nel corso di tre anni sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, è un dramma umano che trascende le divisioni geografiche e il tempo dei calendari; illumina attraverso incontri ed immagini e racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS.
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA
Evento Movieday - Doc
L’apprendistato
di Davide Maldi, 2019, Italia, durata: 74 min
BIGLIETTO: 5€ (su piattaforma Movieday) / 6€ in cassa
Il regista Davide Maldi e il direttore del Festival dei Popoli Alessandro Stellino introducono il documentario presentato in anteprima al Locarno Film Festival 2019 e che si è aggiudicato il Premio Speciale della giuria ITALIANA.DOC al Torino Film Festival dello stesso anno.
PROGRAMMAZIONE
Medium
di Laura Cini (Italia, 2019, 83')
Un documentario di Laura Cini sull’attività della sensitiva fiorentina Tarika di Maggio e sulla necessità di attraversare il lutto. Un film che interroga i morti con la finalità di parlare dei vivi e del concetto stesso di vita.
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA
Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020
Il Festival per immagini
PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING
Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.

PROGRAMMAZIONE
Medium
di Laura Cini (Italia, 2019, 83')
Un documentario di Laura Cini sull’attività della sensitiva fiorentina Tarika di Maggio e sulla necessità di attraversare il lutto. Un film che interroga i morti con la finalità di parlare dei vivi e del concetto stesso di vita.
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA
PROGRAMMAZIONE
Una notte al Louvre: Leonardo Da Vinci
di Pierre-Hubert Martin (Francia, 2020, 90')
Un esclusivo tour notturno attraverso le sale del Louvre in occasione della mostra dedicata a Leonardo da Vinci, che ha chiuso i battenti lo scorso febbraio segnando risultati da record. Un’occasione unica per contemplare da vicino le opere più belle di Leonardo, in una straordinaria passeggiata notturna in compagnia dei curatori della mostra Vincent Delieuvin e Louis Frank.
INGRESSO: 8€ unico
Evento Movieday - Doc
Noci sonanti
di Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi, 2019, Italia, durata: 78 min
BIGLIETTO: 5€ (su piattaforma Movieday) / 6€ in cassa
I registi Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi raccontano la singolare storia di Fabrizio Cardinali e suo figlio Siddhartha, il nucleo portante della "tribù delle noci sonanti", una piccola comunità che vive a contatto con la natura e lontana dai comfort della vita contemporanea.
PROGRAMMAZIONE
Notturno
di Gianfranco Rosi (Italia/Francia/Germania, 2020, 100')
Notturno, girato nel corso di tre anni sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, è un dramma umano che trascende le divisioni geografiche e il tempo dei calendari; illumina attraverso incontri ed immagini e racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS.
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA