Sala riservata
Evento privato
Evento privato

Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Radio Solaire – Radio Diffusion Rurale
di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, Italia, 2024, 75’ – v.o. sott. ita
Lo schermo dell’arte – Notti di mezza estate
Alla presenza degli autori
“Dare la voce ai senza voce”: questa è stata la rivoluzione di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere. Nei quarant’anni vissuti in Africa ha costruito oltre 500 emittenti, dando voce anche alle comunità delle zone più isolate. Il film alterna immagini d’archivio con il viaggio del suo discepolo Abdrahmane Cissoko attraverso il Senegal, dove realizza l’ultimo desiderio di Lolli: creare una radio al confine tra Senegal, Mali e Mauritania, pensata per i giovani migranti.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
Prima pagina – The Front Page
di Billy Wilder, USA, 1974, 105' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ancora sotto la regia di Wilder e al fianco di Walter Matthau, Lemmon interpreta un giornalista diviso tra etica e cinismo in questa satira frenetica sulla stampa. Remake sonoro di un classico del teatro americano, il film riflette sulla manipolazione dell’informazione e offre a Lemmon un ruolo nervoso, brillante, perfetto per la sua energia.
PROGRAMMAZIONE
The End
di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Boomerang
di Shahab Fatouhi, Iran, Germania 2024, 83′ – v.o.sott. ita, eng
Middle East Now – Summer Edit
Stanca del suo matrimonio con Behzad, Sima cerca una nuova casa per sé e per la figlia adolescente Minoo, senza dirlo al marito. Behzad, invece, ha un appuntamento con l’ex fidanzata, nella speranza di tornare all’intimità del passato. Inoltre, senza successo, sta cercando una specie rara di gufo fuori Teheran. Dal canto suo, Minoo in modo casuale inizia un flirt con Keyvan a un semaforo. Per magia, si conoscono e condividono i loro pensieri più intimi. Nel corso di una settimana, Boomerang dipinge un’istantanea sociologica della Teheran moderna. Se da un lato, il matrimonio di due persone che appartengono a una generazione apparentemente sconfitta e senza speranza, volge al termine, dall’altro è appena cominciata una storia d’amore tra due giovani che, in modo nuovo, stanno scoprendo la città e le sue realtà politiche.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
A qualcuno piace caldo
di Billy Wilder, Usa, 1959, 121' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Capolavoro della commedia americana diretto da Billy Wilder, è uno dei ruoli più iconici di Lemmon, accanto a Tony Curtis e Marilyn Monroe. Travestimenti, ambiguità di genere e ritmo impeccabile in una farsa perfetta, dove Lemmon brilla per tempi comici e irresistibile autoironia. Indimenticabile la sua battuta finale: “Nessuno è perfetto”.
PROGRAMMAZIONE
The End
di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).
PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Vista mare
di Julia Gutweniger e Florian Kofler, Austria, Italia, 2023, 80’ – v.o. ita
Festival dei Popoli – Storie che accadono sulla terra
Documentario di osservazione ed esplorazione della “sala macchine” del turismo di massa del nord Adriatico, in particolare tra Lignano, Jesolo e Riccione. Dalla “stagione” invernale, in cui schiere di laboriosi operai ammassano le preziose risorse sabbiose per difenderle dalle mareggiate, fino all’estate con lo sciamare di turisti e residenti in cerca del loro “posto al sole”. Il film è anche incentrato sulle tante persone e aziende che operano dietro le quinte, come le ditte che producono ombrelloni e sdraio, gli hotel che si rinnovano e i ristoranti che formano il nuovo personale agenzie di animazione e i servizi di polizia locale, i parchi di divertimento acquatici e le torrette di salvataggio sui litorali.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
L’amore che non muore
di Gilles Lellouche, Francia e Belgio, 2024, 166' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Jacqueline e Clotaire si incontrano da adolescenti. Non hanno nulla in comune: lei proviene da una famiglia benestante, è orfana di madre e cresce con un padre amorevole; lui è uno dei numerosi figli di una famiglia proletaria, ha lasciato la scuola e ha iniziato a delinquere. Jacqueline riesce a vedere la sensibilità che si nasconde dietro alla mascherata machista di Clotaire, mentre lui intuisce la passione e il desiderio di libertà che lei nasconde sotto all’atteggiamento da brava ragazza. Il rapporto è bruscamente interrotto quando il giovane viene arrestato e condannato per un delitto che non ha commesso. Passano dieci anni e Clotaire è di nuovo libero e ha un unico pensiero: ritrovare Jackie, che nel frattempo si è sposata e sta vivendo una vita normale e pacifica.
PROGRAMMAZIONE
The End
di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Paura dell’alba
di Enrico Masi, Italia, 2025, 44’ – v.o. ita
80° Anniversario della Liberazione d’Italia
Alla presenza del regista
Nell’estate del 1944, durante i 45 giorni della Repubblica Partigiana di Montefiorino, si combatte una guerra civile. Nelle montagne tra Emilia e Toscana avviene il controverso episodio del gruppo di Nello Pini, colpevole di aver ucciso senza processo un gruppo di miliziani fascisti. Il film è un racconto nel silenzio degli alti crinali dell’Appennino, formalmente ibrido tra astrazione e urgenza memoriale di un frangente delicato in cui prende forma l’identità della Repubblica Italiana.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
The End
di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).
VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
I giorni del vino e delle rose – Days of Wine and Roses
di Blake Edwards, Usa, 1962, 117' - v.o. sott ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dramma lucido e devastante sull’alcolismo, dove Lemmon abbandona la commedia per dare corpo a una discesa agli inferi realistica e struggente. Diretto da Blake Edwards, il film segna un punto di svolta nella sua carriera e ne rivela l’enorme spessore drammatico, confermato dalla nomination all’Oscar.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Il codice del bosco
di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, Italia, 2025, 90’ – v.o. ita
Gallerie degli Uffizi – Uomo e Natura
Nel cuore di una foresta devastata dall’uragano Vaia, due scienziati visionari cercano di entrare in sintonia con il genius loci del bosco ferito. Il fisico Alessandro Chiolerio utilizza la tecnologia per captare i segnali elettrici delle piante, mentre l’ecologa Monica Gagliano esplora le comunicazioni segrete tra gli esseri vegetali ispirandosi alle antiche conoscenze indigene. Attraverso esperimenti all’avanguardia indagano la misteriosa intelligenza delle piante sfidando i paradigmi convenzionali della scienza moderna alla ricerca di un nuovo modo di dialogare con la natura.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMAZIONE
La trama fenicia
di Wes Anderson, 2025, USA e Germania, 105' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Protagonista de La trama fenicia è Zsa-zsa Korda (interpretato da Benicio Del Toro), un losco uomo d’affari, coinvolto nel traffico di armi e protagonista di complotti internazionali capaci di modificare gli equilibri mondiali. Dopo essere sopravvissuto all’ennesimo attentato, Zsa-zsa si mette in contatto con sua figlia, suor Liesl (Mia Threapleton), e la coinvolge nel suo ultimo progetto che, se dovesse andare in porto, diventerebbe il più audace colpo della sua carriera. Liesl, che sta attraversando il periodo di noviziato per divenire suora, accetta di partecipare alla macchinazione convinta di poter usare il piano del padre per fare del bene.
La strana coppia – The Odd Couple
di Gene Saks, Usa, 1968, 105' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tratta dalla pièce di Neil Simon, questa commedia mette in scena l’incontro/scontro tra due uomini agli antipodi: Lemmon, nevrotico e ossessivo, e Matthau, disordinato e indolente. Il contrasto genera un’icona della commedia americana. Lemmon incarna la fragilità con umorismo e compassione, offrendo un personaggio perfettamente delineato.
PROGRAMMAZIONE
The End
di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
Il concerto
di Radu Mihaileanu, Francia, Italia, Romania, Belgio, 2009, 120’ – v.o. sott. ita
France Odeon
Un osannato direttore d’orchestra dell’orchestra Bolshoi di Mosca viene allontanato in epoca comunista per essersi rifiutato di licenziare i musicisti ebrei. Venticinque anni dopo l’uomo lavora ancora in teatro come custode e aiuta la moglie a movimentare finte manifestazioni d’orgoglio ex-comunista. Un giorno intercetta un invito per il teatro Chatelet di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni con l’inganno, accettando l’ingaggio al posto dell’orchestra ufficiale. Riunisce così i vecchi compagni di concerto e qualche improbabile new entry.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

VOLTI DI UN SECOLO – NEWMAN, SELLERS, LEMMON
La ragazza del secolo – It Should Happen To You
di George Cukor, USA, 1954, 86' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Commedia sofisticata diretta da George Cukor, è il primo ruolo da protagonista per Lemmon. Accanto a Judy Holliday, interpreta un giovane cineoperatore coinvolto nella scalata mediatica della sua eccentrica vicina. Già in questa prova iniziale si intuiscono la sua affabilità nervosa e la sua naturalezza disarmante.
PROGRAMMAZIONE
The End
di Joshua Oppenheimer, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA e Svezia, 2024, 148' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Il racconto di una famiglia che, per sopravvivere al disastro ambientale e a un conflitto che ha devastato la Terra, si è rifugiata in un bunker, dove ha portato opere d’arte e ricchezze. Se Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon), Amica (Bronagh Gallagher), maggiordomo (Tim McInnerny) e dottore (Lennie James) hanno tutti assaporato la vita all’esterno, il più giovane, Figlio (MacKay), è cresciuto invece sottoterra, senza mai vedere altri esseri umani o la luce del sole. Tutto cambia bruscamente quando nel bunker arriva una persona dall’esterno: Ragazza (Moses Ingram).
PROGRAMMAZIONE
L’amore che non muore
di Gilles Lellouche, Francia e Belgio, 2024, 166' - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [ Cinema Revolution ]
Jacqueline e Clotaire si incontrano da adolescenti. Non hanno nulla in comune: lei proviene da una famiglia benestante, è orfana di madre e cresce con un padre amorevole; lui è uno dei numerosi figli di una famiglia proletaria, ha lasciato la scuola e ha iniziato a delinquere. Jacqueline riesce a vedere la sensibilità che si nasconde dietro alla mascherata machista di Clotaire, mentre lui intuisce la passione e il desiderio di libertà che lei nasconde sotto all’atteggiamento da brava ragazza. Il rapporto è bruscamente interrotto quando il giovane viene arrestato e condannato per un delitto che non ha commesso. Passano dieci anni e Clotaire è di nuovo libero e ha un unico pensiero: ritrovare Jackie, che nel frattempo si è sposata e sta vivendo una vita normale e pacifica.
Proiezioni in Piazza de' Pitti all'arena

APRITI CINEMA 2025 - ARENA IN PIAZZA DE' PITTI
A Bigger Splash
di Luca Guadagnino, Italia, Francia, 2015, 125’ – v.o. sott. ita
Premio Fiesole ai Maestri del Cinema – Luca Guadagnino
Presentazione del film a cura del SNCCI Gruppo Toscano
La leggenda del rock Marianne Lane è in vacanza sull’isola vulcanica di Pantelleria con il compagno Paul quando arriva inaspettatamente a interrompere la loro vacanza Harry, produttore discografico iconoclasta nonché suo ex, insieme alla figlia Penelope, provocando un’esplosione di nostalgia delirante dalla quale sarà impossibile mettersi al riparo.
Dal 16 giugno al 27 luglio, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
