PROGRAMMAZIONE
Bosnia Express
di Massimo D’Orzì, Italia, Francia, Macedonia, 2021, 70' - v.o. ita.
BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto
Bosnia Express è un film documentario che affronta la storia dei Balcani, assumendo la forma di un diario intimo e alternando rappresentazione, racconto e metafora, fra tragedia, ironia e poesia legate insieme da un filo sottilissimo. Parla di una guerra vicinissima a noi, ma che rapidamente è stata relegata a fatto storico passato, mentre è anche da quei fatti e da quelle storie che nasce l’Europa che vorremmo unita e che, per le stesse ragioni che causarono la guerra, troviamo spesso divisa.
Alla proiezione di mercoledì 2 febbraio sarà presente in sala il regista Massimo D’Orzì.
PROGRAMMAZIONE
78/52 – Hitchcock e la doccia che ha cambiato il cinema
di Alexandre O. Philippe, USA, 2017, 91'- v.o. con sott. ita.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 4€ con Abbonamento Hitchcock
Il titolo fa riferimento alle 78 inquadrature e ai 52 tagli che permisero al maestro del brivido di realizzare la sequenza di tre minuti nella doccia, una scena che ha squarciato per sempre la definizione di cinema dell’orrore. 78/52 , presentato in anteprima al Sundance Film Festival si sofferma sull’impatto culturale delle pellicola e sugli sviluppi dello slasher, senza scordare piccole chicche dal backstage
PROGRAMMAZIONE
Sull’isola di Bergman
di Mia Hansen-Løve (Francia, Belgio, Germania, Svezia, 2021, 112') - v.o. sub. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Diretto dalla regista francese Mia Hansen-Løve, Sull’isola di Bergman è un film che racconta la storia di due registi, Chris (Vicky Krieps) e Tony (Tim Roth). Sono una coppia da diverso tempo e hanno una figlia, eppure, nonostante l’amore, sembra che qualcosa si sia avvizzito nel loro legame. Fiduciosi di trovare l’ispirazione in un posto speciale, la coppia si ritira per l’estate sull’isola cara al grande regista svedese Ingmar Bergman, che tante volte lo ha ispirato nel corso della sua carriera.
Alfred Hitchcock - Il regista perfetto
Sabotatori
di Alfred Hitchcock, USA, 1942, 109’ - v.o. con sott. ita.
INGRESSO: 6€/5€ ridotto
ABBONAMENTO a 10 proiezioni: 30€/25€ ridotto studenti
Ingiustamente accusato di sabotaggio in una fabbrica di aeroplani per cui lavora, il protagonista del film riesce a sfuggire alla polizia per trovare vero colpevole. Intorno a questo MacGuffin il regista inglese intesse un labirintico thriller bellico in cui il confine tra verità e finzione si fa sempre più labile.
EVENTO SPECIALE
Prospettive 2022: Concerto di apertura – Orchestra La Filharmonie
diretto da Nima Keshavarzi, ospite la violinista solista Francesca Bonaita
BIGLIETTI: Intero 15€; Ridotto 12€ (under 25 e over 65) ; Ridotto 8€ (studenti conservatorio)
Ad aprire Prospettive, la rassegna di appuntamenti dell’Orchestra la Filharmonie tra l’inverno e la primavera del 2022, sarà il concerto dell’8 febbraio alle ore 21.00 al Cinema La Compagnia. Una serata a diverse profondità con un programma che parte dal classicismo della Sinfonia Haffner di Mozart, attraversa il ‘900 musicale con il Concerto per violino di Barber e giunge ai giorni nostri con l’esecuzione in prima italiana della Kongsgaard Variations di Anders Hillborg, uno dei più acclamati compositori della scena contemporanea internazionale.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA
Rocco e i suoi fratelli
di Luchino Visconti, Italia, Francia 1960, 170'
INGRESSO: 5€ unico
Il capolavoro di Visconti incentrato sui Parondi, una madre e cinque figli che dalla Basilicata cercano un destino migliore a Milano. Il film che (insieme a Delitto in pieno sole) catapultò Alain Delon tra le più grandi star mondiali.
Cinema, Scuola, Città: un pensiero senza confini
Metropolis
di Fritz Lang (Germania, 1927, 149')
INGRESSO: 25€ abbonamento completo rassegna (studenti + 1 accompagnatore) / 6€ biglietto singolo intero / 5€ biglietto singolo riduzione UNDER 30
Il capolavoro di Fritz Lang, tratto da un romanzo scritto da sua moglie, torna sul grande schermo. Il film è tra le opere simbolo del cinema espressionista ed è universalmente riconosciuto come modello di gran parte del cinema di fantascienza moderno.
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA
Processo alla città
di Luigi Zampa, Italia, 1952, 98'
INGRESSO: 5€ unico
Ispirato a un processo di Camorra avvenuto a Napoli, il film venne nelle parole del regista «la storia di una istruttoria giudiziaria, che presenta la visione di un ampio retroscena umano e sociale. Per quanto l’azione sia fissata in una determinata epoca – i primi anni del ’900 – lo sviluppo della vicenda coglie situazioni e condizioni tutt’altro che sorpassate.»
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA
I magliari
di Francesco Rosi, Italia, Francia, 1959, 121'
INGRESSO: 5€ unico
Sordi e Salvatori sono due emigrati nella Germania degli anni ’50. Un ottimo precursore di Rocco e i suoi fratelli nel ritratto, spietato e affettuoso, di un gruppo di quei milioni di italiani in cerca di fortuna all’estero.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA
Caro Michele
di Mario Monicelli, Italia, 1976, 115'
INGRESSO: 5€ unico
Il romanzo epistolare di Natalia Ginzburg tradotto in narrazione cinematografica è l’esempio perfetto del lavoro da sceneggiatore di Suso Cecchi d’Amico nell’amalgamare i personaggi e dare un filo conduttore e una continuità alla storia.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.
PROGRAMMAZIONE
Bosnia Express
di Massimo D’Orzì, Italia, Francia, Macedonia, 2021, 70' - v.o. ita.
BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto
Bosnia Express è un film documentario che affronta la storia dei Balcani, assumendo la forma di un diario intimo e alternando rappresentazione, racconto e metafora, fra tragedia, ironia e poesia legate insieme da un filo sottilissimo. Parla di una guerra vicinissima a noi, ma che rapidamente è stata relegata a fatto storico passato, mentre è anche da quei fatti e da quelle storie che nasce l’Europa che vorremmo unita e che, per le stesse ragioni che causarono la guerra, troviamo spesso divisa.
Alla proiezione di mercoledì 2 febbraio sarà presente in sala il regista Massimo D’Orzì.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.
PROGRAMMAZIONE
Bosnia Express
di Massimo D’Orzì, Italia, Francia, Macedonia, 2021, 70' - v.o. ita.
BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto
Bosnia Express è un film documentario che affronta la storia dei Balcani, assumendo la forma di un diario intimo e alternando rappresentazione, racconto e metafora, fra tragedia, ironia e poesia legate insieme da un filo sottilissimo. Parla di una guerra vicinissima a noi, ma che rapidamente è stata relegata a fatto storico passato, mentre è anche da quei fatti e da quelle storie che nasce l’Europa che vorremmo unita e che, per le stesse ragioni che causarono la guerra, troviamo spesso divisa.
Alla proiezione di mercoledì 2 febbraio sarà presente in sala il regista Massimo D’Orzì.
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA
Senso
di Luchino Visconti, Italia, 1954, 115'
INGRESSO: 5€ unico
Tra i grandi film d’amore della storia del cinema, Senso racconta la passione tra una contessa e un tenente dell’esercito austriaco nella Venezia di metà ’800. Una splendida ricostruzione che rimanda alla tradizione dell’opera e del melodramma. Mozzafiato Alida Valli e Farley Granger.
PROGRAMMAZIONE
Yaya e Lennie – The walking liberty
di Alessandro Rak (Italia, 2021, 110') - v.o. ita
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 6€ film+merenda
Qualcosa è successo al nostro pianeta, che ora è coperto di giungle rigogliose ed è pieno di insidie, ma anche di libertà. Gli umani si arrangiano come possono, e tra loro ci sono Yaya e Lennie, inseparabili amici che si prendono cura l'uno dell'altra e cercano di arrivare alla mirabolante "terra della musica". Sul loro cammino, oltre ai pericoli naturali, c'è la minaccia dell'Istituzione, simbolo dell'ordine perduto i cui militari pattugliano la giungla in cerca di fuggiaschi da riportare alla base.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.
PROGRAMMAZIONE
Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino
di Juho Kuosmanen (Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107') - v.o. sub. ita.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridotto con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli comunicati in newsletter)
Mosca, anni ’90, sul leggendario treno della Transiberiana, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un giovane minatore russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale, mentre attraversano l’anima di una terra pulsante, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo.