PROGRAMMAZIONE
Amazing Grace
di Sydney Pollack e Alan Elliott, USA, 87 min. v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’ora e mezza di documentario sulla realizzazione di uno degli album gospel più importanti di sempre, in cui compaiono, oltre ad Aretha Franklin, anche James Cleveland al piano, Alexander Hamilton alla direzione del Southern California Community Choir e il reverendo battista C.L. Franklin, padre della cantante. Nella platea festante e scatenata ci sono anche dei rocker come Mick Jagger e Charlie Watts e la cantante gospel Clara Ward citata, insieme a Mahalia Jackson, tra le mentori della Franklin.
Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-wai
Angeli perduti
di Wong Kar-wai, 1995, Hong Kong, 99′ v.o. sub ita VM14
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema
Due piccole storie tagliate fuori da Hong Kong Express (dovevano dare vita al terzo episodio) che crescono e, quasi per magia, diventano un altro capolavoro. Due piccole storie di angeli caduti, non perduti come vorrebbe il titolo italiano, che crescono e disegnano due grandi ritratti di solitudini metropolitane.
Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-wai
Happy Together
di Wong Kar-wai, 1997, Hong Kong, 96′ v.o. sub ita VM18
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema
Po-wing e Yiu-fai sono una coppia gay che lascia Hong Kong per l’Argentina “alla ricerca della cascata dipinta sulla loro lampada”, ma soprattutto in cerca di “un futuro”. … Yiu-fai prova a ricondurre Po-wing verso una vita più regolata, ma raggiunge quasi il limite della disperazione senza minimamente riuscirci.
Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-wai
Angeli perduti
di Wong Kar-wai, 1995, Hong Kong, 99′ v.o. sub ita VM14
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema
Due piccole storie tagliate fuori da Hong Kong Express (dovevano dare vita al terzo episodio) che crescono e, quasi per magia, diventano un altro capolavoro. Due piccole storie di angeli caduti, non perduti come vorrebbe il titolo italiano, che crescono e disegnano due grandi ritratti di solitudini metropolitane.
PROGRAMMAZIONE
Mandibules – Due uomini e una mosca
di Quentin Dupieux (Francia, 2020, 77') - v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Jean-Gab e Manu sono amici da sempre. In missione per conto di un misterioso cliente, devono consegnare una valigetta in cambio di una banconota da cinquecento euro. Rubata una vecchia auto trovano nel cofano una mosca gigante e decidono di addestrarla al furto. Insieme cullano il sogno di diventare ricchi ma la strada è lunga e l'imprevisto dietro l'angolo.
PROGRAMMAZIONE
Amazing Grace
di Sydney Pollack e Alan Elliott, USA, 87 min. v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’ora e mezza di documentario sulla realizzazione di uno degli album gospel più importanti di sempre, in cui compaiono, oltre ad Aretha Franklin, anche James Cleveland al piano, Alexander Hamilton alla direzione del Southern California Community Choir e il reverendo battista C.L. Franklin, padre della cantante. Nella platea festante e scatenata ci sono anche dei rocker come Mick Jagger e Charlie Watts e la cantante gospel Clara Ward citata, insieme a Mahalia Jackson, tra le mentori della Franklin.
PROGRAMMAZIONE
Mandibules – Due uomini e una mosca
di Quentin Dupieux (Francia, 2020, 77') - v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Jean-Gab e Manu sono amici da sempre. In missione per conto di un misterioso cliente, devono consegnare una valigetta in cambio di una banconota da cinquecento euro. Rubata una vecchia auto trovano nel cofano una mosca gigante e decidono di addestrarla al furto. Insieme cullano il sogno di diventare ricchi ma la strada è lunga e l'imprevisto dietro l'angolo.
Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-wai
Angeli perduti
di Wong Kar-wai, 1995, Hong Kong, 99′ v.o. sub ita VM14
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema
Due piccole storie tagliate fuori da Hong Kong Express (dovevano dare vita al terzo episodio) che crescono e, quasi per magia, diventano un altro capolavoro. Due piccole storie di angeli caduti, non perduti come vorrebbe il titolo italiano, che crescono e disegnano due grandi ritratti di solitudini metropolitane.
Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-wai
Happy Together
di Wong Kar-wai, 1997, Hong Kong, 96′ v.o. sub ita VM18
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema
Po-wing e Yiu-fai sono una coppia gay che lascia Hong Kong per l’Argentina “alla ricerca della cascata dipinta sulla loro lampada”, ma soprattutto in cerca di “un futuro”. … Yiu-fai prova a ricondurre Po-wing verso una vita più regolata, ma raggiunge quasi il limite della disperazione senza minimamente riuscirci.
Una questione di stile: il cinema di Wong Kar-wai
Happy Together
di Wong Kar-wai, 1997, Hong Kong, 96′ v.o. sub ita VM18
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema
Po-wing e Yiu-fai sono una coppia gay che lascia Hong Kong per l’Argentina “alla ricerca della cascata dipinta sulla loro lampada”, ma soprattutto in cerca di “un futuro”. … Yiu-fai prova a ricondurre Po-wing verso una vita più regolata, ma raggiunge quasi il limite della disperazione senza minimamente riuscirci.
EVENTO SPECIALE
Looking for Negroni
di Federico Micali, 2019, 72 min.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Verso la fine del 1919, in una delle tante serate passate al Caffè Casoni di Firenze, il conte Camillo Negroni chiese al suo amico barman di aggiungere del gin alla miscela di Vermouth e Bitter Campari che era solito bere, suscitando la curiosità dei presenti che da allora cominciarono anche loro ad ordinare "l’Americano" alla maniera del conte Negroni. La leggenda del famoso cocktail nasce in quel momento.
Alla presenza di Federico Micali e Luca Picchi.
PROGRAMMAZIONE
Oldboy
di Park Chan-wook (Corea del Sud, 2004, 119′) - v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
A sedici anni dalla prima uscita, arriva a La Compagnia la versione restaurata di Oldboy, il capolavoro di Park Chan-Wook, in versione originale. Oh Dae-su viene rapito e rinchiuso in una prigione privata, senza sapere per quanto tempo vi rimarrà. Dopo quindici anni viene rilasciato e ha un unico desiderio: vendicarsi.
PROGRAMMAZIONE
La bonne épouse
di Martin Provost, 2020, Francia, 109' - v.o. con sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Paulette Van Der Beck (Juliette Binoche) è la direttrice della scuola di Economia domestica che porta il suo cognome, anzi, quello di suo marito Robert. L’obiettivo dell’istituto è formare generazioni di madri e mogli esemplari insegnando loro a cucinare, pulire e rammendare e inculcando nelle ragazze i sette pilastri della casalinga modello, fra cui spicca l’obbligo ad essere comprensive con totale abnegazione senza mai anteporre le proprie esigenze a quelle della famiglia.
PROGRAMMAZIONE
Oldboy
di Park Chan-wook (Corea del Sud, 2004, 119′) - v.o. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
A sedici anni dalla prima uscita, arriva a La Compagnia la versione restaurata di Oldboy, il capolavoro di Park Chan-Wook, in versione originale. Oh Dae-su viene rapito e rinchiuso in una prigione privata, senza sapere per quanto tempo vi rimarrà. Dopo quindici anni viene rilasciato e ha un unico desiderio: vendicarsi.
PROGRAMMAZIONE
La bonne épouse
di Martin Provost, 2020, Francia, 109' - v.o. con sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Paulette Van Der Beck (Juliette Binoche) è la direttrice della scuola di Economia domestica che porta il suo cognome, anzi, quello di suo marito Robert. L’obiettivo dell’istituto è formare generazioni di madri e mogli esemplari insegnando loro a cucinare, pulire e rammendare e inculcando nelle ragazze i sette pilastri della casalinga modello, fra cui spicca l’obbligo ad essere comprensive con totale abnegazione senza mai anteporre le proprie esigenze a quelle della famiglia.
POPOLI RELOADED 2021
Uppercase print
di Radu Jude (Romania, 2020, 128’) - v.o. sub. ita/eng
Botoşani, 1981. Per le strade della città rumena compaiono scritte in carattere maiuscolo che chiedono libertà e migliori condizioni di vita. L’autore è uno studente che sarà individuato, intercettato, indagato e rovinato dalla polizia segreta. A partire dalla pièce che Gianina Cărbunariu ha tratto dalla vicenda Jude realizza una riflessione cartesiana sul rapporto fra immagine e potere nella Romania comunista.
POPOLI RELOADED 2021
Jour après jour
di J.-D. Pollet, Jean-Paul Fargier (Francia, 2006, 65’) - v.o. sub. ita/eng
Un film poetico come gli sguardi sugli oggetti della propria casa o sui panorami dalle finestre, quello che Jean-Daniel Pollet, tra i registi più originali del secondo dopoguerra in Francia, realizza insieme a Jean-Paul Fargier.
Un film fatto di fotografie, scattate dal regista nell’ultimo anno di vita, nella sua casa in campagna.
POPOLI RELOADED 2021
Les photos d’Alix
di Jean Eustache (Francia, 1980, 15’) - v.o. sub. ita/eng
Un uomo (Boris Eustache, figlio di Jean) e una donna (Alix Cléo Roubaud, fotografa) sfogliano un album di foto della stessa Alix, che le descrive, ne racconta la storia. Le foto scorrono di fronte ai nostri occhi mentre le parole gradualmente non aderiscono più a ciò che vediamo.
POPOLI RELOADED 2021
Notes from the underworld
di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Austria, 2020, 115’) - v.o. sub. ita/eng
Il cantante Kurt Girk e il suo leggendario amico Alois Schmutzer hanno pagato per la loro passione per il gioco di carte illegale “Stoss”: ormai anziani, ripercorrono la loro gioventù tra gangster e allibratori, rapine e scommesse, bische e club malfamati nella Vienna del dopoguerra.
PROGRAMMAZIONE
Amazing Grace
di Sydney Pollack e Alan Elliott, USA, 87 min. v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’ora e mezza di documentario sulla realizzazione di uno degli album gospel più importanti di sempre, in cui compaiono, oltre ad Aretha Franklin, anche James Cleveland al piano, Alexander Hamilton alla direzione del Southern California Community Choir e il reverendo battista C.L. Franklin, padre della cantante. Nella platea festante e scatenata ci sono anche dei rocker come Mick Jagger e Charlie Watts e la cantante gospel Clara Ward citata, insieme a Mahalia Jackson, tra le mentori della Franklin.
PROGRAMMAZIONE
La rivoluzione siamo noi
di Ilaria Freccia (Italia, 2020, 83')
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un documentario che racconta il decennio 1967-1977: un periodo che ha cambiato la società e l’assetto dell’arte contemporanea e che ha visto l’Italia conquistarsi una posizione di rilievo a livello internazionale.
PROGRAMMAZIONE
Amazing Grace
di Sydney Pollack e Alan Elliott, USA, 87 min. v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’ora e mezza di documentario sulla realizzazione di uno degli album gospel più importanti di sempre, in cui compaiono, oltre ad Aretha Franklin, anche James Cleveland al piano, Alexander Hamilton alla direzione del Southern California Community Choir e il reverendo battista C.L. Franklin, padre della cantante. Nella platea festante e scatenata ci sono anche dei rocker come Mick Jagger e Charlie Watts e la cantante gospel Clara Ward citata, insieme a Mahalia Jackson, tra le mentori della Franklin.
PROGRAMMAZIONE
La rivoluzione siamo noi
di Ilaria Freccia (Italia, 2020, 83')
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un documentario che racconta il decennio 1967-1977: un periodo che ha cambiato la società e l’assetto dell’arte contemporanea e che ha visto l’Italia conquistarsi una posizione di rilievo a livello internazionale.
PROGRAMMAZIONE
Mandibules – Due uomini e una mosca
di Quentin Dupieux (Francia, 2020, 77') - v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Jean-Gab e Manu sono amici da sempre. In missione per conto di un misterioso cliente, devono consegnare una valigetta in cambio di una banconota da cinquecento euro. Rubata una vecchia auto trovano nel cofano una mosca gigante e decidono di addestrarla al furto. Insieme cullano il sogno di diventare ricchi ma la strada è lunga e l'imprevisto dietro l'angolo.
PROGRAMMAZIONE
Bad Luck Banging or Loony Porn
di Radu Jude (Romania, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Croazia, 2021 - 106') v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Emi, un’insegnante di scuola, vede minacciata la sua carriera e la sua reputazione dopo che un suo filmato erotico privato viene diffuso su Internet. Costretta a confrontarsi con i genitori dei suoi allievi che ne chiedono le dimissioni, Emi si rifiuta di cedere alle loro pressioni. Vincitore dell’Orso d’Oro al Festival internazionale del cinema di Berlino.
PROGRAMMAZIONE
La rivoluzione siamo noi
di Ilaria Freccia (Italia, 2020, 83')
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un documentario che racconta il decennio 1967-1977: un periodo che ha cambiato la società e l’assetto dell’arte contemporanea e che ha visto l’Italia conquistarsi una posizione di rilievo a livello internazionale.
PROGRAMMAZIONE
Mandibules – Due uomini e una mosca
di Quentin Dupieux (Francia, 2020, 77') - v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Jean-Gab e Manu sono amici da sempre. In missione per conto di un misterioso cliente, devono consegnare una valigetta in cambio di una banconota da cinquecento euro. Rubata una vecchia auto trovano nel cofano una mosca gigante e decidono di addestrarla al furto. Insieme cullano il sogno di diventare ricchi ma la strada è lunga e l'imprevisto dietro l'angolo.