01-06 Gennaio 2019
Lo sguardo di Orson Welles
L’infernale Orson “Solo una persona può decidere il mio destino – e quella persona sono io.” Con questa fermezza si presentava Charles Foster Kane, indimenticabile protagonista di Quarto Potere, il…
L’infernale Orson “Solo una persona può decidere il mio destino – e quella persona sono io.” Con questa fermezza si presentava Charles Foster Kane, indimenticabile protagonista di Quarto Potere, il…
The Bill Murray Stories. C’è un po’ di Bill Murray per ognuno di voi The Bill Murray Stories. Le tante, inaspettate, avventure di Bill Murray con la gente comune: rari…
Da quando non vedo più, vedo meglio “Chiamatemi Tiresia”. Si apre così lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in…
Un’artista a pois Yayoi Kusama ha quasi 90 anni. Dopo 30 anni vissuti in un istituto psichiatrico in Giappone – fin da bambina soffre di allucinazioni, manie ossessive-compulsive e depressione…
A voce alta, contro il male che avanza Travolta dalle telecamere e dai giornalisti invadenti, Nadia Murad, 23 anni, conduce una crociata straziante ma di vitale importanza: trovare il modo…
Road movie in moto…perpetuo Conversazioni atomiche è una dichiarazione d’amore umile, accorata e leggera all’intera scienza italiana. Felice Farina firma una commedia scientifica d’autore: un road movie alla ricerca della…
Lo Studio 54 di New York è stato l’epicentro dell’edonismo degli anni Settanta – un luogo che non solo ha ridefinito il concetto di locale notturno ma simboleggia un’intera epoca.…
A ogni epoca la sua arte, all’arte la sua libertà 1918. Mentre i boati della prima guerra mondiale si vanno spegnendo, a Vienna un’epoca dorata è ormai al tramonto. L’impero…
La progettazione e la costruzione del Centro Botin a Santander a opera di Renzo Piano fa da sfondo a una riflessione sui rapporti tra cinema e architettura Quando cresci con…
“In futuro, se ci sarà uno storico onesto, sentirà come legittima la necessità di avvicinare i dieci anni trascorsi dal 1968 al 1978 ai grandi eventi che hanno saputo cambiare…
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con…
L'”immigrato” a Roma Abel Ferrara registra l’integrazione possibile e il potenziale creativo della diversità. Nel centro di Roma, la storica piazza ottocentesca di stile umbertino, cuore pulsante del rione Esquilino,…